
3-51
Prima di mettersi in marcia
Sistema di protezione
•Presenza di piccoli oggetti/accessori
appesi all’interno del veicolo,
indumenti appesi ai ganci appendiabiti
o altri oggetti che potrebbero
facilmente muoversi all’interno del
veicolo.
•Parcheggio del veicolo in una zona
esposta a vibrazioni o rumori di forte
intensità.
•Lavaggio del veicolo con acqua ad alta
pressione o in stazioni di autolavaggio.
•Continua trasmissione al veicolo di
scosse e vibrazioni prodotte da grandine
o tuoni e lampi.
•Porte bloccate con un finestrino o il
tetto apribile* lasciato aperto.
•Un riscaldatore ausiliario o un dispositivo
che genera un flusso d’aria e vibrazioni è
in funzione con il sistema antifurto
armato.
Per disabilitare il sensore d’intrusione,
premere l’apposito pulsante di esclusione
sul trasmettitore prima che siano trascorsi
20 secondi da quando è stato premuto il
pulsante di blocco.
I lampeggiatori di emergenza
effettueranno un triplo lampeggio.
WPer disarmare il sistema una
volta armato
Per disattivare un sistema armato, usare
uno dei metodi seguenti:
•Premere il pulsante di sblocco sul
trasmettitore.
•Avviamento del motore tramite
pulsante di avviamento.
•(Con funzione telecomando senza
chiave)
• Premere il pulsante di richiesta su
una delle porte.
• Se si ha con sé la chiave, premere
l’apriportellone elettrico.
I lampeggiatori di emergenza
effettueranno un doppio lampeggio.
NOTA
Se una qualsiasi porta o il portellone
rimane chiusa per 30 secondi, tutte le
porte e il portellone si ribloccano
automaticamente e il sistema antifurto
viene armato anche con finestrino o
tetto apribile* aperto.
NOTA
•Per riattivare il sensore d’intrusione,
disarmare il sistema antifurto e
quindi riarmarlo.
•Il sensore d’intrusione è operativo
quando il sistema antifurto è
armato. Per disabilitare il sensore
d’intrusione, premere l’apposito
pulsante di esclusione ogni volta
che il sistema antifurto viene
armato.
NOTA
Se si sbloccano le porte premendo
l’apposito pulsante sul trasmettitore
mentre il sistema antifurto è disattivato,
i lampeggiatori di emergenza
effettueranno un doppio lampeggio per
indicare che il sistema è disattivato.
*Alcuni modelli.

4-136
Al volante
i-ACTIVSENSE
Non utilizzare l’LDWS in presenza delle condizioni seguenti:
Il sistema potrebbe non operare in modo adeguato alle reali condizioni di guida e
causare un incidente.
•Quando si percorrono strade con curve strette.
•Quando si guida in condizioni atmosferiche avverse tipo quando piove, c’è nebbia
o nevica.
Le funzioni dell’LDWS sono soggette a limitazioni:
Mantenere sempre la corretta traiettoria agendo sul volante e guidare con prudenza.
Il sistema LDWS non è stato concepito per compensare la mancanza di prudenza del
conducente e un eccessivo affidamento su di esso può essere causa di un incidente.
Il conducente ha la responsabilità di eseguire i cambi di corsia e le altre manovre con
prudenza. Prestare sempre attenzione alla direzione di marcia del veicolo e ai dintorni
del veicolo.
Non modificare le sospensioni. Se si alterano l’altezza del veicolo o la forza di
smorzamento delle sospensioni, l’LDWS potrebbe non funzionare in modo corretto.
NOTA
•Se il veicolo devia dalla propria corsia di marcia, l’LDWS si attiva (tramite spia
acustica e indicatore luminoso). Usare il volante in modo adeguato per mantenere
il veicolo al centro della corsia.
•Quando si aziona la leva degli indicatori di direzione per cambiare corsia, la spia
LDWS viene automaticamente annullata. La spia LDWS diventa operativa quando la
leva degli indicatori di direzione ritorna in posizione e il sistema rileva la presenza di
linee bianche o gialle.
•Se a causa di un brusco azionamento del volante, del pedale acceleratore o del pedale
freno il veicolo si avvicina ad una linea bianca o gialla, il sistema determina che
il conducente sta effettuando un cambio di corsia per cui la spia LDWS viene
automaticamente annullata.
•L’LDWS potrebbe rimanere inattivo subito dopo essersi attivato in seguito ad una
deviazione del veicolo dalla propria corsia di marcia o se il veicolo devia
ripetutamente dalla propria corsia di marcia in un breve arco di tempo.
•L’LDWS non funziona se non rileva le linee bianche o gialle di delimitazione delle
corsie di marcia.
ATTENZIONE
AVVERTENZA

4-141
Al volante
i-ACTIVSENSE
Il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) è stato concepito per aiutare il
conducente a tenere sotto controllo l’area retrostante il veicolo su entrambi i lati durante
i cambi di corsia, avvisando il conducente della presenza di veicoli in avvicinamento da
dietro sulla corsia adiacente.
Il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) rileva i veicoli in avvicinamento da
dietro mentre si viaggia in marcia avanti con velocità pari o superiore a 30 km/h e accende
le spie luminose, di cui il monitoraggio punto cieco (BSM) stesso è equipaggiato sugli
specchietti retrovisori esterni, quando le condizioni lo richiedono. Se la leva degli indicatori
di direzione viene azionata per segnalare un cambio di corsia nella direzione in cui la spia
luminosa del monitoraggio punto cieco (BSM) è accesa, il sistema avvisa il conducente che
è presente un veicolo nell’area di rilevamento facendo lampeggiare la spia luminosa del
monitoraggio punto cieco (BSM) stesso e attivando una segnalazione acustica.
L’area di rilevamento di questo sistema copre le corsie di marcia ad ambo i lati del veicolo e
si estende dalla parte posteriore delle porte anteriori per una distanza di 50 m dietro il veicolo.
Sistema monitoraggio punto cieco (BSM)*
Controllare sempre con lo sguardo l’area attorno al veicolo prima di effettuare un cambio di corsia:
Il sistema è concepito solo per assistere il conducente nel controllare la presenza di
veicoli in avvicinamento da dietro quando si effettua un cambio di corsia. A causa di
taluni limiti operativi del sistema, la spia luminosa del monitoraggio punto cieco (BSM)
potrebbe non lampeggiare o lampeggiare in ritardo nonostante sia presente un veicolo
nella corsia di marcia adiacente. Spetta sempre al conducente la responsabilità di
controllare che non ci siano veicoli dietro.
Aree di rilevamento
Il vostro veicolo
ATTENZIONE
*Alcuni modelli.

4-142
Al volante
i-ACTIVSENSE
NOTA
•Il sistema è concepito solo per assistere il conducente nel controllare la presenza di
veicoli in avvicinamento da dietro quando si effettua un cambio di corsia. A causa
di taluni limiti operativi del sistema, la spia luminosa del monitoraggio punto cieco
(BSM) potrebbe non lampeggiare o lampeggiare in ritardo nonostante sia presente
un veicolo nella corsia di marcia adiacente. Spetta sempre al conducente la
responsabilità di controllare che non ci siano veicoli dietro.
• L’accensione viene commutata su ON.
• L’interruttore monitoraggio punto cieco (interruttore BSM) è premuto e l’indicazione/
indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF (indicazione/indicatore luminoso
BSM OFF) nel quadro strumenti è spenta/spento.
• La velocità del veicolo è pari o superiore a 30 km/h circa.
•Il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) non opera in presenza delle
condizioni seguenti.
• La velocità del veicolo scende sotto i 25 km/h anche se l’indicatore luminoso
monitoraggio punto cieco OFF (indicatore luminoso BSM OFF) è spento.
• La leva del cambio (cambio manuale)/leva selettrice (cambio automatico)
viene messa in retromarcia (R) e il veicolo va in retromarcia.
•Nei casi indicati di seguito, l’indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF
(indicatore luminoso BSM OFF) si accende e l’operazione del sistema viene
arrestata. Se l’indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF (indicatore
luminoso BSM OFF) rimane acceso, far ispezionare il veicolo il più presto
possibile da un Concessionario Autorizzato Mazda.
• Viene rilevato qualche problema nel sistema monitoraggio punto cieco
(sistema BSM), spie luminose incluse.
• Un sensore radar (posteriore) risulta sensibilmente sposato rispetto alla sua
posizione d’installazione sul veicolo.
• Si è accumulata una massiccia quantità di neve o ghiaccio sul paraurti posteriore
in prossimità di un sensore radar (posteriore). Rimuovere ogni traccia di neve,
ghiaccio o fango dal paraurti posteriore.
• Guida prolungata su strade coperte da neve.
• La temperatura nelle vicinanze dei sensori radar (posteriori) si alza notevolmente
a seguito di una guida prolungata su strade in ripida pendenza durante l’estate.
• La tensione di batteria si è abbassata.

