
541
Al volante
Spia del sistema
Quando il passaggio da Auto Hold a EPB
non funziona in modo corretto, verrà
attivata una segnalazione acustica e
verrà visualizzato un messaggio.
ATTENZIONE
• Per impedire il movimento
accidentale quando si lascia il
veicolo in sosta, non usare la leva
del cambio al posto del freno di
stazionamento per bloccare la
vettura. Inserire il freno di
stazionamento e verificare che la
leva del cambio sia saldamente
posizionata su P (parcheggio).
• Non permettere mai a persone
che non abbiano esperienza
nell'uso del veicolo di toccare il
freno di stazionamento. Il rilascio
accidentale del freno di
stazionamento può essere causa
di gravi lesioni.
• Su tutti i veicoli quando vengono
parcheggiati occorre sempre
inserire a fondo il freno di
stazionamento per evitarne lo
spostamento accidentale che
può essere causa di lesioni agli
occupanti o ai pedoni.
ODMEDR2127
■Tipo A
■Tipo B■Tipo C
ODMEDR2130/ODMEDR2130IT
AVVERTENZA
• Azionando o rilasciando l'EPB si
potrebbe avvertire uno scatto, ma
ciò è del tutto normale e indica il
corretto funzionamento dell'EPB.
• Quando si lascia la vettura in un
parcheggio custodito, informare
l'addetto su come azionare l'EPB.
• Se si marcia con l'EPB inserito,
questo potrebbe danneggiarsi.
• Quando si rilascia
automaticamente l'EPB premendo
il pedale dell'acceleratore, premere
leggermente.

Al volante
50 5
Controllo elettronico della stabilità
(Electronic Stability Control - ESC)
(se in dotazione)
Il sistema del controllo elettronico della
stabilità (ESC) è studiato per aumentare
la stabilità del veicolo in curva.
L'ESC controlla il punto di sterzatura e
l'effettiva traiettoria del veicolo,
azionando singolarmente i freni delle
ruote e intervenendo sul sistema di
gestione del motore per assicurare la
stabilità del veicolo.Il sistema di controllo elettronico della
stabilità (sistema ESC) è un sistema
elettronico ideato per aiutare il
conducente a mantenere il controllo del
veicolo in condizioni avverse. Fattori
quali, la velocità, le condizioni del fondo
stradale e l'azione esercitata sul volante
dal conducente possono influenzare la
capacità dell'ESC di prevenire la perdita
del controllo del mezzo. È responsabilità
del conducente guidare ed affrontare le
curve a velocità adeguata prevedendo
sempre un certo margine di sicurezza.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ESC.
✽NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema di
controllo elettronico di stabilità (ESC).
ATTENZIONE
Non guidare mai a velocità
superiori a quelle consentite dalle
condizioni stradali o ad eccessiva
velocità in curva. Il controllo
elettronico della stabilità (ESC) non
evita gli incidenti. Curve affrontate
a velocità eccessiva, brusche
manovre e il fenomeno
dell'acquaplaning che si manifesta
su strade bagnate possono ancora
essere causa di gravi incidenti.
Soltanto una condotta di guida
prudente e attenta può prevenire gli
incidenti evitando manovre che
possano causare la perdita di
aderenza del veicolo. Anche sui
veicoli con ESC, attenersi sempre
alle normali precauzioni previste
per la guida, fra cui quella di
adeguare la velocità di guida alle
condizioni del fondo stradale.
ODM052046

