12In breve
1Bocchette di ventilazione
laterali ................................. 116
2 Posacenere ........................... 84
Portabibite ............................ 72
3 Interruttore dei fari .............. 100
Retronebbia ........................ 103
Fendinebbia ....................... 103
Illuminazione all'uscita ........105
Segnali di svolta e di
cambio corsia ...................... 102
Luci di posizione .................100
Avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti . 101
4 Strumenti .............................. 84
Driver Information Centre ..... 94
5 Avvisatore acustico ...............80
Airbag del conducente ..........606Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza .......80
Tergilunotto, sistema lavalunotto ............................ 81
Computer di bordo ...............97
7 Lettore schede per
sistema chiave elettronica ....23
8 Comandi sul piantone
dello sterzo ............................ 80
9 Bocchette di ventilazione
centrali ................................ 116
10 Presa di corrente ................... 83
Accendisigari ......................... 83
Vassoio portamonete,
ingresso USB ........................ 71
11 Driver Information Centre ...... 94
Computer di bordo ...............97
12 Airbag lato passeggero .........60
13 Cassettino portaoggetti ........7114Specchietti retrovisori
esterni termici ........................ 40
Lunotto termico .....................44
Comando del minimo ..........123
15 Presa di corrente ................... 83
Accendisigari ......................... 83
16 Sistema di climatizzazione ..107
Sistema di climatizzazione
elettronico ........................... 109
17 Posacenere ........................... 84
Portabibite ............................ 72
18 Segnalatori di emergenza ...102
Chiusura centralizzata ..........25
19 Tasto di azionamento per
il sistema chiave elettronica 121
20 Tasto Eco per modalità
risparmio carburante ...........119
21 Sistema Start-stop ..............124
Controllo automatico della
velocità di crociera e
limitatore di velocità ...........134
In breve19
Avviare il motore con il tasto diazionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
dentro al veicolo, nel lettore schede o
nel vano passeggero anteriore.
■ Spostare leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ premere i pedali della frizione e del
freno
■ non premere il pedale dell'accele‐ ratore
■ premere e rilasciare il tasto Start/Stop
■ il motore si avvia dopo un breve ri‐ tardo
Tasto di azionamento 3 121.Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ Portare la leva del cambio in folle
■ Rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop viene indicato quando
Ï si accende nel quadro strumenti
3 93.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 124.
Strumenti e comandi93Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐ censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzioneSe la spia I si illumina con il motore
in funzione (insieme alla spia C e ac‐
compagnata da un segnale acustico):
arrestarsi e spegnere il motore.Attenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle (o spostare la leva
del cambio in posizione N).
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare.
Non estrarre la chiave di accen‐
sione fino all'arresto completo del veicolo, altrimenti il bloccasterzo
potrebbe inserirsi all'improvviso.
Controllare il livello dell'olio prima di
richiedere assistenza a un'officina
3 148.
Modalità risparmio
carburante
ECO si illumina in verde quando è in‐
serita la modalità ECO per ridurre il
consumo del carburante.
Modalità ECO per guidare a basso
consumo 3 119.
Livello carburante minimo Il simbolo Y si accende in giallo.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende brevemente.
Si illumina quando il livello nel serba‐
toio carburante è basso (circa 50 km );
fare rifornimento immediatamente
3 142.
Convertitore catalitico 3 128.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel 3 154.
Autostop
D si accende quando il motore si
trova nella modalità Autostop.
Sistema Start-stop 3 124.
Luci esterne Il simbolo 9 si accende in verde.
Illuminata quando i fari sono accesi.
Il simbolo 8 si accende in verde.
Illuminata quando le luci di posizione
sono accese.
Illuminazione 3 100.
Abbaglianti
Il simbolo P si accende in blu.
Strumenti e comandi95
■ Messaggi del veicolo 3 95
■ Computer di bordo 3 97
Display informativo
Il display centrale nel sistema Info‐
tainment visualizza l'ora e le informa‐
zioni del sistema.
Per ulteriori informazioni, consultare il
Manuale del Sistema Infotainment.
Messaggi del veicolo
I messaggi sono visualizzati nel
Driver Information Centre e possono
essere accompagnati dall'accen‐
sione della spia F o C nel quadro
strumenti.
Messaggi informativi
Messaggi informativi riguardanti,
ad es. le condizioni di avviamento del
motore, il sistema stop-start, l'appli‐
cazione del freno di stazionamento, la chiusura centralizzata, il blocca‐
sterzo, ecc. indicano lo stato corrente
di certe funzioni del veicolo e le istru‐
zioni per l'uso.
Messaggi di guasto Messaggi di guasto riguardanti,
ad es. il filtro carburante, gli airbag, le
emissioni di scarico, ecc. vengono vi‐ sualizzati insieme alla spia F. Gui‐
dare con cautela e cercare assi‐ stenza presso un'officina al più presto possibile.Per eliminare i messaggi di guasto dal
display, premere il pulsante all'estre‐mità della leva dei tergicristalli. Dopo
alcuni secondi, il messaggio scom‐
pare automaticamente e F rimane
acceso. Il guasto sarà quindi memo‐
rizzato nel sistema di bordo.
Messaggi di avvertimento Messaggi di avvertimento riguardanti,
ad es., guasti al motore, alla batteria
o all'impianto frenante, vengono vi‐
sualizzati insieme alla spia C e pos‐
sono essere accompagnati da un se‐
gnale acustico. Arrestare immediata‐
mente il motore e rivolgersi a un'offi‐
cina.
Messaggi sul risparmio delcarburante
I messaggi sul risparmio del carbu‐
rante forniscono suggerimenti per mi‐
gliorare il consumo. I viaggi possono essere salvati nella memoria del si‐
stema, consentendo di confrontare le
diverse prestazioni.
Consultare il manuale del sistema
Infotainment per ottenere ulteriori in‐
formazioni.
96Strumenti e comandi
Valutazione del risparmio di carbu‐
rante 3 97.
Segnali acustici Un messaggio corrispondente po‐
trebbe apparire anche nel Driver In‐
formation Centre contestualmente al‐ l'emissione di un segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida: ■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata 3 53.
■ Durante l'attività degli indicatori di direzione 3 102.
■ Durante l'illuminazione di certe spie.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto 3 138.
■ Se il veicolo marcia oltre un certo limite per breve tempo 3 134,
3 138.
■ Se una porta o il cofano non è chiuso correttamente quando il vei‐colo supera una certa velocità.■ Se è presente un guasto nell'im‐ pianto frenante 3 91.
■ Se la batteria del veicolo non carica
3 90.
■ Se la lubrificazione del motore è in‐
terrotta 3 93.
■ Se la chiave elettronica si trova fuori dal raggio di rilevamento.
Sistema chiave elettronica 3 23,
Tasto di azionamento 3 121.
Quando il veicolo è
parcheggiato e/o all'apertura
della portiera del conducente: ■ Se la chiave è stata lasciata nell'ac‐
censione.
■ Se la chiave elettronica è stata la‐ sciata nel lettore schede.
Sistema chiave elettronica 3 23,
Tasto di azionamento 3 121.
■ Se il veicolo è in Autostop. Sistema Start-stop 3 124.
■ Se le luci esterne sono accese.Livello dell'olio motore
Se viene raggiunto il livello minimo di
olio motore, un messaggio verrà vi‐ sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre per 30 secondi dopo l'avviamento
del motore.
Controllare il livello dell'olio 3 148.
110Climatizzatore
Modalità automatica AUTOImpostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Accendere la ventola.
■ Premere il tasto AUTO; la velocità
delle ventole, la distribuzione del‐
l'aria e il ricircolo si regolano auto‐
maticamente.
■ Impostare la temperatura deside‐ rata.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.
Per disattivare il sistema di climatiz‐ zazione elettronico, disattivare la ven‐
tola.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Se viene impostata la temperatura
minima, il sistema di climatizzazione
attiva il raffreddamento massimo.
Se viene impostata la temperatura
massima, il climatizzatore attiva il ri‐
scaldamento massimo.Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli ■ Premere il tasto Ê. Il LED si illu‐
mina nel tasto quando attivato.
■ Temperatura, distribuzione dell'aria
e raffreddamento si regolano auto‐
maticamente e la ventola gira ad
alta velocità.
■ Inserire il lunotto termico Ü 3 44.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante Ê o AUTO .
Avviso
Se il pulsante Ê viene premuto men‐
tre il motore è acceso, verrà impe‐
dito un Autostop fino a quando il pul‐ sante Ê non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante Ê men‐
tre il motore è acceso in Autostop, il
motore si riavvierà automatica‐
mente.
Sistema Start-stop 3 124.
Impostazioni manuali Cambiando manualmente una qual‐
siasi delle seguenti impostazioni si di‐ sattiverà la modalità automatica:Velocità della ventola Z
Regolare manualmente il flusso del‐
l'aria della ventola selezionando la
velocità desiderata.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Distribuzione dell'aria M
Premere il tasto appropriato per la re‐ golazione desiderata. Il LED si illu‐
mina nel tasto quando attivato.R=parabrezza e finestrini anteriori.M=altezza testa.S=vano piedi.
Sono possibili combinazioni delle im‐
postazioni premendo due tasti fino a
quando entrambi i LED si illuminano.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento AC
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è superiore a un dato
livello. Ciò può provocare la forma‐
zione di condensa, con conseguente
caduta di gocce da sotto il veicolo.
120Guida e funzionamentoControllo del veicolo
Mai procedere in folle con il motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐ zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Sterzare Se l'ausilio del servosterzo si perde a
causa di un arresto del motore o è
dovuto ad un malfunzionamento del
sistema, il veicolo può essere ster‐ zato ma con maggiore sforzo.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐ lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene te‐
nuto in quella posizione per più di
15 secondi, possono presentarsi danneggiamenti al sistema del
servosterzo e potrebbe non es‐
sere più disponibile l'assistenza
del servosterzo.
Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi o in seguito alla so‐
stituzione delle pastiglie dei freni non
effettuare inutilmente brusche fre‐
nate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
vapori. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
vapori.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio mo‐
tore siano più elevati e che il processo
di pulizia del filtro antiparticolato die‐
sel sia più frequente. È possibile ini‐
bire l'Autostop per consentire di rica‐
ricare la batteria del veicolo.
Sistema Start-stop 3 124.
Filtro antiparticolato 3 127.
Guida e funzionamento121Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneSt=Accensione disinseritaA=Bloccasterzo sbloccato, accen‐
sione disinseritaM=Accensione inserita
Motori diesel: preriscaldamentoD=AvviamentoTasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
dentro al veicolo, nel lettore schede o
nel vano passeggero anteriore.
Se la chiave elettronica non si trova
dentro al veicolo, un messaggio cor‐
rispondente appare nel Driver Infor‐
mation Centre 3 94.
Avviso
Non mettere la chiave elettronica nel
vano di carico durante la guida poi‐
ché si trova al di fuori della zona di
rilevamento (indicata da un segnale
acustico a bassa velocità 3 96 e da
un messaggio nel Driver Information
Centre 3 95).
Alcune funzioni, ad es. il sistema Info‐
tainment, sono disponibile per l'uti‐
lizzo non appena si entri nel veicolo.
Modalità accessori
Premere il tasto Start/Stop senza
azionare la frizione o il pedale del
freno per consentire l'azionamento di
ulteriori funzioni elettriche.
Avvio motore Azionare frizione e pedale del freno e
premere il tasto Start/Stop. Rilasciare
il pulsante dopo l'inizio della proce‐
dura di avvio.
Se è inserita una marcia, il motore
può essere avviato solo azionando il
pedale della frizione e premendo il ta‐ sto Start/Stop .
In alcuni casi potrebbe essere neces‐
sario muovere leggermente il volante mentre si preme il tasto Start/Stop per
sbloccare il volante. Nel Driver Infor‐
mation Center appare un messaggio
corrispondente 3 94.