Berlingo-2-VP_it_Chap00_couv-debut_ed01-2015
La guida d'uso on line
se la rubrica "MyCiTRoËN" non fosse disponibile nel sito Citroën del proprio Paese, è\
possibile
consultare la guida d'uso al seguente indirizzo :
http://service.citroen.com/ddb/ Può trovare la guida d'uso sul sito i nternet di Citroën, rubrica "MyC i TR o ËN ".
s
elezionare :
s
cegliere uno dei seguenti accessi per
consultare la guida d'uso on line...
Questo spazio personale e su misura permette di stabilire un contatto di\
retto e privilegiato con la
Marca.
la lingua,
il veicolo, il modello,
il periodo di edizione della guida d'uso corrispondente alla data di 1ª\
immatricolazione del veicolo.
i
nquadrare questo codice per accedere direttamente alla guida d'uso.
Consultare la guida d'uso on line permette
anche di accedere alle ultime informazioni
disponibili, facilmente identificabili dal segnalibro,
individuabile mediante questo simbolo :
Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
+
ABS
Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
35SpiaèsegnalaSoluzione - azione
Servosterzo accesa. il suo
malfunzionamento.
il veicolo conserva uno sterzo classico, senza assistenza.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Rilevazione
dell'aperturaaccesa e
accompagnata da un
messaggio sul display.una porta chiusa
male.Verificare la chiusura di tutte le porte.
ABS rimasta accesa. un'anomalia
del sistema
antibloccaggio delle
ruote.
i
l veicolo conserva una frenata classica.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un riparatore
qualificato.
ESC lampeggiante.
un'attivazione della
regolazione dell'
as R
o dell'E
s C.
i
l sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
Rubrica 5, parte "
s icurezza durante la guida".
rimasta accesa. il suo
malfunzionamento.
Es. : un pneumatico
sgonfio.Es.: controllare la pressione dei pneumatici.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
(Captatore di velocità della ruota, blocco idraulico, ...).
Segnalazione
pneumatici
sgonfiaccesa.
La pressione di
una o pià ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
lampeggiante poi accesa
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia
Service, e secondo
l'equipaggiamento dalla
visualizzazione di un
messaggio.anomalia del sistema
di sorveglianza
della pressione dei
pneumatici o una
delle ruote non è
dotata di captatore. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Filtro
antiparticolato accesa.
un malfunzionamento
del filtro antiparticolato
(livello additivo gasolio,
rischio di saturazione,...).Far controllare il filtro dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Rubrica 7, parte "Livelli".
Posto di guida
aLL'aVViaMENTo
3
Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
43
INDICATORE DI
MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni
in funzione dell'utilizzo del veicolo.Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000
km
Esempio: si possono ancora
percorrere 4.800 km prima
della prossima manutenzione.
a
ll'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica :
Qualche secondo dopo l'inserimento
del contatto viene visualizzato il
livello d'olio, secondo la versione,
poi il contachilometri totale torna a
funzionare e indica il chilometraggio
totale e parziale.
Scadenza di manutenzione inferiore
a 1.000
km
a
ll'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia e viene
visualizzato il numero di chilometri
rimanenti : Qualche secondo dopo l'inserimento
del contatto, viene visualizzato il
livello d'olio, secondo la versione,
poi il contachilometri totale torna a
funzionare normalmente e la chiave
rimane accesa, segnalando che
prossimamente dovrà essere effettuata
una manutenzione.
Scadenza di manutenzione superata
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto
e per alcuni secondi, si accende la
chiave che simboleggia le operazioni
di manutenzione ; il display del
contachilometri totale indica il numero
di chilometri (arrotondato per difetto)
che si possono ancora percorrere fino
alla prossima manutenzione.
Le scadenze di manutenzione
vengono calcolate a partire dall'ultimo
azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da
due parametri:
-
chilometraggio percorso,
-
tempo trascorso dall'ultima
manutenzione.
i
l chilometraggio che rimane da
percorrere può essere ponderato
dal fattore tempo, in funzione della
abitudini di guida del conducente. Con il motore avviato, la chiave rimane
accesa fino a quando la manutenzione
è stata effettuata.
Per le versioni
d iesel BlueH d i, questo
allarme è accompagnato anche
dall'accensione fissa della spia Service,
sin dall'inserimento del contatto.
all'inserimento del contatto e
per alcuni secondi, la chiave
lampeggia e viene visualizzato
il numero di chilometri percorsi
dopo la scadenza della
manutenzione.
Per le versioni diesel BlueHdi, la
chiave può accendersi anche in
modo anticipato, in funzione del
livello di degradazione dell'olio motore.
La degradazione dell'olio motore
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
Posto di guida
aLL'aVViaMENTo
3
57
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
In caso di
malfunzionamento del
sensore di luminosità, i fari
si accendono, accompagnati
dalla spia service, da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un
riparatore qualificato.
Accensione temporizzata dei
fari (funzione Follow me home)
Tenere temporaneamente accesi gli
anabbaglianti dopo aver disinserito il
contatto, agevola l'allontanamento dal
veicolo in caso di scarsa luminosità.
FASCIO DEI PROIETTORI
a seconda del carico della vettura, è
necessario adattare l'orientamento del
fascio.
0
- a
vuoto.
1
- Con carico parziale.
2
- Con carico medio.
3
- Con carico massimo autorizzato.
Funzionamento manuale
-
Con il contatto disinserito, tirare la
leva di "lampeggio dei fari" entro
un minuto dal disinserimento del
contatto.
i
fari si spengono automaticamente
entro una temporizzazione prestabilita.
Funzionamento automatico
Consultare la rubrica 10, parte
"
s
truttura menu display". Regolazione iniziale sulla posizione 0.
a
ttivare la funzione nel menu
di configurazione del veicolo.
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettua mediante il menu di
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attivata per default. Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
-
al di sotto di un determinato angolo
di rotazione del volante,
-
ad una velocità superiore a 40
km/h,
-
quando è inserita la retromarcia.
Attivazione
Questa funzione si attiva:
-
attivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
-
a partire da un determinato angolo
di rotazione del volante.
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti
accesi, questa funzione permette al
fascio di luce del faro fendinebbia
anteriore d'illu
minare l'interno della
curva, quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40
km/h (guida in città,
strada a curve, incroci, manovre di
parcheggio ...).
Illuminazione statica in curva
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui è
commercializzato il veicolo, è necessario
adattare la regolazione dei fari
abbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un
riparatore qualificato.
Comandi al volante
ERGoNoMia e CoNFoRT
4
165
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2015Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2015
Malfunzionamento dell'SCR
Le spie uREa, service e autodiagnosi
motore si accendono.
a
d ogni inserimento del contatto, il
segnale sonoro ed un messaggio
confermano un'anomalia del sistema
antinquinamento.
s
e si tratta di un'anomalia temporanea,
l'allarme sparisce quando il livello delle
emissioni inquinanti allo scarico torna
ad essere conforme alla norma. Anomalia confermata
o
ltre ai segnali precedenti, la spia
u
RE a
lampeggia e l’autonomia
autorizzata verrà visualizzata in
chilometri (miglia).
L'allarme ogni 30
secondi verrà
ripreso con attualizzazione
dell’autonomia ogni 50 km.
a
ppena possibile, rivolgersi alla
rete C i TR o ËN o ad un riparatore
qualificato.s i rischia di non poter più avviare il
motore del veicolo. Avviamento vietato, dopo i
1
100 km (700 miglia)
Segnalazionea
d ogni tentativo di avviamento, si
attiva l'allarme e appare il messaggio
"
a nomalia antinquin: a
vviamento
vietato".
T
uttavia, dopo 50 km (30 miglia)
percorsi con l'allarme fisso
delle spie accese, l'anomalia è
confermata.
u
n dispositivo antiavviamento del
motore sarà attivato automaticamente
oltre i 1
100 km (700 miglia) percorsi
da questa conferma.
a
ppena possibile, rivolgersi alla
rete C
i TR o ËN o ad un riparatore
qualificato.
VERiFiCHE
7
additivo adBlue®