551
Al volante
Funzionamento dell'ESPESC
ESC inserito
• Quando il commutatore di
accensione viene portato su
ON, gli indicatori luminosi
ESC ed ESC OFF si
accendono per circa 3
secondi, quindi il sistema
ESC viene inserito.
• Per disinserirlo, premere il
pulsante ESC OFF per
almeno mezzo secondo dopo
aver portato il commutatore di
accensione su ON.
(L'indicatore luminoso ESC
OFF si accenderà). Per
inserirlo, premere il pulsante
ESC OFF (l'indicatore
luminoso ESC OFF si
spegne).
• Quando si avvia il motore, è
possibile che si avverta un
leggero ticchettio. Questo è
dovuto all'ESC che esegue
automaticamente un controllo
del sistema, e non è indice di
problemi.Quando interviene
Quando interviene l'ESC,
l'indicatore luminoso ESC
lampeggia.
• Quando il controllo elettronico
della stabilità opera
correttamente, è possibile
avvertire delle leggere
pulsazioni nel veicolo. Questo
è dovuto solamente all'effetto
del controllo sui freni e non
indica la presenza di anomalie.
• Quando si tenta di liberare il
veicolo impantanato o si
marcia su fondi sdrucciolevoli,
è possibile che il regime del
motore (giri al minuto) non
aumenti anche premendo il
pedale acceleratore. Ciò non è
da considerarsi un problema,
ma serve a mantenere la
stabilità e la trazione del
veicolo.
Disattivazione dell'ESC
ESC disinserito
Questo veicolo prevede 2
modalità di disattivazione ESC.
Se il motore viene spento
mentre l'ESC è disattivato,
l'ESC resta disattivato. Quando
si riavvia il motore, l'ESC si
attiverà automaticamente.
•Stato di disattivazione ESC 1
Per disattivare l'ESC, premere il
pulsante ESC OFF (ESC OFF )
brevemente [l'indicatore luminoso ESC
OFF (ESC OFF ) si accende]. In
questo stato, la funzione di controllo
motore non è operativa.
Ciò significa che la funzione di
controllo trazione non è operativa.
Rimane operativa solo la funzione di
controllo freni.
-

Al volante
54 5
Funzionamento VSM disattivato
Se si preme il pulsante ESC OFF per
spegnere il sistema ESC, viene
disattivato anche il sistema VSM e
l'indicatore luminoso ESC OFF ( ) si
accende.
Per riattivare il sistema VSM, premere di
nuovo il pulsante. L'indicatore luminoso
ESC OFF si spegne.
Indicatore di malfunzionamento
Il sistema VSM può essere disattivato
anche se non viene premuto il pulsante
ESC OFF. Indica che è stato rilevato un
malfunzionamento in qualche punto del
sistema EPS (sistema servosterzo
elettronico) o del sistema VSM. Se
l'indicatore luminoso ESC ( ) o la spia
luminosa EPS rimangono accesi, si
consiglia di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
✽NOTA
• Il sistema VSM è concepito per
entrare in azione nelle curve a una
velocità di circa 15 km/h.
• Il sistema VSM è concepito per entrare
in azione quando la vettura frena su
strade con aderenza non omogenea a
una velocità di circa 30 km/h. Una
strada con aderenza non omogenea è
costituita da superfici caratterizzate
da forze di attrito differenti.
ATTENZIONE
• Il sistema di controllo dinamico
della vettura non sostituisce una
guida prudente ma è solamente
una funzione supplementare. È
responsabilità del conducente
controllare sempre la velocità e la
distanza dal veicolo che precede.
Reggere sempre saldamente il
volante durante la guida.
• Le funzioni del veicolo sono
concepite per essere attivate in
base alla volontà del conducente,
anche con il sistema VSM
installato. Attenersi sempre alle
normali precauzioni previste per
la guida adeguando la velocità
alle condizioni atmosferiche e/o
al manto stradale.
• La guida con pneumatici di tipo o
dimensioni diverse può compro
-mettere il regolare funzionamento
del sistema VSM. Alla sostituzione
degli pneumatici, accertarsi che le
dimensioni siano uguale a quelle
degli pneumatici originari.

