123
Per vedere ed essere visti
Correttore assetto fari 2
Il regolatore elettrico della profondità fari 2 permette di adeguare la posi-
zione dei proiettori al livello di carico del veicolo, in modo graduale. In que-
sto modo si evita di abbagliare gli automobilisti che si incrociano. Nello
stesso tempo si regola al meglio l'inclinazione dei proiettori, così da ottene-
re la visuale migliore sulla strada.
Per poter regolare l'inclinazione dei fari occorre che siano accesi gli anabba-
glianti. Per abbassare il cono di luce si deve girare la rotella zigrinata 2
verso il basso dalla posizione iniziale
0.
Regolazione dinamica della profondità fari
I veicoli dotati di lampade a scarica di gas (“luce allo xeno”) dispongono di
una funzione detta di regolazione dinamica della profondità dei fari. In que-
sto modo quando si accendono i fari, la posizione dei proiettori viene mes-
sa a punto di volta in volta (sulla base del carico del veicolo e di conseguen-
za della sua altezza), compensando anche i “movimenti ondulatori” che
può effettuare la vettura in fase di accelerazione o di frenata.
I veicoli con lampade a scarica di gas non sono dotati di regolazione della
profondità fari. Fari autodirezionabili* (per i tratti in curva)
Nei tratti con curve viene illuminata al meglio la zona rile-
vante della strada.
Fig. 73 Illuminazione
della curva con fari auto-
direzionabili
Adattamento dinamico delle luci in curva* (AFS)
L' adattamento dinamico delle luci in curva funziona solo se si circola a più
di 10 km/h (6 mph) circa con gli anabbaglianti accesi. Nelle curve, il fondo
stradale viene illuminato in modo migliore con le lampade a scarica di gas
direzionali con i fari fissi convenzionali.
Un guasto nel sistema viene indicato con il lampeggio della spia di control-
lo nel quadro strumenti. Inoltre, può visualizzarsi sul display del quadro
strumenti un messaggio con informazioni o istruzioni per gli interventi da
eseguire. Recarsi presso un'officina specializzata e far riparare il guasto.
Se la spia di controllo del quadro strumenti si accende, ma tutte le lam-
padine funzionano correttamente ⇒ pagina 286, è possibile che ci sia un
guasto nel sistema di adattamento dinamico delle luci in curva (AFS). Recar-
si presso un'officina specializzata e far riparare il guasto.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
173
Climatizzazione
Climatronic 2C*
Comandi
I comandi sono disposti in modo da consentire una regolazione separata della climatizzazione nella zona destra e nella zona
sinistra dell'abitacolo.
Fig. 133 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
Il climatizzatore regola la temperatura solo con il motore acceso e
il ventilatore in movimento.
– Girare le rotelline di regolazione della temperatura ⇒ fig. 133
per regolare rispettivamente la temperature della zona sinistra
o della zona destra dell'abitacolo.
– Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa relati-
vo. Quando la funzione è attiva, viene indicato sul display della
radio. Inoltre, tutte le funzioni sono illuminate da led. Per disat-
tivare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente. Il livello della temperatura è regolabile separatamente tra zona sinistra e zo-
na destra dell'abitacolo.
Tasto
– Funzione di sbrinamento del parabrezza. L'aria aspirata dal-
l'esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disattiva
la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai +3 °C (+37 °F),
il climatizzatore entra in funzione automaticamente, allo scopo di deu-
midificare l'aria. Il tasto si illumina di giallo e il simbolo viene mostrato
nel display della radio o del navigatore.
Tasto
– Ripartizione dell'aria: verso l'alto
Tasto – Ripartizione dell'aria: a mezza altezza
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso il basso
Tasto – Ricircolo manuale
1
2345
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
174Climatizzazione
Tasto
- Lunotto termico. Questa funzione si spegne automaticamen-
te dopo circa 20 minuti. Per anticiparne lo spegnimento, si deve preme-
re di nuovo il tasto. Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul
display.
Tasto AUTO
– Regolazione automatica della temperatura, del livello del-
la ventola e della ripartizione del flusso d'aria. ⇒ pagina 175
Tasto SYNC
– Sincronizzatore bizona
Tasto OFF – Accensione e spegnimento del Climatronic 2C
⇒ pagina 176
Manopola di regolazione della ventola ⇒ pagina 176
Tasto AC
- Accensione del climatizzatore
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano ap-
pannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si può di-
sporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e disap-
pannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità d'uso.
6
7
89
1011
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del sistema di radionavigazione
montato di serie sono visualizzate le informazioni del Clima-
tronic.
Fig. 134 Display del na-
vigatore con informazioni
del Climatronic
Fig. 135 Display della ra-
dio con informazioni del
Climatronic
175
Climatizzazione
I led dei comandi del Climatronic indicano l'attivazione della funzione sele-
zionata.
Inoltre, lo schermo della radio o del sistema di radionavigazione montato di
serie mostra brevemente le regolazioni correnti del Climatronic se vengono
modificate.
I simboli dello schermo della radio o del sistema di radionavigazione sono
uguali a quelli dei comandi del Climatronic.
Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell'aria con l'obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.
La temperatura dell'aria può essere regolata separatamente per la
zona destra e per quella sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto AUTO
⇒ fig. 133. Sul display della radio viene
visualizzato “AUTO High” (velocità del ventilatore alta).
– Premere di nuovo il tasto AUTO
⇒ fig. 133. Sul display della ra-
dio viene visualizzato “AUTO Low” (velocità del ventilatore bas-
sa). A seconda della versione e dell'allestimento, il veicolo può comprendere:
Impostando la modalità di funzionamento automatico e una temperatura di
+22 °C (+72 °F) si ottiene velocemente all'interno dell'abitacolo una tempe-
ratura gradevole. Si consiglia quindi di modificare queste impostazioni sol-
tanto se ciò si rende necessario per esigenze particolari. La temperatura
dell'abitacolo può essere regolata tra +18 °C (+64 °F) e +26 °C (+80 °F). Si
consideri comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà
possono risultare leggermente superiori o leggermente inferiori in quanto
dipendenti in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatura costante all'interno dell'abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell'aria che entra nell'abitacolo, la velocità
del ventilatore e la distribuzione dell'aria. L'impianto considera anche l'e-
ventuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario interve-
nire manualmente sulle impostazioni dell'impianto di climatizzazione. Dun-
que con la modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi,
un notevole benessere in qualsiasi stagione.
La modalità di funzionamento automatica si disattiva quando si agisce ma-
nualmente su uno dei tasti che regolano la ripartizione dell'aria, la ventola,
il tasto
o il tasto di ricircolo dell'aria . La temperatura continuerà a re-
golarsi in base ai parametri selezionati manualmente dall'utente.
Avvertenza
Esistono due modalità automatiche:
● Modalità automatica LO: calcola la portata dell'aria per due persone.
● Modalità automatica HI: calcola la portata dell'aria per più di due perso-
ne.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
176Climatizzazione
Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell'aria.
Fig. 136 Comandi del Climatronic 2C nel quadro stru-
menti
Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒ fig. 136 1
e 5 oppure i
tasti della ventola 10. La funzione selezionata compare nel di-
splay della radio o del navigatore.
Temperatura
Per la regolazione separata della temperatura nella zona destra e in quella
sinistra dell'abitacolo si hanno a disposizione i tasti di regolazione della
temperatura. Sopra ad ogni regolatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La temperatura dell'abitacolo può essere
regolata tra +18 °C (+64 °F) e +26 °C (+80 °F). Si consideri comunque che si
tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono risultare leggermen-
te superiori o leggermente inferiori in quanto dipendenti in parte dalle con-
dizioni climatiche esterne. Se si seleziona una temperatura inferiore a +18 °C (+64 °F) sul display ap-
pare l'indicazione LO. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di raf-
freddamento senza però regolare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura superiore a +26 °C (+80 °F), sul di-
splay appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima poten-
za di riscaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti 10
.
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell'abitacolo ci sia un ricambio d'aria costante. Premendo il tasto
fino al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic.
Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola per mezzo dei tasti
, e .
È possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
177
Climatizzazione
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto AC
attivato (led acceso), il climatizzatore è acceso.
Con il tasto AC
disattivato (led spento), il climatizzatore è spento.
Con il tasto AC
disattivato, si spegne il climatizzatore per risparmiare carbu-
rante. La temperatura continuerà a regolarsi. Per poter essere raggiunta, la
temperatura programmata deve essere superiore a quella esterna.
Controllo della temperatura per conducente e passeggero
Con il tasto SYNC
si controlla la sincronizzazione delle 2 zone climatiche del
Climatronic.
Con il tasto SYNC
disattivato (led spento), è possibile personalizzare la zona
d'azione del Climatronic. Ad esempio: temperatura zona conducente +22 °C
(+72 °F) e temperatura zona passeggero +24 °C (+75 °F).
Se il tasto SYNC
è attivato (led acceso), viene sincronizzata la zona d'azione
del Climatronic. Ad esempio: temperatura zona conducente +22 °C (+72 °F)
e temperatura zona passeggero +22 °C (+72 °F).
Se il tasto SYNC
è attivato e viene modificata la temperatura del passegge-
ro, la funzione SYNC si disattiva automaticamente.
Ricircolo
Quando la funzione di ricircolo dell'aria è attiva, si evita l'in-
gresso di aria inquinata all'interno del veicolo.
– Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattiva premendo il tasto
⇒
fig. 136 2. La funzione risulta attiva quando sul display ap-
pare il simbolo . Quando è attiva, la funzione di ricircolo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all'interno dell'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda.
Quando la temperatura all'esterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria del-
l'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Quando la temperatura all'esterno è molto alta, la funzione di ricircolo del-
l'aria potenzia l'effetto del raffreddamento, in quanto si raffredda l'aria del-
l'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il parabrezza e si preme il tasto del ri-
circolo, questo rimane attivo. Attivato il ricircolo, se si preme il tasto di di-
stribuzione dell'aria nel parabrezza, si disattiva il ricircolo. Per motivi di si-
curezza, si sconsiglia di collegare il ricircolo dell'aria.
ATTENZIONE
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spento, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria
per periodi lunghi (pericolo di incidente!).
Avvertenze generali
Il sistema di depurazione dell'aria
Il filtro depuratore (ai carboni attivi) riduce notevolmente o trattiene del tut-
to le impurità dell'aria proveniente dall'esterno (polveri, polline, eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto di climatizzazione è necessario
sostituire il filtro depuratore alle scadenze indicate nel Programma Service.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
186Guida
● La verifica del sistema GPL si è conclusa ed è trascorso il tempo di atte-
sa prestabilito (quest'operazione può durare vari minuti).
● Non è stato rilevato alcun guasto durante la verifica del sistema.
Sull'indicatore di livello del GPL si accende la spia di controllo verde .
Attivazione della modalità di funzionamento a benzina
● Premere il tasto GAS
.
Sull'indicatore di livello del GPL si spegne la spia di controllo verde .
La modalità di funzionamento a benzina si attiva automaticamente all'av-
viamento del motore o quando non vengono soddisfatte le condizioni per la
modalità di funzionamento a GPL. Quando vengono nuovamente soddisfat-
te le condizioni necessarie, si riattiva la modalità di funzionamento a GPL.
Guasto nell'impianto GPL
Indicazione sul display del quadro
strumentiCome agire
Errore: GPL. Rivolgersi a un'officina.Rivolgersi immediatamente a un'of-
ficina specializzata per una verifica
del sistema.
Impossibile attivare modalità di fun-
zionamento a gas. Vedi manuale
Verificare se vengono soddisfatte le
condizioni necessarie per il funzio-
namento a GPL ⇒ pagina 185. In ca-
so affermativo, rivolgersi immedia-
tamente a un'officina specializzata
per una verifica del sistema.
Impossibile attivare modalità di fun-
zionamento a benzina. Vedi manualeRivolgersi immediatamente a un'of-
ficina specializzata per una verifica
del sistema.
Qualità e consumo di GPL
I requisiti sulla qualità ai quali è soggetto il GPL sono regolati per tutta l'Eu-
ropa dalla normativa DIN EN 589, che permette la circolazione in modalità
GPL in tutto il territorio europeo senza alcun problema. Il GPL è una miscela composta da propano e butano.
Viene differenziato il gas d'inverno dal gas d'estate. Il gas d'inverno ha una
percentuale maggiore di gas propano. Di conseguenza, è possibile che con
il gas d'inverno l'autonomia sia minore rispetto a quello d'estate (a causa
del maggior consumo).
La gestione del motore del veicolo si adatta automaticamente al tipo di GPL
utilizzato. Per questo motivo, si possono mischiare entrambi i tipo di GPL
nel serbatoio corrispondente, facendo rifornimento prima che il serbatoio si
sia svuotato del tutto.
Il GPL e la sicurezza
Se si nota odore di gas o si sospetta che ci possa essere una fuga nell'im-
pianto GPL
⇒
●Arrestare immediatamente il veicolo.
● Disinserire l'accensione.
● Aprire le porte per far circolare opportunamente l'aria nel veicolo.
● Spegnere immediatamente eventuali sigarette accese.
● Allontanare dal veicolo o scollegare ogni oggetto in grado di provocare
scintille o un incendio.
● Se l'odore di gas persiste, non proseguire!
● Farsi aiutare da personale specializzato. Far riparare il guasto.
ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile. Può
causare ustioni gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni per evitare qualsiasi rischio
di incendio o di esplosione.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.
187
Guida
ATTENZIONE
Se si ignora l'odore di gas nel veicolo o durante il rifornimento, si posso-
no subire lesioni gravi.
● Eseguire le operazioni necessarie.
● Abbandonare la zona di pericolo.
● Se necessario, avvisare il servizio di soccorso.
Avvertenza
● L'impianto di GPL deve essere controllato periodicamente presso un'of-
ficina specializzata secondo il Programma di manutenzione.
● Il motore si avvia sempre a benzina, anche se è stato spento funzionan-
do a GPL. Per tale motivo, non bisogna mai consumare completamente la
benzina.
● Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello
del GPL.
● Se durante la marcia il sistema è passato automaticamente alla modali-
tà di funzionamento a benzina poiché il serbatoio del GPL è quasi vuoto, in
funzione della temperatura ambiente e dello stile di guida potrebbe accade-
re che, agli avviamenti successivi del motore, il sistema passi di nuovo au-
tomaticamente per un breve tempo alla modalità di funzionamento a GPL
per consumare il gas rimasto nel serbatoio.
● Quando il sistema passa automaticamente alla modalità di funziona-
mento a benzina poiché il serbatoio di GPL è quasi vuoto, è possibile torna-
re al funzionamento a gas premendo il tasto ⇒ fig. 141 GAS
, purché si stia
conducendo a velocità ridotta e con poca accelerazione. Questo procedi-
mento può venir ripetuto varie volte conducendo con cautela fino a quando
il GPL rimanente sarà completamente esaurito. ●
Nei veicoli dotati della funzione di visualizzazione dei messaggi infor-
mativi o di avvertimento sul quadro degli strumenti, potrebbero comparire
delle informazioni sul funzionamento a GPL.
● C'è la possibilità che sul display appaia Funzionamento a GPL non possi-
bile.
Modalità Start-Stop*
Descrizione e funzionamento
In modalità Start-Stop il motore si spegne quando il veicolo è fer-
mo e si riavvia quando è necessario.
– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle e alzare il pedale dal-
la frizione. Il motore si spegnerà.
– Se si preme il pedale della frizione, il motore si riaccende.
– Sul display del quadro strumenti viene visualizzato un messag-
gio riguardante lo stato della modalità Start-Stop ⇒ fig. 143.
Condizioni per la modalità Start-Stop
● La cintura di sicurezza del conducente deve essere allacciata.
● Il cofano del vano motore deve essere chiuso.
● Il motore deve essere alla temperatura di servizio.
● Il volante non deve essere girato oltre i 270°.
● Il veicolo non deve trovarsi su una strada in forte pendenza.
● Non deve essere stata inserita la retromarcia.
● Non ci deve essere un rimorchio agganciato al veicolo.
● La temperatura all'interno del veicolo deve essere compresa nei limiti di
comfort (il tasto AC
11 ⇒ fig. 136 deve essere attivo).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici