Page 41 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-26
3
Controllare che ciascun tubo sia fatto
passare attraverso la fascetta.
HAU13434
Convertitore cataliticoQuesto modello è dotato di un convertitore
catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10863
L’impianto di scarico scotta dopo il fun-
zionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incen di o scottature:
Non parche ggiare il veicolo vicino a
materiali che possono comportare
rischi di incen dio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
Parche ggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pe doni
o bambini tocchino l’impianto di
scarico bollente.
Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffre ddato prima d i eseguire
lavori di manutenzione su d i esso.
Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolun gato può provocare accumuli
d i calore.ATTENZIONE
HCA10702
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danni irreparabili al converti-
tore catalitico.
HAU47272
SelleSella passe ggero
Per togliere la sella passeggero1. Inserire la chiave nella serratura sella e girarla in senso orario.
2. Alzare il lato anteriore della sella pas- seggero e tirarla in avanti.
Per installare la sella passeggero1. Inserire la sporgenza sul retro della sella passeggero nel supporto sella
come illustrato in figura e poi premere
il lato anteriore della sella verso il bas-
so per bloccarla in posizione.1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
1 2
U2SGH0H0.book Page 26 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 42 of 112
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-27
3
2. Sfilare la chiave.
Sella pilota
Per togliere la sella pilota1. Togliere la sella passeggero.
2. Tirare verso l’alto gli angoli posti sul lato posteriore della sella pilota come
illustrato nella figura, togliere i bulloni
con la chiave esagonale posta sul fon-
do della sella passeggero, e poi
estrarre la sella.
Per installare la sella pilota
1. Inserire le sporgenze nei supporti sellacome illustrato nella figura, poi posi-
zionare la sella nella posizione origina-
ria. 2. Installare i bulloni con la chiave esago-
nale.
3. Rimettere la chiave esagonale nel suo supporto sulla sella passeggero.
4. Installare la sella passeggero.
NOTAVerificare che le selle siano fissate salda-
mente prima di mettersi in marcia.
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1
2
1. Bullone
1. Sella passeggero
2. Chiave esagonale
1
2 1
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1
21
U2SGH0H0.book Page 27 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 43 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-28
3
HAU47531
PortacascoIl portacasco si trova sul fondo della sella
passeggero.
Per agganciare un casco al portacasco
1. Togliere la sella passeggero. (Vedere
pagina 3-26.)
2. Agganciare il casco al portacasco e poi installare saldamente la sella pas-
seggero. AVVERTENZA! Non g uida-
re mai con un casco a gganciato al
portacasco, in quanto il casco po-
trebbe urtare altri o ggetti, causan-
d o la per dita di controllo d el mezzo,
il che può risultare in un inci dente.
[HWA10162]
Per s ganciare il casco d al portacasco
Togliere la sella passeggero, togliere il ca-
sco dal portacasco e poi installare la sella.
HAU14464
Vano portao ggettiIl vano portaoggetti si trova sotto la sella
passeggero. (Vedere pagina 3-26.)
Quando si ripongono il Libretto uso e ma-
nutenzione o altri documenti nel vano por-
taoggetti, ricordarsi di metterli in una busta
di plastica in modo che non si bagnino.
Quando si lava il veicolo, stare attenti a non
far penetrare l’acqua nel vano portaoggetti.
AVVERTENZA
HWA10962
Non superare il limite di carico di 1
k g (2 lb) per lo scomparto portao g-
g etti.
Non superare il carico massimo di
189 k g (417 lb) per il veicolo.
1. Portacasco
1
1. Vano portaoggetti
1
U2SGH0H0.book Page 28 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 44 of 112
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-29
3
HAU47443
Posizione del po ggiapie di pilotaI poggiapiedi pilota sono regolabili su una
delle due posizioni per adattarsi alle prefe-
renze del conducente. Fa re regolare la po-
sizione dei poggiapiedi pilota da un
concessionario Yamaha.
Lato sinistro Lato
destro
HAU47261
Specchietti retrovisoriGli specchietti retrovisori di questo veicolo
si possono piegare in avanti per parcheg-
giare in spazi ristretti. Ripiegare gli spec-
chietti nella loro posizione originaria prima
di mettersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA14372
Ricord arsi di ripie gare gli specchietti re-
trovisori nella loro posizione ori ginaria
prima di g ui dare.
1. Poggiapiedi pilota
1
1. Poggiapiedi pilota
1
1. Posizione di marcia
2. Posizione di parcheggio11
2
2
U2SGH0H0.book Page 29 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 45 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-30
3
HAU47622
Regolazione della forcella
AVVERTENZA
HWA14671
Re golare sempre la precarica molla su
entrambi gli steli forcella su gli stessi va-
lori, altrimenti il mezzo potrebbe d iven-
tare instabile e poco mane ggevole.Ciascuno stelo forcella è equipaggiato con
un bullone di regolazione precarica molla,
lo stelo destro è equipaggiato con una vite
di regolazione dello smorzamento in esten-
sione e lo stelo sinistro con una vite di rego-
lazione dello smorzamento in
compressione.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danne ggiare il meccani-
smo, non tentare d i girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la precarica
molla e quindi rendere la sospensione più
morbida, girare il bullone di regolazione su
ciascun stelo forcella in direzione (b). Allineare la scanalatura adatta sul meccani-
smo di regolazione con la sommità del col-
lare forcella.
Forza
di smorzamento in estensione
La forza di smorzamento in estensione si
regola soltanto sullo stelo forcella destro.
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b).
NOTARicordarsi di eseguire questa regolazione
sullo stelo forcella destro.
1. Bullone di regolazione precarica molla
1. Regolazione attuale
2. Collare forcella
1
0 123
45
12
Re golazione precarica molla:
Minimo (morbida):
0
Standard: 2
Massimo (rigida): 5
U2SGH0H0.book Page 30 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 46 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-31
3
Forza di smorzamento in compressione
La forza di smorzamento in compressione
si regola soltanto sullo stelo forcella sini-
stro. Per aumentare la forza di smorzamen-
to in compressione e quindi rendere lo
smorzamento in compressione più rigido,
girare la vite di regolazione in direzione (a).
Per ridurre la forza di smorzamento in com- pressione e quindi rendere lo smorzamento
in compressione più morbido, girare la vite
di regolazione in direzione (b).
NOTARicordarsi di eseguire questa regolazione
sullo stelo forcella sinistro.
NOTAMalgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione dello smor-
zamento possa eventualmente non corri-
spondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
meccanismo di regolazione dello smorza-
mento e di modificare le specifiche nella
misura del necessario.
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensioneRe golazione d ello smorzamento in
estensione: Minimo (morbida):25 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata completamente in direzione (a)
(b)
1
(a)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in compressioneRe golazione d ello smorzamento in
compressione:
Minimo (morbida):25 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
20 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata completamente in direzione (a)
1
U2SGH0H0.book Page 31 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 47 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-32
3
HAU51891
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatoreQuesto assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una vite di regolazione preca-
rica molla, una vite di regolazione dello
smorzamento in estensione, un bullone di
regolazione dello smorzamento in com-
pressione (per smorzamento in compres-
sione rapido) ed un bullone di regolazione
dello smorzamento in compressione (per
smorzamento in compressione lento).ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danne ggiare il meccani-
smo, non tentare d i girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
vite di regolazione in direzione (a). Per ridur-
re la precarica molla e quindi rendere la so-
spensione più morbida, girare la vite di
regolazione in direzione (b). Forza
di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b).
1. Vite di regolazione precarica molla
Re golazione precarica molla:
Minimo (morbida): 16 giro(i) in direzione (b)*
Standard:
8 giro(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 0 giro(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata completamente in direzione (a)
1
(a) (b)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
Re golazione dello smorzamento in
estensione: Minimo (morbida): 20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 15 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
3 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata completamente in direzione (a)
1
(a)
(b)
U2SGH0H0.book Page 32 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 48 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-33
3
Forza di smorzamento in compressione
Forza di smorzamento in compressione(per smorzamento in compressione rapido)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare il
bullone di regolazione in direzione (a). Per
ridurre la forza di smorzamento in com-
pressione e quindi rendere lo smorzamento
in compressione più morbido, girare il bul-
lone di regolazione in direzione (b). Forza di smorzamento in compressione
(per smorzamento in compressione lento)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione
più rigido, girare il
bullone di regolazione in direzione (a). Per
ridurre la forza di smorzamento in com-
pressione e quindi rendere lo smorzamento
in compressione più morbido, girare il bul-
lone di regolazione in direzione (b).
NOTAPer ottenere una regolazione esatta, si con-
siglia di controllare il numero attuale totale
di scatti o giri di ciascun meccanismo di re-
golazione dello smorzamento. È possibile
che questa gamma di regolazione non
coincida esattamente con le specifiche
elencate a seguito di piccole differenze nel-
la produzione.
AVVERTENZA
HWA10222
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Le ggere e compren dere le
informazioni che se guono prima d i ma-
ne ggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare d i apri-
re l’assieme cilin dro.
1. Bullone di regolazione forza di smorzamento
in compressione (per smorzamento in com-
pressione rapido)
2. Bullone di regolazione forza di smorzamento in compressione (per smorzamento in com-
pressione lento)
12
(a)
(b)
Re
golazione d ello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione rapi do):
Minimo (morbida): 4 giro(i) in direzione (b)*
Standard: 3 giro(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
0 giro(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato completamente in direzione (a)
Re golazione d ello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione lento): Minimo (morbida):20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 9 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato completamente in direzione (a)
U2SGH0H0.book Page 33 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM