36Sistema degli airbag
I principali componenti del sistema degli airbag frontali sono:
● uno strumento elettronico di comando e controllo (centralina),
● due airbag frontali (sacchi d'aria con generatore di gas), uno per il con-
ducente e l'altro per il passeggero seduto al suo fianco,
● una spia sul cruscotto ⇒ pagina 33.
L'efficienza del sistema degli airbag viene costantemente monitorata in ma-
niera elettronica. Ogni volta che si accende il quadro, la spia degli airbag si
accende e resta accesa per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema presenta un'anomalia quando la spia :
● non si accende all'accensione del quadro ⇒ pagina 33,
● non si spegne dopo circa 4 secondi dall'accensione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e si riaccende,
● si accende o lampeggia durante la marcia.
Situazioni in cui gli airbag frontali non si aprono:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni frontali lievi,
● in caso di collisioni laterali,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento.
ATTENZIONE
● Il massimo effetto protettivo degli airbag e delle cinture di sicurezza
si ottiene solo assumendo una posizione a sedere corretta ⇒ pagina 10,
Corretta posizione a sedere.
● Nel caso di un'anomalia al sistema degli airbag bisogna recarsi prima
possibile in un'officina specializzata per un controllo. Altrimenti c'è il pe-
ricolo che gli airbag, in caso di incidente, non funzionino correttamente o
non si attivino affatto.
Funzionamento degli airbag frontali
Gli airbag riducono i rischi di lesioni alla parte superiore del
corpo.
Fig. 20 Airbag frontali
gonfiati
Il sistema è realizzato in modo che gli airbag del conducente e del passeg-
gero si aprano quando si verifica un urto frontale di una certa violenza.
In casi particolari, oltre agli airbag frontali possono entrare in funzione an-
che quelli laterali e quelli per la testa.
Quando il sistema riceve il segnale di attivazione, i cuscini si riempiono con
gas propellente occupando lo spazio antistante il conducente e il passegge-
ro ⇒ fig. 20. Quando sono completamente gonfi, i cuscini d'aria attutiscono
il movimento dei passeggeri anteriori proiettati in avanti, riducendo il ri-
schio di lesioni alla testa e al torace.
I cuscini d'aria sono realizzati in modo da far uscire poco a poco il gas che
contengono quando un corpo vi esercita una pressione, rendendo così più
morbido l'impatto della testa e del torace. Dopo un incidente il cuscino d'a-
ria si sgonfia progressivamente fino a svuotarsi, in modo da restituire al
conducente la completa visuale verso la zona anteriore.
37
Sistema degli airbag
Il gonfiaggio degli airbag avviene in una frazione di secondo e ad altissima
velocità. Lo spiegamento degli airbag produce una certa quantità di pulvi- scolo. Questo è un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si
stia sviluppando un incendio.
Apertura degli elementi di copertura in caso di attivazione degli airbag
Fig. 21 Apertura degli elementi di copertura in caso di
attivazione degli airbag frontali
Gli elementi di copertura degli airbag si aprono sul volante e sulla plancia
portastrumenti nel momento in cui si attivano gli airbag del conducente e
del passeggero ⇒ fig. 21. Tali elementi di copertura restano collegati al vo-
lante ed alla plancia portastrumenti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
38Sistema degli airbag
Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag
frontali
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la massi-
ma efficacia la propria azione protettiva, vanno rispettate al-
cune regole fondamentali.
ATTENZIONE
● È importante che il conducente e il passeggero mantengano una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima
non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con
gravi rischi per l'incolumità delle persone (non escluso quello di morte). I
sedili anteriori e i poggiatesta, inoltre, devono sempre essere regolati
correttamente in base alla statura dei passeggeri.
● Se non si indossa la cintura e/o ci si sporge lateralmente o in avanti o
comunque si assume una posizione non corretta sul sedile, il rischio di
subire delle lesioni in caso di incidente aumenta considerevolmente. Tale
rischio aumenta ancora di più se, in un caso del genere, si viene colpiti
dall'airbag.
● I bambini non devono mai prendere posto sui sedili anteriori del vei-
colo se non si fa uso degli appositi sistemi di ritenuta. In caso di inciden-
te, infatti, i bambini potrebbero subire lesioni gravi o anche mortali dovu-
te all'apertura dell'airbag ⇒ pagina 47, Sicurezza dei bambini.
● Tra le persone che si trovano sui sedili anteriori e l'area interessata
dall'apertura degli airbag non devono trovarsi altre persone, animali od
oggetti di sorta.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo inciden-
te e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre, non vanno fissati oggetti
quali ad esempio portabicchieri o supporti per telefoni cellulari.
● Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
Airbag laterali*
Descrizione degli airbag laterali
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle cinture di sicu-
rezza!
Fig. 22 Airbag laterale al-
l'interno del sedile del
conducente
Gli airbag laterali anteriori sono ubicati all'interno dello schienale del sedile
del conducente ⇒ fig. 22 e in quello del passeggero. Gli airbag laterali po-
steriori sono montati nel rivestimento passaruota posteriore. I punti in cui
sono installati gli airbag sono contrassegnati dalla scritta “AIRBAG” posta
nella parte superiore degli schienali dei vari sedili e sul rivestimento passa-
ruota posteriore.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli airbag laterali costituiscono un
ulteriore fattore protettivo per la parte superiore del corpo del conducente e
del passeggero in caso di violente collisioni laterali ⇒ pagina 40, Avver-
tenze di sicurezza relative al sistema degli airbag laterali.
In caso di collisioni laterali, gli airbag laterali svolgono un'importante azio-
ne protettiva per la parte del corpo rivolta verso il lato in cui avviene l'urto.
39
Sistema degli airbag
Oltre ad esplicare la loro normale funzione protettiva, le cinture di sicurezza
dei sedili anteriori e posteriori fanno sì che, in caso di collisione laterale, le
persone mantengano sui sedili la posizione giusta per permettere agli air-
bag di ottenere il massimo effetto protettivo.
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle cinture di sicurezza; esso è
piuttosto uno dei componenti che nel loro complesso formano il sistema di
sicurezza passiva del veicolo. Occorre ricordare che il massimo effetto pro-
tettivo degli airbag si ha solo quando questi agiscono in combinazione con
le cinture di sicurezza. Le cinture di sicurezza devono sempre essere allac-
ciate, non solo perché obbligatorio per legge ma anche perché aumentano
sensibilmente la sicurezza dei passeggeri ⇒ pagina 19, Breve introduzione.
Situazioni in cui gli airbag laterali non si aprono:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni laterali lievi,
● in caso di collisioni frontali,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento.
I principali componenti del sistema degli airbag sono:
● uno strumento elettronico di comando e controllo (centralina),
● gli airbag laterali anteriori negli schienali dei sedili anteriori e gli airbag
laterali posteriori nel rivestimento passaruota posteriore.
● una spia sul cruscotto ⇒ pagina 33.
L'efficienza del sistema degli airbag viene costantemente monitorata in ma-
niera elettronica. Ogni volta che si accende il quadro, la spia degli airbag si
accende e resta accesa per circa 4 secondi (autodiagnosi).
ATTENZIONE
● In caso di una collisione laterale gli airbag laterali non entrano in fun-
zione se i sensori non misurano correttamente l'aumento della pressione
all'interno della porta, vale a dire quando l'aria fuoriesce attraverso le zo-
ne che presentano fessure e aperture del pannello della porta.
● Non viaggiare mai con i pannelli interni delle porte smontati.
● Non viaggiare mai con alcune parti dei pannelli interni della porta
smontate o con i pannelli non correttamente posizionati.
● Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei pannelli della porta smon-
tati (oppure chiudere correttamente le cavità degli altoparlanti).
● Quando all'interno dei pannelli della porta vengono installati altopar-
lanti ausiliari o un altro impianto, controllare sempre che le fessure siano
coperte o ben chiuse.
● Tutti i lavori riguardanti le porte devono essere eseguiti in un'officina
specializzata ed autorizzata.
● Il massimo effetto protettivo degli airbag e delle cinture di sicurezza
si ottiene solo assumendo una posizione a sedere corretta ⇒ pagina 10,
Corretta posizione a sedere.
● Nel caso di un'anomalia al sistema degli airbag bisogna recarsi prima
possibile in un'officina specializzata per un controllo. Si corre altrimenti
il rischio che gli airbag non funzionino correttamente o non si attivino af-
fatto qualora si verifichi una collisione laterale.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
40Sistema degli airbag
Funzionamento degli airbag laterali
Gli airbag laterali sono in grado di ridurre i rischi di lesioni
alla testa e al busto in molti casi di collisione laterale.
Fig. 23 Airbag laterale
gonfiato, lato sinistro del
veicolo
In caso di collisione laterale di una certa entità, si apre l' airbag laterale che
si trova sul lato in cui è avvenuto l'urto ⇒ fig. 23.
In casi particolari, oltre agli airbag frontali possono entrare in funzione an-
che quelli laterali e quelli per la testa.
Non appena il sistema entra in funzione, il cuscino si riempie di gas propel-
lente.
Il gonfiaggio degli airbag avviene in una frazione di secondo e ad altissima
velocità. Lo spiegamento degli airbag produce una certa quantità di pulvi-
scolo. Questo è un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si
stia sviluppando un incendio.
Quando sono completamente gonfi, i cuscini d'aria frenano il movimento
dei passeggeri che occupano i sedili anteriori e quelli posteriori laterali, ri-
ducendo così il rischio di lesioni alla parte superiore del corpo. I cuscini d'aria sono realizzati in modo da far uscire poco a poco il gas che
contengono quando un corpo vi esercita una pressione, rendendo così più
morbido l'impatto della testa e del torace.
Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag
laterali
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la massi-
ma efficacia la propria azione protettiva, vanno rispettate al-
cune regole fondamentali.
ATTENZIONE
● Se non si indossano le cinture di sicurezza o se durante la marcia ci si
sporge in avanti o si assume una posizione a sedere non corretta, ci si
espone a un maggiore rischio per la propria incolumità qualora, in caso di
incidente, dovessero entrare in funzione gli airbag laterali.
● Affinché gli airbag laterali possano funzionare nel modo più efficace, i
passeggeri devono mantenere sempre durante la marcia la corretta posi-
zione a sedere, che viene imposta dalle cinture di sicurezza.
● Tra le persone che si trovano sui sedili esterni e l'area interessata dal-
l'apertura degli airbag non devono trovarsi altre persone, animali od og-
getti di sorta. Per non ostacolare il funzionamento degli airbag, sulle por-
te non vanno applicati accessori quali, ad esempio, dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitacolo vanno appesi solo indu-
menti leggeri. Nelle tasche degli abiti che vengono appesi non devono
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone laterali dei sedili delle pres-
sioni molto elevate (non spingervi con forza, non dare colpi...), altrimenti
il sistema degli airbag può danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potrebbero non funzionare!
41
Sistema degli airbag
ATTENZIONE (continua)
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e foderine sui sedili in cui si
trovano gli airbag, a meno che non siano di tipo approvato per il veicolo
in questione. Poiché dalla parte laterale esterna del sedile fuoriesce il cu-
scino d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non omologati potrebbe com-
promettere l'efficacia protettiva degli airbag laterali ⇒ pagina 237, Ac-
cessori, ricambi e modifiche.
● Se situati in prossimità dei moduli degli airbag laterali, eventuali
punti danneggiati del tessuto originale dei sedili o della cucitura vanno
fatti immediatamente riparare in un'officina specializzata.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo inciden-
te e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
● Se un bambino assume una posizione a sedere non corretta si espone
a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di un incidente.
Ciò vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passegge-
ro anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono
subire lesioni gravi o addirittura mortali ⇒ pagina 47, Sicurezza dei
bambini.
● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il montaggio e lo smontaggio di
componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione (per
esempio sui sedili anteriori), vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata, poiché in caso contrario si rischia di danneggiare il sistema degli
airbag.ATTENZIONE (continua)
● Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all'interno delle porte anteriori. Per non pre-
giudicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non
modificare le porte, né i pannelli delle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della
porta anteriore può pregiudicare il corretto funzionamento dell'impianto.
Tutti i lavori riguardanti la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
42Sistema degli airbag
Airbag per la testa
Descrizione degli airbag per la testa
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle cinture di sicurezza!
Fig. 24 Ubicazione degli airbag per la testa, lato sini-
stro del veicolo
Gli airbag per la testa si trovano su entrambi i lati dell'abitacolo sopra le
porte ⇒ fig. 24 la loro posizione è contrassegnata dalla scritta “AIRBAG”.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli airbag per la testa costituiscono
un ulteriore fattore protettivo per la testa e la parte superiore del corpo dei
passeggeri in caso di violente collisioni laterali ⇒ pagina 44, Avvertenze
di sicurezza relative al sistema degli airbag per la testa.
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle cinture di sicurezza; esso è
piuttosto uno dei componenti che nel loro complesso formano il sistema di
sicurezza passiva del veicolo. Occorre ricordare che il massimo effetto pro-
tettivo degli airbag si raggiunge solo quando questi agiscono in combina-
zione con le cinture di sicurezza e i poggiatesta, a condizione che questi ul-
timi siano usati correttamente. Le cinture di sicurezza devono sempre esse-
re allacciate, non solo perché obbligatorio per legge ma anche perché au- mentano sensibilmente la sicurezza dei passeggeri ⇒ pagina 19, Breve in-
troduzione.
I principali componenti del sistema degli airbag per la testa sono:
●
uno strumento elettronico di comando e controllo (centralina),
● gli airbag per la testa (sacchi d'aria con generatore di gas) per il condu-
cente, per il passeggero seduto sul sedile anteriore e per i passeggeri che si
trovano sui sedili posteriori,
● una spia sul cruscotto ⇒ pagina 33.
L'efficienza del sistema degli airbag viene costantemente monitorata in ma-
niera elettronica.
43
Sistema degli airbag
Situazioni in cui gli airbag per la testa non si aprono:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni frontali,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento,
● in caso di collisioni laterali lievi.
ATTENZIONE
Nel caso di un'anomalia al sistema degli airbag bisogna recarsi prima
possibile in un'officina specializzata per un controllo. Altrimenti c'è il pe-
ricolo che gli airbag, se si verifica un incidente, non funzionino corretta-
mente o non si attivino affatto.
Funzionamento degli airbag per la testa
In caso di collisioni laterali gli airbag, gonfiandosi, riducono
i rischi di lesioni alla testa e al busto delle persone che si
trovano all'interno del veicolo.
Fig. 25 Airbag per la te-
sta gonfiati
In caso di collisioni laterali di una certa entità, si aprono gli airbag per la
testa che si trovano sul lato in cui è avvenuto l'urto ⇒ fig. 25.
In casi particolari, oltre agli airbag frontali possono entrare in funzione an-
che quelli laterali e quelli per la testa.
Non appena il sistema entra in funzione, il cuscino si riempie di gas propel-
lente. L'airbag per la testa va così a coprire i finestrini laterali e i montanti
delle porte.
Il gonfiaggio degli airbag avviene in una frazione di secondo e ad altissima
velocità. Lo spiegamento degli airbag produce una certa quantità di pulvi-
scolo. Questo è un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si
stia sviluppando un incendio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici