
AVVERTENZA La fase di RICERCA si disattiva
se, dopo circa 10 minuti, non è stato identificato
uno spazio di parcheggio idoneo.
❒Individuazione:se il sistema individua uno
spazio di parcheggio libero ed adeguato alle
dimensioni della vettura, ne segnala la presenza
e indica le azioni da effettuare per iniziare la
manovra di inserimento.
❒Manovra:al conducente viene richiesto di
inserire la retromarcia, lasciare il volante e
gestire l'acceleratore, freno e frizione (nel caso
di cambio manuale) o acceleratore e freno
(nel caso di cambio automatico) (per
versioni/mercati, dove previsto). Durante
l'inserimento in retromarcia nella posizione di
parcheggio il sistema gestisce automaticamente
il volante. A seconda delle dimensioni dello
spazio di parcheggio, la manovra può terminare
in retromarcia oppure sarà necessaria
l'esecuzione di ulteriori manovre sia in marcia
che in retromarcia. Dopo la prima manovra,
al raggiungimento del tono acustico continuo da
parte del buzzer posteriore, al conducente
viene richiesto di disinserire la retromarcia ed
inserire la marcia avanti. Se non è sufficiente, al
raggiungimento del tono continuo, al
conducente viene richiesto di inserire la
retromarcia. La manovra semiautomatica
termina quando, sul display, viene visualizzato il
messaggio "Terminare manualmente".❒Conclusione:al termine della manovra, il
sistema restituisce il controllo al conducente e se
necessario dovrà completare l'inserimento
manualmente.
AVVERTENZA La fase di MANOVRA si disattiva
se, dopo circa 3 minuti, non è stato completato il
parcheggio.
AVVERTENZA Una volta terminata la fase di
manovra in retromarcia, al disinserimento della
stessa lo sterzo viene riallineato; è compito del
conducente concludere la manovra manualmente.
Il funzionamento del Magic Parking è
basato su componenti differenti:
sensori di parcheggio anteriori
e posteriori; sensori laterali; sterzo; ruote e
sistema frenante; quadro strumenti. Tenere
presente che un malfunzionamento ad uno di
questi componenti potrebbe compromettere
il funzionamento del sistema.
109
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Alla richiesta di inserimento della retromarcia il
conducente dovrà fermare la vettura ed inserire la
retromarcia al fine di confermare la volontà di
iniziare la manovra. Se si prosegue la marcia
il sistema, dopo circa 10 metri, non terrà più in
considerazione lo spazio di parcheggio identificato
e ricomincerà la ricerca per un nuovo spazio
disponibile.
Manovra
Il conducente ha il controllo dei movimenti della
vettura attraverso l'uso del pedale
dell'acceleratore, del freno e della frizione
(versioni con cambio manuale) mentre il sistema
gestirà automaticamente lo sterzo per condurre,
nel migliore dei modi, la manovra di inserimento
nella posizione di parcheggio individuata.
Durante la manovra sarà possibile avvalersi delle
informazioni provenienti dai sensori di parcheggio
(nella fase in retromarcia si consiglia di
raggiungere l'area di segnalazione del tono
continuo per i sensori posteriori), ma è sempre
raccomandato di mantenere il controllo visivo
dell'area circostante.
Durante la manovra sarà possibile fermare la
vettura e, sempre rimanendo fermi, disinserire
momentaneamente la retromarcia (ad es. per
permettere ad un pedone di attraversare l'area
interessata dalla manovra).
Durante la fase di manovra la velocità deve essere
inferiore a circa 7 km/h, altrimenti la manovra
di parcheggio verrà interrotta.Se durante la manovra di parcheggio il
conducente effettuerà un'azione, volontaria o
involontaria, sullo sterzo (afferrandolo o
impedendone il movimento), la manovra verrà
interrotta.
Nel caso in cui asperità del terreno oppure ostacoli
alle ruote influenzino il movimento della vettura,
non permettendo alla stessa di seguire la
traiettoria corretta, la manovra potrà essere
interrotta.
Conclusione manovra
Nel caso in cui la dimensione dell'area di
parcheggio lo permetta, la manovra di parcheggio
avverrà in una manovra. Al disinserimento della
retromarcia le ruote verranno riallineate e la
manovra sarà da considerarsi completata
(il sistema verrà quindi disattivato).
Nel caso in cui la dimensione dell'area di
parcheggio sia inferiore, l'inserimento avverrà in
più manovre: al conducente verrà comunicato
di completare il parcheggio manualmente tramite
la visualizzazione di un messaggio dedicato sul
display del quadro strumenti.
ATTENZIONE
Nel caso in cui si voglia bloccare il
volante con le mani durante una
manovra, si consiglia di afferrarlo
saldamente sulla corona esterna. Non
cercare di infilare le mani all'interno o di
afferrare le razze dello stesso.
112
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVERTENZE GENERALI
❒La responsabilità delle manovre di parcheggio è
sempre e comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che lo spazio di manovra sia libero da persone,
animali o cose. Il sistema Magic Parking (così
come i sensori di parcheggio) costituisce un
aiuto per il conducente, il quale però non deve
mai ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
❒Nel caso in cui i sensori siano interessati da urti
che ne compromettono la posizione, la
funzionalità del sistema potrebbe risultare
fortemente degradata.
❒Nel caso in cui i sensori risultino sporchi,
ricoperti di neve, ghiaccio, fango o riverniciati
rispetto alla soluzione originale, la funzionalità
del sistema potrebbe risultare fortemente
degradata. Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti. Durante la pulizia prestare la
massima attenzione a non rigarli o danneggiarli:
evitare l'uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre 10 cm di distanza.❒Sorgenti sonore ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze possono degradare le
prestazioni dei sensori.
❒I sensori potrebbero rilevare un oggetto non
esistente (disturbo di eco), causato da disturbi
di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia, condizione di vento
estremo, grandine.
❒I sensori potrebbero non rilevare oggetti di
forma o materiali particolari (pali molto sottili,
timoni da rimorchi, lamiere, reti, cespugli,
dissuasori di parcheggio, bidoni dei rifiuti,
motoveicoli…). Prestare sempre la massima
attenzione verificando che la vettura e la sua
traiettoria siano effettivamente compatibili con
l'area di parcheggio individuata dal sistema.
❒L'utilizzo di pneumatici (uno o più) o cerchi con
dimensioni differenti da quelle presenti al
momento dell'acquisto della vettura, potrebbe
compromettere la funzionalità del sistema.
❒Nel caso in cui venga scollegata la batteria o la
stessa si sia fortemente scaricata, prima che il
sistema Magic Parking risulti disponibile è
necessario percorrere alcune centinaia di metri
su un percorso non rettilineo (al fine di
inizializzare il sistema).
❒Nel caso di presenza rimorchio (la cui spina sia
correttamente inserita) il sistema Magic Parking
verrà automaticamente disabilitato.
113
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

❒una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione
delle prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio potrebbero essere dovute dalla
presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla;
❒i sensori rilevano un oggetto non esistente
("disturbo di eco") causato da disturbi di
carattere meccanico, ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine;
❒le segnalazioni inviate dai sensori possono essere
alterate anche dalla presenza nelle vicinanze di
sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici);
❒le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere influenzate
dalla posizione dei sensori. Ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando pneumatici,
caricando troppo la vettura, facendo tuning
specifici che prevedono di abbassare la vettura;
❒la rilevazione di ostacoli nella parte alta della
vettura potrebbe non essere garantita in quanto
il sistema rileva ostacoli che possono urtare la
vettura nella parte bassa.RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
Le versioni dotate di sistema "Smart Fuel" sono
provviste di un inibitore che impedisce il
rifornimento con combustibile non corretto.
Il rifornimento accidentale con tipi di combustibile
non conformi (es. inserimento benzina su motori
Diesel) può avvenire solo in presenza di versioni
dotate di tappo serbatoio carburante.
