
44Sedili, sistemi di sicurezza
Uso della cintura di sicurezzadurante la gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Quando gli airbag si gonfiano, la fuo‐
riuscita di gas caldi può causare
ustioni.
Spia v dei sistemi airbag 3 89.
Sistemi di sicurezza per bambini sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:

Strumenti e comandi89
Spie nella consolle centrale
Indicatore di direzioneIl simbolo O si accende o lampeggia
in verde.
Accensione breve
Le luci di parcheggio sono inserite.
Lampeggia
Un indicatore di direzione o i segna‐
latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐ gli indicatori di direzione o al rispettivo
fusibile, guasto all'indicatore di dire‐
zione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 178,
fusibili 3 184.
Indicatori di direzione 3 116.
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata Il simbolo X per il sedile del condu‐
cente si accende o lampeggia in
rosso.
Il simbolo k per il sedile del passeg‐
gero anteriore si accende o lampeg‐
gia in rosso quando il sedile è occu‐
pato.
Y per i sedili posteriori si illumina
sul Driver Information Center (DIC).
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per diversi secondi.
Se la cintura di sicurezza viene slac‐
ciata mentre la vettura è in movi‐
mento, la spia si accende.
Se la cintura di sicurezza viene allac‐
ciata, la spia si spegne.Cinture di sicurezza a tre punti di an‐
coraggio 3 42.
Airbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per alcuni secondi.
Se non si accende, non si spegne
dopo alcuni secondi o se si accende
durante la guida, significa che c'è una
disfunzione nel sistema degli airbag.
Rivolgersi ad un'officina. Gli airbag e
i pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza potrebbero non attivarsi in caso di incidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza
o degli airbag.

90Strumenti e comandi9Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 41, 3 44.
Disattivazione degli airbag
Il simbolo V si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
attivato.
Il simbolo * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 49.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria non viene ricaricata
e il raffreddamento del motore po‐
trebbe interrompersi. Il servofreno po‐ trebbe non funzionare. Rivolgersi ad
un'officina.
Spia MIL
Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐ perati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐
ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐
talitico. Accelerare con più modera‐ zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Cercare subito assistenza
Il simbolo g si accende in giallo.
Inoltre, viene visualizzato un messag‐ gio o un codice di avvertimento.
Il veicolo necessità di assistenza.
Rivolgersi ad un'officina.
Messaggi del veicolo 3 101.
Impianto freni e frizione
Il simbolo R si accende in rosso.

Strumenti e comandi103
■ Sistemi di assistenza al condu‐cente
■ Controllo automatico della velocità di crociera
■ Limitatore di velocità
■ Sistemi di assistenza al parcheggio
■ Illuminazione, sostituzione delle lampadine
■ Fari autoadattativi
■ Portiere, finestrini
■ Assistente ai segnali stradali
■ Avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia
■ Vano di carico, cofano del baule ■ Telecomando
■ Cinture di sicurezza
■ Sistemi airbag
■ Motore e cambio
■ Pressione dei pneumatici
■ Filtro antiparticolato
■ Stato della batteria del veicoloSegnali acustici
All'avvio del motore o durante la
guida ■ Se la portiera o il cofano sono aperti.
■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata.
■ Se viene superata una certa velo‐ cità con il freno di stazionamento
azionato.
■ Se viene visualizzato un messag‐ gio o un codice di avvertimento nel
Driver Information Centre.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto.
Quando il veicolo è
parcheggiato e/o all'apertura della portiera del conducente ■ Quando la chiave è nell'interruttore
di accensione.
■ Se le luci esterne sono accese.Tensione della batteria
Quando la tensione della batteria è
troppo bassa, nel Driver Information
Center viene visualizzato un messag‐
gio oppure il codice di avvertimento
174.
1. Spegnere immediatamente even‐ tuali utenze elettriche non stretta‐
mente necessarie per una guida
sicura, ad es. riscaldamento dei
sedili, lunotto termico o altre
utenze che consumano molta
elettricità.
2. Ricaricare la batteria guidando l'auto per un periodo di tempo pro‐lungato oppure con un caricabat‐
terie.
Il messaggio o il codice di avverti‐
mento scomparirà dopo che il motore è stato avviato due volte consecuti‐
vamente senza una caduta di ten‐
sione.
Se la batteria non può essere ricari‐
cata, rivolgersi ad un'officina per eli‐
minare la causa del guasto.

Guida e funzionamento135Ruotare il volante fino ad avver‐tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
■ Bloccare le portiere del veicolo.
■ Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si ar‐ resta entro un certo periodo di
tempo.
Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐ maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
7 e 12 minuti. La funzione di Autostop
non è disponibile e il consumo di car‐ burante può essere più elevato du‐
rante questo periodo. L'emissione di
odori e fumo nel corso di tale proce‐
dimento è un fenomeno normale.

Informazioni per il cliente229
Incheon, Repubblica di Corea, 4
aprile 2014Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Moduli di archiviazione dati nel veicolo Un vasto numero di componenti elet‐
tronici del vostro veicolo contiene mo‐
duli di archiviazione dati che memo‐
rizzano temporaneamente o perma‐
nentemente dati tecnici sulla condi‐
zione del veicolo, eventi ed errori. In
generale, queste informazioni tecni‐
che documentano le condizioni di
parti, moduli, sistemi o l'ambiente.
■ Le condizioni di esercizio di com‐ ponenti del sistema (ad es. livelli di
riempimento)
■ Messaggi di stato del veicolo e dei suoi singoli componenti (ad es. nu‐
mero di giri ruota / velocità di rota‐
zione, decelerazione, accelera‐
zione laterale)
■ Disfunzioni e difetti in componenti importanti del sistema■ Reazioni del veicolo in particolare durante situazioni di guida (ad es.
gonfiaggio di un airbag, attivazione
del sistema di regolazione della stabilità)
■ Condizioni ambientali (ad es. tem‐ peratura)
Questi dati sono esclusivamente tec‐
nici e aiutano ad identificare e correg‐ gere errori nonché ad ottimizzare le
funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se vengono utilizzati dei servizi (ad
es. interventi di riparazione, processi
di manutenzione, sostituzioni in ga‐
ranzia, assicurazione qualità), i di‐
pendenti della rete di assistenza (pro‐
duttori inclusi) sono in grado di leg‐
gere queste informazioni tecniche dai moduli di archiviazione eventi e dati
errore applicando speciali dispositivi
diagnostici. Se necessario riceverete
informazioni più dettagliate presso tali
officine. Dopo aver corretto un errore,