Page 25 of 269

Chiavi, portiere e finestrini23
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità la‐
teralmente. Sostituire la batteria (di
tipo CR 2032) prestando attenzione
alla posizione di installazione. Chiu‐
dere l'unità e sincronizzarla.
Sincronizzazione del telecomando Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del con‐
ducente. Il telecomando è sincroniz‐
zato all'accensione del quadro.
Impostazioni memorizzate
Quando la chiave viene estratta dal‐
l'interruttore di accensione, le se‐
guenti impostazioni vengono memo‐
rizzate automaticamente nella
chiave:
■ illuminazione
■ preimpostazioni per il sistema Info‐
tainment
■ chiusura centralizzata
■ impostazione modalità Sport
■ impostazioni Comfort
Le impostazioni memorizzate ven‐
gono automaticamente utilizzate la
volta successiva che la chiave viene
introdotta nell'interruttore di accen‐
sione e girata in posizione 1 3 139.
Visualizzatore grafico info
Un prerequisito è l'attivazione di
Personalizz. per conducente nelle im‐
postazioni personali. Deve essere im‐
postato per ogni chiave utilizzata.
Visualizzatore a colori Info
La personalizzazione è continua‐
mente attivata.Personalizzazione del veicolo 3 109.
Chiusura centralizzata Serve a sbloccare e bloccare por‐
tiere, il vano di carico e lo sportellino
del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando la
maniglia di nuovo si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano
attivati gli airbag o i pretensionatori,
le portiere del veicolo vengono au‐
tomaticamente sbloccate.
Avviso
Trascorso un breve lasso di tempo
dal momento dello sbloccaggio tra‐
mite telecomando, le serrature si
bloccano nuovamente se, nel frat‐
tempo, nessuna portiera viene
aperta.
Page 26 of 269

24Chiavi, portiere e finestrini
Sbloccaggio
Premere c.
Sono possibili due impostazioni: ■ Premere una volta c brevemente
per sbloccare entrambe le portiere, il vano di carico e lo sportellino del
carburante.
Premere c di nuovo e mantenere
premuto per aprire i finestrini e il
tettuccio morbido 3 33.
■ Premere una volta c brevemente
per sbloccare solo la portiera del
conducente, il vano di carico e lo
sportellino del carburante. Per
sbloccare tutto il veicolo premere
c due volte.
Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel menù Impostazioni del Vi‐
sualizzatore Info. Personalizzazione
del veicolo 3 109.
L'impostazione può essere memoriz‐
zata per la chiave in uso. Imposta‐ zioni memorizzate 3 23.
Sbloccaggio e apertura del baule 3 26.
Bloccaggio
Chiudere le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.Premere e brevemente.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.
Tenere e premuto ancora per chiu‐
dere il tettuccio morbido e i finestrini
3 33.
Pulsanti della chiusura
centralizzata
Bloccaggio/sbloccaggio di entrambe le portiere, del vano di carico e dello
sportellino del carburante dall'abita‐
colo.
Premere e per bloccare.
Page 27 of 269

Chiavi, portiere e finestrini25
Premere c per sbloccare.
Guasto del telecomando Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente ruotando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere il pulsante di chiusura cen‐
tralizzata c per sbloccare la portiera
del passeggero, il vano di carico e lo
sportellino del carburante.
Accendendo il quadro si disattiva il si‐ stema di bloccaggio antifurto.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del
conducente ruotando la chiave nella
serratura.
Guasto della chiusura
centralizzata
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente ruotando la chiave
nella serratura. La portiera del pas‐
seggero può essere aperta azio‐
nando due volte la maniglia interna. Il
vano di carico e lo sportellino del car‐ burante non possono essere aperti.
Per disattivare il sistema di bloccag‐
gio antifurto, inserire l'accensione
3 28.
Bloccaggio
Premere all'interno la manopola di
chiusura della portiera del passeg‐
gero. Quindi chiudere la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
usando la chiave. Lo sportellino del
carburante e il portellone posteriore
non possono essere bloccati.Chiusura manuale del tettuccio
morbido
3 36.
Bloccaggio automatico Questa funzione di sicurezza può es‐ sere configurata automaticamente
per bloccare le portiere, il vano di ca‐
rico e l'aletta del bocchettone di rifor‐
nimento non appena viene superata
una certa velocità.
Inoltre, è possibile configurarla per
sbloccare la portiera lato guida o en‐
trambe le portiere dopo che l'accen‐
sione è stata disinserita e la chiave è
stata rimossa (cambio manuale) o la
leva del cambio è stata spostata in
posizione P (cambio automatico).
Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel menù Impostazioni del Vi‐
sualizzatore Info. Personalizzazione
del veicolo 3 109.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 23.
Page 28 of 269
26Chiavi, portiere e finestriniPortiereVano di carico
Cofano del baule
Apertura
Premere x sul telecomando o l'em‐
blema del marchio nella metà infe‐
riore dopo lo sblocco per aprire il co‐
fano del baule.
Premendo x si apre lo sportello del
baule mentre il veicolo resta chiuso a
chiave.
Chiusura centralizzata 3 23.
Vano di carico 3 75.
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Non toccare l'emblema del marchio
durante la chiusura in quando si po‐
trebbe sbloccare nuovamente il
baule.
Chiusura centralizzata 3 23.
Blocco del cofano baule
Il baule può essere aperto solo
quando il tettuccio morbido è comple‐
tamente aperto o chiuso. Lo sportello del tettuccio morbido deve essere
chiuso.
Page 29 of 269

