126
2008_it_Chap06_visibilite_ed01-2015
Illuminazione d'ambiente interna
Accensione
Spegnimento
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Parametraggio
L'illuminazione d'ambiente è regolabile dal
display touch screen.
* Secondo la versione.
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa luminosità.
Premere il tasto MENU per accedere
ai vari menu.
Selezionare il menu " Guida ".
Visualizzare la seconda schermata.
Selezionare " Parametraggio
veicolo ".
Selezionare il menu " Illuminazione ".
Modificare i parametri della funzione
" Illuminazione d'ambiente ".
Illuminazione d'ambiente
del quadro strumenti
Disattivazione
Con i fari accesi, premere questo tasto per
spegnere l'illuminazione d'ambiente del quadro
strumenti.
Attivazione
Con i fari accesi, premere nuovamente questo
tasto per riaccendere l'illuminazione d'ambiente
del quadro strumenti.
Di notte, i diodi elettroluminescenti-LED
d'ambiente (plafoniera, quadro strumenti,
vani appoggiapiedi, rivestimento del tetto
retroilluminato, tetto vetrato panoramico*...)
si accendono automaticamente per
illuminare l'abitacolo, contemporaneamente
all'accensione delle luci di posizione.
Visibilità
132
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
F A contatto inserito e a veicolo fermo, premere questo
pulsante per circa 3
secondi poi
rilasciarlo, un segnale sonoro
conferma la reinizializzazione.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve. Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Anomalia di
funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
F
P
remere il tasto MENU per
accedere ai vari menu.
F
S
elezionare il menu " Guida ".
F
P
remere " Inizializz pneum
sgonfi ".
I nuovi parametri di pressione salvati
sono considerati dal sistema come
valori di riferimento.
Con display touch screen
F Confermare la richiesta premendo il tasto " Sì ", un segnale sonoro e un messaggio
confermano la reinizializzazione.
Senza display touch screen
Sicurezza
135
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento della
ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza. Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
P E U G E O T.
Dopo un urto, far verificare questo
sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
Riattivazione
Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile.
F
P
remere il pulsante o, secondo la
versione, ruotare il comando su
questa posizione.
Il sistema si riattiva automaticamente dopo
ogni inserimento del contatto o a partire da
50
km/h.
La spia del pulsante o il comando si accende : il
sistema CDS non agisce più sul funzionamento
del motore.
F
P
remere nuovamente il pulsante
o, secondo la versione, ruotare
il comando su questa posizione
per riattivarlo manualmente.
7
Sicurezza
136
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Grip control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la motricità sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione, permette
di adattare la guida nella maggior parte delle
condizioni di scarsa aderenza (riscontrate
durante un utilizzo di un veicolo da turismo).
Modalità standard (ESC)
Modalità standard che è calibrata per un basso
livello di pattinamento, basato su diverse
aderenze abitualmente riscontrate su strada.F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Modalità neve
Modalità che adatta la propria strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per
entrambe le ruote anteriori, all'avviamento.
(modalità attiva fino a 50
km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Un selettore a cinque posizioni permette di
scegliere la modalità di regolazione corrispondente
alle varie condizioni di guida che si affrontano.
Associato ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Dopo ogni interruzione del
contatto, il sistema si reinizializza
automaticamente su questa modalità.
Associato ai pneumatici all seasons Peak
Mountain Snow Flake, questo sistema offre
un compromesso tra sicurezza, aderenza e
motricità. Questi pneumatici sono performanti
sia in inverno che in estate.
Una visualizzazione specifica e supplementare
appare temporaneamente sul display touch
screen per confermare la selezione fatta con il
comando.
Sicurezza
142
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Disattivazione
Questa spia si accende sul quadro
strumenti a contatto inserito e per
tutta la durata della disattivazione.Per garantire la sicurezza, quando un
seggiolino per bambini "con schienale
verso la strada" viene collocato sul
sedile del passeggero anteriore,
l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addiritura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
In caso di anomalia identificata
dall'accensione di almeno una delle
due spie degli airbag, non far sedere
il passeggero (adulto o bambino) sul
sedile anteriore.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per bambini,
a contatto interrotto, portare il comando
sulla posizione "ON" per attivare nuovamente
l'airbag e garantire la sicurezza del passeggero
anteriore in caso di urto.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema. Gli airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.
Se questa spia lampeggia, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. L'airbag frontale lato
passeggero potrebbe non attivarsi più
in caso di urto violento.
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero :
F
a
contatto interrotto , inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero,
F
r
uotarla sulla posizione "OFF" ,
F
q
uindi estrarla mantenendo questa
posizione.
Sicurezza
143
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Airbag laterali
Attivazione
Si attiva dal lato interessato da un urto violento
su tutta o su parte della zona di impatto
laterale B, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno del
veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla dell'occupante anteriore del veicolo e il
pannello della porta corrispondente. Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
Ogni Airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rinforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento,
del guidatore e dei passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) e limita i rischi
di traumi alla testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei montanti
e nella parte superiore dell'abitacolo. In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento, l'Airbag non
può attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente all'airbag
laterale corrispondente in caso di urto
laterale violento applicato su tutta o su parte
della zona di impatto laterale B, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il passeggero
anteriore o posteriore del veicolo e i vetri.
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display, consultare la rete PEUGEOT
oppure un riparatore qualificato per una verifica
del sistema. Gli Airbag potrebbero non attivarsi
più in caso di urto violento.
Anomalia di funzionamento
7
Sicurezza
201
2008_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di
circa quaranta minuti.
Modalità economia d'energia
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo tempo, sul display
appare un messaggio d'attivazione della
modalità economia e le funzioni attive vengono
messe in stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in corso
contemporaneamente, questa continuerà
per 10 minuti circa con il kit viva voce
dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
F
Pe
r tornare all'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo
avviato per almeno cinque minuti.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedere il paragrafo
corrispondente).
Modalità
alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
9
Informazioni pratiche
216
2008_it_Chap10_verifications_ed01-2015
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato,
nel più breve tempo possibile.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia
servizio, accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display (se presente).
Verifiche