Page 182 of 315

AVVERTENZA Non collegare direttamente i
morsetti negativi delle due batterie: eventuali
scintille possono incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la batteria
ausiliaria è installata su un'altra vettura, occorre
evitare che tra quest'ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero
danneggiare i sistemi elettronici e le
centraline di accensione e alimentazione
motore.
ATTENZIONE
Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono provocare
scariche elettriche di notevole intensità.
Inoltre il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitarne il contatto con
la pelle e gli occhi. Si raccomanda di non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento mediante
spinta, traino oppure sfruttando le discese.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è
avviato, il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivi, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante di gran
lunga superiore all'usuale.
178
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 184 of 315

ATTENZIONE
Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è molto
carica, ed attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal pericolo del
traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare la
vettura.
ATTENZIONE
Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato,
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di
scorta è di circa 3000 km, dopo tale
percorrenza il pneumatico relativo deve
essere sostituito con un altro dello stesso
tipo. Non installare in alcun caso un
pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita
il più presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in
dotazione oppure su vetture dello stesso
modello. Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio sollevare
vetture di altri modelli. In nessun caso,
utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il
non corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta della vettura sollevata.
Non utilizzare il cric per portate superiori
a quella indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora un pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.
180
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 186 of 315

Procedere alla sostituzione ruota operando come
segue:
❒fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e permetta di
sostituire la ruota agendo con sicurezza. Il
terreno deve essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore, tirare il freno a mano ed
inserire la 1
amarcia o la retromarcia. Indossare
il giubbotto catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dalla vettura;
❒aprire il bagagliaio, tirare la linguetta A fig. 115
e sollevare verso l'alto il tappeto di rivestimento;
❒utilizzando la chiave A fig. 116 ubicata nel
contenitore portattrezzi, svitare il dispositivo di
bloccaggio, prendere il contenitore portattrezzi
B e portarlo accanto alla ruota da sostituire.
Successivamente prelevare il ruotino di scorta C;❒prendere la chiave A fig. 117 ed allentare di
circa un giro i bulloni di fissaggio. Per le
versioni dotate di cerchi in lega scuotere la
vettura per facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
fig. 115L0F0099
fig. 116L0F0183
fig. 117L0F0179
182
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 192 of 315
188
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
ATTENZIONE
Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit Fix&Go.
Per effettuare la procedura di gonfiaggio,
procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒portare il kit Fix&Go vicino al pneumatico da
riparare;
❒reperire il tubo di riempimento fig. 124 già
collegato alla bomboletta A;
❒aprire lo sportellino laterale E fig. 125 quindi
collegare, agendo nel senso indicato dalla
freccia, la bomboletta A nel relativo innesto di
predisposizione;
fig. 124L0F0302
❒svitare il cappuccio della valvola F del
pneumatico e collegare il tubo di riempimento B
avvitando la relativa ghiera sulla valvola del
pneumatico;
❒assicurarsi che l’interruttore G fig. 126 sia in
posizione0(spento) quindi avviare il motore;
fig. 125L0F0303
Page 193 of 315

189
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒inserire la spina elettrica H fig. 127 nella
presa-accendisigari della vettura (12V);
❒accendere il compressore, portando
l’interruttore G in posizione1(acceso);
fig. 126L0F0304
fig. 127L0F0305
❒gonfiare il pneumatico alla pressione prescritta
(vedere paragrafo "Pressione di gonfiaggio a
freddo" nel capitolo "Dati tecnici");
AVVERTENZA Per ottenere una lettura più
precisa, si consiglia di verificarne il valore con
compressore spento.
❒se entro 5 minuti non si raggiunge un valore di
pressione di almeno 1,5 bar, spegnere il
compressore e scollegare il tubo di riempimento
B dalla valvola del pneumatico, quindi estrarre
la spina H;
❒spostare la vettura di circa 10 m, per distribuire
il liquido sigillante all’interno del pneumatico e
ripetere l’operazione di gonfiaggio;
AVVERTENZA Se anche in questo caso, entro 5
minuti dall’accensione del compressore non si
raggiunge la pressione di almeno 1,5 bar, non
riprendere la marcia perché il pneumatico risulta
troppo danneggiato ed il kit Fix&Go non è in
grado di garantire la dovuta tenuta. In questo caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione
prescritta, ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti fermarsi,
azionare il freno a mano e ricontrollare la
pressione del pneumatico.
Page 194 of 315

190
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal guidatore,
per segnalare che il pneumatico è stato
trattato con il kit Fix&Go. Guidare
con prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco.
ATTENZIONE
Se la pressione è scesa al di sotto di
1,5 bar, non proseguire la marcia;
il kit Fix&Go non può garantire la dovuta
tenuta perché il pneumatico è troppo
danneggiato: in questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia. Se invece viene
rilevata una pressione di almeno 1,5 bar,
ripristinare la corretta pressione (con
motore acceso e freno a mano azionato) e
riprendere la marcia, guidando sempre con
molta prudenza, per dirigersi alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia.
SOLO PER CONTROLLO E RIPRISTINO
PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il
solo controllo ed eventuale ripristino della
pressione dei pneumatici.Procedere come segue:
❒se la bomboletta A fig. 128 è collegata al
compressore è necessario premere il pulsante di
rilascio L per rimuoverla;
❒collegare il tubo di predisposizione alla valvola
del pneumatico;
❒verificare la pressione sul manometro;
❒se il valore della pressione è basso, inserire la
spina elettrica nella presa-accendisigari ed
accendere il compressore.
AVVERTENZA Per regolare l’eventuale
sovrappressione del pneumatico premere il
pulsante di rilascio aria M.
fig. 128L0F0306
Page 209 of 315

Per l'individuazione del fusibile di protezione
consultare le tabelle riportate nelle pagine
seguenti.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale
di recupero.
ATTENZIONE
Non sostituire in alcun caso un
fusibile con un altro avente
amperaggio superiore; PERICOLO DI
INCENDIO.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air
bag, sistema frenante), sistemi
motopropulsore (sistema motore, sistema
cambio) o sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
205
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 215 of 315

CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 155
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
+15 Correttore assetto fari F13 5
+15 Comando sotto chiave con inibizione in fase di
avviamentoF31 5
+30 Gruppo climatizzatore, centralina Blue&Me
TM,
presa EOBD, predisposizione autoradioF36 10
+15 interruttore su pedale freno (NA) F37 7,5
Chiusura centralizzata porte F38 20
Pompa bidirezionale lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 20
+15 Tetto apribile, sedili riscaldati, sensore pioggia/
crepuscolare, comando specchi elettrici, illuminazi-
one comandi, presa AUXF49 7,5
+15 Predisposizione autoradio, centralina climatiz-
zatore, tetto apribile, centralina parcheggio, interrut-
tore pedale freno (NC), interruttore pedale frizione
(NC), luci retromarcia, bobina lavafariF51 5
+30 Quadro strumenti F53 7,5
+15 = polo positivo sotto chiave
+30 = polo positivo diretto batteria (non sottochiave)
211
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO