
Al volante
88 5
Freni del rimorchio
Se il rimorchio è dotato di impianto
frenante, accertarsi che risponda alle
norme vigenti nel paese e che sia
correttamente installato e funzioni
adeguatamente.
Se il peso del rimorchio supera il peso
massimo consentito per un rimorchio
senza freni, il rimorchio deve venire
dotato di adeguati freni propri. Sincerarsi
di leggere e seguire le istruzioni relative
ai freni del rimorchio in modo da poterli
installare, regolare e mantenere in modo
appropriato.
• Non modificare il sistema frenante del
veicolo tentando di inserirveli.
Guida con un rimorchio
Trainare un rimorchio richiede una certa
esperienza. Prima di affrontare la
normale viabilità è necessario
familiarizzare con il rimorchio. Acquisire
confidenza con le sensazioni in fatto di
maneggevolezza e frenata che sono
associate al maggior peso dovuto al
rimorchio. E tenere sempre presente che
il veicolo che si sta guidando ora è più
lungo e dalla risposta non più così pronta
come quando è da solo.
Prima di mettersi in movimento,
verificare il gancio e la base del
rimorchio, le catene di sicurezza, il(i)
collegamento(i) elettrico(i), le luci, gli
pneumatici e la regolazione degli
specchietti. Se il rimorchio è dotato di
freni elettrici, avviare il veicolo e muovere
il rimorchio, quindi applicare
manualmente il dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio in modo da essere
certi che i freni funzionino. Ciò consente
contestualmente di verificare l'efficienza
dei collegamenti elettrici.
Durante il viaggio, sincerarsi
occasionalmente che il carico sia sicuro,
e che le luci e gli eventuali freni del
rimorchio siano ancora efficienti.
Distanza di sicurezza
Mantenere una distanza almeno doppia
dal veicolo che precede rispetto a
quando si marcia senza rimorchio. Ciò
può aiutare ad evitare situazioni in cui è
necessario frenare o sterzare
bruscamente.
Sorpasso
Quando si traina un rimorchio è
necessario un maggior spazio per
effettuare un sorpasso. E, dato che il
veicolo è ora più lungo nel suo insieme, è
necessario rimanere più a lungo in corsia
di sorpasso prima di poter rientrare nella
normale corsia di marcia.
A causa del supplemento di carico a cui
è sottoposto il motore quando il veicolo
marcia in salita, il sorpasso potrebbe
essere più lento rispetto a quando si
viaggia in piano.
ATTENZIONE- Freni del
rimorchio
Non usare un rimorchio dotato di
freni propri a meno di essere
assolutamente sicuri di aver
correttamente predisposto il
sistema frenante. Questi interventi
devono essere eseguiti
esclusivamente da personale
qualificato. Per questo lavoro,
rivolgersi ad una officina
competente nei rimorchi.

63
Cosa fare in situazioni di emergenza
IN CASO D’EMERGENZA DURANTE LA GUIDA
Se il motore si spegne mentre si
è fermi ad un incrocio
• Se il motore si spegne mentre si è
fermi ad un incrocio, mettere la leva del
cambio in posizione N (Folle) e
spingere il veicolo fuori dal traffico.
• Se il vostro veicolo ha il cambio
manuale è non è dotato di interruttore
di bloccaggio avviamento, inserendo la
marcia 2 (seconda) o 3 (terza) e
azionando il motorino di avviamento
senza premere il pedale della frizione il
veicolo potrebbe muoversi di scatto.
Foratura di un pneumatico
durante la guida
Se si fora un pneumatico durante la
guida:
1. Sollevare il piede dal pedale
dell'acceleratore e lasciare rallentare
la vettura continuando a procedere in
linea retta. Non azionare
immediatamente i freni o tentare di
accostare, poiché si potrebbe perdere
il controllo del veicolo. Quando la
velocità della vettura si è
sufficientemente ridotta, frenare con
cautela e accostare al bordo della
strada.
Accostare quanto più possibile al
bordo della strada e parcheggiare su
fondo piano e stabile. Sulle autostrade
a doppia carreggiata non parcheggiare
nella zona centrale di separazione
delle due carreggiate.
2. Dopo aver fermato la macchina,
inserire i lampeggiatori di emergenza,
azionare il freno di stazionamento e
portare il cambio in posizione P
(cambio automatico) o in retromarcia
(cambio manuale).
3. Far uscire i passeggeri dall'abitacolo.
Accertarsi di scendere dal veicolo dal
lato della strada non esposto al traffico.
4. Per la sostituzione di un pneumatico
forato, seguire le istruzioni fornite in
questa sezione.
In caso di arresto del motore
durante la guida
1. Ridurre gradualmente la velocità,
continuando a mantenere una
traiettoria rettilinea. Accostarsi con
cautela al bordo della strada in un
luogo sicuro.
2. Inserire i lampeggiatori di emergenza.
3. Riprovare ad avviare il motore. Se il
veicolo non si avvia, si consiglia di
consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.

