
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura
unicamente con benzina senza piombo con
numero di ottano (RON) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea EN228.
L’utilizzo di benzine non conformi alla
specifica sopraindicata può causare
l’accensione della spia EOBD e l’irregolare
funzionamento del motore.
Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente
con gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato e
mettere la leva del cambio in folle. Premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di
avviamento in MAR ed attendere lo
spegnimento delle spie
e(versioni
Diesel): ruotare la chiave in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta
catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,
foglie secche, aghi di pino o altro materiale
infiammabile: pericolo di incendio.RISPETTO DELL’AMBIENTE
Per garantire un miglior rispetto dell’ambiente,
la vettura è dotata di un sistema che permette
una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se, dopo l’acquisto della vettura, desidera
installare accessori che necessitino di
alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia che ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e
verificherà se l’impianto della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di
conservare inalterate nel tempo le prestazioni
della vettura e le caratteristiche di sicurezza,
rispetto per l’ambiente e bassi costi di
esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di
guida e per il mantenimento nel tempo della
Sua vettura. Presti particolare attenzione
ai simboli
(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità
della vettura).

ATTENZIONE
Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento di
combustibile, si vuole trasportare benzina in
una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A fig. 65 nel senso indicato dalla
freccia;
❒spostare verso sinistra la leva B fig. 66 come
indicato in figura;
❒sollevare il cofano e contemporaneamente
liberare l’asta di sostegno C fig. 67 dal proprio
dispositivo di bloccaggio D, quindi inserire
l’estremità dell’asta nella sede E del cofano
motore (foro grande) e spingere nella posizione
di sicurezza (foro piccolo), come illustrato in
figura.
fig. 65L0F0096
86
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

❒una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione
delle prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio potrebbero essere dovute dalla
presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla;
❒i sensori rilevano un oggetto non esistente
("disturbo di eco") causato da disturbi di
carattere meccanico, ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine;
❒le segnalazioni inviate dai sensori possono essere
alterate anche dalla presenza nelle vicinanze di
sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici);
❒le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere influenzate
dalla posizione dei sensori. Ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando pneumatici,
caricando troppo la vettura, facendo tuning
specifici che prevedono di abbassare la vettura;
❒la rilevazione di ostacoli nella parte alta della
vettura potrebbe non essere garantita in quanto
il sistema rileva ostacoli che possono urtare la
vettura nella parte bassa.RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
Le versioni dotate di sistema "Smart Fuel" sono
provviste di un inibitore che impedisce il
rifornimento con combustibile non corretto.
Il rifornimento accidentale con tipi di combustibile
non conformi (es. inserimento benzina su motori
Diesel) può avvenire solo in presenza di versioni
dotate di tappo serbatoio carburante.
Prima di effettuare il rifornimento accertarsi della
corretta tipologia di combustibile.
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza piombo.
con numero di ottano (R.O.N.) non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta catalitica non
mettere mai, neppure in casi di emergenza, anche
una minima quantità di benzina con piombo.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inefficiente
comporta emissioni nocive allo scarico con
conseguente inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel serbatoio,
neppure in casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo; si danneggerebbe
la marmitta catalitica, diventando
irreparabilmente inefficiente.
119
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

