
Dotazioni della vostra vettura
280 4
✽NOTA - UTILIZZO DEI
DISCHI
• Questo dispositivo è stato concepito
per essere compatibile con i software
che portano i seguenti loghi.
• Non pulire i dischi con soluzione
chimiche come spray antistatici,
liquidi antistatici, benzene o diluenti.
• Una volta utilizzato un disco, riporlo
nella sua custodia originale per
evitare che si possa graffiare.
• Afferrare i dischi dai bordo o dal foro
centrale per evitare di danneggiarne
la superficie.
• Non inserire corpi estranei nello slot
di inserimento/espulsione disco.
L'introduzione di corpi estranei
potrebbe danneggiare l'interno del
dispositivo.
• Non inserire due dischi
contemporaneamente.
• Quando si utilizzano dischi CD-R/CD-
RW, potrebbero esserci differenze nei
tempi di lettura e riproduzione a
seconda della marca del disco, del
metodo di produzione e del metodo di
registrazione utilizzato dall'utente.
• Eliminare le impronte digitali e la
polvere dalla superficie del disco (lato
smaltato) con uno straccio morbido.
(Continuazione)(Continuazione)
• L'utilizzo di dischi CD-R/CD-RW con
etichette adesive attaccate potrebbe
bloccare il disco o rendere difficile la
rimozione del disco. Inoltre, questi
dischi possono essere soggetti a
disturbi durante la riproduzione.
• Alcuni dischi CD-R/CD-RW
potrebbero non funzionare
correttamente a seconda della marca
del disco, del metodo di produzione e
del metodo di registrazione utilizzato
dall'utente. Se i problemi persistono,
provare ad utilizzare un CD diverso in
quanto l'uso continuato potrebbe
arrecare malfunzionamenti.
• Le prestazioni di questo prodotto
possono differire a seconda del
software drive CD-RW.
• CD protetti come CD di tipo S
potrebbero non funzionare nel
dispositivo. I dischi DATI non
vengono riprodotti. (Tuttavia, alcuni
dischi potrebbero funzionare ma in
modo anomalo).
• Non usare dischi di forme non
convenzionali (8 cm, a forma di cuore,
ottagonali) in quanto potrebbero
danneggiare il dispositivo.
(Continuazione)(Continuazione)
• Se il disco rimane a cavallo dello slot
senza e non viene rimosso entro 10
secondi, il disco verrà automaticamente
reinserito nel lettore..
• Sono supportati solamente i CD audio
originali. Altri dischi potrebbero
avere problemi di riconoscimento (es.
CD-R copiati, CD con etichette)

Dotazioni della vostra vettura
330 4
RICONOSCIMENTO VOCALE
(se in dotazione)
Utilizzo riconoscimento vocale
Avvio riconoscimento vocale
Premere brevemente il tasto sul
volante. Dire un comandoSe il comando vocale è in [Normal
Mode], il sistema pronuncerà "Dire un
comando. Bip~"
• Se il riconoscimento vocale è in
[Expert Mode], il sistema emetterà
solamente "Bip~"
• Per commutare tra i modi normale ed
esperto, andare a [System]
[Prompt Feedback].
✽NOTA
Per un riconoscimento corretto,
pronunciare il comando solamente dopo
le istruzioni e il bip.
Per saltare i messaggi di comando
Mentre viene riprodotto il messaggio di
comando, premere brevemente il tasto
sul volante (meno di 0,8 secondi)
Il messaggio di comando viene interrotto
e si attiva subito il bip. Dopo il "bip",
impartire il comando vocale.
Riavvio del riconoscimento vocale
Mentre il sistema attende un comando,
premere brevemente il tasto sul
volante (meno di 0,8 secondi)
Il messaggio di comando viene interrotto
e si attiva subito il bip. Dopo il "bip",
impartire il comando vocale.
TERMINE RICONOSCIMENTO
VOCALE
Mentre il riconoscimento vocale è in
funzione, premere e tener premuto il
tasto sul volante (più di 0,8 secondi)
✽NOTA
• Quando si utilizza il comando vocale,
premendo il comando al volante o un
altro tasto farà terminare il comando
vocale.
• Nella condizione in cui il sistema è in
attesa del comando vocale, pronunciare
"Cancel (Annulla)" o "End (fine)" per
terminare il comando vocale.
• Nella condizione in cui il sistema è in
attesa del comando vocale, premere e
tener premuto il tasto sul volante
per terminare il comando vocale.SETUP

