Page 230 of 315
Versioni 0.9 TwinAir 85CV
A. Tappo / Riempimento olio motore B. Astina controllo livello olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteria
F
EC
D
B
A
fig. 161L0F0089
226
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 231 of 315
Versioni 1.2 8V 69CV
A. Astina controllo livello olio motore B. Tappo / Riempimento olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteria
fig. 162L0F0050
227
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 232 of 315
Versioni 1.3 16V Multijet
A. Astina controllo livello olio motore B. Tappo / Riempimento olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteria
EA
C
D
B
F
fig. 163L0F0090
228
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 234 of 315

L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo
anticongelante PARAFLU
UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell’impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon
può essere miscelato con qualsiasi altro tipo
di fluido. Se si dovesse verificare questa
condizione evitare assolutamente di avviare il
motore e contattare la Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’impianto
potrebbe essere compromessa. Con motore
caldo, non togliere il tappo della vaschetta:
pericolo di ustioni.
LIQUIDO LAVACRISTALLO/ LAVALUNOTTO
Se il livello è insufficiente sollevare il tappo D
(vedere le pagine precedenti) della vaschetta
e versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
ATTENZIONE
Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del
lavacristallo è fondamentale per migliorare
la visibilità. Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero innescare incendio.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello massimo (il
livello del liquido non deve comunque mai
superare il riferimento MAX). Se il livello del
liquido nel serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E (vedere le pagine precedenti) della vaschetta e
versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
NotaPulire accuratamente il tappo del serbatoio
E e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima
attenzione affinché eventuali impurità non entrino
nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con
filtro integrato a maglia minore o uguale a
230
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
0,12
mm.
Page 235 of 315

AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’umidità
pertanto, se la vettura viene usata
prevalentemente in zone ad alta percentuale di
umidità atmosferica, il liquido deve essere
sostituito più spesso di quanto indicato sul “Piano
di Manutenzione Programmata”.
Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
ATTENZIONE
Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto
accidentale lavare immediatamente le parti
interessate con acqua e sapone neutro,
quindi effettuare abbondanti risciacqui. In
caso di ingestione rivolgersi
immediatamente ad un medico.
ATTENZIONE
Il simbolo, presernte sul
contenitore, identifica i liquidi freno
di tipo sintetico, distinguendoli da quelli di
tipo minirale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIO
Per la sostituzione dei filtri rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
231
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 237 of 315

Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare
gravi danni alla vettura. Se dopo
l'acquisto della vettura si desidera installare
degli accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, che
saprà suggerirvi i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso smonta la batteria e trasportala in
luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre
gli occhi con appositi occhiali.
233
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
FRENI
La vettura è dotata di 4 rilevatori di usura
meccanici per le pastiglie dei freni: una per ogni
gruppo ruota.
Quando le guarnizioni dei freni stanno per
usurarsi, premendo il pedale del freno, si avverte
un leggero sibilo: tale segnalazione dura per circa
100 km (il chilometraggio varia in funzione dello
stile di guida e dal percorso).
In questi casi è comunque possibile, procedendo
con prudenza, proseguire la marcia.
Rivolgersi tuttavia il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia per la sostituzione delle
pastiglie freno usurate.
Page 238 of 315

RUOTE E PNEUMATICI
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni due
settimane circa controllare la pressione di
pneumatici e del ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto). Eseguire il controllo
con pneumatici freddi.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione
aumenti; per il corretto valore relativo alla
pressione di gonfiaggio del pneumatico vedere il
paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo
dei pneumatici fig. 164:
A pressione normale: battistrada uniformemente
consumato;
B pressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai bordi;
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente
consumato al centro.I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore
del battistrada si riduce a 1,6 mm. In ogni caso,
attenersi alle normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
AVVERTENZE
Per evitare danni ai pneumatici seguire le seguenti
precauzioni:
❒evitare frenate brusche, partenze in sgommata
ed urti violenti contro marciapiedi, buche
stradali ed ostacoli e la marcia prolungata su
strade dissestate;
❒controllare periodicamente che i pneumatici non
presentino tagli sui fianchi, rigonfiamenti o
irregolare consumo del battistrada;
❒evitare di viaggiare con vettura sovraccarica. Se
si fora un pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo;
❒il pneumatico invecchia anche se usato poco.
Screpolature nella gomma del battistrada e
dei fianchi sono un segnale di invecchiamento.
se i pneumatici sono montati da più di 6 anni,
farli controllare da personale specializzato.
Ricordarsi anche di controllare con particolare
cura il ruotino di scorta (per versioni/mercati,
dove previsto);
❒ogni 10-15 mila chilometri effettuare lo scambio
dei pneumatici, mantenendoli dallo stesso lato
vettura per non invertire il senso di rotazione;
fig. 164L0F0018
234
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 252 of 315
FRENI
VersioniFreni di servizio
anterioriFreni di servizio
posterioriFreno di stazionamento
0.9 TwinAir 85CVA disco autoventilatiA tamburo e ganasce
autocentranti con un
Comandato da leva a
mano, agente sui freni
posteriori 1.2 8V 69CVA disco
1.3 16V MultijetA disco autoventilati
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno,
riducendo l'efficacia frenante alla prima frenata.
248
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
per ogni ruota cilindretto di comando
A tamburo e ganasce
autocentranti con un
per ogni ruota cilindretto di comando
A tamburo e ganasce
autocentranti con un
per ogni ruota cilindretto di comando