Page 25 of 247

Chiavi, portiere e finestrini23Chiusura centralizzataServe a sbloccare e bloccare por‐
tiere, il vano di carico e lo sportellino
del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando di
nuovo la maniglia si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,le portiere del veicolo vengono au‐
tomaticamente sbloccate.
Avviso
Trascorso un breve lasso di tempo
dal momento dello sbloccaggio tra‐
mite telecomando, le serrature si
bloccano nuovamente se, nel frat‐
tempo, nessuna portiera viene
aperta.Sbloccaggio
Telecomando
Premere c.
Sono possibili due impostazioni: ● Per sbloccare solo la portiera del
conducente, il vano di carico e lo
sportellino del carburante, pre‐
mere una volta c. Per sbloccare
tutte le portiere, premere due
volte c.
● Premere una volta c per sbloc‐
care tutte le portiere, il vano di
carico e lo sportellino del carbu‐
rante.
Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel menù Impostazioni del Vi‐ sualizzatore Info. Personalizzazionedel veicolo 3 107.
L'impostazione può essere memoriz‐ zata per la chiave in uso. Imposta‐
zioni memorizzate 3 22.
Bloccaggio
Chiudere le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.
Premere e.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.
Page 26 of 247

24Chiavi, portiere e finestriniPulsanti della chiusura
centralizzata
Bloccaggio/sbloccaggio di tutte le
portiere, del vano di carico e dello
sportellino del carburante dall'interno
dell'abitacolo.
I pulsanti della chiusura centralizzata
si trovano nella portiera del condu‐
cente.
Per chiudere premere e.
Per aprire premere c.
Guasto al sistema del
telecomando
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere c per sbloccare le altre
portiere, il vano di carico e lo sportel‐
lino del carburante. Accendendo il
quadro si disattiva il sistema di bloc‐
caggio antifurto.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del conducente girando la chiave nella
serratura.
Guasto della chiusura
centralizzata
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Le altre portiere pos‐
sono essere aperte azionando due
volte la maniglia interna. Il vano di ca‐
rico e lo sportellino del carburante
non possono essere aperti. Per disat‐ tivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto, inserire l'accensione 3 27.
Bloccaggio
Spingere verso l'interno il pomello di
bloccaggio di tutte le portiere ad ec‐
cezione della portiera del condu‐
cente. Chiudere quindi la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
con la chiave. Lo sportellino del car‐
burante e il portellone posteriore non
possono essere bloccati.
Chiusura ritardata
Questa funzione ritarda l'effettivo
bloccaggio delle portiere e l'inseri‐
mento dell'impianto di allarme anti‐
furto di cinque secondi quando si
Page 27 of 247

Chiavi, portiere e finestrini25impiega l'interruttore per il bloccaggio
elettrico delle portiere o il teleco‐
mando per bloccare il veicolo.
Questo parametro può essere modi‐
ficato nelle impostazioni del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 107.
ON : premendo il pulsante della chiu‐
sura centralizzata, il sistema emet‐
terà tre segnali acustici per segnalare l'attivazione della funzione di chiu‐
sura ritardata.
Le portiere si bloccheranno sola‐ mente al trascorrere di cinque se‐ condi dalla chiusura dell'ultima por‐
tiera. È possibile eludere tempora‐
neamente la chiusura ritardata pre‐
mendo il pulsante della chiusura cen‐
tralizzata o il pulsante di bloccaggio
sul telecomando.
OFF : le portiere si bloccano immedia‐
tamente alla pressione dell'interrut‐
tore di bloccaggio elettrico o di e sul
controllo remoto.
Bloccaggio automatico
Questa funzione di sicurezza può es‐ sere configurata automaticamente
per bloccare tutte le portiere, il vanodi carico e lo sportellino del bocchet‐
tone di riempimento non appena
viene superata una certa velocità.
Inoltre, è possibile configurarla per
sbloccare la portiera lato guida o tutte le portiere dopo che l'accensione è
stata disinserita e la chiave è stata ri‐
mossa (cambio manuale) o la leva del
cambio è stata spostata in posizione
P (cambio automatico).
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 107.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 22.Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Utilizzando una chiave o un caccia‐ vite idoneo, girare la sicura per bam‐
bini nella portiera posteriore in posi‐
zione orizzontale. La portiera non può
essere aperta dall'interno. Per disat‐
tivare la sicura per bambini, girare la
sicura in posizione verticale.
Page 28 of 247