Al volante
68 5
Questo sistema rileva la linea di
delimitazione della corsia tramite il
sensore situato sul parabrezza e avvisa il
conducente quando il veicolo tende a
superarla.
❈LDWS : Lane Departure Warning System
SISTEMA DI SEGNALAZIONE CAMBIO CORSIA (LDWS) (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE
• Il sistema LDWS non autorizza il
veicolo a cambiare corsia. Spetta
al conducente la responsabilità di
controllare sempre le condizioni
della strada.
• Non sterzare improvvisamente
quando il sistema LDWS segnala
che il veicolo sta invadendo la
corsia adiacente.
• Se il sensore non riesce a rilevare
la linea di demarcazione della
corsia o la velocità del veicolo non
supera i 60 km/h, il sistema LDWS
emetterà alcuna segnalazione nel
caso il veicolo tenda ad invadere
la corsia adiacente.
• Se il parabrezza del veicolo è
atermico o trattato con sostanze
antiriflesso, il sistema LDWS
potrebbe non funzionare
correttamente.
(Continuazione)
(Continuazione)
• Non permettere che acqua o
qualsiasi altro liquido entrino in
contatto con il sensore LDWS.
• Non rimuovere parti del sistema
LDWS e non esporre il sensore a
impatti violenti.
• Non appoggiare sul cruscotto
oggetti che riflettono la luce.
• Controllare sempre le condizioni
della strada in quanto potrebbe
capitare che la spia acustica non
venga udita perché coperta dal
suono del sistema audio o da
rumori esterni.
ODM052029
ODM052048

571
Al volante
Il sistema LDWS potrebbe non
emettere alcuna segnalazione
nonostante il veicolo tenda ad
invadere la corsia adiacente, oppure
potrebbe emettere la segnalazione
senza motivo, quando;
• La linea di demarcazione della corsia
non è visibile perché coperta da neve,
pioggia, sporco, una pozzanghera o
mille altre cose.
• Se la luminosità esterna cambia
improvvisamente, ad esempio se si
entra/esce da una galleria.
• Non vengono accese le luci
nonostante sia buio, ci si trovi in
galleria o ci sia poca luce.
• Si ha difficoltà a distinguere il colore
della linea di demarcazione della
corsia rispetto a quello della strada.
• Ci si trova su una strada in forte
pendenza o in una curva.
• La strada è bagnata e riflette la luce di
lampioni, semafori o veicoli provenienti
nella direzione opposta.
• I fari o il parabrezza sono sporchi.
• Il sensore non riesce a rilevare la linea
di demarcazione della corsia a causa
di nebbia, pioggia intensa o neve
abbondante.• La temperatura attorno allo
specchietto retrovisore interno è
elevata a causa della diretta
esposizione ai raggi del sole.
• La corsia è molto larga o troppo stretta.
• La linea di demarcazione della corsia è
deteriorata o non nitida.
• La linea di demarcazione della corsia è
messa in ombra dallo spartitraffico.
• C'è qualche altro segno che si
confonde con la linea di demarcazione
della corsia.
• C'è una barriera.
• La distanza dal veicolo che precede è
molto ridotta o il veicolo che precede
nasconde la linea di demarcazione
della corsia.
• Il veicolo è soggetto a scossoni.
• Il numero di corsie aumenta o
diminuisce o le linee di demarcazione
delle corsie s'intrecciano in modo
complesso.
• C'è qualche oggetto appoggiato sul
cruscotto.
• Si marcia con il sole contro.
• Si percorrono aree in fase di
costruzione.
• Ci sono più di due linee di
demarcazione delle corsie su entrambi
i lati (sinistra/destra).

577
Al volante
✽NOTA
Disinserire il sistema ESC prima di
smuovere il veicolo.
Per affrontare le curve in
massima sicurezza
Evitare di frenare o cambiare marcia in
curva, soprattutto su fondo stradale
bagnato. In condizioni ottimali, le curve
devono sempre essere affrontate
accelerando leggermente. Seguendo
questi suggerimenti, l'usura degli
pneumatici verrà ridotta al minimo.
Guida notturna
Viaggiare di notte presenta maggiori
pericoli che non alla luce del giorno, e qui
vengono indicati alcuni importanti consigli
da ricordare:
• Rallentare e mantenere una maggiore
distanza dagli altri veicoli, dato che di
notte è più difficile vedere, soprattutto
ove non esiste l'illuminazione stradale
cittadina.
• Regolare i retrovisori in modo da ridurre
l'effetto abbagliante dei fari delle altre
vetture.
• Mantenere i fari puliti e con il corretto
orientamento, se la vettura non dispone
di orientamento automatico dei fari. I fari
sporchi o non correttamente orientati
ridurranno la visibilità notturna.
ATTENZIONE- Slittamento
delle ruote
Non far slittare le ruote, soprattutto
a velocità superiori ai 56 km/h. Far
slittare molto velocemente le ruote
a veicolo fermo può causare il
surriscaldamento di un pneumatico
e la sua esplosione, con
conseguenti danni fisici agli astanti.
ATTENZIONE
Se il veicolo rimane bloccato nel
fango, neve, sabbia, ecc., è
possibile provare a disimpegnarlo
spostandolo in avanti e indietro.
Non tentare questa procedura in
presenza di persone o oggetti in
prossimità del veicolo. Durante
l'operazione di disimpegno, il
veicolo potrebbe spostarsi
improvvisamente in avanti o
all'indietro liberandosi
dall'ostacolo, con conseguenti
lesioni a persone o danni materiali.
OUN056051
OCM053010

Al volante
84 5
Per impedire il congelamento
delle serrature
Per impedire il congelamento delle
serrature, applicare un liquido
scongelante o glicerina nella serratura.
Se una serratura è ghiacciata, rimuovere
il ghiaccio spruzzando un liquido
scongelante idoneo. Se la serratura è
congelata internamente, potrebbe
essere necessario scongelarla usando
una chiave riscaldata. Maneggiare la
chiave riscaldata con cautela per evitare
ustioni.
Uso di antigelo approvato per
liquido lavacristalli
Per evitare il congelamento dell'acqua
nell'impianto lavacristalli, aggiungere una
soluzione antigelo idonea al liquido
lavacristalli attenendosi alle istruzioni
riportate sul contenitore. L'antigelo per
lavacristalli è disponibile presso i
concessionari autorizzati HYUNDAI e la
maggior parte dei punti di vendita di
accessori per auto. Non usare
refrigerante per motori o altri tipi di
antigelo che potrebbero danneggiare la
vernice.
Precauzioni contro il bloccaggio
del freno di stazionamento
In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questa
condizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel caso
in cui i freni siano bagnati. Se esiste il
rischio di bloccaggio del freno di
stazionamento, inserirlo soltanto
provvisoriamente mentre si porta la leva
selettrice in posizione P (cambio
automatico) o si innesta la prima o la
retromarcia (cambio manuale) e
applicare opportuni cunei sulle ruote
posteriori in modo da bloccarle. Quindi
rilasciare il freno di stazionamento.
Impedire l'accumulo di ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi inferiormente ai
parafanghi e ostacolare lo sterzo. In caso
di impiego del veicolo in condizioni
gravose nelle quali questa condizione
potrebbe verificarsi, controllare
periodicamente la sottoscocca del
veicolo per accertarsi che il movimento
delle ruote anteriori e dei componenti
dello sterzo sia ostruito.
Trasporto di dispositivi di
emergenza
A seconda della gravosità delle
condizioni atmosferiche delle zone in cui
si utilizza la macchina, potrebbe essere
necessario trasportare opportuni
dispositivi di sicurezza. Questi dispositivi
potrebbero comprendere catene da neve,
cinghie o catene di traino, lampeggiatori,
segnali luminosi d'emergenza, sabbia,
pala, cavi volanti, raschietto per cristalli,
guanti, teloni impermeabili, tute, coperte,
ecc.
Non mettere corpi estranei o
materiali nel vano motore
La presenza nel vano motore di corpi
estranei o materiali che impediscono il
raffreddamento del motore, potrebbe
causare un guasto o una combustione.
Il costruttore declina ogni responsabilità
per danni causati da tale situazione.