65
Cosa fare in situazioni di emergenza
AVVIAMENTO D'EMERGENZA
Collegare i cavi nell'ordine numerico
indicato e scollegarli in ordine inverso.
Avviamento con batteria
ausiliaria
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se effettuato in modo non
corretto. Pertanto, per evitare di farsi
male o di danneggiare il veicolo o la
batteria, attenersi alla procedura
indicata. In caso di dubbi, si raccomanda
caldamente di rivolgersi ad un tecnico
competente o di chiamare un soccorso
stradale per riavviare la vettura.
AVVERTENZA
Usare esclusivamente una fonte
d'alimentazione ausiliaria a 12 volt.
Usando una alimentazione a 24 volt
(come due batterie da 12 volt in
serie o un generatore a motore da
24 volt) si possono danneggiare il
motorino d'avviamento a 12 volt, il
sistema d'accensione, ed altri
componenti elettrici.
ATTENZIONE- Batteria
Non tentare mai di controllare il
livello dell'elettrolito della batteria
dato che ciò può essere causa di
rottura o di esplosione della stessa,
con conseguenti serie ferite.
1VQA4001
Batteria
scarica
Cavi d'emergenza
Batteria
ausiliaria
ATTENZIONE- Batteria
• Tenere lontano dalla batteria
scintille e fiamme libere. La
batteria produce gas idrogeno
che può esplodere se esposto a
scintille o fiamme libere.
Se queste istruzioni non vengono
seguite scrupolosamente, si
mette in serio pericolo
l'incolumità personale e
l'integrità del veicolo! In caso di
dubbi rivolgersi a persone
qualificate.
Le batterie per automobili
contengono acido solforico.
Questo è tossico e altamente
corrosivo. Quando si effettua un
avviamento d'emergenza,
indossare occhiali protettivi e
fare attenzione ad evitare che
l'acido entri in contatto con il
corpo, gli indumenti e il veicolo.
• Non tentare di avviare il motore
con una batteria ausiliaria se la
batteria scarica è congelata o se
il livello dell'elettrolito è basso; la
batteria può rompersi o esplodere.

Cosa fare in situazioni di emergenza
8 6
SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) - TIPO A (SE IN DOTAZIONE)
(1) Spia pneumatici sgonfi/Indicatore
di malfunzionamento TPMS
(2) Indicatore posizione pneumatico
sgonfio (Visualizzato sul display
LCD)
Gli pneumatici, compreso quello di
scorta (se in dotazione), devono
essere controllati mensilmente a
freddo e gonfiati alla pressione
prescritta dal costruttore che è
indicata sulla targhetta del veicolo o
sull'apposita etichetta. (Se la
dimensione degli pneumatici della
Vostra vettura è diversa da quella
indicata sulla targhetta o
sull'etichetta, la corretta pressione di
gonfiaggio deve essere determinata
in funzione degli pneumatici).
Come ulteriore dispositivo di
sicurezza, il veicolo è stato
equipaggiato con un sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici (sistema TPMS) che
provvede a far accendere un'apposita
spia quando uno o più pneumatici
sono eccessivamente sgonfi.
Quando si accende questa spia,
dovete quindi fermarvi, controllare gli
pneumatici il più presto possibile e
gonfiarli alla pressione corretta. La
marcia con gli pneumatici
eccessivamente sgonfi causa il
surriscaldamento e quindi il possibile
danneggiamento degli pneumatici.
Gli pneumatici sgonfi producono
anche un maggior consumo di
carburante, riducono la durata del
battistrada e possono avere
ripercussioni sulla manovrabilità e
sugli spazi di arresto del veicolo.
Occorre tenere presente che il
sistema TPMS non esula dal
controllare periodicamente la
pressione degli pneumatici ed è
quindi responsabilità del conducente
mantenerli alla pressione corretta,
anche se la pressione non ha ancora
raggiunto un valore tale da far
accendere la spia del sistema TPMS.
ODMEEM2004
ODM062002■Tipo A
■Tipo C
ODMEEM2005/ODMEEM2005IT
■Tipo B

617
Cosa fare in situazioni di emergenza
Si tenga presente che il TPMS non
esenta da una corretta manutenzione
degli pneumatici ed è responsabilità
del conducente mantenere corretta la
pressione degli pneumatici, anche
quando il livello di sotto-gonfiamento
non ha raggiunto la soglia
d'illuminazione della spia luminosa
bassa pressione pneumatico TPMS.
Il vostro veicolo è stato equipaggiato
anche con un indicatore di TPMS
malfunzionante per indicare quando il
sistema non funziona a dovere.
L'indicatore di TPMS malfunzionante
funziona in combinazione con la spia
luminosa bassa pressione
pneumatico. Quando il sistema rileva
un malfunzionamento, la spia
luminosa lampeggerà per circa un
minuto, quindi rimarrà illuminata in
continuazione. Questa sequenza si
ripeterà ad ogni successivo
avviamento del veicolo finché
persisterà il malfunzionamento.
Quando l'indicatore di
malfunzionamento è illuminato, il
sistema potrebbe non essere in grado
di rilevare o segnalare gli pneumatici
con bassa pressione come dovrebbe.I malfunzionamenti del TPMS
possono verificarsi per svariate
ragioni, tra cui l'installazione sul
veicolo di pneumatici o ruote di
ricambio o di tipo alternativo che
impediscono il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia
luminosa di TPMS malfunzionante
dopo aver sostituito uno o più
pneumatici o ruote sul vostro veicolo,
per assicurarsi che gli pneumatici o
ruote di ricambio o di tipo alternativo
consentano al TPMS di continuare a
funzionare a dovere.✽NOTA
Se si verifica uno degli eventi di cui
sotto, noi consigliamo di far controllare
il sistema da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
1. La spia luminosa bassa pressione
pneumatico/indicatore di TPMS
malfunzionante non s'illumina per
3 secondi quando il pulsante di
avviamento/arresto motore viene
smistato su ON o a motore in
funzione.
2. L'indicatore di TPMS
malfunzionante rimane illuminato
dopo aver lampeggiato per circa 1
minuto.
3. La spia luminosa posizione
pneumatico con bassa pressione
rimane illuminata.

Manutenzione
Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Interventi di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
• Responsabilità del proprietario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
• Precauzioni per le manutenzioni a cura dell'utente . 7-5
• Precauzioni riguardanti il vano motore
(motore diesel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-6
Manutenzione a cura dell'utente . . . . . . . . . . . . . . 7-7
• Manutenzione programmata a cura dell'utente. . . . . 7-7
Interventi di manutenzione programmata. . . . . . . 7-9
• Manutenzione programmata normale - Per Europa . . 7-10
Spiegazione degli interventi della manutenzione
programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-21
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-25
• Controllo del livello olio motore . . . . . . . . . . . . . . . 7-25
• Sostituzione di olio e filtro olio motore . . . . . . . . . . . 7-26
Refrigerante motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-27
• Controllo del livello del refrigerante . . . . . . . . . . . . . 7-27
• Sostituzione del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-29
Fluido freno/frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-30
• Controllo livello fluido freno/frizione . . . . . . . . . . . . 7-30
Fluido del servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-31
• Controllo livello fluido servosterzo . . . . . . . . . . . . . . 7-31
• Controllo tubo flessibile del servosterzo . . . . . . . . . . 7-31
Fluido lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-32
• Controllo livello fluido lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . 7-32
Freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-33
• Controllo del freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . 7-33
Filtro del carburante (per motore diesel) . . . . . . 7-34
• Drenaggio dell'acqua dal filtro del carburante . . . . 7-34
Filtro dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-35
• Sostituzione filtro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-35
Filtro aria del climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-37
• Controllo del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-37
• Sostituzione filtro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-37
Spazzole tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-39
• Controllo delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-39
• Sostituzione spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-39
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-42
• Per la massima efficienza della batteria . . . . . . . . . . 7-42
• Etichetta capacità batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-43
• Ricarica della batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-44
• Funzioni da ripristinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-44
Ruote e pneumatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-45
• Cura degli pneumatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-45
• Pressioni di gonfiaggio pneumatici a freddo
raccomandate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-45
• Controllo della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-47
• Rotazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-48
• Allineamento e equilibratura ruote . . . . . . . . . . . . . 7-497