26Chiavi, portiere e finestriniPortiere
Vano di carico Portellone posterioreApertura
Dopo lo sbloccaggio, premere l'inter‐
ruttore a sfioramento e aprire il por‐ tellone posteriore.
Chiusura
Usare una delle maniglie interne.
Non premere l'interruttore a sfiora‐ mento del portellone posteriore né
l'emblema del marchio durante la chiusura, perché altrimenti si sblocca
di nuovo il portellone posteriore.
Chiusura centralizzata 3 23.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare og‐
getti voluminosi, altrimenti potreb‐
bero entrare nell'abitacolo gas di
scarico tossici, inodori e invisibili.
e causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di evi‐ tare danni al portellone. Control‐
lare sempre la zona operativa so‐
pra e dietro il portellone poste‐
riore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐
riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.
Page 29 of 247

Chiavi, portiere e finestrini27Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggio antifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere e per
poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐
stema meccanico di bloccaggio anti‐
furto. Ciò non è possibile con il pul‐
sante della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere due volte e sul telecomando
entro cinque secondi.
Impianto di allarme antifurto L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐ tifurto.
Esso controlla: ● portiere, vano di carico, cofano
● accensione
Sbloccando il veicolo si disattivano
entrambi i sistemi simultaneamente.
Attivazione
● Il sistema di allarme antifurto si attiva automaticamente dopo
30 secondi dal bloccaggio del
veicolo (inizializzazione del si‐
stema).
● Premendo direttamente il pul‐ sante e sul telecomando dopo il
bloccaggio.
Avviso
Eventuali cambiamenti all'interno
del veicolo, ad es. l'uso di coprisedili e i finestrini aperti, potrebbero com‐
promettere il funzionamento del si‐
stema di monitoraggio dell'abita‐
colo.
Page 30 of 247

28Chiavi, portiere e finestriniLED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi del‐
l'attivazione dell'impianto allarme an‐
tifurto:
LED acceso:test, ritardo di al‐
larmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi, op‐
pure sistema gua‐
stoStato dopo aver attivato il sistema:Lampeggio
lento del LED:il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Sbloccando il veicolo si disattiva l'im‐
pianto di allarme antifurto.
Allarme
L'allarme può essere disattivato pre‐
mendo un pulsante qualsiasi del tele‐ comando oppure inserendo l'accen‐
sione.
L'impianto di allarme antifurto può es‐
sere disattivato premendo e oppure
inserendo l'accensione.
Bloccaggio automatico delle
portiere
Dopo aver sbloccato le portiere con il
controllo remoto, se nessuna portiera è aperta o la chiave non si trova nel
blocchetto di accensione nella posi‐
zione 2 o 3 3 135 entro tre minuti di
sblocco, tutte le portiere sono bloc‐
cate automaticamente e l'impianto di
allarme antifurto è riattivato.
Sbloccaggio automatico delle
portiere
Tutte le portiere si aprono automati‐
camente al rilevamento di un impatto
da parte dei sensori quando l'accen‐
sione è attivata.
Tuttavia, le portiere potrebbero non
sbloccarsi qualora vi fossero dei pro‐
blemi meccanici al sistema di chiu‐
sura delle portiere o alla batteria.
Page 31 of 247

Chiavi, portiere e finestrini29Dispositivo elettronico dibloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave dal‐
l'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia mentre l'ac‐
censione è inserita, significa che è
presente un guasto nel sistema, e il
motore non può essere avviato. Di‐
sinserire l'accensione e ripetere il ten‐ tativo di avviamento.
Se la spia continua a lampeggiare,
provare ad avviare il motore con la
chiave di riserva e rivolgersi ad un'of‐
ficina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 23, 3 27.Spia d 3 94.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli ciechi. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione ruotando il comando a
Page 32 of 247
30Chiavi, portiere e finestrinisinistra (L) o destra (R). Quindi agire
sul comando per regolare lo
specchietto.
In posizione 0 non viene selezionato
alcun specchietto.
Specchietti pieghevoli Specchietti ripiegabili
manualmente
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
Ripiegamento elettrico
Girare il comando in posizione 0,
quindi premere il comando all'indie‐ tro. Entrambi gli specchietti esterni si
ripiegano.
Premere nuovamente il comando al‐
l'indietro: entrambi gli specchietti
esterni tornano nella posizione origi‐
nale.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü.
Il riscaldamento rimane in funzione finché il motore è acceso, e viene di‐sattivato automaticamente dopo un
breve tempo.