4-154
Al volante
i-ACTIVSENSE
2. Se esiste un rischio di collisione con un veicolo in avvicinamento, la spia luminosa
monitoraggio punto cieco (spia luminosa BSM) lampeggia e contemporaneamente
viene attivata la spia acustica.
(Con monitor retrovisore)
La spia indicazione avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (spia indicazione
RCTA) nel monitor retrovisore è anche sincronizzata con la spia luminosa monitoraggio
punto cieco (spia luminosa BSM) sugli specchietti retrovisori esterni.
Controllare sempre con lo sguardo l’area attorno al veicolo prima di mettere il veicolo
in retromarcia:
Il sistema è concepito solo per assistere il conducente nel controllare la presenza di
veicoli retrostanti quando si mette il veicolo in retromarcia. A causa di taluni limiti
operativi del sistema, la spia luminosa del monitoraggio punto cieco (BSM) potrebbe
non lampeggiare o lampeggiare in ritardo nonostante sia presente un veicolo dietro.
Spetta sempre al conducente la responsabilità di controllare che non ci siano
veicoli dietro.
(Con monitor retrovisore)
ATTENZIONE

4-190
Al volante
i-ACTIVSENSE
NOTA
•Nei casi indicati di seguito, i sensori ad ultrasuoni (posteriori) non sono in grado di
rilevare gli ostacoli per cui il supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia]
(SCBS R) potrebbe non operare.
• L’ostacolo è troppo basso come può essere un muretto o un autocarro con
piattaforma di carico abbassata.
• L’ostacolo è troppo alto come può essere un autocarro con piattaforma di carico rialzata.• L’ostacolo è piccolo.
• L’ostacolo è sottile con può essere un cartello stradale.
• L’ostacolo è posizionato lontano dal centro del veicolo.
• La superficie dell’ostacolo non è disposta verticalmente rispetto al veicolo.
• L’ostacolo è di materiale morbido come può essere un telone o uno strato di
neve attaccato al veicolo.
• L’ostacolo è di forma irregolare.
• L’ostacolo è estremamente vicino.
•Nei casi indicati di seguito, i sensori ad ultrasuoni (posteriori) non sono in grado di
rilevare correttamente gli ostacoli per cui il supporto intelligente di frenata in città
[Retromarcia] (SCBS R) potrebbe non operare.
• C’è qualche corpo estraneo attaccato al paraurti vicino a un sensore ad ultrasuoni
(posteriore).
• Il volante è notevolmente sterzato o il pedale del freno o dell’acceleratore è azionato.
• Ci sono due ostacoli uno vicino all’altro.
• In presenza di condizioni atmosferiche avverse come pioggia, nebbia o neve.
• Tasso di umidità alto o basso.
• Temperature alte o basse
• Forti correnti d’aria.
• Il percorso non è in piano.
• Presenza di bagagli pesanti nel vano bagagli o sul sedile posteriore.
• Vi sono oggetti come antenne wireless, luci antinebbia o targhe illuminate vicino a
un sensore ad ultrasuoni (posteriore).
• L’orientamento di un sensore ad ultrasuoni (posteriore) è stato deviato da qualche
fattore come una collisione.
• Il veicolo è esposto ad altre onde sonore come possono essere quelle emesse da un
avvisatore acustico, da un motore o da un sensore ad ultrasuoni di un altro veicolo.
•Nei casi indicati di seguito, un sensore ad ultrasuoni (posteriore) potrebbe rilevare un
falso ostacolo portando così il supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia]
(SCBS R) a operare.
• Guidando su una strada in ripida pendenza.
• Bloccaruota.
• Teloni, sbarre come quelle dei caselli autostradali e dei passaggi a livello.
• Quando si viaggia passando vicino ad oggetti come fogliame, barriere, veicoli,
pareti e siepi disposti lungo la strada.
• Quando si guida su terreni coperti da erba o foraggi.
• Quando si passa attraverso portoni bassi, portoni stretti, impianti di autolavaggio
o gallerie.
• Quando è installata una barra di traino o è collegato un rimorchio.