Chiavi, portiere e finestrini27
Chiusura manuale del tettuccio mor‐
bido 3 36.
Bloccaggio del tettuccio morbido
Il tettuccio morbido può essere azio‐
nato solo quando il baule è chiuso.
Suggerimenti generali perl'azionamento del baule9 Pericolo
Non viaggiare con lo sportello del
cofano aperto o socchiuso, per
esempio per trasportare oggetti
voluminosi, altrimenti i gas di sca‐
rico tossici, inodori e invisibili, po‐
trebbero entrare nell'abitacolo e
causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollare eventuali ostacoli supe‐
riori, come la porta del garage, per
evitare di danneggiare il portellone
stesso. Controllare sempre l'area
mobile sopra e dietro il portellone.
Avviso
L'installazione di alcuni accessori pesanti sul portellone posteriore può influire sulla sua capacità di rima‐
nere aperto.
Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggio
antifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca le portiere, per poter
essere attivato è necessario che le
portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐ stema meccanico di bloccaggio anti‐
furto. Ciò non è possibile con il pul‐
sante della chiusura centralizzata.
Page 30 of 269

28Chiavi, portiere e finestrini
Attivazione
Premere due volte il pulsante e bre‐
vemente sul telecomando entro
15 secondi. Una pressione prolun‐
gata azionerà la chiusura del tettuccio
morbido.
Impianto di allarme
antifurto L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐
tifurto.
Esso controlla:
■ portiere, baule, cofano
■ abitacolo comprensivo del vano di carico adiacente
■ inclinazione del veicolo, per esempio se viene sollevato
■ accensione
Attivazione ■ Attivazione automatica 30 secondi dopo la chiusura del veicolo pre‐
mendo e una volta.
■ Direttamente premendo due volte e brevemente entro cinque se‐
condi. Una pressione prolungata
azionerà la chiusura del tettuccio
morbido.
Avviso
Eventuali cambiamenti all'interno
del veicolo, come l'uso di coprisedili
e i finestrini aperti, potrebbero com‐
promettere il funzionamento del si‐
stema di monitoraggio dell'abita‐
colo.Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disattivare la funzione di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo se persone o animali sono al‐ l'interno del veicolo a causa dei forti
segnali a ultrasuoni e della possibile
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti. Disattivare anche se il vei‐
colo viene trasportato su un traghetto o su un treno.
Page 31 of 269

Chiavi, portiere e finestrini29
1. Chiudere il baule, il cofano mo‐tore, i finestrini e il tettuccio mor‐
bido.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
o si accende per 10 minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Per impedire falsi allarmi, il monito‐
raggio dell'abitacolo si disattiva se il tettuccio morbido è aperto. Il LED nel
pulsante o non si accende.
Se sono aperti solo i finestrini, il mo‐
nitoraggio dell'abitacolo funziona in
modo limitato e il LED nel pulsante
o si accende.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
(DIC).LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi di at‐
tivazione del sistema di allarme anti‐
furto:
LED acceso=test, ritardo di al‐
larmeLampeggio
rapido del LED=portiere, baule,
tettuccio morbido
o cofano non com‐ pletamente chiusi,
o guasto del si‐
stemaStato dopo aver attivato il sistema:Lampeggio
lento del LED=il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
DisattivazioneSbloccando le serrature del veicolo
premendo c si disattiva l'impianto di
allarme antifurto. Una pressione pro‐
lungata azionerà l'apertura del tettuc‐
cio morbido.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con
la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di
emergenza lampeggiano contempo‐
raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
L'allarme può essere disattivato pre‐
mendo un pulsante qualsiasi sul tele‐ comando oppure inserendo l'accen‐sione.
Page 32 of 269

30Chiavi, portiere e finestrini
Il sistema di allarme antifurto può es‐
sere disattivato solo premendo il pul‐
sante c o inserendo l'accensione.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è
stato interrotto dal conducente. Lam‐ peggeranno velocemente per tre
volte la volta successiva in cui il vei‐
colo verrà sbloccato con il teleco‐
mando. Inoltre, il DIC visualizza un
messaggio di avvertimento dopo aver attivato l'accensione.
Messaggi del veicolo 3 107.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave dal‐
l'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia mentre l'ac‐
censione è inserita, significa che è
presente un guasto nel sistema, e ilmotore non può essere avviato. Di‐
sinserire l'accensione e ripetere il ten‐
tativo di avviamento.
Se la spia continua a lampeggiare,
provare ad avviare il motore con la
chiave di riserva e rivolgersi ad un'of‐ ficina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Dovreste chiudere sempre il veicolo
dopo esserne scesi.
Azionare l'impianto di allarme anti‐
furto 3 23, 3 28.
Spia d 3 98.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli morti. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione ruotando il comando a