75
Manutenzione
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Per prevenire danni al veicolo e ferite alle
persone è necessario prestare la
massima attenzione quando si effettua
qualsiasi procedura di manutenzione o di
controllo.
Interventi inadeguati, incompleti o
insufficienti possono portare a problemi
di funzionamento del veicolo che
possono avere come conseguenze danni
al veicolo, incidenti o ferite alle persone.Responsabilità del proprietario
✽NOTA
È responsabilità del proprietario far
effettuare gli interventi di manutenzione
e conservarne i dimostrativi.
In genere si consiglia di far eseguire la
manutenzione del veicolo ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Bisogna conservare i documenti che
attestano l'effettuazione della appropriata
manutenzione del veicolo in accordo con
le tabelle delle manutenzioni programmate
riportate nella pagine seguenti. Essi sono
necessari per stabilire che sono state
rispettate le prescrizioni di manutenzione e
di intervento previste dalle garanzie
HYUNDAI.
Le riparazioni e le regolazioni che si
rendessero necessarie in conseguenza ad
una manutenzione impropria o non
effettuata non sono coperte dalla garanzia.
Precauzioni per le manutenzioni a
cura dell'utente
Interventi impropri o incompleti possono
dare origine a problemi. Questa sezione
fornisce le istruzioni per le manutenzioni
sui componenti facili da effettuare.
✽NOTA
Manutenzioni a cura dell'utente svolte
in modo improprio nel periodo di
garanzia possono influire sulla
copertura stessa della garanzia. Per i
dettagli, consultare il libretto di
Garanzia e Manutenzione HYUNDAI
fornito a parte insieme al veicolo. Se non
si è sicuri su come effettuare una
qualsiasi procedura di manutenzione o
di riparazione, si consiglia di rivolgersi
ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI.

Manutenzione
6 7
.
Precauzioni riguardanti il vano
motore (motore diesel)
• L'iniettore piezo-elettrico funziona ad
alta tensione (fino a 200 V). Possono
pertanto verificarsi gli incidenti descritti
di seguito.
- Il diretto contatto con l'iniettore o il
relativo cablaggio può provocare
scosse elettriche dannose per la
muscolatura e il sistema nervoso.
- L'onda elettromagnetica prodotta
dall'iniettore in funzione può
provocare malfunzionamenti ad un
pacemaker.
• Seguire i suggerimenti per la sicurezza
elencati sotto quando si controlla il
vano motore a motore in moto.
- Non toccare l'iniettore, il relativo
cablaggio e la centralina del motore a
motore in moto.
- Non rimuovere il connettore
dell'iniettore a motore in moto.
- Le persone con pacemakers non
devono avvicinarsi al motore quando
è in moto o in fase di avviamento.
ATTENZIONE- Interventi
di manutenzione
• Svolgere lavori di manutenzione
sul veicolo può essere pericoloso.
Effettuando alcuni interventi di
manutenzione ci si potrebbe ferire
seriamente. Se non si ha una
sufficiente conoscenza ed
esperienza o non si hanno gli
attrezzi e gli strumenti adatti per
svolgere il lavoro, farlo effettuare
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
• Lavorare sotto il cofano con il
motore in funzione è pericoloso.
Lo è ancora di più se si indossano
gioielli o abbigliamento non
aderente. Essi possono finire
nelle parti in movimento e
causare ferite. Tuttavia, se è
necessario far funzionare il
motore quando si lavora sotto il
cofano, sincerarsi di aver tolto
ogni gioiello (soprattutto
braccialetti, anelli, orologi e
collane), cravatta, sciarpa ed
analoghi indumenti prima di
avvicinarsi al motore ed alle
ventole di raffreddamento.
ATTENZIONE- Motore
diesel
Non lavorare mai sul sistema
d’iniezione con il motore acceso o
prima che siano trascorsi 30
secondi dal suo spegnimento. La
pompa di mandata, il common rail,
gli iniettori e i tubi di mandata
rimangono soggetti ad alta
pressione anche dopo lo
spegnimento del motore.
L'eventuale getto di carburante se
investe il corpo può causare gravi
lesioni. Quando il motore è acceso,
le persone che portano stimolatori
cardiaci devono mantenere una
distanza di almeno 30 cm dalla
centralina elettronica o dal cablaggio
del vano motore, dal momento che
l’alta corrente presente nel sistema
di controllo elettronico del motore
produce campi magnetici di notevole
intensità.