Page 37 of 340
35
2008_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Menu "Regolazione"
Le funzioni accessibili da questo menu sono dettagliate nella tabella seguente.Ta s t o Funzione corrispondente Commenti
Regolazioni Audio Regolazioni del livello sonoro, del balance...
Spegni schermo Spegnimento del display.
Armonie Scelta di una grafica.
Aiuto interatt Accesso alla guida d'uso interattiva.
Regolazioni Sistema Scelta delle unità :
-
t
emperatura (°C o °F)
-
d
istanze e consumi (l/100 km, mpg o km/l).
Ora/Data Regolazione della data e dell'ora.
Lingue Scelta della lingua di visualizzazione.
Impost Schermo Regolazione della luminosità del display e dei parametri di visualizzazione (scorrimento dei
testi, animazioni...)
Calcolatrice
Calendario
1
Spie di funzionamento
Page 40 of 340
38
Display touch screen
- La scheda delle informazioni immediate con :
●
l
'autonomia,
●
i
l consumo immediato,
●
i
l contatore di tempo del
sistema Stop & Start.
-
L
a scheda del percorso "1" con:
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media,
p
er il primo percorso.
-
L
a scheda del percorso "2" con:
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media,
p
er il secondo percorso.
F
P
remere il tasto MENU , per
accedere ai vari menu. F
Q
uando appare il percorso
desiderato, premere il tasto di
azzeramento.
I percorsi "1" e " 2" sono indipendenti e di
utilizzo identico.
Il percorso " 1" permette di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "2" dei calcoli mensili.
F
S
elezionare il menu " Guida ",
per visualizzare i vari menu.
F
S
elezionare con il dito la scheda
desiderata.
Visualizzazione dei dati Azzeramento del percorso
Spie di funzionamento
Page 42 of 340
40
Sistema che misura la distanza percorsa
(quotidianamente, ad esempio) dal suo ultimo
azzeramento da parte del guidatore.
Il chilometraggio parziale è visualizzato nella
zona B del display del quadro strumenti.
Contachilometri parziale
Sistema che misura la distanza totale percorsa
dal veicolo durante la sua durata di vita.
Il chilometraggio totale viene visualizzato nella
zona A del display del quadro strumenti.
Contachilometri
Contachilometri
totalizzatore
Azzeramento del chilometraggio
parziale
Quando è visualizzato il chilometraggio
parziale, premere questo pulsante per alcuni
secondi.
Spie di funzionamento
Page 46 of 340

44
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Chiusura della chiave
F Premere sul lucchetto chiuso per localizzare il veicolo in un
parcheggio.
Localizzazione del veicolo
La localizzazione è segnalata dall'accensione
delle plafoniere e dal lampeggiamento degli
indicatori di direzione per alcuni secondi.
Se non si preme il pulsante durante
l'inserimento della chiave nel
telecomando, si rischia di danneggiare
il meccanismo.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di
uno specifico codice. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
Accensione temporizzata
dei fari
Una pressione prolungata di
questo pulsante permette di
attivare l’accensione temporizzata
dei fari (accensione delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti e
dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione, entro la fine della
temporizzazione, annulla l’accensione
temporizzata.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia; rivolgersi al più presto alla rete
P E U G E O T.
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle
chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo.
F
P
remere questo pulsante prima di piegare
la chiave.
Aperture
Page 47 of 340

45
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Sostituzione della pila
Pila cod. : CR1620 / 3 Volt.N on gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Problemi al telecomando
Reinizializzazione
F Disinserire il contatto.
F R einserire la chiave in posizione
2
(Contatto ).
F
P
remere il lucchetto chiuso per alcuni
secondi.
F
D
isinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante. Dopo aver scollegato la batteria, aver sostituito
la pila o in caso di malfunzionamento del
telecomando, non è più possibile aprire,
chiudere e localizzare il veicolo.
F
I
n un primo tempo, utilizzare la chiave per
aprire o chiudere il veicolo.
F
I
n un secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT.
Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
F
S
ganciare il coperchio con un piccolo
cacciavite all'altezza della tacca.
F
S
ollevare e aprire il coperchio.
F
F
ar uscire la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F C ollocare la pila nuova nel suo
alloggiamento rispettando il senso originale.
F
A
gganciare il coperchio sul telecomando.
2
Aperture
Page 52 of 340

