Page 17 of 217
In breve15
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Segnalatori di emergenza 3 102.
Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli7=spentoK=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore piog‐ gia1=lento2=veloce
Tergicristallo 3 80, sostituzione
della spazzola tergicristallo 3 155.
Page 18 of 217
16In breve
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 80,
liquido di lavaggio 3 151.
Sistema tergilavalunotto
Ruotare la leva:
7=spentoe=tergicristallof=lavaggio
Tergilavalunotto 3 81, liquido di la‐
vaggio 3 151.
Climatizzatore
Lunotto termico
Il riscaldamento si aziona premendo
il pulsante Ü.
Lunotto termico 3 44.
Specchietti retrovisori esterni
termici Premendo il pulsante Ü si attivano
anche gli specchietti retrovisori
esterni termici.
Specchietti retrovisori esterni termici 3 40.
Page 19 of 217

In breve17
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Sistema di climatizzazione
■ Distribuzione dell'aria su V.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Raffreddamento AC acceso.
■ Lunotto termico Ü acceso.
Sistema di climatizzazione 3 107.
Sistema di climatizzazione elettronico
■ Premere il tasto Ê. Il LED si illu‐
mina nel tasto quando attivato.
■ Temperatura, distribuzione dell'aria
e raffreddamento si regolano auto‐
maticamente e la ventola gira ad
alta velocità.
■ Inserire il lunotto termico Ü 3 44.
Sistema di climatizzazione elettronico 3 109.
Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo, at‐
tendere 3 secondi premendo il pedale della frizione, quindi sollevare il col‐
lare sulla leva del cambio e innestare la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare
la leva selettrice in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐ merlo nuovamente; ripetere quindi laselezione della marcia.
Cambio manuale 3 128.
Page 20 of 217
18In breveAvviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare ■ Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 168, 3 204.
■ Livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 148.
■ Corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e lucidella targa e assenza di sporco,
neve e ghiaccio dagli stessi.
■ Posizione corretta di specchietti, sedili e cinture di sicurezza 3 39,
3 46, 3 54.
■ Corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se i
freni sono bagnati.Avviare il motore con la chiave
■ Portare la chiave su A
■ ruotare leggermente il volante per sbloccarlo
■ premere i pedali della frizione e del
freno
■ non premere il pedale dell'accele‐ ratore
■ motori diesel: portare la chiave diaccensione su M per effettuare il
preriscaldamento e attendere che
la spia ! nel Driver Information
Centre si spenga
■ portare brevemente la chiave su D
e rilasciarla
Avviamento del motore 3 123.
Page 21 of 217
In breve19
Avviare il motore con il tasto diazionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
dentro al veicolo, nel lettore schede o
nel vano passeggero anteriore.
■ Spostare leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ premere i pedali della frizione e del
freno
■ non premere il pedale dell'accele‐ ratore
■ premere e rilasciare il tasto Start/Stop
■ il motore si avvia dopo un breve ri‐ tardo
Tasto di azionamento 3 121.Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ Portare la leva del cambio in folle
■ Rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop viene indicato quando
Ï si accende nel quadro strumenti
3 93.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 124.
Page 22 of 217

20In breveParcheggio9Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Inserire sempre il freno di sta‐ zionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile.
Premere contemporaneamente
il pedale del freno per ridurre lo
sforzo necessario per tirare il
freno di stazionamento.
■ Spegnere il motore.
■ Se il veicolo si trova su una su‐ perficie pianeggiante o in salita,
inserire la prima marcia. Inoltre,
in salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto
al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa,
inserire la retromarcia. Inoltre,
girare le ruote anteriori verso il cordolo del marciapiede.
■ Portare la chiave di accensione su St ed estrarla. Ruotare il volante
fino ad avvertire lo scatto di inseri‐
mento del bloccasterzo.
■ Chiudere i finestrini.
■ Bloccare il veicolo con il pulsante e sul telecomando 3 25.
Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 36.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 147.
■ Al fine di proteggere il turbocom‐ pressore, dopo aver viaggiato ad
un regime di giri del motore elevato
o con elevati carichi del motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 21, inattività
della vettura 3 146.
Page 23 of 217

Chiavi, portiere e finestrini21Chiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 21
Portiere ........................................ 32
Sicurezza del veicolo ...................35
Specchietti esterni .......................39
Specchietti interni ........................41
Finestrini ...................................... 42Chiavi, serrature
ChiaviChiavi di ricambio
Il codice della chiave è indicato sulla
chiave stessa o su un'etichetta stac‐
cabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è
necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 182, Telecomando
3 21, sistema chiave elettronica
3 23, Chiusura centralizzata
3 25, Avviamento del motore
3 123.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.Telecomando
Serve per azionare:
■ Chiusura centralizzata 3 25
■ Sistema di bloccaggio antifurto 3 35
■ Impianto di allarme antifurto 3 36
■ Vano di carico 3 34
Il telecomando ha un raggio d'azione di circa 5 metri. Ma potrebbe essere
limitato da influssi esterni. Il funziona‐ mento viene confermato dai segnala‐
tori di emergenza.
Page 24 of 217

22Chiavi, portiere e finestrini
Maneggiare il telecomando con cura,proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐ tilmente.
In base al modello, il veicolo può ser‐
virsi di un telecomando a 2 tasti o a
3 tasti o di una chiave elettronica che
include la funzionalità di teleco‐
mando.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
■ superamento del raggio d'azione
■ batteria scarica
■ azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione, che richiede la ripro‐
grammazione da parte di un'offi‐
cina■ sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione
■ interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre
fonti
Azionamento chiave manuale 3 25.
Sostituzione della batteria del telecomando Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Telecomando a 2 tasti e a 3 tasti
Per aprire il telecomando, rimuovere
la vite e inserire una moneta nell'a‐
sola e ruotare.