Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
32
SPIE
Spiaèsegnala Soluzione - azione
STOP accesa,
abbinata ad
un'altra spia e
accompagnata
da un
messaggio sul
display.anomalie importanti
legate alle spie "Livello
liquido freni", "Pressione
e temperatura olio
motore", "Temperatura
liquido di raffreddamento",
"Ripartitore elettronico di
frenata", "
s ervosterzo".Fermarsi tassativamente. Parcheggiare e
interrompere il contatt o. Far verificare dalla
rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Freno di
stazionamento /
Livello del
liquido freni /
REF accesa.
che il freno è inserito o
disinserito male.
d
isinserendo il freno, la spia si spegne.
accesa. un livello di liquido
insufficiente. Rabboccare con un liquido omologato da
C
i TR o ËN.
rimasta accesa,
nonostante il
livello corretto,
e abbinata alla
spia ABS. un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata.
Fermarsi tassativamente. Parcheggiare e
interrompere il contatto.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Pressione e
temperatura
dell'olio
motore accesa
durante la
guida.
una pressione insufficiente
o una temperatura elevata.
Parcheggiare, interrompere il contatto e lasciar raffreddare.
Verificare visivamente il livello.
Rubrica 7, parte "Livelli".
rimasta accesa,
nonostante il
livello corretto. un'anomalia importante.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
a
d ogni avviamento : una serie di spie si accende effettuando un autotest di controllo. Queste spie si spengono
immediatamente.
a motore avviato : la spia diventa un allarme se resta accesa in permanen\
za o se lampeggia.
Questo primo allarme può essere accompagnato da un segnale sonoro e d\
a un messaggio sul display
.
Non trascurare questi allarmi.
Posto di guida
Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
+
ABS
Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
35SpiaèsegnalaSoluzione - azione
Servosterzo accesa. il suo
malfunzionamento.
il veicolo conserva uno sterzo classico, senza assistenza.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Rilevazione
dell'aperturaaccesa e
accompagnata da un
messaggio sul display.una porta chiusa
male.Verificare la chiusura di tutte le porte.
ABS rimasta accesa. un'anomalia
del sistema
antibloccaggio delle
ruote.
i
l veicolo conserva una frenata classica.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un riparatore
qualificato.
ESC lampeggiante.
un'attivazione della
regolazione dell'
as R
o dell'E
s C.
i
l sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
Rubrica 5, parte "
s icurezza durante la guida".
rimasta accesa. il suo
malfunzionamento.
Es. : un pneumatico
sgonfio.Es.: controllare la pressione dei pneumatici.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
(Captatore di velocità della ruota, blocco idraulico, ...).
Segnalazione
pneumatici
sgonfiaccesa.
La pressione di
una o pià ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
lampeggiante poi accesa
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia
Service, e secondo
l'equipaggiamento dalla
visualizzazione di un
messaggio.anomalia del sistema
di sorveglianza
della pressione dei
pneumatici o una
delle ruote non è
dotata di captatore. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Filtro
antiparticolato accesa.
un malfunzionamento
del filtro antiparticolato
(livello additivo gasolio,
rischio di saturazione,...).Far controllare il filtro dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Rubrica 7, parte "Livelli".
Posto di guida
aLL'aVViaMENTo
3
ABS
ABS
11 5
Berlingo-2-VP_it_Chap05_securite_ed01-2015
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE
RUOTE (ABS / REF)
i sistemi aB s e REF (ripartitore
elettronico di frenata) aumentano la
stabilità e la manovrabilità del veicolo
durante la frenata, in particolare su
strada dissestata o scivolosa.
L'
a B s impedisce il bloccaggio delle
ruote, il REF assicura la gestione
integrale della pressione di frenata
ruota per ruota. L'accensione di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del sistema
a
B s che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno
e
s T
o
P, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico di
frenata che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENA
TA
D ' EMERGENZA
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
di emergenza, di raggiungere più
rapidamente la pressione ottimale di
frenata. Premere con decisione senza
rilasciare.
s
i attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del
pedale sotto al piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
tenere premuto il pedale del freno.
Per un corretto utilizzo
il dispositivo di antibloccaggio
interviene automaticamente in
presenza di rischio di bloccaggio delle
ruote. Non consente una frenata più
corta.
s
u strada molto scivolosa (ghiaccio,
olio, ecc...) l'
a B s può allungare le
distanze di frenata.
i n caso di frenata
di emergenza, premere con decisione
il pedale del freno, senza rilasciarlo,
anche su strada scivolosa.
i n questo
modo si può continuare a manovrare il
veicolo per evitare un ostacolo.
i
l normale funzionamento del sistema
a
B s può manifestarsi con leggere
vibrazioni del pedale del freno.
i
n caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano referenziate da C
i TR o ËN.E' indispensabile fermarsi.
i
n entrambi i casi, consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
sicurezza
siCuREZZa
5
146
Berlingo-2-VP_it_Chap06_accessoire_ed01-2015
Per un corretto utilizzo
in alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
un forte pendio e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza.
i n questo caso,
l'interruzione automatica della
climatizzazione consente di recuperare
una certa potenza del motore.
Pneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici
del veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate. Rubrica 7, parte "L
i velli".
s
e si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare
il veicolo e spegnere
immediatamente il motore. Frenii
l traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalare le marce in tempo e frenare
progressivamente.
Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare i
dispositivi originali C i TR o ËN, che sono
stati collaudati ed omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affidare il
montaggio di questi dispositivi alla rete
C
i TR o ËN.
i
n caso di montaggio effettuato al di
fuori della rete C
i TR o ËN, utilizzare
tassativamente le predisposizioni
elettriche situate nella parte posteriore
del veicolo e seguire le istruzioni del
costruttore.
Conformemente alle prescrizioni
generali ricordate qui sopra, attiriamo
l'attenzione sul rischio legato al
montaggio di un gancio di traino o di
un accessorio elettrico non omologato
da C
i TR o ËN. Questo montaggio può
provocare una panne del sistema
elettronico del veicolo.
i nformarsi
presso il costruttore.
Vento laterale
La sensibilità al vento laterale
aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS/ESC
i
sistemi
a
B
s
o E
s
C controllano solo il
veicolo, non il rimorchio o la roulotte.
Assistenza al parcheggio
Per il veicolo trainante, l'assistenza
posteriore al parcheggio non è attiva.
Rubrica 9, parte "Elementi
d'identificazione".
Rimorchio