4-197
Al volante
i-ACTIVSENSE
•Osservare le avvertenze indicate di seguito per avere la garanzia che la telecamera
controllo abbaglianti (FSC) funzioni correttamente.
• Il puntamento della telecamera controllo abbaglianti (FSC) è stato regolato con
precisione, pertanto evitare di cambiare di posizione o rimuovere la telecamera
controllo abbaglianti (FSC).
• Avere cura di non graffiare la lente della telecamera controllo abbaglianti (FSC)
e di non permettere che si sporchi.
• Non rimuovere il coperchio della telecamera controllo abbaglianti (FSC).
• Non appoggiare sul cruscotto oggetti che riflettono la luce.
• Tenere sempre pulito il parabrezza in prossimità della telecamera rimuovendo
sporcizia o condensa. Usare lo sbrinatore del parabrezza per togliere l’appannamento
dal parabrezza stesso.
• Per la pulizia del lato interno del parabrezza attorno alla telecamera controllo
abbaglianti (FSC) consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
• Prima di eseguire riparazioni attorno alla telecamera controllo abbaglianti (FSC)
consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
• La telecamera controllo abbaglianti (FSC) è installata sul parabrezza.
Consultare un riparatore specializzato, noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda per far riparare o sostituire il parabrezza.
• Per eseguire riparazioni attorno allo specchietto retrovisore esterno, consultare
un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore
Autorizzato Mazda.
• Evitare di urtare o applicare eccessiva forza sulla telecamera controllo abbaglianti
(FSC) o l’area circostante. Se c’è stata esposizione a forza eccessiva, smettere di
usare il sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS), il sistema controllo
abbaglianti (HBC), i fari a LED adattativi, il sistema assistente mantenimento
corsia, l’allertamento attenzione conducente e il supporto intelligente di frenata
(SBS) e consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad
un Riparatore Autorizzato Mazda.
• Il puntamento della telecamera controllo abbaglianti (FSC) è stato regolato con
precisione. Evitare di cambiare di posizione o rimuovere la telecamera controllo
abbaglianti (FSC). Altrimenti potrebbe danneggiarsi o malfunzionare.
AVVERTENZA

4-213
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Ciascuno pneumatico, incluso quello di scorta (se in dotazione), va controllato
mensilmente a freddo e gonfiato alla pressione raccomandata dal costruttore sulla
targhetta di fabbricazione del veicolo o sulla targhetta della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici. (Se il veicolo è dotato di pneumatici di dimensioni diverse da quelle
indicate sulla targhetta del veicolo o sulla targhetta della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, bisogna stabilire la pressione di gonfiaggio corretta per tali pneumatici).
Come dispositivo di sicurezza supplementare, il veicolo è dotato di sistema di
monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) con una spia che si accende quando uno
o più pneumatici sono sgonfi in maniera significativa. Di conseguenza, quando la
spia di bassa pressione degli pneumatici si accende, bisogna fermarsi, controllare gli
pneumatici al più presto e gonfiarli alla pressione corretta. Guidare con uno pneumatico
eccessivamente sgonfio provoca il surriscaldamento dello pneumatico e la probabile
rottura. Un gonfiaggio insufficiente, inoltre, aumenta il consumo di carburante e riduce
il ciclo di vita del battistrada e può influire negativamente sulla manovrabilità e sulla
capacità di frenata del veicolo.
Tenere presente che il TPMS non sostituisce la manutenzione corretta degli pneumatici
ed è di responsabilità del conducente mantenere adeguata la pressione degli pneumatici,
anche se il livello di sgonfiaggio non ha raggiunto il limite per l’accensione della
spia TPMS.
Il veicolo è inoltre equipaggiato con un indicatore di malfunzionamento TPMS che si
attiva quando il sistema non funziona correttamente.
L’indicatore di malfunzionamento TPMS è combinato con la spia di bassa pressione
degli pneumatici. Quando il sistema rileva un’anomalia, la spia lampeggia per circa un
minuto, quindi si accende di luce fissa. Questa sequenza continuerà ad ogni successivo
avviamento del veicolo finché il malfunzionamento esiste. Quando l’indicatore di
malfunzionamento è acceso, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente che la pressione degli pneumatici è bassa. Il malfunzionamento
del TPMS potrebbe essere provocato da una serie di ragioni, inclusa l’installazione,
la sostituzione o la rotazione degli pneumatici. Tenere sempre sotto controllo la spia
di malfunzionamento TPMS dopo aver sostituito uno o più pneumatici in modo da
assicurarsi che la sostituzione o la rotazione degli pneumatici non intacchi il corretto
funzionamento del sistema TPMS.
Per evitare false letture, il sistema esegue dei campionamenti prima di indicare un
problema. Per questo motivo non registrerà in tempo reale una repentina perdita di
pressione o lo scoppio di uno pneumatico.
AVVERTENZA