Al volante
4 5
Prima di salire a bordo
• Assicurarsi che tutti i cristalli, i
retrovisori esterni ed i fanali siano
puliti.
• Controllare lo stato degli pneumatici.
• Controllare che sotto la vettura non ci
siano tracce di perdite.
• Prima di fare retromarcia, accertarsi
che non vi siano ostacoli dietro.
Ispezioni necessarie
Devono essere controllati con regolarità,
al corretto intervallo per ciascuno di essi,
i livelli dei fluidi, quali olio e refrigerante
del motore, fluido freni e fluido
lavacristalli. Ulteriori dettagli sono
riportati nel capitolo 7, "Manutenzione".
Prima di mettersi in movimento
• Chiudere e bloccare tutte le porte.
• Regolare il sedile in modo che tutti i
comandi siano facilmente raggiungibili.
• Regolare gli specchietti retrovisori
interno ed esterni.
• Accertarsi che funzionino tutte le luci.
• Controllare tutti gli strumenti.
• Con chiave d'avviamento su ON,
controllare il funzionamento di tutte le
spie luminose.
• Rilasciare il freno di stazionamento e
verificare che si spenga la relativa
spia.
Per un uso sicuro, familiarizzare
preventivamente con la vettura ed i suoi
equipaggiamenti.
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA
ATTENZIONE
Un attimo di distrazione durante la
guida potrebbe causare la perdita
di controllo del veicolo e causare
un incidente con rischio di lesioni
personali gravi, anche letali. È
responsabilità del conducente
utilizzare il veicolo in condizioni di
sicurezza e nel rispetto delle norme
ed evitare l'utilizzo di qualsiasi
dispositivo che necessita l'uso
delle mani, che può distrarre il
conducente o che è vietato dalla
legge.

55
Al volante
ATTENZIONE- Guida
sotto l'influenza di alcool o
droghe
Guidare dopo aver bevuto è
pericoloso. La guida in stato di
ebbrezza è ogni anno la causa
principale di morte sulle strade
extraurbane. Anche una piccola
quantità di alcool influisce su
riflessi, percezioni e valutazioni di
chi guida. Guidare sotto l'influsso
di droghe è pericoloso come o più
di guidare dopo aver bevuto.
Se ci si mette alla guida dopo aver
bevuto o assunto droghe si ha una
maggiore probabilità di incorrere in
un grave incidente.
Se si beve o si assumono droghe,
non mettersi alla guida. Non
viaggiare con un conducente che
ha bevuto o ha assunto droghe.
Scegliere un conducente di cui si è
sicuri o chiamare un taxi.
ATTENZIONE
Prima di avviare il veicolo tutti i
passeggeri devono indossare
correttamente le cinture di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul loro
uso corretto fare riferimento a
“Cinture di sicurezza” nel capitolo 3.
ATTENZIONE
Prima di innestare i rapporti D
(marcia avanti) o R (Retromarcia),
accertarsi sempre che attorno al
veicolo non vi siano persone, in
particolare bambini.
ATTENZIONE
• Nel caso in cui si desideri
parcheggiare o arrestare il
veicolo mantenendo il motore
acceso, fare attezione a non
premere il pedale
dell'acceleratore troppo a lungo.
Il motore o il sistema di scarico
potrebbero surriscaldarsi
generando un incendio.
• In caso di brusche frenate o
svolte repentine, oggetti non
fissati saldamente potrebbero
cadere sul pavimento e interferire
con il funzionamento dei pedali
con conseguente rischio di
incidenti. Posizionare le cose
all'interno del veicolo in modo
sicuro.
• La mancanza di un'adeguata
attenzione durante la guida,
potrebbe causare incidenti. Fare
attenzione quando si agisce su
sistemi che potrebbero
distogliere l'attenzione quali
l'audio o il riscaldatore. È
responsabilità del conducente
guidare sempre in condizioni di
sicurezza.

525
Al volante
La potenza del motore può essere
trasmessa sia alle ruote anteriori che a
quelle posteriori per ottenere la massima
trazione. La trazione integrale
permanente è utile quando è necessaria
più trazione, quando si procede su fondi
sdrucciolevoli, fangosi, bagnati o innevati.
Questi veicoli non sono concepiti per
l'uso nel fuoristrada più impegnativo.
È consentito l'uso occasionale in
fuoristrada su strade e sentieri sterrati
ben tracciati. Quando si viaggia al di fuori
delle strade asfaltate, è sempre
importante che il conducente riduca con
attenzione la propria velocità in modo da
non superare i limiti di sicurezza adatti
per tali condizioni. In generale, l'uso in
fuoristrada implica una minore trazione
ed efficacia dei freni rispetto all'impiego
su strade normali. Il conducente deve
prestare particolare attenzione ad evitare
pendii dove il veicolo sarebbe soggetto
ad inclinarsi lateralmente.
Tali fattori devono essere attentamente
considerati nell'uso in fuoristrada.
L'aderenza al suolo ed il controllo del
mezzo in queste condizioni è sempre
una responsabilità del conducente, che
deve garantire la sicurezza propria e dei
suoi passeggeri.
Effetto frenante nelle curve
strette
Questo fenomeno è il cosiddetto effetto
frenante nelle curve strette. L'effetto
frenante nelle curve strette è un
fenomeno che interessa esclusivamente
i veicoli a trazione integrale, essendo
causato dalla differente velocità di
rotazione delle quattro ruote e dalla
geometria di ruote e sospensioni
anteriori.
Le curve strette a bassa velocità vanno
affrontate con estrema prudenza.
TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE- Uso
fuoristrada
Questo veicolo è concepito
principalmente per l'uso su strada
anche se è in grado di affrontare
efficacemente percorsi fuoristrada.
Tuttavia esso non è stato concepito
per un uso fuoristrada
impegnativo. Utilizzare il veicolo in
condizioni che esulano da quelle
per cui è stato progettato o che
travalicano il livello di esperienza
del conducente può portare a
lesioni gravi, anche letali.
ATTENZIONE
Se la spia del sistema 4WD ()si
accende, significa che il sistema
4WD è malfunzionante.
In questo caso si consiglia di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
AVVERTENZA - 4WD
Quando, con trazione integrale
inserita, si effettuano curve strette a
bassa velocità su strade asfaltate, il
controllo dello sterzo risulta
difficoltoso.

527
Al volante
Per usare la trazione integrale in
sicurezza
• Non cercare di attraversare formazioni
di acqua stagnante o di fango di una
certa profondità, per non correre il
rischio che il motore si spenga e i tubi
di scarico s'ingolfino. Non scendere da
pendii ripidi in quanto questo richiede
una grande capacità di controllo del
veicolo.• Quando si sale o scende da un pendio,
mantenere il veicolo il più possibile
dritto verso monte o verso valle. Usare
estrema cautela nel salire o scendere
da un pendio, onde evitare il rischio
che il veicolo si ribalti a causa della
pendenza, del terreno e/o della
presenza di acqua/fango.
ATTENZIONE- Uso della
trazione integrale
Le condizioni operative, sia su
strada che su fuoristrada, per cui è
richiesta la trazione integrale sono
tali da esporre il veicolo a
sollecitazioni molto più intense del
normale. Rallentare e tenersi pronti
a far fronte alle variazioni della
composizione e del livello di attrito
del suolo. In caso di dubbi sulla
sicurezza, fermarsi e studiare la
soluzione migliore per procedere.
Non sopravvalutare le proprie
capacità e quelle del veicolo in
termini di sicurezza.
ATTENZIONE- Pendii
Percorrere un pendio di traverso è
estremamente pericoloso.
Il pericolo può derivare sia dalle
leggere differenze di angolazione
delle ruote che possono
destabilizzare il veicolo, sia dalla
perdita di stabilità del veicolo in
caso d'interruzione del moto in
avanzamento. Il veicolo potrebbe
ribaltarsi improvvisamente senza
dare il tempo di correggere l'errore
di manovra, con pericolo di gravi
lesioni o morte.
HILL1HILL2

Al volante
28 5
• È assolutamente necessario imparare
come affrontare le curve con un
veicolo 4WD. Non si deve fare
affidamento alla propria esperienza
con veicoli a 2 ruote motrici per
affrontare le curve in sicurezza con un
veicolo 4WD. Chi usa per la prima volta
un veicolo 4WD deve abituarsi a
moderare la velocità.
• Usare molta cautela nei percorsi
fuoristrada per evitare che il veicolo
venga danneggiato da sassi o radici di
alberi. Familiarizzare anticipatamente
con il percorso fuoristrada che ci si
accinge ad affrontare.• Reggere sempre il volante saldamente
durante i percorsi fuoristrada.
• Accertarsi che tutti i passeggeri
indossino le cinture di sicurezza.
ATTENZIONE- 4WD
Ridurre la velocità nelle curve
strette.
Il baricentro di un veicolo 4WD è
più alto rispetto a quello di un
convenzionale veicolo a 2 ruote
motrici, per cui il veicolo è
maggiormente esposto al rischio di
ribaltamento se affronta una curva
stretta a velocità sostenuta.
ATTENZIONE- Volante
Non reggere il volante all'interno
nei percorsi fuoristrada. Una
brusca sterzata o un improvviso
rimbalzo del volante a seguito di un
impatto con qualche oggetto
giacente sul terreno potrebbe
causare lesioni al braccio.
Si potrebbe perdere il controllo del
volante.
ATTENZIONE- Pericoli
causati dal vento
Quando il veicolo, durante la
marcia, è esposto a raffiche di
vento, il baricentro alto rende più
problematico il controllo dello
sterzo per cui è necessario tenere
una velocità moderata.
ODMEDR2146

Al volante
36 5
Rilascio del freno di stazionamento
Tipo a pedale
Per disinserire il freno di stazionamento,
tenere premuto il pedale del freno e
premere un'altra volta il pedale del freno
di stazionamento. Il pedale viene
rilasciato completamente in modo
automatico.Tipo a mano
Per disinserire il freno di stazionamento,
premere il pedale del freno e quindi tirare
leggermente verso l'alto la leva del freno
di stazionamento.
Quindi, premere il pulsante (1) di rilascio
ed abbassare la leva (2) del freno di
stazionamento tenendo premuto il
pulsante.
Se il freno di stazionamento non viene
rilasciato o viene rilasciato in modo
parziale, si consiglia di far controllare il
sistema da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
ODM052016
OCM050016
ATTENZIONE
• Per impedire il movimento
accidentale quando si lascia il
veicolo in sosta, non usare la leva
del cambio al posto del freno di
stazionamento per bloccare la
vettura. Inserire il freno di
stazionamento ED assicurarsi
che la leva del cambio sia
saldamente posizionata in 1ª
(Prima) o in R (Retromarcia) se la
vettura monta un cambio
manuale, o in P (parcheggio) se la
vettura monta un cambio
automatico.
• Non permettere mai ai bambini o
a persone che non abbiano
esperienza nell'uso del veicolo di
toccare il freno di stazionamento.
Il rilascio accidentale del freno di
stazionamento può essere causa
di gravi lesioni.
(Continuazione)