Prima di effettuare il rifornimento accertarsi della
corretta tipologia di combustibile.
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza piombo.
con numero di ottano (R.O.N.) non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta catalitica non
mettere mai, neppure in casi di emergenza, anche
una minima quantità di benzina con piombo.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inefficiente
comporta emissioni nocive allo scarico con
conseguente inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel serbatoio,
neppure in casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo; si danneggerebbe
la marmitta catalitica, diventando
irreparabilmente inefficiente.
119
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto eretto ed
appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la linguetta di
aggancio A fig. 92 ed inserirla nella sede della
fibbia B, fino a percepire lo scatto di blocco.
Se durante l'estrazione della cintura questa
dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere per un
breve tratto ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.Per slacciare le cinture, premere il pulsante C.
Accompagnare la cintura durante il
riavvolgimento, per evitare che si attorcigli. La
cintura, per mezzo dell'arrotolatore, si adatta
automaticamente al corpo del passeggero che la
indossa consentendogli libertà di movimento.
ATTENZIONE
Non premere il pulsante C fig. 92
durante la marcia.
Con vettura posteggiata in forte pendenza
l'arrotolatore può bloccarsi; ciò è normale. Inoltre
il meccanismo dell'arrotolatore blocca il nastro
ad ogni sua estrazione rapida o in caso di frenate
brusche, urti e curve a velocità sostenuta.
fig. 92L0F0059
126
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano e posizionare la leva
del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo,
occorre riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
sul
quadro strumenti rimane accesa unitamente alla
spia
si consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia
continua a rimanere accesa, riprovare con le
altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia.
Con motore spento non lasciare la chiave di
avviamento in posizione MAR.
151
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(escluse versioni 0.9 TwinAir 85CV)Avviamento del motore per versioni 0.9
TwinAir 85CV
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano e posizionare la leva
del cambio in folle o, nel caso in cui fosse
inserita una marcia diversa dalla folle, premere
a fondo il pedale frizione;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
NotaNel caso in cui la vettura non si dovesse
avviare al primo tentativo riportare la chiave di
avviamento in posizione STOP e tentare
nuovamente l'avviamento posizionando la leva del
cambio in folle e premendo a fondo il pedale
della frizione.
Se con chiave in posizione MAR la spia
sul
quadro strumenti rimane accesa unitamente alla
spia
si consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR. Se la spia
continua a rimanere accesa, riprovare con le
altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia.
Con motore spento non lasciare la chiave di
avviamento in posizione MAR.

Se con chiave in posizione MAR la spiasul
quadro strumenti rimane accesa, si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e poi di
nuovo in MAR; se la spia continua a rimanere
accesa riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
L'accensione della spiain modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una
anomalia al sistema di preriscaldo candelette.
Se il motore si avvia si può regolarmente
utilizzare la vettura ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
È pericoloso far funzionare il motore
in locali chiusi. Il motore consuma
ossigeno e scarica anidride carbonica,
ossido di carbonio ed altri gas tossici.
152
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano e posizionare la leva
del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR: sul quadro strumenti si accendono le spie
e;
❒attendere lo spegnimento delle spie
e;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV subito dopo lo spegnimento della spia
. Attendere troppo significa rendere inutile
il lavoro di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è
avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la
chiave di avviamento in posizione AVV, è
necessario che il pedale dell'acceleratore sia
completamente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo,
occorre riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di avviamento.

RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di
acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di
attendere fino a quando la lancetta
dell'indicatore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a muoversi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima
di spegnere il motore farlo girare al minimo, per
permettere che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di
combustibile e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
153
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non è
avviato il servofreno ed il servosterzo
elettrico non sono attivati, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sia sul
pedale del freno, sia sul volante, di gran
lunga superiore all'usuale.
Si consiglia, nel primo periodo d'uso,
di non richiedere alla vettura le
massime prestazioni (ad esempio
eccessive accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento
di corrente scarichi la batteria.
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre
potrebbero causare l'afflusso di combustibile
nella marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.