Page 1 of 315
I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. La Lancia potrà apportare in qualunque momento modifiche ai modelli descritti
in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori informazioni, il Cliente è pregato di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia. Stampa su carta ecologica senza cloro.
ITALIANO
Uso e Manutenzione
Cop nuova Ypsilon Lum IT_Cop Ypsilon ita OK.qxd 17/04/14 08:03 Pagina 1
Page 172 of 315

In questo caso occorre rilasciare il pedale
acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a
quando la spia smette di lampeggiare; proseguire
la marcia a velocità moderata, cercando di evitare
condizioni di guida che possono provocare
ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lancia.
Se, ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR, la spia
non si
accende oppure se, durante la marcia,
si accende a luce fissa o lampeggiante (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio + simbolo sul
display), rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia. La funzionalità
della spia
può essere verificata mediante
apposite apparecchiature dagli agenti di
controllo del traffico. Attenersi alle norme
vigenti nel Paese in cui si circola.
SISTEMA ESC (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa (su
alcune versioni unitamente alla visualizzazione di
un messaggio + simbolo sul display) durante la
marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia. Il
lampeggio della spia durante la marcia indica
l’intervento del sistema ESC.
Avaria Hill Holder
La spia si accende, su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione del simbolo
ediun
messaggio sul display, in caso di anomalia del
sistema Hill Holder. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
AVARIA SISTEMA LANCIA CODE
ambra)
La spia (o il simbolo sul display) si accende (su
alcune versioni unitamente alla visualizzazione di
un messaggio sul display) per segnalare l'avaria
del sistema Lancia CODE: in questo caso
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia.
168
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(giallo
Page 184 of 315

ATTENZIONE
Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è molto
carica, ed attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal pericolo del
traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare la
vettura.
ATTENZIONE
Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato,
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di
scorta è di circa 3000 km, dopo tale
percorrenza il pneumatico relativo deve
essere sostituito con un altro dello stesso
tipo. Non installare in alcun caso un
pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita
il più presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in
dotazione oppure su vetture dello stesso
modello. Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio sollevare
vetture di altri modelli. In nessun caso,
utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il
non corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta della vettura sollevata.
Non utilizzare il cric per portate superiori
a quella indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora un pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.
180
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 295 of 315

Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso
dell’autoradio. Sul passaporto radio sono riportati
il modello dell’autoradio, il numero di serie ed il
codice segreto.
NotaConservare con cura il passaporto radio per
fornire i dati relativi alle autorità competenti in
caso di furto dell’autoradio.
In caso di smarrimento del passaporto radio
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia portando
con sé un documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.RADIO (TUNER)
INTRODUZIONE
Quando si accende l’autoradio viene fatta ascoltare
l’ultima funzione selezionata prima dello
spegnimento: Radio, CD, CD MP3, Media Player
(solo conBlue&Me™) o AUX (solo con
Blue&Me™, per versioni/ mercati, dove previsto).
Per selezionare la funzione Radio mentre si sta
ascoltando un’altra sorgente audio, premere
brevemente i tasti FM AS o AM, a seconda della
banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il display
visualizza il nome (solo stazioni RDS) e la
frequenza della stazione radio selezionata, la
banda di frequenza selezionata (es. FM1); e
numero del tasto di preselezione (es. P1).
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA
Con modalità Radio attiva, premere brevemente e
ripetutamente il tasto FM AS o AM per selezionare
la banda di ricezione desiderata.
Ad ogni pressione del tasto vengono selezionate
ciclicamente le bande:
❒Premendo il tasto FM AS: “FM1”, “FM2” o
“FMA”;
❒Premendo il tasto AM: “MW1”, “MW2”.
291
AUTORADIO
Page 302 of 315

Le caratteristiche e le condizioni di funzionamento
per la riproduzione di files MP3 sono le seguenti:
❒i CD-ROM utilizzati devono essere masterizzati
secondo la Specifica ISO9660;
❒i file musicali devono avere estensione “.mp3”: i
files con estensione diversa non verranno
riprodotti;
❒le frequenze di campionamento riproducibili
sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a 320 kbit/s) -
22.05 kHz, mono o stereo (da 32 a 80 kbit/s);
❒è possibile la riproduzione di brani con bit-rate
variabile.
NotaI nomi dei brani non devono contenere i
seguenti caratteri: spazi, ‘ (apostrofi),(e)(aperta
e chiusa parentesi). Durante la masterizzazione di
un CD MP3 assicurarsi che i nomi dei files non
contengano questi caratteri; in caso contrario
l’autoradio non sarà in grado di riprodurre i brani
interessati.SELEZIONE SESSIONI MP3 CON DISCHI
IBRIDI
Nel caso venga inserito un disco ibrido (Mixed
Mode, Enhanced, CD-Extra) contenente anche file
MP3, la radio inizia automaticamente la
riproduzione della sessione audio. Durante la
riproduzione è possibile passare alla sessione MP3,
tenendo premuto il tasto MEDIA per più di 2
secondi.
NotaAll’attivazione della funzione, la radio
potrebbe impiegare alcuni secondi per iniziare la
riproduzione. Durante la verifica del disco il
display indica “CD Reading”. Qualora non siano
rilevati file MP3, la radio riprenderà la
riproduzione della sessione audio dal punto in cui
era stata interrotta.
298
AUTORADIO
Page 315 of 315
I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. La Lancia potrà apportare in qualunque momento modifiche ai modelli descritti
in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori informazioni, il Cliente è pregato di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia. Stampa su carta ecologica senza cloro.
ITALIANO
Uso e Manutenzione
Cop nuova Ypsilon Lum IT_Cop Ypsilon ita OK.qxd 17/04/14 08:03 Pagina 1