Page 56 of 416

54
308_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
F
P
remere sul lucchetto chiuso del
telecomando.
Localizzazione del veicolo
Questa azione provoca l'accensione delle
plafoniere e il lampeggiamento degli indicatori
di direzione per dieci secondi circa.
Accensione dei fari a distanza
Una breve pressione di questo pulsante
permette di attivare l’accensione a
distanza dei fari (accensione delle luci
di posizione, dei fari anabbaglianti e
dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione, entro la fine della
temporizzazione, annulla l’accensione a
distanza.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle
chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia; rivolgersi al più presto alla rete
P E U G E O T.
Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza, particolarmente in
caso di poca luce. Le porte del veicolo devono
essere bloccate.
Aperture
Page 58 of 416

56
308_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Sostituzione della pila
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
F
S
ganciare il coperchio con un piccolo
cacciavite all'altezza della tacca.
F
S
ollevare e aprire il coperchio.
F
F
ar uscire la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F
C
ollocare la pila nuova nel suo
alloggiamento rispettando il senso
originale.
F
A
gganciare il coperchio sul telecomando.
Problemi al telecomando
Reinizializzazione
F Disinserire il contatto.
F
R einserire la chiave in posizione
2
(Contatto ).
F
P
remere il lucchetto chiuso per alcuni
secondi.
F
D
isinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
Dopo aver scollegato la batteria, aver sostituito
la pila o in caso di malfunzionamento del
telecomando, non è più possibile aprire,
chiudere e localizzare il veicolo.
F
I
n un primo tempo, utilizzare la chiave per
aprire o chiudere il veicolo.
F
I
n un secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT.
Pila cod. : CR1620 / 3 Volt.
Aperture
Page 68 of 416

66
308_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Sostituzione della pila
Pila cod. : CR 2032 / 3 Volt.
Q uesta pila di ricambio è disponibile presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato.
Quando è necessaria la sostituzione della pila, si
è avvertiti da un messaggio sul display del quadro
strumenti.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
S
ollevare il coperchio.
F
E
strarre la pila esaurita dal suo alloggiamento.
F
I
nserire la pila nuova nel suo alloggiamento
rispettando il senso d'orientamento.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato. Dopo aver scollegato la batteria, aver sostituito
la pila o in caso di malfunzionamento del
telecomando, non è più possibile aprire,
chiudere e localizzare il veicolo.
F
P
osizionare la chiave meccanica (integrata
nel telecomando) nella serratura, per aprire
le porte del veicolo.
F
T
ogliere il tappetino situato sotto alla presa
12
V.
F
C
ollocare la chiave elettronica
nell'alloggiamento previsto.
F
I
nserire il contatto premendo
"START/STOP".
La chiave elettronica è nuovamente
funzionante.
Anomalia - reinizializzazione
del telecomando
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Aperture
Page 101 of 416

99
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Riscaldamento e Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
a seconda dei comandi selezionati dal
guidatore, dal passeggero anteriore o dai
passeggeri posteriori, in funzione del livello di
equipaggiamento.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo, combinando i tasti abbinati.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
In funzione del veicolo, i comandi sono
accessibili dal menu " Climatizzazione " del
display touch screen o sono raggruppati sul
pannello della console centrale. 1.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
A
eratori laterali chiudibili ed orientabili.4.
A
eratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
U
scita d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
6.
U
scite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
Diffusione d'aria
Sistema per creare e mantenere delle buone
condizioni di confort e di visibilità nell'abitacolo
del veicolo.
3
Confort
Page 105 of 416
103
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Aria condizionata manuale (Display touch screen)
Regolazione della temperatura
F Premere uno dei tasti per diminuire o aumentare il valore.
Il sistema della climatizzazione funziona a
motore avviato.
Regolazione del flusso d'aria
Premere uno di questi tasti per
aumentare o diminuire la velocità
del ventilatore.
Il simbolo del flusso dell’aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione della quantità
d'aria richiesta.
Diminuendo il flusso d'aria al minimo, si arresta
la ventilazione.
Evitare di guidare a lungo con
la ventilazione spenta (rischio di
formazione di vapore sui vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Premere il tasto del menu
" Climatizzazione " per visualizzare
la schermata dei comandi del sistema.
3
Confort
Page 107 of 416

105
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Climatizzatore automatico bizona (Display touch screen)
Questo sistema d'aria climatizzata funziona a motore avviato ma è possibile accedere alla
ventilazione e ai suoi comandi a contatto inserito.
L’attivazione dell'aria climatizzata, la temperatura all'uscita dalle bocchette e dagli aeratori, il
flusso e la ripartizione dell’aria nell'abitacolo sono regolati in modo automatico, in funzione della
temperatura dell'abitacolo e del livello della temperatura impostata.Regolazione della temperatura
Il guidatore e il passeggero anteriore possono
regolare la temperatura desiderata separatamente.
F Premere uno di questi tasti per aumentare il valore.
Il valore indicato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura in gradi
centigradi o Fahrenheit (secondo l'unità scelta).
Una regolazione attorno ai 21° permette di
ottenere un confort ottimale. Secondo le
proprie esigenze, impostare la temperatura
tra 18
e 24°.
Inoltre, si raccomanda di evitare una differenza
di regolazione tra il lato sinistro e il lato destro
superiore a 3°.
Premere il tasto del menu "
Climatizzazione" per visualizzare la schermata dei comandi
del sistema di climatizzazione. F
P
remere uno di questi tasti per
diminuire il valore.
3
Confort
Page 112 of 416

110
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano il posizionamento dei comandi per disappannare
o sbrinare velocemente il parabrezza ed i vetri laterali.
Con aria condizionata
manuale
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Con l'aria condizionata
manuale o automatica
bizona
F Posizionare i comandi di flusso d'aria, di temperatura e di ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
F
P
remere il tasto "A /C " per l'aria
condizionata ; la spia sul tasto si accende. F
P remere questo pulsante per
disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali.
(con il display touch screen)
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
F
Pe
r spegnerla, premere nuovamente
questo tasto o "AUTO" .
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione.
Confort
Page 121 of 416
119
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico
dotato di un codice segreto. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia ; rivolgersi al più presto alla rete
P E U G E O T.Per ragioni di sicurezza o per evitare
furti, non lasciare mai la chiave
elettronica nel veicolo anche se si
rimane in prossimità dello stesso.
Si raccomanda di tenerla in tasca.
4
Guida