132
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Quando si sposta la leva nella griglia per
selezionare una posizione, la relativa spia si
accende sul quadro strumenti.
P.
P
arking (Stazionamento)
R.
R
everse (Retromarcia)
N.
N
e u t r a l (Fo l l e)
D.
D
rive (Guida automatica)
S.
P
rogramma sport
T .
P
rogramma neve
da 1
a 6.
M
arcia inserita in funzionamento
manuale
-.
V
alore non valido in funzionamento
manuale
Visualizzazioni sul quadro
strumenti Avviamento del veicolo
F Con il pedale del freno premuto,
selezionare la posizione P o N .
Se con il veicolo in marcia viene
inavvertitamente selezionata la posizione N , far
rallentare il motore poi selezionare la posizione
D per accelerare.
Con il motore al minimo e con il freno
disinserito, se è stata selezionata
la posizione R , D o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo quando
il motore è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .
F
A
vviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un segnale
acustico, accompagnato da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
F
A m
otore avviato, premere il pedale del
freno.
F
D
isinserire il freno di stazionamento tranne
se è programmato in funzionamento
automatico.
F
Sel
ezionare la posizione R , D o M.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta in avanti.
Guida
134
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
F Selezionare la posizione M per l'inserimento sequenziale delle sei marce.
F
T
irare la leva verso il segno + per passare
alla marcia superiore.
F
S
pingere la leva verso il segno - per
passare alla marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico.
La lettera D sparisce e le marce
selezionate appaiono in successione
sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funzionano in
modalità manuale.
Funzionamento manuale
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia è inserita male (selettore tra
due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare in posizione P o N perché il cambio sia
in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
Se la leva non è in posizione P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un segnale
acustico e da un messaggio.
F
R
iposizionare la leva in posizione ;
il segnale acustico si interrompe e il
messaggio sparisce. Con il contatto inserito, appare un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indicante un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Anomalia di
funzionamento
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R . Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100
km/h, nei limiti della
normativa locale.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Rischio di deterioramento del cambio :
-
s
e si premono
contemporaneamente il pedale
dell'acceleratore e del freno,
-
s
e si forza, in caso di panne
batteria, il passaggio dalla
posizione P ad un'altra.
Allo scopo di limitare il consumo di
carburante con una sosta prolungata a
motore avviato (ad esempio in coda,...),
posizionare la leva del cambio su N e
inserire il freno di stazionamento tranne
se questo è programmato in modalità
automatica.
Guida
139
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Memorizzazione delle velocità
Memorizzazione
Questa funzione permette di salvare delle soglie di velocità che saranno successivamente proposte per il parametraggio dei due equipaggiamenti :
limitatore di velocità (velocità limite) o regolatore di velocità (velocità di crociera).
Nel sistema è possibile memorizzare sei soglie di velocità nel sistema per ciascuno degli equipaggiamenti. Per default, sono già memorizzate delle
soglie di velocità.
F
S
elezionare il menu "Assistenza alla
guida".
Per ragioni di sicurezza, il guidatore
deve tassativamente effettuare queste
operazioni a veicolo fermo. F
S
cegliere l'equipaggiamento per il quale si
desidera memorizzare delle nuove soglie
di velocità :
Questa funzione è accessibile dal display touch
screen.
F
I
nserire il nuovo valore mediante la tastiera
numerica e confermare.
F
C
onfermare per salvare le modifiche e
uscire dal menu.
●
l
imitatore di velocità
o
F
P
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità che si desidera modificare. Questo tasto permette di tornare alle
impostazioni di fabbrica.
Display touch screen
F Nella pagina secondaria premere
"Regolaz velocità".
●
r
egolatore di velocità.
4
Guida
141
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Attivazione / Pausa
F Portare il comando 1 sulla posizione
"LIMIT" : la selezione della modalità
limitatore è realizzata ma non è ancora
attiva (Pause).
F
A
ttivare il limitatore premendo il tasto 4,
se la velocità visualizzata è accettabile
(per default l'ultima velocità programmata).
F
È
possibile interrompere
momentaneamente il limitatore premendo
nuovamente il tasto 4
: il display conferma
la disattivazione (Pause). Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Una volta selezionata la funzione, è possibile
modificare il valore di velocità :
-
p
remendo il tasto 5
:
F l
e sei soglie memorizzate appaiono sul
display touch screen,
F
p
remere il tasto corrispondente alla
soglia di velocità scelta.
I
l valore appare subito sul quadro
strumenti.
L
o schermo di selezione si richiude dopo
alcuni istanti. -
m
ediante i tasti 2 e 3, aumentando o
diminuendo la velocità visualizzata :
F
c
on pressioni brevi ripetute, per
modificare di + o - 1
km/h,
F
c
on una pressione continuata, per
modificare per passi di + o - 5
km/h.
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
4
Guida
144
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Attivazione
Se il regolatore è attivato, è possibile
modificare la velocità iniziale :
-
p
remendo il tasto 5 :
F
l
e sei soglie memorizzate appaiono sul
display touch screen,
F
s
cegliere un valore : questo appare sul
quadro strumenti
L
o schermo di selezione si chiude dopo
alcuni istanti.
L
a modifica è presa in conto.
Pausa
F Portare la ghiera 1 sulla posizione
"CRUISE" : la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(Pause).
F
P
remere il tasto 2 o 3 : la velocità attuale
del veicolo diventa la velocità impostata
(memorizzata durante la guida).
Il regolatore è attivato (ON).
Modifica della velocità
iniziale (impostazione)
- con i tasti 2 o 3 :
F c on più pressioni brevi, per modificare di
+ o - 1
km/h,
F
c
on una pressione prolungata, per
modificare per passi di + o - 5
km/h,
Una volta attivato, è possibile interrompere
momentaneamente il regolatore premendo
il tasto 4
: il display conferma l'interruzione
(Pausa).
Guida
149
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Modifica della velocità di
crociera e/o della distanza
tra veicoli
Modifica della sola velocità
di crociera
Tasti 2 (SET+) e 3 (SET -)
Se il regolatore è attivato, è possibile
modificare sia :
F
c
on brevi pressioni ripetute, per modificare
per passi di + o - 1
km/h,
F
t
enendo premuto, per modificare per passi
di + o - 5
km/h.
Premere il tasto 5, le sei soglie memorizzate
e la distanza tra veicoli appaiono sul display
touch screen.
F
S
cegliere un valore di velocità che appare
sul quadro strumenti,
F
p
remere uno dei tasti "+" o " -" per scegliere
una nuova impostazione di distanza tra
veicoli compresa tra 2,5
e 1 secondo.
Questo valore resta memorizzato,
indipendentemente dallo stato della funzione.
Il display di selezione si chiude dopo alcuni
istanti. Le modifiche sono prese in conto. In caso di presenza di un veicolo
rilevato dal radar, se la velocità
selezionata è molto superiore a quella
del veicolo, il sistema non si attiva
e appare il messaggio d'allarme
"Attivazione rifiutata, condizioni non
adatte", finché le condizioni di sicurezza
permettono l'attivazione del sistema.
Superamento della velocità
programmata
Per prudenza, si raccomanda di selezionare
una velocità impostata abbastanza prossima
alla velocità attuale del veicolo.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare momentaneamente la
velocità programmata.
È sufficiente rilasciare il pedale
dell'acceleratore per tornare alla velocità
impostata.
In caso di superamento involontario della
velocità d'impostazione, ad esempio in caso di
discesa ripida, il lampeggiamento della velocità
sul quadro strumenti avverte il guidatore
Tasto 5 (MEM)
4
Guida
163
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Sorveglianza degli angoli morti degli specchietti
Funzionamento
Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato :
-
i
mmediatamente, quando si viene superati
da un altro veicolo,
-
d
opo circa un secondo, quando si
sorpassa lentamente un veicolo.
Questo sistema di assistenza alla guida
avverte il guidatore della presenza di un
altro veicolo nelle zone degli angoli morti del
veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa
rappresentare un potenziale pericolo. Questa spia si accende sul quadro strumenti.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e
posteriore, sorvegliano le zone degli angoli
morti.
Questo sistema è concepito per migliorare la sicurezza di guida e non si sostituisce in
nessun caso all'utilizzo dei retrovisori esterni e interno. Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare la distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire le
loro manovre prima di decidere di effettuare un sorpasso per cambiare fila.
Il sistema di controllo degli angoli morti non sostituisce l'attenzione del guidatore. L'attivazione della funzione si effettua
passando dal menu " Assistenza
alla guida" del display touch screen
F Premere questo pulsante (secondo
la versione) per attivare la funzione ;
la spia associata si accende.
4
Guida
166
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a
causa della presenza di zone cieche.
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del
guidatore.L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia. È accompagnata da un segnale
acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Assistenza grafica
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display o sul quadro
strumenti di trattini, sempre più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo
appare il simbolo di "Pericolo".
Guida