50
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Bloccaggio / sbloccaggio delle porte dall'interno
F Premere questo pulsante per bloccare le porte (la spia sul tasto si accende) o per
sbloccare (la spia sul tasto si spegne)
le porte ed il bagagliaio del veicolo
dall'abitacolo.
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorsi in caso di emergenza.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato non avviene.
In caso di bloccaggio / bloccaggio
ad effetto globale dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono
bloccate o bloccate ad effetto globale
dall'esterno, il pulsante non funziona.
F
D
opo un bloccaggio semplice,
tirare il comando interno della porta
per sbloccare le porte del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto
globale delle porte, utilizzare
necessariamente il telecomando o
la chiave per sbloccare le porte del
veicolo.Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore ai 10 km/h).
Per attivare o disattivare questa funzione
(attivata per default) :
F
p
remere il pulsante fino alla comparsa di
un allarme sonoro e/o di un messaggio sul
display.
-
a
motore avviato , questa spia
si accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allerta per alcuni secondi,
Se una delle porte non è ben chiusa :
-
a
veicolo marciante (velocità superiore
a 10
km/h), questa spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
Aperture
Page 68 of 340

66
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Climatizzatore automatico bizona
Funzionamento automatico
Programma automatico confort
Tre modalità permettono al guidatore ed
al passeggero anteriore di scegliere la
temperatura preferita per l'abitacolo.A motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione di aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia
la diffusione d'aria calda unicamente
verso il parabrezza, i vetri laterali e
verso i piedi dei passeggeri.
Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento. Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
F
P
remere ripetutamente il tasto
"AUTO" . La spia si accende alla
prima pressione ; la modalità
attivata appare sul display
dell'aria condizionata automatica :
1.
Pr
ogramma automatico confort.
2.
R
egolazione della temperatura lato
guidatore.
3. R
egolazione della temperatura lato
passeggero.
4.
P
rogramma automatico visibilità.
5.
A
ccensione / Spegnimento dell'aria
condizionata.
6.
R
egolazione della distribuzione dell'aria.
7.
R
egozione del flusso d'aria.
8.
E
ntrata d'aria / Ricircolo d'aria.
Il climatizzatore può funzionare solo con il motore avviato.
Confort
Page 69 of 340

67
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è frequente
la regolazione su valori da 18
a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza
di regolazione tra il lato sinistro e quello destro
superiore a 3.
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto più
fredda o più calda della temperatura di
confort, non è necessario modificare
la temperatura visualizzata per
raggiungere il confort desiderato.
Il sistema compensa lo scarto di
temperatura automaticamente e il più
velocemente possibile.
Programma automatico visibilità
Per rinfrescare o scaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il valore
minimo 14
o il valore massimo 28.
F
S
pingere il comando 2 o 3 verso il
basso fino a quando appare "LO"
o verso l'alto fino a quando appare
"HI" .
Vedere rubrica "Disappannamento -
Sbrinamento anteriore".
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modificando una
regolazione. Le altre funzioni continueranno ad
essere gestite automaticamente.
Regolazioni manuali
L'aria condizionata è prevista per
funzionare efficacemente in tutte le
stagioni, con i vetri chiusi.
Attivazione/Disattivazione
dell'aria condizionata
Permette :
- i n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, al di sopra dei 3°C,
di aumentare l’efficacia del
disappannamento.
Attivazione
F
P
remere il tasto A/C , la spia associata si
accende.
L'aria condizionata non funziona quando la
regolazione del flusso dell'aria è disattivata.
Disattivazione
F
P
remere nuovamente il tasto " A/C", la spia
associata si spegne.
La disattivazione può provocare il
peggioramento del confort (umidità,
appannamento dei vetri).
Dopo aver modificto un valore impostato,
la spia sul tasto "AUTO" si spegne.
F Premere nuovamente il
tasto "AUTO" per tornare al
programma automatico confort.
Regolazione della temperatura
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
F
S
pingere il comando a impulsi
2
o 3 verso il basso (blu) per
diminuire il valore o verso l'alto
(rosso) per aumentarlo.
3
Confort