Page 96 of 416
94
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Allestimenti del bagagliaio (berlina)
1. Ripiano posteriore
2. Pianale del bagagliaio
S
ollevare il pianale per accedere ai vani
portaoggetti.
3.
V
ani portaoggetti
V
i sono riposti :
-
l
'anello di traino,
-
i
l kit di riparazione provvisoria del
pneumatico,
-
l
a ruota di scorta secondo il livello di
finitura, in opzione o di serie.
4.
A
nelli d'aggancio
Confort
Page 97 of 416
95
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Allestimenti del bagagliaio (SW)
1. Illuminazione del bagagliaio
2. Comandi di ribaltamento dei sedili
posteriori
3.
P
resa accessori 12
V (120
W maxi)
4.
V
ani portaoggetti sganciabili
T
irare i separatori per sganciarli.
5.
V
ani portaoggetti
V
i sono riposti :
-
l
'anello di traino,
-
i
l kit di riparazione provvisoria
pneumatico,
-
l
a ruota di scorta secondo il livello di
finitura, in opzione o di serie.
6.
C
opribagagli
(
vedere rubrica corrispondente).
7.
A
nelli d'aggancio rete di tenuta dei bagagli
F
E
strarre gli anelli uno alla volta poi
trascinarli nell'alloggiamento ovale.
F
P
remendo il tasto, sganciare l'anello sulla
posizione scelta.
F
R
ispettare il senso di montaggio (anello
verso l'esterno del veicolo).
3
Confort
Page 98 of 416
96
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Tendina copribagagli (SW)
Per riavvolgere la tendina Per rimuovere la tendinaRiporre la tendina
F Rimuovere le guide della tendina dei binari
dei montanti del bagagliaio.
F
R
ilasciare la tendina che si riavvolge
automaticamente. F
P osizionare una mano a sinistra sotto
la
tendina copribagagli.
F
F
ar ruotare l'estremità dell'avvolgitore in
avanti (in senso orario), per sbloccarlo.
F
P
rocedre allo stesso modo per il lato destro
(senso antiorario). Un incavo situato nel cassone portaoggetti,
sotto al tappetino del bagagliaio, permette di
riporre la tendina copribagagli in diagonale.
L'incavo è mancante se è presente il
subwoofer.
Confort
Page 99 of 416

97
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Installazione
F Posizionare l'estremità sinistra poi destra della tendina copribagagli nei rispettivi
alloggiamenti.
F
P
osizionare le mani sull 'avvolgitore poi
ruotare l'insieme all'indietro per bloccarlo.
F
S
rotolare la tendina fino al suo bloccaggio
sul montante del bagagliaio.
Carico alto (SW)
Rete di tenuta
1ª fila
F Ripiegare i sedili posteriori.
F S ollevare i copri modanature da ogni lato,
nella parte alta del tetto.
F
P
osizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto, un lato dopo l'altro.
F
A
ttaccare la rete in basso agli agganci,
situati all'altezza degli agganci delle cinture
di sicurezza.
F
T
endere le cinghie per tirare la rete.
La rete collocata non ostacola lo spostamento
degli schienali posteriori.
2ª fila
F Sollevare i copri modanature da ogni lato, nella parte alte del tetto.
F
P
osizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto, uno dopo l'altro.
F
A
ttaccare la rete in basso agli anelli
che sono situati da ogni lato del tappeto
del bagagliaio, sui binari del bagagliaio
(secondo il livello di finitura).
F
T
irare le cinghie per tirare la rete.
Permette di utilizzare tutto il volume di carico, fino al tetto :
-
d
ietro ai sedili anteriori (1ª fila) quando i sedili posteriori sono ripiegati.
-
d
ietro ai sedili posteriori (2ª fila).
3
Confort
Page 100 of 416

98
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Triangolo di presegnalazione (Alloggiamento)
Prima di scendere dal veicolo, per
montare e posizionare il triangolo,
indossare il gilet di sicurezza.Le dimensioni massime del triangolo (una volta
chiuso) o del suo contenitore devono essere :
-
A
: lunghezza = 44 cm,
-
B
: altezza = 4 cm,
-
C
: larghezza = 6,5 cm.
L'alloggiamento del triangolo chiuso o del
suo contenitore è situato sotto al pianale del
bagagliaio.
Posizionamento del
triangolo sulla strada
Distanza di posizionamento (in metri)
Strada Autostrada
Giorno Notte
50
m 80 m150
m
Questi valori sono cifre di riferimento
internazionale.
Posizionare il triangolo seguendo le
regole stradali in vigore localmente.
Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. F
C
ollocare il triangolo dietro al veicolo,
conformemente alla tabella qui sotto,
in funzione del tipo di strada e della
luminosità esterna.
Per l’utilizzo del triangolo, consultare le
istruzioni del fabbricante.
Confort
Page 102 of 416

100
308_it_Chap03_confort_ed01-2015
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fine di conservare il confort
termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente
la funzione Stop & Start (vedere rubrica
corrispondente).
Confort
Page 171 of 416

169
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Telecamera di retromarcia
L'apertura dello sportello del bagagliaio
comporta la scomparsa della
visualizzazione.
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia. Il
Secondo la versione, l'immagine appare sul display
touch screen o sul quadro strumenti.Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30 cm
dall'ottica della telecamera.
La rappresentazione in sovrimpressione dei
trattrini aiuta nella manovra.
Sono rappresentati come una traccia "al suolo"
e non permettono di situare il veicolo rispetto a
degli ostacoli alti (esempio : altri veicoli, ...).
Una deformazione dell'immagine è normale.
La telecamera di retromarcia non può in
nessun caso sostituire l'attenzione del
guidatore.
La funzione telecamera di retromarcia
può essere completata dall'assistenza al
parcheggio. I trattini blu indicano la direzione generale
del veicolo (la differenza corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
Il trattino rosso indica la distanza a 30
cm circa
dal limite del paraurti del veicolo.
I trattini verdi indicano le distanze a 1
e 2 metri
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Le curve azzurro turchese rappresentano i
raggi di sterzata massima.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
4
Guida
Page 190 of 416

188
308_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Fari alogeniProiettori con
tecnologia "full led"
Regolazione manuale
In caso di malfunzionamento,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Per non abbagliare gli altri guidatori, questo
sistema corregge automaticamente l'altezza
del fascio delle lampade "full led", in funzione
del carico del veicolo stesso.
In presenza di anomalie, non toccare le
lampade "full led". Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.Regolazione iniziale sulla posizione "0"
.Il sistema provvederà ad abbassare i fari.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui è
commercializzato il veicolo, è necessario
adattare la regolazione dei fari
abbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per non infastidire gli altri guidatori della strada,
i fari con lampade alogene devono essere
regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0
G
uidatore o guidatore + passeggero
anteriore
-
G
uidatore + passeggero anteriore +
passeggeri posteriori.
1
5
persone.
-
5
persone + carico nel bagagliaio.
2
G
uidatore + carico nel bagagliaio.
Regolazione automatica
Visibilità