Page 265 of 349
Cura del veicolo263N.Circuito1Centralina del cambio2Centralina del motore3–4–5Accensione/Centralina del
cambio/Centralina del motore6Tergicristalli7–8Iniezione del carburante/
Impianto di accensione9Iniezione del carburante/
Impianto di accensione10Centralina del motore11Sonda Lambda12Motorino di avviamento13Riscaldamento della farfalla con
sensore14Illuminazione15TergilunottoN.Circuito16Pompa del vuoto/Debimetro/
Sensore acqua nel carburante/
Trasformatore CC17Luci posteriori supplementari
(tipo B)18Fari autoadattativi19Fari autoadattativi20Pompa carburante21Alzacristalli elettrici posteriori22ABS23Sterzo a sforzo variabile24Alzacristalli elettrici anteriori25Prese di corrente (tipo A)
Luci posteriori supplementari
(tipo B)26ABS27Freno di stazionamento elettrico28Lunotto termico29Sedile elettrico sinistro
Page 266 of 349

264Cura del veicoloN.Circuito30Sedile elettrico destro31Climatizzatore32Centralina della carrozzeria33Sedili anteriori riscaldati34Tettuccio apribile (tipo A)
Bloccaggio portellone posteriore
(tipo B)35Sistema Infotainment (tipo A)
Bloccaggio portellone posteriore
(tipo B)36–37Abbagliante destro38Abbagliante sinistro39–40–41Pompa del vuoto42Ventola radiatoreN.Circuito43Batteria veicolo/Trasformatore
CC (solo su veicoli con sistema
stop-start)44Sistema lavafari45Ventola radiatore46Terminale 87/Relè principale47Sonda Lambda48Fendinebbia49Anabbagliante destro50Anabbagliante sinistro51Avvisatore acustico52Accensione53Accensione/Sedili anteriori venti‐ lati54Accensione55Alzacristalli elettrici/Specchietti
ripiegabili56Lavacristalli57–N.Circuito58–59Riscaldamento carburante
diesel/Sistema di controllo delle
emissioni60Riscaldamento degli specchietti61Riscaldamento degli specchietti62Volante riscaldato (solo veicoli
senza scatola portafusibili nel
vano di carico)63Sensore del lunotto64Fari autoadattativi65Pompa ausiliaria (solo su veicoli
con sistema stop-start)66Lavalunotto67Centralina dell'impianto di
alimentazione del carburante68–69Sensore della batteria del veicolo
Page 267 of 349

Cura del veicolo265N.Circuito70Sensore pioggia71Sensore della batteria del veicolo
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,applicare il coperchio della scatola
portafusibili e premerlo fino al suo in‐
nesto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐
namenti.
Scatola portafusibili nelquadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro al vano
portaoggetti del quadro strumenti.
Aprire il vano, comprimere le linguette di fermo, ribaltare verso il basso il
vano e rimuoverlo.
Nei veicoli con guida a destra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro un co‐
perchio nel cassettino portaoggetti.
Aprire il cassettino portaoggetti e ri‐
muovere il coperchio.
N.Circuito1Sistema Infotainment/visualizza‐ tore Info/Impianto di allarme anti‐
furto2Modulo di comando della carroz‐ zeria3Modulo di comando della carroz‐zeria4Sistema Infotainment/Visualiz‐
zatore Info5Sistema Infotainment/Visualiz‐
zatore Info/Assistente all'uso
degli abbaglianti
Page 268 of 349
266Cura del veicoloN.Circuito6Accendisigari7Presa di corrente8Modulo di comando della carroz‐
zeria9Modulo di comando della carroz‐ zeria10Modulo di comando della carroz‐zeria11Ventola interna12–13–14Connettore diagnostico15Airbag16Chiusura centralizzata/portel‐
lone posteriore17Climatizzatore18Fusibile di trasporto19Memory20–N.Circuito21Strumentazione22Accensione/Chiusura centraliz‐ zata/Sistema chiave elettronica23Modulo di comando della carroz‐ zeria24Modulo di comando della carroz‐
zeria25Comando al volante26Presa elettrica vano di carico
I sedili elettrici, N° 12 e 13, hanno una protezione dal sovraccarico elettrico.
Il circuito si richiude di nuovo dopo
essersi raffreddato.
Scatola portafusibili nel
vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano di carico, dietro aduna copertura. Rimuovere la coper‐
tura.
Page 269 of 349
Cura del veicolo267N.Circuito1Chiusura centralizzata/Sistema
chiave elettronica2Modulo rimorchio (tipo A)
Sistema Infotainment (tipo B)3–4–5Presa del rimorchio6Volante riscaldato (solo veicoli
con scatola portafusibili nel vano
di carico)7Impianto di riduzione catalitica
selettiva8Presa del rimorchio9Tettuccio apribile10Chiusura centralizzata/Portel‐
lone posteriore (tipo A)
Tettuccio apribile (tipo B)11–12Impianto di riduzione catalitica
selettivaN.Circuito13–14–15Chiusura del portellone elettrico16Climatizzatore17Impianto di riduzione catalitica
selettiva18Impianto di riduzione catalitica
selettiva19Rilevatore laterale ostacoli20Rilevatore laterale ostacoli/Sedili anteriori ventilati21Sistema di ammortizzatori attivi/
Regolatore della velocità/Assi‐
stenza ai segnali stradali/Avvisa‐
tore cambio accidentale della
corsia di marcia/Modulo del
rimorchio22–23Trazione integrale/Impianto di
allarme antifurto
Page 270 of 349
268Cura del veicoloN.Circuito24–25–26–27–28–29Modulo rimorchio/Fusibile di
trasporto (tipo A)30Rilevatore laterale ostacoli31–32–33–34Tettuccio apribile35–36–37–Attrezzi per il veicolo
Attrezzi
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
Gli attrezzi e l'occhiello di traino si tro‐ vano insieme al kit di riparazione dei
pneumatici in una cassetta degli at‐
trezzi sotto la copertura del pianale
nel vano di carico.
Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto con la chiave ruote, gli
attrezzi e il bullone di estensione per
il fissaggio di una ruota danneggiata
nonché l'occhiello di traino si trovano
nella cassetta degli attrezzi sotto la
ruota di scorta nel vano di carico.
Ruota di scorta 3 281.
Page 271 of 349

Cura del veicolo269Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.Come pneumatici invernali sono con‐
sentite tutte le misure di pneumatici
3 312.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 215/60 R 16 95 H215:larghezza pneumatici, mm60:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: radialeRF:tipo: RunFlat16:diametro del cerchio, pollici95:indice di carico, ad es. 95 rap‐
presenta 690 kgH:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere un pneumatico adatto alla
velocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con con‐
ducete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima
del veicolo.
Prestazioni 3 303.
Pneumatici direzionali
Gli pneumatici direzionali dovrebbero essere montati in modo da ruotare
nella direzione corretta. La direzione
di rotazione adeguata viene indicata
da un simbolo (ad esempio una frec‐
cia) sul fianco.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Page 272 of 349

270Cura del veicolo
Pressione dei pneumatici 3 312.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera sinistra indica gli pneu‐
matici appartenenti alla dotazione ori‐ ginale e la relativa pressione di gon‐
fiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐
rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐ celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
1. Identificare l'asse motore e lo stile
di guida.
2. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 301.
3. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 312.Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐
fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.