189
Guida
Disattivare e attivare la modalità Start-Stop
Fig. 142 Dettaglio del
pulsante della modalità
Start-Stop.
Ogni volta che si avvia il motore la modalità Start-Stop si attiva au-
tomaticamente.
Disattivare la modalità Start-Stop manualmente
– Premere il tasto A
⇒ fig. 142 situato sulla console centrale.
Quando si disattiva la modalità Start-Stop si accende la spia del
pulsante.
– Se il veicolo in quel momento è in modalità Start-Stop, il motore
si avvia immediatamente.
Attivare la modalità Start-Stop manualmente
– Premere il tasto A
⇒ fig. 142 situato sulla console centrale. La
spia integrata nel tasto si spegne. Informazioni per il conducente
Fig. 143 Indicazione nel
display del quadro stru-
menti durante la modali-
tà Start-Stop.
Se il motore viene spento durante la modalità Start-Stop, compare l'indica-
zione nel display nel quadro strumenti.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione delle
indicazioni nel display può variare.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
197
Guida
Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve azionare
sempre il freno a mano.
Inserimento del freno a mano
– Tirare con decisione la leva del freno a mano verso l'alto
⇒ fig. 152.
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 152) il tasto di sblocco, spostare prima la leva legger-
mente verso l'alto e poi abbassarla del tutto ⇒
.
La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒
.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia , ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disin-
serisce il freno a mano, la spia si spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h (4 mph) sul display del quadro strumenti
compare il seguente messaggio* FRENO A MANO TIRATO. Contemporanea-
mente scatta anche un segnale acustico.
ATTENZIONE
● Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
● Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell'intero
impianto dei freni: pericolo d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pa-
stiglie dei freni posteriori.
ATTENZIONE
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il fre-
no a mano. Poi bisogna anche mettere la prima.
Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre tirare il freno a
mano.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
– Mettere la prima.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc-
chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermen-
te il volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del veicolo ⇒
.
Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in
pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
201
Guida
– Premere l'interruttore della console centrale ⇒ fig. 153 o nel-
la griglia delle marce. Viene emesso un breve segnale acustico
e il LED nell'interruttore si accende.
Disattivazione
– Procedere in avanti a velocità superiore a 10 km/h (6 mph), op-
pure
– Premere l'interruttore oppure
– Disinserire l'accensione.
Segmenti di visualizzazione della distanza
Alcuni segmenti a colori sulla parte anteriore e su quella posteriore e un av-
visatore acustico consentono di stimare la distanza da un ostacolo. I seg-
menti di color ambra insieme a un segnale acustico discontinuo indicano la
presenza di un ostacolo. Quando ci si avvicina all'ostacolo, la luce dei seg-
menti diventa rossa e l'avvisatore suona in maniera continua. Avvicinandosi
al penultimo segmento, si arriva alla zona di collisione. Fermarsi immedia-
tamente! ⇒
.
ATTENZIONE
● L'aiuto per il parcheggio non sostituisce l'attenzione del conducente.
Il conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali dan-
ni causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.
● Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei qua-
li non può essere individuata la presenza di un oggetto. Prestare perciò
particolare attenzione all'eventuale presenza di bambini o animali, in
quanto non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario sussiste il peri-
colo di incidente.
● Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura aiutandosi an-
che con gli specchi retrovisori.
ATTENZIONE
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inol-
tre, oggetti quali catene per l'impedimento del passaggio dei veicoli, ganci
di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi casi non vengono rile-
vati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettura.
Avvertenza
● Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio
⇒ pagina 201.
● L'indicazione sul display viene mostrata con un leggero ritardo.
Dispositivo per rimorchio
In modalità rimorchio, i sensori posteriori dell'assistenza per il parcheggio
non si attivano quando viene inserita la retromarcia o viene premuto l'inter-
ruttore . Se il dispositivo di traino non è stato installato in fabbrica, que-
sta funzione non è sempre garantita. Per questo motivo, sono attive le se-
guenti restrizioni:
SEAT Parking System*
Non viene attivato alcun avviso
SEAT Parking System Plus*
Non viene attivato alcun avviso di distanza dell'ostacolo nella parte poste-
riore. I sensori della parte anteriore rimangono invece attivi. L'indicazione
ottica cambia in modalità rimorchio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
267
Ruote e pneumatici
Se si effettua una regolazione della pressione degli pneumatici o un cambio
di uno o più di essi, resettare il sistema premendo l'interruttore SET nella
console centrale.
Il conducente viene avvertito nel caso di un calo di pressione tramite simbo-
li e messaggi che compaiono sul display del quadro strumenti. Il sistema
funziona tramite l'ESC ⇒ pagina 209.
Ricordiamo che la pressione dei pneumatici dipende anche dalla loro tem-
peratura La pressione dei pneumatici aumenta di circa 0,1 bar (2,9 psi /
10 kPa) per ogni +10 °C (+50 °F) d'incremento della temperatura dello
pneumatico. Durante la marcia i pneumatici si riscaldano facendo aumenta-
re anche la pressione. Quindi, correggere la pressione soltanto su pneuma-
tici freddi, cioè a temperatura ambiente.
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di controllo pneumatici,
la pressione di gonfiaggio dovrebbe essere controllata regolarmente, even-
tualmente corretta e quindi memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburante troverete un adesivo recante la
pressione consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE
● Non modificare mai la pressione con i pneumatici caldi. Ciò potrebbe
danneggiare i pneumatici e addirittura farli esplodere. Rischio d'inciden-
te!
● Un pneumatico con poca pressione d'aria, viene sollecitato molto di
più ad alta velocità. Di conseguenza avviene il surriscaldamento della
gomma. Ciò potrebbe portare al distaccamento del battistrada e addirit-
tura all'esplosione del pneumatico. Rischio d'incidente!
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici. Calo notevole della pressione dei pneumatici
Se compare il simbolo
dei pneumatici significa che la pressione
di almeno un pneumatico è troppo bassa.
– Fermare il veicolo.
– Spegnere il motore.
– Effettuare un controllo.
– Se necessario, sostituire la ruota.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Climatizzatoreavvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Climatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Climatronic avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Cofano del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . 116
Comandi sul volante sistema audio versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . 93
Comandi sul volante sistema radionavigazione versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . 97
Conducente vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . 10, 11, 12
Connettore ingresso Audio ausiliare: AUX-IN . 159
Connettore MEDIA-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Consigli ecologici evitare lo sporco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Consigli per il periodo invernale motore diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Consumo di combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Controllo della pressione dei pneumatici . . . . 266
Controllo del livello dell'elettrolito . . . . . . . . . 263
Controllo del livello dell'olio . . . . . . . . . . . . . . 251
Controllo elettronico della stabilità . . . . . . . . . . 90 Controllo gas di scarico
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Coppie di serraggio viti delle ruote . . . . . . . . . 308
Coprimozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . 10, 31
Corretto posizionamento dei poggiatesta ante- riori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Corretto posizionamento dei poggiatesta po- steriori
Posizione di utilizzo e di non utilizzo deipoggiatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . 14
Cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Cura del veicolo Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
parti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
pelle naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
pelle sintetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
rivestimenti in tessuto . . . . . . . . . . . . . . . . 232
sedili contenenti componenti dell'airbag . 232
sedili elettrici regolabili . . . . . . . . . . . . . . . 232
sedili senza componenti dell'airbag . . . . . 233
sedili senza regolazione elettrica . . . . . . . 233
sedute non riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . 233
sedute riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
tessuti delle imbottiture . . . . . . . . . . . . . . 232
Trattamento della tappezzeria . . . . . . . . . . 232
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
D Dati dell'indicatore multifunzioni Dati delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Dati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 Detergente per vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
Differenziale dell'asse motore
XDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Disattivazione airbag del sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Display (indicatori senza messaggi di avverti- mento o testi integrativi) . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Duplicati delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Durata pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
E
EDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Elementi da tenere in considerazione prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Elementi di copertura dell'airbag . . . . . . . . . . . 37
Elenco di controllo tappezzeria dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Elettrolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90, 180, 209 vedi anche Controllo elettronico della stabi-lità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Esempio di utilizzo del menu Aprire il menu Configurazione con comandisul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Aprire il menu Configurazione con la leva del MFA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Aprire il menu Pneumatici invernali . . . . . . 71
Aprire il menu principale . . . . . . . . . . . . . . . 70
323
Indice alfabetico
Testi informativi sul display . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Tettuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . . . 116
Tire Mobility-System (Set per la riparazione deipneumatici) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275, 281
Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Triangolo catarifrangente . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
V Valigetta dei medicinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Vani portaoggetti altri vani portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 152
bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Vani portaoggetti nel tettuccio . . . . . . . . . . . . 150
Vano motore lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Velocità di crociera spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Vernice lucidatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
trattamento protettivo . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Verniciatura prodotti per la cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Vetri, pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 8 Vista d'insieme
comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Vista d'insieme del vano motore . . . . . . . . . . . 309
Viti antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278, 308 coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
329
Indice alfabetico