Page 49 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
6
HAU60660
Olio trasmissione finalePrima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola trasmissione finale non pre-
senti perdite di olio. Se si riscontrano perdi-
te, fare controllare e riparare il veicolo da un
concessionario Yamaha. Oltre a questo, si
deve cambiare come segue l’olio trasmis-
sione finale agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione.1. Accendere il motore, riscaldare l’olio trasmissione finale guidando il veicolo
per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone di ri-
empimento olio trasmissione finale e il
rispettivo O-ring dalla scatola trasmis-
sione finale. 5. Togliere il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e la rispettiva guar-
nizione per scaricare l’olio dalla scato-
la trasmissione finale. 6. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e la guarnizione
nuova, quindi stringere il bullone alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
7. Rabboccare con la quantità secondo specifica dell’olio trasmissione finale
consigliato. AVVERTENZA! Accer-
tarsi che non penetrino corpi estra-
nei nella scatola trasmissione
finale. Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
[HWA11312]
8. Installare il tappo bocchettone di ri-
empimento olio trasmissione finale e
l’O-ring nuovo, quindi stringere il tap-
po riempimento olio.
9. Controllare che la scatola trasmissio- ne finale non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne le
cause.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio tra-smissione finale
2. O-ring
1. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale
2. Guarnizione
1
212
Coppia di serra ggio:
Bullone di drenaggio olio trasmis-
sione finale: 22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
Olio trasmissione finale consi gliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.20 L (0.21 US qt, 0.18 Imp.qt)
U2CMH0H0.book Page 12 Wednesday, May 7, 2014 4:45 PM
Page 50 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
HAU20071
Liqui do refri gerantePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refrigeran-
te agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU40155
Per controllare il livello del li qui do refri-
g erante
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.NOTASi deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio liquido refrigeran-
te.NOTAIl livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza oal di sotto del riferimento livello min.,
togliere il tappo serbatoio liquido refri-
gerante.
4. Aggiungere liquido refrigerante o ac- qua distillata per fare salire il liquido
refrigerante fino al riferimento livello
max., installare il tappo serbatoio li-
quido refrigerante. AVVERTENZA!
Tog liere solo il tappo serbatoio li-
q ui do refri gerante. Non tentare mai
d i to gliere il tappo ra diatore quand o
il motore è cal do.
[HWA15162]
ATTENZIONE: Se non si dispone di
li q ui do refri gerante, utilizzare al suo
posto ac qua distillata o ac qua del
rubinetto non calcarea. Non utiliz- zare ac
qua calcarea o salata, in
q uanto sono dannose per il motore.
Se si è usata d ell’acqua al posto d el
refri gerante, sostituirla con refri ge-
rante al più presto possibile, altri-
menti l’impianto d i raffreddamento
non sarebbe protetto dal gelo e dal-
la corrosione. Se si è a ggiunta ac-
q ua al refri gerante, far controllare al
più presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di re-
fri gerante, altrimenti l’efficacia del
li q ui do refri gerante si ri duce.
[HCA10473]
HAU33032
Cambio del li qui do refri gerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di to glie-
re il tappo rad iatore quan do il motore è
cal do.
[HWA10382]
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
2. Serbatoio liquido refrigerante
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
12
34
Capacità serbatoio li qui do refri ge-
rante (fino al riferimento livello
max.):
0.33 L (0.35 US qt, 0.29 Imp.qt)
U2CMH0H0.book Page 13 Wednesday, May 7, 2014 4:45 PM
Page 51 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
HAU60991
Elementi filtranti del filtro aria e
d el carter cin ghia trapezoi daleSi deve sostituire l’elemento filtrante e puli-
re l’elemento filtrante carter cinghia trape-
zoidale agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Controllare più spesso gli elementi fil-
tranti se si percorrono zone molto umide o
polverose. Il tubetto ispezione cassa filtro e
il tubetto ispezione cassa filtro carter cin-
ghia trapezoidale devono essere controllati
di frequente ed eventualmente puliti.
Sostituzione elemento filtrante
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
2. Togliere il coperchio cassa filtro to- gliendo le viti. 3. Estrarre l’elemento filtrante.
4. Inserire un nuovo elemento filtrante
nella cassa filtro. ATTENZIONE: Veri-
ficare che l’elemento d el filtro
d ell’aria sia allo ggiato correttamen-
te nella cassa filtro. Non si d eve mai
far funzionare il motore senza l’ele-
mento del filtro d ell’aria installato,
altrimenti il pistone (i pistoni) e/o il
cilin dro (i cilin dri) potrebbero usu-
rarsi eccessivamente.
[HCA10482]
5. Installare il coperchio cassa filtro in- stallando le viti.NOTAVerificare che l’elemento filtrante non sia
eccessivamente sporco o danneggiato e
sostituirlo, se necessario.
Pulizia del tubetto ispezione cassa filtro
1. Controllare se il tubo sul retro della cassa filtro contiene depositi di spor-
co o d’acqua.
2. In presenza di polvere o di acqua, to- gliere il tubo dal morsetto, pulirlo e poi
installarlo nuovamente.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
1
2
1. Elemento del filtro dell’aria
1
1. Elemento del filtro dell’aria
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1
1
U2CMH0H0.book Page 14 Wednesday, May 7, 2014 4:45 PM
Page 52 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
Pulizia dell’elemento filtrante carter cin-
g hia trapezoi dale
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
2. Togliere i bulloni, e poi tirare il coper-
chio elemento filtrante carter cinghia
trapezoidale verso l’esterno e lontano
dal carter cinghia trapezoidale.
3. Estrarre l’elemento filtrante carter cin- ghia trapezoidale, e poi pulirlo con sol-
vente. Dopo la pulizia, togliere il
solvente in eccesso strizzando l’ele-
mento. AVVERTENZA! Utilizzare
soltanto un solvente deter gente
specifico per le parti. Per evitare il
rischio di incen di o di esplosioni,
non utilizzare benzina o solventi
con un punto di infiammabilità bas- so.
[HWA10432]
ATTENZIONE: Per evita-
re di danneggiare l’elemento del
filtro aria, mane ggiarlo con delica-
tezza e non torcerlo.
[HCA10522]
4. Applicare l’olio del tipo consigliato sull’intera superficie del materiale
spugnoso e poi strizzarlo per eliminare
l’olio in eccesso.
NOTAL’elemento filtrante deve essere bagnato,
ma non gocciolante.5. Inserire l’elemento nel carter cinghia
trapezoidale.
6. Installare il coperchio elemento filtran- te installando i bulloni.
Pulizia del tubetto ispezione cassa filtro
carter cin ghia trapezoid ale
1. Coperchio elemento filtrante carter cinghia
trapezoidale
2. Bullone
1
2
2
1. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoi- dale
1
Olio consi gliato:
Olio Yamaha per filtri spugnosi op-
pure un’altra qualità di olio per filtri
d’aria spugnosi1. Tubetto ispezione cassa filtro carter cinghia
trapezoidale
1
U2CMH0H0.book Page 15 Wednesday, May 7, 2014 4:45 PM
Page 53 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
1. Controllare se il tubo sul retro del car-ter cinghia trapezoidale contiene de-
positi di sporco o d’acqua.
2. In presenza di polvere o di acqua, to- gliere il tubo dal morsetto, pulirlo e poi
installarlo nuovamente.
HAU21385
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratoreIl gioco della manopola acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–7.0 mm (0.12–0.28 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co della manopola acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
1. Gioco della manopola acceleratore
1
U2CMH0H0.book Page 16 Wednesday, May 7, 2014 4:45 PM
Page 54 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
HAU62200
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di q uesto veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
se guito della perd ita del controllo.
Controllare e re golare la pressione
pneumatici a fre ddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
u g uale alla temperatura ambiente).
Si deve re golare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità d i
marcia e d el peso totale d el pilota,
d el passeggero, del carico e deg li
accessori omolo gati per q uesto
mo dello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare inci denti.Controllo dei pneumatici Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAIl limite di profondità battistrada può differi-
re da nazione a nazione. Rispettare sempre
le disposizioni di legge della nazione d’im-
piego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati d a un con-
cessionario Yamaha. Oltre a d
essere ille gale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità d i marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici fre
ddi):
Anteriore: 175 kPa (1.75 kgf/cm2, 25 psi)
Posteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Carico massimo*: 169 kg (373 lb)
* Peso totale del conducente, del passeggero, del carico e degli ac-
cessori
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profon dità battistrad a minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
U2CMH0H0.book Page 17 Wednesday, May 7, 2014 4:45 PM
Page 55 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatici.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA10462
Il pneumatico anteriore e q uello poste-
riore devono essere della stessa marca
e desi gn, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono esse-
re differenti, provocan do inci denti.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.
HAU61160
Ruote in le gaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione degli pneuma-
tici o delle ruote, occorre eseguire
l’equilibratura delle ruote anteriori. Lo
sbilanciamento della ruota può provo-
care prestazioni scarse ed una cattiva
manovrabilità del mezzo e può abbre-
viare la durata dei pneumatici.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:90/80-14M/C 43P
Produttore/modello:
CHENG SHIN/M6231
Pneumatico posteriore: Dimensioni:
110/90-12 64P
Produttore/modello: CHENG SHIN/M6232
U2CMH0H0.book Page 18 Wednesday, May 7, 2014 4:45 PM
Page 56 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
HAU49351
Controllo del gioco della leva fre-
no anterioreNon ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare con-
trollare il circuito dei freni da un concessio-
nario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14212
Se, premen do la leva freno, si ha una
sensazione di morbid ezza e ced evolez-
za, questo può in dicare la presenza di
aria nell’impianto i draulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto i draulico,
farlo spur gare da un concessionario
Yamaha prima d i utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto id raulico riduce la potenza
della frenata, con possibile per-
d ita del controllo del mezzo e d i inciden-
ti.
HAU60760
Controllo del gioco della leva fre-
no posterioreMisurare il gioco della leva freno posteriore
come illustrato. Controllare periodicamente
il gioco della leva freno e, se il gioco è di 20
mm (0.79 in) o superiore, far controllare e
regolare il sistema frenante da un conces-
sionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10642
Un gioco della leva freno errato in dica
una con dizione pericolosa nell’impianto
d ei freni. Non utilizzare il veicolo fino a
q uand o l’impianto dei freni non sia stato
controllato o riparato da un concessio-
nario Yamaha.
1. Assenza di gioco leva freno
1
1. Gioco della leva freno posteriore
1
U2CMH0H0.book Page 19 Wednesday, May 7, 2014 4:45 PM