68
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
F Premere più volte questo tasto per orientare alternativamente
l'aria verso: F
P remere questo tasto per far
ricircolare l'aria. La spia del tasto
si accende ed appare il simbolo
del ricircolo d'aria. F
P
remere il tasto "elica vuota"
del flusso d'aria fino alla
scomparsa del simbolo dell'elica
e fino alla comparsa di "- - -".
F
P
remere questo tasto "elica
piena" per aumentare il flusso
d'aria.
F
P
remere questo tasto "elica
vuota" per diminuire il flusso
d'aria. Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
Evitare di guidare troppo a lungo
con il sistema disattivato (rischio
di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Una pressione del tasto "elica piena"
riattiva il sistema con i valori precedenti
alla disattivazione.
Regolazione della distribuzione dell'aria
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri,
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),
-
g
li aeratori centrali e laterali,
-
g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e i
piedi dei passeggeri,
-
i p
iedi dei passeggeri.
Regolazione del flusso d'aria
Sul display appare il simbolo del flusso d'aria
(l'elica), che si riempie progressivamente in
funzione del valore richiesto.
Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni. Si attiva
automaticamente all'attivazione del lavacristalli.
F
A
ppena è possibile, premere di nuovo
questo tasto per consentire l'entrata d'aria
esterna ed evitare l'appannamento. La spia
del tasto si spegne.
Disattivazione del sistema
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito. Rimane
tuttavia percepibile un leggero flusso d'aria,
provocato dal movimento del veicolo.
Confort
72
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Prese USB / Jack
Durante l'utilizzo USB, l'apparecchiatura
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
il consumo dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica "Audio e telematica".
È un modulo di collegamento, composto da
una presa USB e JACK, situato sulla console
centrale. Questo dispositivo permette di
collegare un'apparecchiatura portatile, come
un lettore digitale tipo iPod
® o una chiavetta
USB.
Legge i formati di file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con
i comandi al volante o con il frontalino
dell'autoradio, e possono essere visualizzati sul
display multifunzione.
Allestimenti interni
81
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Freno di stazionamento
F Tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo. F
C on il pedale del freno premuto,
tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsantino di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia e interrompere il
contatto.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indicano che
il freno è inserito o non è stato ben
disinserito.
Su suolo piano, non è necessario tirare
la leva del freno di stazionamento al
massimo.
Inserimento
Disinserimento
5
Guida
85
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Premere necessariamente a fondo il
pedale del freno durante l'avviamento
del motore.
Quando il veicolo è in marcia, non
selezionare mai la posizione N.
La retromarcia R deve essere inserita
solo quando il veicolo è immobilizzato
con il pedale del freno premuto.
In ogni caso, inserire tassativamente
il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Modalità "automatica
sequenziale"
In modalità automatizzata è possibile tornare in
qualsiasi momento all'utilizzo dei comandi sotto
al volante.
L'utilizzo di questi comandi permette di
selezionare manualmente le marce in situazioni
che richiedano un passaggio più rapido
alla marcia inferiore rispetto alla modalità
automatizzata (arrivo in una rotonda, uscita da
un parcheggio in pendìo ripido, sorpasso, ecc.).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo permette. AUTO rimane
visualizzato sul quadro strumenti.
Dopo qualche istante il cambio gestisce di
nuovo le marce in modalità automatica.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione N (punto morto).
In questo caso, inserire tassativamente il freno
di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
AUTO e - appaiono sul quadro
strumenti.
Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito,
l'accensione di questa spia e
il lampeggiamento di AUTO ,
accompagnati da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display, indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per superare un altro veicolo,
premere con decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza.
F
Sel
ezionare la posizione N .
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
ttendere 30
secondi circa fino a quando
sul quadro strumenti appare N o una
marcia.
F
R
ilasciare il pedale del freno.
Il cambio è di nuovo operativo.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, occorre
reinizializzare il cambio.
F
In
serire il contatto.
5
Guida
87
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2015
All'inserimento della retromarcia si
avvertirà un segnale acustico.Se il motore non si avvia :
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il punto di
resistenza.
Visualizzazione sul quadro strumentiAvviamento del veicolo Modalità automatica
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (folle)
R.
R everse (retromarcia)
1
2 3 4 5 6. Marce in modalità manuale.
AUTO.
S
i accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla
modalità manuale.
F
P
remere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia
(ad es. : avviamento del motore). F
Pe
r avviare, spostare la leva sulla
posizione N .
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
-
s
e sul quadro strumenti
lampeggia N , spostare la
leva su A , poi su N ,
F
S
elezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare il pedale del freno, poi
accelerare.
AUTO e 1, 1
o R appariranno sul display del
quadro strumenti. F
D
opo l'avviamento del motore, selezionare
la posizione A per passare alla modalità
automatica.
AUTO e la marcia inserita appaiono
sul display del quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza l'intervento del guidatore. Seleziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti:
- s tile di guida,
-
t
ipo di strada.
-
s e appare il messaggio "Pedale
del freno prenuto" , premere con
decisione il pedale del freno.
5
Guida
88
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2015
A velocità molto bassa, se è richiesta
la retromarcia, sarà presa in
considerazione solo quando il veicolo
sarà fermo. Sul display del quadro
strumenti appare una spia.
Inserimento manuale delle
marceModalità manuale
In caso di brusca accelerazione la
marcia superiore potrà essere inserita
solo se il guidatore aziona la leva del
cambio o i comandi al volante.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N
.
Inserire la retromarcia R solo con il
veicolo immobilizzato e con il pedale
del freno premuto.
Questo tipo di cambio marcia consente
ad esempio di effettuare un sorpasso, pur
continuando a restare in modalità automatica.
F
A
zionare i comandi sotto al volante + o - .
Il cambio inserisce la marcia richiesta se
il regime motore lo consente. AUTO resta
visualizzata sul quadro strumenti.
Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente. F
D
opo l'avviamento del motore, selezionare
la posizione M per passare alla modalità
manuale.
F
T
irare la leva verso il segno + per
inserire la marcia più alta.
F
S
pingere la leva verso il segno - per
inserire la marcia più bassa.
Le marce inserite appaiono in
successione sul display del quadro
strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accettate
solo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di far ripartire il veicolo con la
marcia corretta.
Guida
89
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Anomalia di
funzionamento
Se il veicolo è immobilizzato, con il
motore avviato, portare tassativamente
la leva del cambio in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verificare che la leva
del cambio sia in folle N e il freno di
stazionamento sia inserito. A contatto inserito, il
lampeggiamento di questa
spia, accompagnato da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indicano un
malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Premere necessariamente e
completamente il pedale del freno
durante l'avviamento del motore.
In qualsiasi caso di sosta,
inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo, tranne se è programmato in
modalità automatica.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, si può scegliere di :
- p assare in posizione N ,
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi, occorre necessariamente
inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
5
Guida
93
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Rischio di danneggiamenti del cambio:
- premendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
-
f
orzando, in caso di panne batteria,
l'inserimento della leva del cambio
dalla posizione P ad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta
prolungata a motore avviato (ad
esempio in coda...), posizionare la leva
delle marce su N e inserire il freno di
stazionamento.
Anomalia di
funzionamento
Con il contatto inserito,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e da
un messaggio d'allarme sul display indicano
un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in terza. E' possibile
udire un forte colpo passando da P a R e da
N a R . Questo urto non presenta rischi per il
cambio.
Non superare la velocità di 100
km orari nei
limiti della normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Se la leva non si trova nella posizione P
,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un
messaggio d'allarme sul display.
F
P
ortare la leva alla posizione P ; il
messaggio scompare.
In caso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità.
Arresto del veicolo
Questo simbolo appare se la
marcia non è inserita correttamente
(selettore tra due posizioni).
Valore non valido in
funzionamento manualePrima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione P o N affinché il cambio
sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
5
Guida