Page 129 of 239

Climatizzatore127Bocchette di ventilazione
fisse Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza e i finestrini e nei
vani piedi.Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria.
Togliere eventuali depositi di foglie,
sporco o neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
Funzionamento regolaredel climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni
minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐ matiche e dalla stagione. Il funziona‐
mento con raffreddamento non è pos‐
sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di controllare annualmente il
climatizzatore, iniziando tre anni dopo l'immatricolazione del veicolo, ese‐
guendo:
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
Page 130 of 239
128Climatizzatore
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione
■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 131 of 239

Guida e funzionamento129Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................129
Avviamento e funzionamento ....130
Gas di scarico ............................ 135
Cambio automatico ....................137
Cambio manuale ........................ 140
Sistemi di guida ......................... 141
Freni ........................................... 141
Sistemi di controllo della guida ..143
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 146
Carburante ................................. 160
Gancio traino ............................. 167Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano, rendendo la marcia un peri‐
colo per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un Autostop, ma
ci sarà una riduzione controllata del
servosterzo e la velocità del veicolo
diminuirà.
Sistema Start-stop 3 132.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei pedali per evitare di ostacolare lacorsa dei pedali stessi.
Sterzare
Se l'assistenza servosterzo viene a
mancare a causa dell'arresto del mo‐ tore o di un malfunzionamento del si‐stema, è possibile sterzare, ma può
essere necessario uno sforzo mag‐
giore.
Spia c 3 91.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐
lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene te‐
nuto in quella posizione per più di
15 secondi, possono presentarsi danneggiamenti al sistema del
servosterzo e potrebbe non es‐
sere più disponibile l'assistenza
del servosterzo.
Page 132 of 239

130Guida e funzionamentoAvviamento efunzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo Per i primi viaggi non effettuare inutil‐mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. L'Autostop
può essere bloccato per consentire il
caricamento della batteria.
Filtro antiparticolato 3 135.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensione0=Accensione disinserita1=Bloccasterzo sbloccato, accen‐
sione disinserita2=Accensione inserita, con motore
diesel: preriscaldamento3=AvviamentoAvviamento del motore
Cambio manuale: azionare la fri‐
zione.
Cambio automatico: azionare il freno
e portare la leva del cambio in posi‐
zione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne.
Page 133 of 239

Guida e funzionamento131
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Sblocco serrature Alcuni veicoli con il cambio automa‐tico sono dotati di un sistema di
sblocco elettronico delle serrature. Lo
sblocco delle serrature è progettato
per impedire la rimozione della chiave
di accensione se la leva del cambio non è in P.Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina. E' ne‐
cessario utilizzare un olio motore con appropriata viscosità, carburante ap‐propriato, servizi di assistenza effet‐
tuati e una batteria sufficientemente
carica. A temperature inferiori a
-30 °C il cambio automatico richiede
una fase di riscaldamento di circa
5 minuti . La leva del cambio deve es‐
sere in posizione P.
Controllo automatico del
motorino d'avviamento Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il si‐
stema procede automaticamente con la procedura di avviamento fino all'ac‐
censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐ via con un breve ritardo.Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
■ pedale della frizione non azionato (cambio manuale)
■ pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico)
■ time-out scaduto
Riscaldamento del motore
sovralimentato
All'avvio, la coppia disponibile del mo‐
tore può essere limitata per un certo periodo di tempo, soprattutto quandola temperatura del motore è bassa. La limitazione serve a consentire al si‐
stema di lubrificazione di proteggere
totalmente il motore.
Page 134 of 239

132Guida e funzionamentoInterruzione di carburanteal motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a farrisparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria assicura che un Auto‐
stop venga eseguito solo se la batte‐
ria è sufficientemente carica per un
riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ mettere la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Page 135 of 239

Guida e funzionamento133
Durante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐
gono attivi.
Condizioni per un Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta:
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ vato manualmente
■ il cofano è completamente chiuso
■ la portiera del conducente è chiusa
oppure la cintura di sicurezza del
conducente è allacciata
■ la batteria è sufficientemente carica
e in buone condizioni
■ il motore è caldo
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo
alta
■ la temperatura dei gas di scarico del motore non è troppo alta,
ad esempio dopo una guida con un
carico elevato del motore
■ la temperatura ambiente non è troppo bassa■ il sistema di controllo del climatiz‐zatore consente un Autostop
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente
■ la funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva
■ il veicolo si è spostato rispetto al‐ l'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Una temperatura ambiente prossima
al punto di congelamento può inibire
la funzione di Autostop.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop. Ve‐
dere il capitolo sul Climatizzatore per
maggiori dettagli.
Immediatamente dopo aver guidato
su autostrada un Autostop può es‐
sere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 130.
Dispositivo salvacarica della batteria Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio esce dalla po‐ sizione di folle prima di premere la fri‐
zione, la spia - si accende o viene
visualizzato un messaggio nel Driver
Information Center.
Spia - 3 90.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Page 136 of 239

134Guida e funzionamento
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
■ Il sistema Start-stop è disattivato manualmente
■ il cofano è aperto
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portiera
del conducente è aperta
■ la temperatura del motore è troppo bassa
■ la batteria è scarica
■ la depressione del freno non è suf‐ ficiente
■ il veicolo inizia a muoversi
■ il climatizzatore richiede un avvio del motore
■ il climatizzatore viene acceso ma‐ nualmente
Se il cofano non è completamente chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad es. un let‐
tore CD portatile, durante il riavvio del
motore potrebbe essere percepibile
un breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Azionare sempre il freno di sta‐ zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere il tasto di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile.
Premere contemporaneamente
il pedale del freno per ridurre lo
sforzo necessario per tirare il
freno di stazionamento.
■ Spegnere il motore.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐ sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva
del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote an‐ teriori nella direzione opposta ri‐ spetto al cordolo del marcia‐
piede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, rimuovere la chiave di
accensione solo dopo aver in‐
nestato la retromarcia o portato
la leva del cambio in posizione P . Inoltre, girare le ruote ante‐
riori verso il cordolo del marcia‐
piede.
■ Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
■ Rimuovere la chiave d'accen‐ sione. Nei veicoli con cambio
automatico, la chiave può es‐
sere estratta solo se la leva del
cambio è in posizione P.