Page 66 of 416
64
308_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso destra.
Ribloccaggio dopo la chiusura
Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato.
Dispositivo che permette di sbloccare
meccanicamente il bagagliaio in caso di
malfunzionamento della batteria o del sistema
di bloccaggio centralizzato.
F
C
on la chiave nella zona di riconoscimento
A , premere il comando di bloccaggio del
portellone del bagagliaio per bloccare le
porte del veicolo.
Il bloccaggio delle porte del veicolo è segnalato
dal lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi.
Bloccaggio con l'Accesso e
Avviamento a mani libere
Aperture
Page 70 of 416

68
308_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Bloccaggio / sbloccaggio dall'interno
Dopo lo sbloccaggio, se non viene
aperta nessuna porta entro 30 secondi,
le porte si bloccano automaticamente. Se le porte del veicolo sono bloccate
ad effetto globale o bloccate con il
telecomando o con le maniglie delle
porte, il pulsante non funziona. In
questo caso utilizzare la chiave o il
telecomando per sbloccare le porte. Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorsi in caso di emergenza.
F
P
remere il pulsante.
Questo pulsante consente di bloccare o
sbloccare le porte e il bagagliaio. In caso di trasporto voluminoso con
bagagliaio aperto, è possibile premere il
pulsante per bloccare solo le porte.
In occasione di un bloccaggio delle
porte dall'interno, i retrovisori esterni
non si richiudono.
Per attivare o disattivare questa
funzione premere il pulsante fino
alla comparsa di un messaggio sullo
schermo.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore ai 10
km/h).
Aperture
Page 71 of 416

69
308_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Sistema di protezione e di dissuasione contro
il furto e l'effrazione. Garantisce due tipi di
protezione :
Allarme
Perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o del
cofano motore.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei
suoi componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata
la batteria o in caso di degradazione
della stessa, del pulsante o dei fili della
sirena.Per qualsiasi intervento sul sistema
consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Volumetrico
Il sistema controlla la variazione di volume
nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
Il sistema controlla i movimenti dell'assetto del
veicolo.
L’allarme si attiva se il veicolo viene sollevato,
spostato o urtato.
Antisollevamento*
Per i veicoli equipaggiati, la
sorveglianza volumetrica
è incompatibile con un
precondizionamento termico
programmato.
* Nel corso dell'anno.
2
Aperture
Page 72 of 416

70
308_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Disattivazione
F Premere questo pulsante di sbloccaggio del telecomando.
oppure
F
S
bloccare le porte del veicolo con il
sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere". In caso di ribloccaggio automatico
delle porte del veicolo (dopo una
temporizzazione di 30
secondi senza
apertura di una porta o del bagagliaio),
il sistema d'allarme non si riattiva
automaticamente. Per riattivarlo, è
necessario sbloccare le porte del
veicolo poi bloccarle nuovamente con la
chiave del telecomando o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Il sistema di sorveglianza è disattivato : la
spia del pulsante si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per 2
secondi circa.
Protezione globale
Attivazione
F Bloccare le porte del veicolo con il telecomando.
oppure
F
B
loccare le porte del veicolo con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Il sistema di sorveglianza è attivo : la spia
sul pulsante lampeggia ogni secondo e gli
indicatori di direzione si accendono per
2
secondi circa.
Dopo la richiesta di bloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere" l'allarme
perimetrale si attiva dopo una temporizzazione
di 5
secondi, l'allarme volumetrico dopo
45
secondi.
Se una porta, il bagagliaio o il cofano non
sono ben chiusi, le porte del veicolo non
sono bloccate, ma l'allarme si attiva dopo una
temporizzazione di 45
secondi.
F
I
nterrompere il contatto ed uscire dal
veicolo.
Aperture
Page 74 of 416

72
308_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive fino
all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme. Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando o con
il sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere", il lampeggiamento
veloce della spia del pulsante informa
che l'allarme si è attivato durante la
propria assenza. All'inserimento del
contatto, questo lampeggiamento si
interrompe immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni d'allarme :
F S bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
F Bloccare le porte del veicolo inserendo la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto,
l'accensione fissa della spia del
pulsante indica un malfunzionamento
del sistema.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Attivazione automatica
Questa funzione non è disponibile, in opzione
o di serie.
2
minuti dopo la chiusura dell'ultima
porta o del bagagliaio, il sistema si attiva
automaticamente.
F
Pe
r evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando o sbloccare
con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
Aperture
Page 87 of 416

85
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sedili posteriori (berlina)
F Se necessario, fare avanzare il sedile anteriore.
F
P
osizionare la cintura di sicurezza laterale
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata. F
R addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F V erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
F
S
ganciare la cintura di sicurezza laterale e
collocarla sul lato dello schienale.
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura di sicurezza centrale non
deve essere agganciata ma sistemata
piatta lungo lo schienale.
F
T irare il comando 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile 3 .
Ribaltamento dello schienaleRiposizionamento dello schienale
Sedili posteriori a monoblocco fisso e con schienale ribaltabile nella parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
La seduta posteriore non si ribalta,
per aumentare il volume di carico del
bagagliaio, si può ribaltare solo lo
schienale.Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano bloccate.
3
Confort
Page 88 of 416

86
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sedili posteriori (SW)
Sedili ribaltabili separatamente nella parte sinistra (1/3) o destra (2/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Ogni parte del sedile (1/3 o 2/3) possiede il proprio comando per sbloccare lo schienale a partire
dal bagagliaio.
Ribaltamento del sedile dal
bagagliaio
F Verificare che nulla impedisca il ribaltamento dello schienale del sedile
(cinture di sicurezza, etc...) e nessun altro
oggetto possa ostacolare la manovra
del sedile (sia per sollevarlo che per
abbassarlo).
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
bassa. F
T irare il comando dal bagagliaio, lo
schienale si piega sulla seduta.
Ribaltamento del sedile
dalla parte posteriore
F Verificare che nulla impedisca il ribaltamento dello schienale sulla seduta
e che nessun oggetto possa ostacolare la
manovra del sedile (sia per sollevarlo che
per abbassarlo).
F
S
e necessario spostare in avanti il sedile
anteriore corrispondente.
F
C
ontrollare il corretto posizionamento della
cintura di sicurezza sul lato dello schienale,
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
Confort
Page 95 of 416
93
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sportellino per sci
Dispositivo per la sistemazione e il trasporto di
oggetti di forma allungata.
Apertura
F Abbassare l'appoggiagomito.
F P remere il comando d'apertura dello
sportellino.
F
A
bbassare lo sportellino.
F
C
aricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.
F
A
bbassare l'appoggiagomito posteriore
per rendere più confortevole la propria
posizione.
L'appoggiagomito può essere equipaggiato di
portabicchieri e permette anche di accedere
allo sportello per sci.
Appoggiagomito posteriore
Non lasciare aperto lo sportellino se non lo si
utilizza per il trasporto di oggetti lunghi.
3
Confort