La procedura di rifornimento di seguito descritta è
illustrata sulla targhetta B fig. 88 ubicata
all'interno dello sportello combustibile. Sulla
targhetta è inoltre riportato il tipo di combustibile
(UNLEADED FUEL=benzina, DIESEL=gasolio).
Per effettuare il rifornimento procedere come
segue:
❒aprire lo sportello A fig. 88 tirandolo verso
l'esterno;
❒inserire l'erogatore nel bocchettone e procedere
al rifornimento;
❒a rifornimento ultimato, prima di rimuovere
l'erogatore, attendere almeno 10 secondi per
consentire al combustibile di defluire all'interno
del serbatoio;
❒estrarre quindi l'erogatore dal bocchettone e
successivamente chiudere lo sportello A.
Lo sportello A fig. 88 è provvisto di una cuffia
parapolvere C che, a sportello chiuso, impedisce il
deposito di impurità e polvere all'estremità del
bocchettone.
fig. 88L0F0085
122
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVERTENZE PER VERSIONI DOTATE DI
"Smart Fuel"
ATTENZIONE
Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbero causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando condizioni
di pericolo.
ATTENZIONE
Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo d'incendio. Evitare
anche di avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori nocivi.
AVVERTENZA Il lavaggio del vano bocchettone
mediante una lancia ad alta pressione deve
avvenire ad una distanza di almeno 20 cm.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei
motori a benzina sono: marmitta catalitica, sonde
Lambda, impianto antievaporazione.
Non far funzionare il motore, anche solo per
prova, con una o più candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei
motori diesel sono: convertitore catalitico
ossidante, impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.), trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF (Diesel
Particulate Filter)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico,
inserito nell'apparato di scarico, che intrappola
fisicamente le particelle carboniose presenti nel
gas di scarico del motore Diesel.
L'adozione della trappola del particolato si rende
necessaria per eliminare quasi totalmente le
emissioni di particelle carboniose in sintonia con le
attuali/future normative legislative.
Durante il normale utilizzo della vettura la
centralina controllo motore registra una serie di
dati inerenti l'utilizzo (periodo di utilizzo, tipo
percorso, temperature raggiunte, ecc.) e determina
la quantità di particolato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accumulo, deve
essere periodicamente rigenerata (pulita)
bruciando le particelle carboniose.
124
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano e posizionare la leva
del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo,
occorre riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
sul
quadro strumenti rimane accesa unitamente alla
spia
si consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia
continua a rimanere accesa, riprovare con le
altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia.
Con motore spento non lasciare la chiave di
avviamento in posizione MAR.
151
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(escluse versioni 0.9 TwinAir 85CV)Avviamento del motore per versioni 0.9
TwinAir 85CV
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano e posizionare la leva
del cambio in folle o, nel caso in cui fosse
inserita una marcia diversa dalla folle, premere
a fondo il pedale frizione;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
NotaNel caso in cui la vettura non si dovesse
avviare al primo tentativo riportare la chiave di
avviamento in posizione STOP e tentare
nuovamente l'avviamento posizionando la leva del
cambio in folle e premendo a fondo il pedale
della frizione.
Se con chiave in posizione MAR la spia
sul
quadro strumenti rimane accesa unitamente alla
spia
si consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR. Se la spia
continua a rimanere accesa, riprovare con le
altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia.
Con motore spento non lasciare la chiave di
avviamento in posizione MAR.

accelerato per favorire una più attiva
circolazione del liquido di raffreddamento,
dopodiché spegnere il motore. Verificare il
corretto livello del liquido come
precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il motore
acceso e leggermente accelerato per alcuni minuti
prima di arrestarlo.
RISERVA COMBUSTIBILE -
LIMITATA AUTONOMIA
(giallo ambra)
La spia si accende quando nel serbatoio sono
rimasti da5a7litri di combustibile. In
concomitanza di autonomia inferiore a circa 50
km (o valore equivalente in miglia), su alcune
versioni, il display visualizza un messaggio di
avvertimento.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia durante la
marcia significa che è presente un'anomalia
nell'impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica dell'impianto
stesso.
AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR la spia si accende
(su alcune versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio sul display), ma deve spegnersi
appena avviato il motore.
Se la spia rimane accesa o si accende durante la
marcia significa che l'impianto di iniezione non
funziona correttamente; in particolare la spia
accesa a luce fissa segnala un malfunzionamento
nel sistema di alimentazione/accensione che
potrebbe provocare elevate emissioni allo scarico,
possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilità
e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la marcia
evitando però di richiedere sforzi gravosi al
motore o forti velocità. L'uso prolungato della
vettura con spia accesa fissa può causare danni:
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia.
La spia si spegne se il malfunzionamento
scompare, ma il sistema memorizza comunque la
segnalazione.
NOTA (valida solo per motori a benzina)
Se la spia si accende in modalità lampeggiante
significa che il catalizzatore potrebbe essere
danneggiato.
167
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
219
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
VERSIONI BENZINA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/8 anni, devono
essere ripetuti ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente
eseguite.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo scadenza ricarica kit
"Fix&Go Automatic" (per versioni/mercati, dove
previsto)●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano
bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità
sistemi alimentazione/controllo motore, emissioni e,
per versioni/mercati dove previsto, degrado olio
motore●●●●●●●●●●