139
Sedili e vani portaoggetti
Sedili e vani portaoggetti
Importanza di una corretta regolazione dei
sedili
La corretta regolazione dei sedili è uno dei presupposti per
far sì che il sistema airbag e le cinture di sicurezza possano
adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protetti-
va. Il veicolo è dotato di cinque posti, due davanti e tre dietro. Ogni posto è do-
tato di una cintura di sicurezza automatica a tre punti.
I sedili anteriori offrono numerose possibilità di regolazione, allo scopo di
poter essere adattati alle caratteristiche fisiche di chi vi prende posto. Che i
sedili siano nella giusta posizione è importante per:
● poter raggiungere in modo semplice e rapido i comandi ubicati sulla
plancia,
● mantenere il corpo in una posizione comoda e rilassante,
● viaggiare in tutta sicurezza ⇒ pagina 7,
● ottenere il massimo effetto protettivo dalle cinture di sicurezza e dagli
airbag ⇒ pagina 19.
ATTENZIONE
● Se il guidatore o gli altri passeggeri che si trovano all'interno del vei-
colo sono seduti in una posizione non corretta, il rischio per loro di subi-
re gravi lesioni è maggiore.
● All'interno del veicolo non devono mai trovarsi persone in numero su-
periore a quello dei posti autorizzati.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
140Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE (continua)
● Ogni persona che si trova all'interno dell'abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato ⇒ pagina 47, Sicurezza dei bambini.
● I sedili anteriori ed i poggiatesta vanno sempre regolati in base alla
statura delle persone che li occupano. Le cinture di sicurezza devono es-
sere sempre allacciate correttamente, perché solo in questo modo offro-
no una buona protezione in caso di incidente.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi appoggiati sul fon-
do del vano piedi e mai sulla plancia portastrumenti, sui sedili o fuori dal
finestrino. Tale avvertenza è valida anche per i passeggeri. Se si assume
una posizione a sedere non corretta ci si espone a un rischio più elevato
di subire gravi lesioni a seguito di manovre improvvise o di incidenti. In
caso di apertura degli airbag, una posizione a sedere non corretta può
avere conseguenze fatali.
● È importante che il conducente e il passeggero mantengano una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima
non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con
gravi rischi per l'incolumità delle persone (non escluso quello di morte).
È necessario lasciare la maggior distanza possibile tra il conducente e il
volante, e tra il passeggero e la plancia.
● Regolare il sedile del conducente o del passeggero solo a veicolo fer-
mo. Ciò vale anche per i sedili posteriori, la cui posizione si regola in sen-
so longitudinale. Se così non fosse, potrebbe accadere che il sedile, qua-
lora non lo si fosse ben fissato nella nuova posizione, si muova improvvi-
samente, provocando così una pericolosa situazione dalla quale in taluni
casi potrebbe anche derivare un incidente. Inoltre, nel momento in cui si
effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata, esponendosi al rischio di subire lesioni anche gra-
vissime. Pericolo di morte!
● Per il fissaggio del seggiolino per bambini sul sedile del passeggero
anteriore vigono norme speciali. Se si decide di montare un seggiolino
per bambini, attenersi scrupolosamente alle avvertenze riportate in ⇒ pa-
gina 47, Sicurezza dei bambini.
152Sedili e vani portaoggetti
Rete portaoggetti del bagagliaio*
Nel bagagliaio si trova una rete per fissare oggetti.
Fig. 107 Rete portaog-
getti del bagagliaio
– Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono essere collocati nel ba-
gagliaio e fissati in modo che non possano muoversi ⇒ fig. 107.
Avvertenza
● Non superare il peso massimo autorizzato del veicolo ⇒ pagina 309.
Altri vani portaoggetti
Altri vani portaoggetti si trovano:
● sulla console centrale
● nei rivestimenti interni delle porte (anteriori e posteriori) ●
nei rivestimenti laterali del bagagliaio
● nell'alloggiamento della ruota di scorta ubicata sotto al pavimento del
bagagliaio (ma solo nei veicoli dotati di kit antiforatura*.
Gli appendiabiti si trovano nei pressi delle maniglie di appiglio posteriori.
ATTENZIONE
● Non appoggiare oggetti sul cruscotto. A veicolo in movimento, soprat-
tutto quando si accelera, quando si sta percorrendo una curva e quando
si frena, questi oggetti potrebbero essere scagliati in avanti per effetto
dell'energia cinetica, distogliendo così l'attenzione del conducente dalla
strada.
● Assicurarsi perciò che gli oggetti che si trovano sulla console centra-
le, cioè tra i sedili anteriori, o in qualche altro ripiano non vadano a finire
nel vano piedi del conducente durante la marcia del veicolo. Si rischiereb-
be facilmente di causare un incidente perché, in una situazione in cui oc-
corresse reagire con rapidità, non si sarebbe in grado di frenare per tem-
po né di schiacciare il pedale della frizione o quello dell'acceleratore.
● Il conducente deve sempre accertarsi che i capi di vestiario appesi
agli appositi ganci non limitino la visuale alle sue spalle. Pericolo di inci-
dente! Ai ganci appendiabiti vanno appesi solo indumenti leggeri. Non si
devono lasciare nelle tasche di questi indumenti oggetti duri, pesanti o
con spigoli acuminati. In caso di frenata improvvisa o di incidente, spe-
cialmente se si attivano gli airbag, questi oggetti potrebbero ferire gli oc-
cupanti il veicolo.
180Guida
ATTENZIONE
● Se si usa la regolazione del volante in modo errato e/o se si assume
una posizione a sedere non corretta ci si espone a un rischio elevato di
subire gravi lesioni.
● La regolazione del volante va fatta solo a veicolo fermo altrimenti si
può dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un
incidente!
● Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo
tale che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di
almeno 25 cm ⇒ fig. 138. Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
● Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si rie-
sce a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi
ad un centro Service, dove potrà essere valutata l'opportunità di apporta-
re delle modifiche al veicolo.
● Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto pro-
tettivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
preferibilmente rivolto verso il torace.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna
del volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il vo-
lante con le mani in posizione "ore dodici" né afferrarlo in altro modo
non corretto (per esempio al centro o sul bordo interno). In tali casi, infat-
ti, in caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire le-
sioni anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
Sicurezza
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESC)*
L'ESC aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.
Fig. 139 Dettaglio della
console centrale: tasto
ESC.
Il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESC) include il bloccaggio
elettronico del differenziale (EDS), la regolazione antislittamento in accele-
razione ASR, l'assistente di frenata (BAS) e il controllo di stabilità per il ri-
morchio (TSP). L'ESC funziona in combinazione con l'ABS. In caso di anoma-
lie in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell'ESC che quella del-
l'ABS.
L'ESC si attiva automaticamente all'accensione del motore.
L'ESC è sempre attivo, non è possibile disattivarlo. Con l'interruttore ESC è
possibile disattivare solo l'ASR.
L'ASR si può disattivare in quei casi in cui si vuole che le ruote slittino.
232Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale e posso-
no anche danneggiarlo in modo irreversibile.
● Le macchie e lo sporco contenenti sostanze aggressive o dissolventi ag-
grediscono il materiale e possono danneggiarlo definitivamente, anche se
subito rimossi.
● Non lasciare seccare lo sporco e le macchie, bensì rimuoverli il più velo-
cemente possibile.
● Per eliminare le macchie più persistenti ed evitare danni, rivolgersi pres-
so un'officina specializzata.
Trattamento della tappezzeria
Elenco di controllo
Per il trattamento e la cura della tappezzeria dei sedili, tenere presente
quanto segue ⇒
:
Prima di salire nel veicolo, chiudere tutte le chiusure in velcro che
possono entrare in contatto con i tessuti delle imbottiture o i rivesti-
menti in tessuto. Le chiusure in velcro aperte possono rovinare i tes-
suti delle imbottiture e i rivestimenti in tessuto.
Per evitare che si rovinino, evitare che i tessuti delle imbottiture e i
rivestimenti in tessuto entrino a contatto diretto con oggetti ed ele-
menti decorativi taglienti. Tra gli elementi decorativi ricordiamo, ad
esempio, cerniere, borchie, strass su abiti e cinture.
Rimuovere periodicamente la polvere e le particelle di sporco che si
accumulano nelle porosità, pieghe e cuciture, in modo tale che la su-
perficie dei sedili non venga danneggiata dall'eventuale effetto
abrasivo da esse prodotto.
Verificare la tenuta dei colori degli abiti indossati, per evitare che
scolorino e macchino la tappezzeria. Ciò è particolarmente importan-
te qualora la tappezzeria sia di colore chiaro.
ATTENZIONE
L'inosservanza del presente elenco di controllo, estremamente importante
per la cura della tappezzeria dei sedili, può causare il formarsi di macchie o
il verificarsi di danni ai tessuti delle imbottiture e sui rivestimenti in tessuto.
● Consultare l'elenco di controllo ed effettuare le operazioni ivi descritte.
Avvertenza
SEAT consiglia di rivolgersi presso un'officina specializzata per il trattamen-
to di qualsiasi macchia sulla tappezzeria causata dalla perdita di colore di
un capo di abbigliamento.
Pulizia dei tessuti delle imbottiture, dei rivestimenti in
tessuto e Alcantara ®
Pulizia della tappezzeria delle sedute riscaldabili, dei sedili elettrici
regolabili o contenenti componenti dell'airbag
Nel sedile del conducente, in quello del passeggero e, in determinati casi,
nelle sedute posteriori laterali, possono essere presenti dei componenti im-
portanti dell'airbag e delle connessioni elettriche. Se tali sedute e schienali
vengono rovinati, puliti o trattati in modo inadeguato oppure si bagnano,
potrebbero verificarsi guasti all'impianto elettrico del veicolo e al sistema
degli airbag
⇒
.
Nei sedili elettrici regolabili e nelle sedute riscaldate sono montati compo-
nenti e collegamenti elettrici che potrebbero essere danneggiati da una pu-
lizia e/o un trattamento inadeguati ⇒
. Allo stesso modo possono verifi-
carsi dei danni in altri punti dell'impianto elettrico del veicolo.
Pertanto è importante osservare le seguenti avvertenze per la pulizia:
233
Cura e pulizia del veicolo
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta pressione o a vapore, né spray a
freddo.
● Non utilizzare detergenti in pasta, né soluzioni a base di saponi per in-
dumenti delicati.
● Evitare sempre che il tessuto si impregni.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omologati SEAT.
● In caso di dubbio rivolgersi presso un'impresa di pulizie professionale.
Pulizia della tappezzeria delle sedute non riscaldabili, dei sedili senza
regolazione elettrica né componenti dell'airbag
● Prima di applicare i prodotti di pulizia, leggere bene e attenersi alle indi-
cazioni e avvertenze riportate sulla confezione.
● Pulire periodicamente con l'aspirapolvere (mediante la spazzola) i tes-
suti delle imbottiture, i rivestimenti in tessuto, la tappezzeria di Alcantara ®
dei sedili e la moquette.
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta pressione o a vapore, né spray a
freddo.
● Per la pulizia generale, utilizzare una spugna morbida o un comune pan-
no in microfibra che non rilasci pelucchi ⇒
.
● Pulire le superfici di Alcantara ®
con un panno di cotone o lana legger-
mente inumidito o con un comune panno in microfibra che non rilasci peluc-
chi ⇒
.
Se lo sporco dei tessuti delle imbottiture e dei rivestimenti in tessuto è su-
perficiale, è possibile usare una comune schiuma detergente.
Se la tappezzeria e i rivestimenti sono molto sporchi, prima di pulirli, si con-
siglia di informarsi presso un'impresa di pulizie professionale sul metodo di
pulizia più adeguato al caso. Vi sono casi in cui è necessario fare eseguire
la pulizia da un'impresa di pulizie specializzata.
Rimozione delle macchie
In caso di macchie potrebbe essere necessario pulire l'intera superficie, non
solo la macchia. soprattutto se lo sporco è dovuto all'uso abituale. Se si pu- lisce solamente la macchia, la zona interessata potrebbe risultare più chia-
ra. In caso di dubbio rivolgersi presso un'impresa di pulizie professionale.
ATTENZIONE
L'eventuale presenza di anomalie nel sistema degli airbag può causare
che l'airbag non si apra correttamente o non si apra del tutto, o lo faccia
in modo inaspettato con conseguenti lesioni gravi o addirittura mortali.
● Rivolgersi immediatamente a un'officina specializzata per una verifica
del sistema.
ATTENZIONE
Se la tappezzeria delle sedute elettriche regolabili, riscaldabili o contenenti
componenti dell'airbag si impregna, potrebbero venire danneggiati i com-
ponenti elettrici e l'impianto elettrico del veicolo.
● Se la seduta si impregna, recarsi immediatamente presso un'officina
specializzata che procederà ad asciugarla e a controllare i componenti del-
l'impianto.
● Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapore, poiché il vapore incrosta lo
sporco e lo fissa ulteriormente nei tessuti.
● I dispositivi di pulizia ad alta pressione e gli spray a freddo possono
danneggiare la tappezzeria.
ATTENZIONE
● Utilizzare spazzole soltanto per pulire la moquette e i tappetini. L'uso
della spazzola può rovinare la maggior parte dei tessuti.
● I detergenti in pasta o le soluzioni a base di saponi per indumenti deli-
cati applicati con un panno umido o una spugna, quando si seccano, pos-
sono formare sul tessuto un alone dovuto alle sostanze tensioattive presen-
ti. In generale è molto difficile, se non impossibile, rimuovere questo alone.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
234Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● Nell'Alcantara ®
non deve mai penetrare acqua.
● Le tappezzerie in Alcantara ®
non devono essere trattate con detergenti
per il cuoio, solventi, cera per pavimenti, lucido per scarpe, smacchiatori o
prodotti analoghi.
● Non utilizzare mai spazzole per la pulizia a umido, poiché si potrebbe
danneggiare la superficie del materiale.
Pulizia e cura della tappezzeria in pelle naturale
In caso di dubbi sulla pulizia e cura della tappezzeria in pelle del veicolo,
rivolgersi presso un'impresa di pulizie professionale.
Cura e trattamento
Non avendo alcuno strato protettivo addizionale, la nappa naturale è delica-
ta.
● Utilizzare periodicamente e sempre, dopo la pulizia della pelle, un pro-
dotto ammorbidente con protezione solare e ad azione impregnante. Questi
prodotti nutrono la pelle, ne aumentano la morbidezza e la capacità traspi-
rante, riconferendole umidità. Allo stesso tempo formano una pellicola pro-
tettiva.
● Pulire la pelle ogni due o tre mesi ed eliminare le macchie non appena si
formano.
● Ogni sei mesi le parti in pelle devono essere trattate con un prodotto
protettivo idoneo.
● Usare la minima quantità necessaria di detergenti e prodotti per la cura
e applicarli sempre con un panno di cotone o lana asciutto e che non rilasci
pelucchi. Non applicare i prodotti di pulizia e cura direttamente sulla pelle.
● Anche le macchie d'inchiostro, rossetto, crema per scarpe ecc. devono
essere rimosse al più presto. ●
Preservare il colore della pelle. Se necessario, rendere uniforme il colore
mediante una speciale crema colorata per pelle.
● Successivamente lucidare con un panno morbido.
Pulizia e cura
Per la pulizia generale, SEAT consiglia di utilizzare un panno di cotone o di
lana leggermente umido.
In generale occorre evitare che la pelle si impregni in qualsiasi punto e che
penetri acqua attraverso le cuciture.
Prima di pulire la tappezzeria in pelle occorre tenere presente le seguenti
avvertenze ⇒ pagina 232, Pulizia della tappezzeria delle sedute riscaldabili,
dei sedili elettrici regolabili o contenenti componenti dell'airbag.
ATTENZIONE
● La pelle non deve mai essere trattata con solventi, cera per pavimenti,
lucido per scarpe, smacchiatori o prodotti analoghi.
● Se la macchia rimane a lungo senza essere pulita e penetra nella pelle,
non è più possibile rimuoverla.
● In caso di versamento di liquidi, asciugare immediatamente con uno
straccio assorbente affinché il liquido non penetri nella pelle e nelle cucitu-
re.
● Se si lascia per un certo tempo il veicolo all'aria aperta è necessario pro-
teggere le parti in pelle dai raggi solari diretti per evitare che sbiadiscano.
Avvertenza
Normali sono invece quelle lievi alterazioni del colore prodotte dall'uso re-
golare.
235
Cura e pulizia del veicolo
Pulizia della tappezzeria in pelle sintetica
Prima di pulire la tappezzeria in pelle sintetica occorre tenere presente le
seguenti avvertenze ⇒ pagina 232, Pulizia della tappezzeria delle sedute ri-
scaldabili, dei sedili elettrici regolabili o contenenti componenti dell'airbag
Per la pulizia della tappezzeria in pelle sintetica utilizzare soltanto acqua e
detergenti neutri.
ATTENZIONE
La pelle sintetica non deve mai essere trattata con solventi, cera per pavi-
menti, lucido per scarpe, smacchiatori o prodotti analoghi. Questi prodotti
induriscono il materiale e possono provocarne la rottura.
Pulizia delle parti in plastica e del cruscotto
– Per pulire le parti in plastica e la plancia portastrumenti usare
un panno pulito che non lasci pelucchi, precedentemente inu-
midito con un po' d'acqua.
– Se ciò non fosse sufficiente, usare un prodotto senza solventi
specifico per la pulizia e la cura delle parti in plastica.
ATTENZIONE
Per pulire la strumentazione e i moduli degli airbag non si debbono mai
usare solventi o detergenti di altro genere. I solventi, infatti, rendono po-
rose le superfici. Al momento dell'entrata in funzione degli airbag, le par-
ti in plastica deteriorate potrebbero staccarsi e andare a ferire le persone
che si trovano nel veicolo.
ATTENZIONE
I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.
Pulizia degli inserti in radica*
– Per pulire la radica si può usare un panno pulito inumidito con
un po' d'acqua.
– Se ciò non fosse sufficiente, usare dell'acqua saponata non ag-
gressiva.
ATTENZIONE
I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.
Pulizia della radio e del climatizzatore
Per procedere alla pulizia della radio e/o del climatizzatore, utilizzare un
panno antiabrasivo, inumidito con acqua. Se è insufficiente, applicare una
soluzione con sapone neutro.
Pulizia delle cinture di sicurezza
L'eventuale sporcizia sulla cintura di sicurezza ne può pre-
giudicare il corretto funzionamento.
Mantenere pulite le cinture e verificarne le condizioni ad intervalli
di tempo regolari.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici