215
Guida
di indicarlo. Pertanto, non si riceveranno avvisi su questi oggetti. Se si igno-
ra l'avvertimento del sistema di controllo per parcheggio, il veicolo potreb-
be subire danni considerevoli. Questo vale anche per l'assistente di mano-
vra (ad esempio, quando si sosta dietro un camion o a una motocicletta).
Per questo, controllare sempre quando si parcheggia lo spazio disponibile
davanti e dietro il veicolo e intervenire per tempo se necessario.
● Affinché il sistema funzioni correttamente, mantenere i sensori del pa-
raurti puliti, privi di ghiaccio e neve e non coperti.
● I sensori del paraurti possono danneggiarsi o perdere l'impostazione,
ad esempio, quando si parcheggia.
● Quando si puliscono i sensori con un dispositivo di pulizia ad alta pres-
sione o a vapore, passare solo leggermente sui sensori e mantenere sem-
pre una distanza superiore a 10 cm.
Avvertenza
In caso di guasto del sistema, rivolgersi a una officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un centro Service. Parcheggiare con assistente di manovra
Fig. 146 Dettaglio della
console centrale: tasto
per inserire manualmente
l'assistente di manovra
per parcheggio.
Fig. 147 Spazio individuato: Inserire la retromarcia per parcheggiare (in linea o a petti-
ne).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
219
Guida
Assistente alla retromarcia* (Rear Assist) Introduzione al tema
La telecamera incorporata nel portellone posteriore assiste il conducente
nelle manovre di parcheggio o di retromarcia. Sul display della radio o del
sistema di navigazione montati di fabbrica è rappresentata l'immagine del-
la telecamera assieme a dei punti di orientamento generati dal sistema.
È possibile scegliere tra due tipi di punti di orientamento (modalità):
● Modalità 1: parcheggiare in retromarcia perpendicolarmente alla strada
(ad esempio, in un parcheggio).
● Modalità 2: parcheggiare in retromarcia parallelamente alla strada.
Per cambiare modalità, premere il pulsante sul display della radio o del si-
stema di navigazione. Viene sempre mostrato solo la modalità a cui si può
cambiare.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
L'uso della telecamera per calcolare la distanza con gli ostacoli (persone,
veicolo, ecc.) non è corretto e può provocare incidenti e lesioni gravi.
● La lente della telecamera aumenta e distorce il campo visivo e mostra
gli oggetti sul display in modo distorto e diffuso.
● Alcuni oggetti possono essere mostrati o apparire in modo poco chia-
ro (ad esempio, pali sottili o inferiate), a causa della risoluzione del mo-
nitor o se c'è poca luce.
ATTENZIONE (continua)
● La telecamera ha delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
● Mantenere la lente della telecamera pulita e priva di neve e ghiaccio.
Non coprirla.
ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dell'assistente alla retromarcia può an-
nullare i limiti imposti dalle leggi della fisica e dal sistema stesso. L'uso
non appropriato o incontrollato dell'assistente alla retromarcia può cau-
sare lesioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● Non perdere di vista l'ambiente circostante al veicolo e guardare sem-
pre verso dove si sta parcheggiando. Sul display viene visualizzata la
traiettoria della parte posteriore del veicolo, in base all'attuale angolo di
sterzata. La parte anteriore della vettura percorre un arco più ampio ri-
spetto a quella posteriore.
● Non distrarsi dal traffico per guardare il display.
● Prestare sempre attenzione alla zona intorno al veicolo, dato che i
sensori non sempre rilevano bambini, animali od oggetti.
● Il sistema potrebbe non rappresentare tutte le zone con chiarezza.
● Utilizzare l'assistente alla retromarcia solo quando il portellone po-
steriore è completamente chiuso.
ATTENZIONE
● La telecamera mostra solo immagini bidimensionali sul display. A causa
della mancanza di profondità, potrebbe essere difficile riconoscere oggetti
che fuoriescono dalla strada o avvallamenti o anche non vederli affatto.
● Determinati oggetti, quali paletti, staccionate, pali o alberi, potrebbero
non essere riconosciuti dalla telecamera e causare danni alla vettura.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
232Guida
⇒ fig. 155. A seconda del sistema di navigazione installato, i segnali stra-
dali possono essere mostrati in un momento dato anche sulla cartina del
navigatore.
Quando il riconoscimento dei segnali stradali è attivo, il veicolo rileva i se-
gnali tramite una telecamera che si trova nella base dello specchietto retro-
visore interno. Dopo aver controllato e valutato l'informazione ricevuta dalla
telecamera e dal sistema di navigazione, e i dati del veicolo, possono appa-
rire fino a tre segnali stradali validi con i corrispondenti segnali supplemen-
tari. Il segnale stradale valido al momento per il conducente appare in pri-
mo piano, sul lato sinistro del display. In secondo luogo viene indicato un
segnale di traffico valido solo in maniera limitata, ad esempio 90 km/h
(56 mph) insieme al segnale aggiuntivo “in caso di carreggiata bagnata”.
Se il sensore pioggia del veicolo rileva l'apparizione di pioggia durante la
marcia, il segnale stradale valido in quel momento si sposta in primo piano
con il segnale supplementare “in caso di strada bagnata”.
La visualizzazione permanente sul display del quadro strumenti avviene
quando si passa vicino a segnali stradali reali. I segnali all'entrata e all'u-
scita dei centri abitati attivano l'indicazione dei limiti di velocità del paese
nei centri abitati o nelle strade nazionali, a meno che la velocità non venga
limitata da un segnale reale.
Non viene indicata la finalizzazione della proibizione o della limitazione. Se
si superano i limiti di velocità mostrati non viene attivato nessuna avviso. Il
sistema non rileva zone con poco traffico. Vengono applicate le disposizioni
legali in vigore.
Attivazione e disattivazione
● Attivare o disattivare il sistema nel menu Impostazioni del sistema di in-
formazioni SEAT ⇒ pagina 67.
● OPPURE: Premendo il tasto dei sistemi di assistenza per il conducente
nella leva degli abbaglianti. Rimorchio
Attivare o disattivare l'indicazione supplementare dei limiti di velocità e dei
divieti di sorpasso vigenti per i rimorchi (modo rimorchio) nel mene
Impo-
stazioni del sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67.
235
Guida
Sistemi di controllo dei pneumatici
Introduzione al tema
L'indicatore di controllo degli pneumatici impiegando i sensori dell'ABS tie-
ne sotto controllo la pressione di gonfiaggio dei quattro pneumatici durante
la guida. I sensori controllano il perimetro del battistrada e le vibrazioni di
ogni pneumatico. L'indicatore di controllo degli pneumatici avvisa durante
la guida se rileva una discesa considerevole della pressione di gonfiaggio
di uno o più pneumatici. Vengono date indicazioni sulla perdita di pressio-
ne tramite la spia , assieme a un segnale acustico e, eventualmente, un
messaggio testuale sul display del quadro strumenti. Aprendo la porta del
conducente, si trova un adesivo che indica la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici inizialmente prevista di fabbrica per il carico massimo autorizza-
to per pneumatico omologata per il veicolo in questione. Premendo il pul-
sante di regolazione dell'indicatore di controllo degli pneumatici, è possibi-
le modificare la pressione degli pneumatici per far coincidere la pressione
di gonfiaggio con la pressione corrente ⇒ pagina 237.
Uso appropriato del pulsante di regolazione ⇒ pagina 237.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 194
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 257
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneumatici può provocare perdite
repentine di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del battistrada o an-
che lo scoppio del pneumatico.
● Verificare regolarmente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e
rispettare sempre il valore di pressione indicato. Se la pressione degli
pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplode-
re.
● Con gli pneumatici freddi, si deve mantenere sempre la pressione in-
dicata sull'adesivo ⇒ pagina 319.
● Controllare la pressione regolarmente, soltanto quando gli pneumati-
ci sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici montati sul veicolo con pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che i pneumatici non presentino segni di usu-
ra o segni di danno.
● Non superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo
di pneumatici in uso.
ATTENZIONE
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante di regolazione dell'indicatore
di controllo degli pneumatici può far sì che l'indicatore di pressione
emetta avvisi erronei o che, anche se esiste un pericolo per la pressione
di gonfiaggio molto bassa, non venga indicato ⇒ pagina 237.
ATTENZIONE
● Le valvole degli pneumatici possono danneggiarsi se il cappuccio non è
inserito. Assicurarsi che i cappucci siano identici a quelli di serie e siano
correttamente avvitati. Non utilizzare cappucci metallici ⇒ pagina 237.
● Non danneggiare le valvole quando si cambiano gli pneumatici
⇒ pagina 237.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
236Guida
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici.
Avvertenza
● Non confidare esclusivamente sul sistema di controllo degli pneumatici.
Controllare gli pneumatici con regolarità per assicurarsi che la pressione di
gonfiaggio sia corretta e che gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre l'oggetto dallo pneumatico solo se non
è inserito dentro lo stesso.
● Il sistema di controllo degli pneumatici è regolato alla pressione di gon-
fiaggio consigliata di fabbrica che è indicata in un adesivo ⇒ fig. 179.
Elementi dell'indicatore di controllo degli pneumatici
Indicatore di controllo dei pneumatici con tasto.Si veda ⇒ pagina 237. Spia di controllo nel quadro strumenti.Tasto SET nella console centrale.
Supervisione del perimetro del battistrada di tutti i pneumatici tramite
sensori dell'ABS (misura indiretta).
Pressione di gonfiaggio per medio e pieno carico regolabili. Tasto per aggiornare il sistema quando si cambia la pressione di gon-
fiaggio. Spia di controllo
Si illu-
mina o
lampeg- gia
Possibile causa ⇒ Soluzione
La pressione di gonfiaggio
del pneumatico in una ruota è
diminuita considerevolmente
rispetto alla pressione impo-
stata dal conducente
⇒ pagina 237.
Fermarsi! Rallentare imme-
diatamente! Arrestare il veicolo
non appena sia possibile farlo in
condizioni di sicurezza. Evitare
manovre e frenate brusche!
Controllare tutti i pneumatici e
tutte le pressioni di gonfiaggio.
Sostituire i pneumatici danneg-
giati.
Anomalia nel sistema.
Se la pressione dei pneumatici è
corretta e, dopo aver spento e
riacceso l'accensione, la spia ri-
mane accesa, rivolgersi a un'of-
ficina specializzata. Far revisio-
nare il sistema.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa può rovinarsi uno pneumatico facendo perdere il controllo
sul veicolo il che potrebbe causare un incidente grave o anche mortale.
● Se si accende la spia , fermarsi immediatamente e controllare gli
pneumatici.
237
Guida
ATTENZIONE (continua)
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa potrebbe aumentare l'usura degli pneumatici, peggiorare la
stabilità del veicolo e prolungare lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa qualcuno degli pneumatici potrebbe danneggiarsi, fino a
scoppiare e a far perdere il controllo sul veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli pneumatici del veicolo siano
gonfiati alla pressione corretta. La pressione di gonfiaggio consigliata è
indicata in un adesivo ⇒ fig. 179.
● Il sistema di controllo degli pneumatici funziona correttamente solo
se tutti gli pneumatici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione corretta può danneggiarli e
causare un incidente. Assicurarsi che la pressione del gonfiaggio di tutti
gli pneumatici sia adeguata al carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare sempre gli pneumatici al-
la pressione corretta.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, lo sforzo dello pneu-
matico sarà maggiore, potrebbe scaldarsi eccessivamente provocando il
distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
● Ad alta velocità e con il veicolo sovraccarico, gli pneumatici potrebbe-
ro surriscaldarsi tanto da esplodere e causare la perdita di controllo del
veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente riduce la vita utile dello pneu-
matico, peggiorando inoltre il comportamento dinamico del veicolo.
● Se lo pneumatico non è stato “forato” e non è imprescindibile cam-
biare immediatamente lo pneumatico, rivolgersi all'officina specializzata
più vicina a bassa velocità e far verificare e correggere la pressione di
gonfiaggio.ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Indicatore di controllo dei pneumatici
Fig. 157 Dettaglio della
console centrale: tasto
dell'indicatore della pres-
sione dei pneumatici.
L'indicatore di controllo dei pneumatici impiegando i sensori dell'ABS con-
fronta i giri e quindi il diametro del battistrada di ogni ruota. Se cambia il
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
247
Guida con rimorchio
ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di oggetti pesanti o di grande volu-
me possono influire sulla dinamica del veicolo provocando un incidente.
● Fissare sempre il carico correttamente, utilizzando corde o cinghie di
sostegno adeguate e non danneggiate.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● I rimorchi con baricentro alto possono ribaltarsi più facilmente rispet-
to a quelli con baricentro più basso.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvise.
● In caso di sorpasso adottare la massima cautela.
● Se il rimorchio oscilla, ridurre immediatamente la velocità.
● Quando si traina un rimorchio, non superare la velocità di 80 km/h
(50 mph) (o 100 km/h (62 mph) in casi eccezionali). Questa precauzione
deve essere adottata anche nei Paesi in cui è consentito circolare a velo-
cità superiori. Rispettare i limiti di velocità previsti per veicoli con rimor-
chio e senza rimorchio in ciascun Paese.
● Non cercare mai di “raddrizzare” il treno veicolo/rimorchio acceleran-
do.
ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il dispositivo di traino non è stato in-
stallato da SEAT, disattivare sempre la funzione Start-Stop manualmente.
In caso contrario può verificarsi un'anomalia nell'impianto frenante, che
potrebbe causare un incidente con conseguenze gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un dispositivo di traino non instal-
lato da SEAT, disinserire manualmente la funzione Start-Stop.
Avvertenza
● Prima di agganciare o sganciare un rimorchio, disinserire sempre l'allar-
me antifurto ⇒ pagina 84. In caso contrario, il sensore di inclinazione po-
trebbe attivare l'allarme per errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1.000 km o 600 miglia) non utiliz-
zare un rimorchio ⇒ pagina 273.
● SEAT consiglia di ripiegare verso l'interno sfera del dispositivo di traino
quando non si utilizza il rimorchio. In caso di tamponamento, se il gancio a
sfera è montato si possono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli richiedono un dispositivo di
traino. Per questo motivo il gancio a sfera deve essere sempre presente al-
l'interno del veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
251
Guida con rimorchio
Agganciare e collegare il rimorchio
Cavo del rimorchio
Fissare sempre correttamente il cavo del rimorchio al veicolo trattore. A que-
sto scopo lasciare il cavo del rimorchio leggermente lasco per le curve. Assi-
curarsi tuttavia che il cavo non tocchi il terreno durante la marcia.
Presa di corrente del rimorchio
Il collegamento elettrico tra il veicolo e il rimorchio è assicurato da un con-
nettore a 13 contatti. Se il connettore del rimorchio prevede 7 contatti, è ne-
cessario utilizzare un cavo adattatore.
Luci posteriori del rimorchio
Assicurarsi che le luci posteriori del rimorchio funzionino correttamente ri-
spettino le disposizioni legali in vigore. Assicurarsi che il rimorchio non as-
sorba una potenza superiore a quella massima consentita ⇒ pagina 248.
Rimorchio collegato all'allarme antifurto:
● Se il veicolo è dotato di allarme antifurto montato in fabbrica e di dispo-
sitivo di traino.
● Se il rimorchio è collegato elettricamente al veicolo per mezzo del con-
nettore.
● Se l'impianto elettrico del veicolo e quello del rimorchio funzionano cor-
rettamente, non presentano guasti e non sono danneggiati.
● Se il veicolo è bloccato con la chiave e l'allarme antifurto è inserito.
Quando il veicolo è bloccato, l'allarme si attiva se viene interrotto il collega-
mento elettrico tra il veicolo e il rimorchio.
Prima di agganciare o sganciare un rimorchio, disinserire sempre l'allarme.
In caso contrario, il sensore di inclinazione potrebbe attivare l'allarme per
errore.
ATTENZIONE
Il collegamento errato o inadeguato dei cavi elettrici potrebbe determina-
re l'erogazione di energia al rimorchio, provocando un'anomalia nei cir-
cuiti elettronici del veicolo che a sua volta potrebbe causare un incidente
con conseguenze gravi.
● Tutti gli interventi relativi all'impianto elettrico devono essere svolti
esclusivamente presso un'officina specializzata.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del rimorchio ai connettori elet-
trici delle luci posteriori o ad altre fonti di alimentazione.
ATTENZIONE
Non lasciare il rimorchio agganciato al veicolo se lo si è parcheggiato soste-
nendolo sulla ruota di appoggio o sui suoi supporti. Ad esempio, modifi-
cando il carico o in caso di foratura, il veicolo si alzerà o si abbasserà. La
forza applicata al dispositivo di traino e al rimorchio potrebbe danneggiare
il veicolo o il rimorchio.
Avvertenza
● In caso di guasti all'impianto elettrico del veicolo o del rimorchio, o in
caso di problemi con l'allarme antifurto, rivolgersi a un'officina specializza-
ta per far verificare il sistema.
● Se gli accessori del rimorchio assorbono energia dalla presa di corrente
quando il motore è spento, la batteria si scarica.
● Per motivi tecnici, i rimorchi con luci posteriori LED non possono essere
integrati nell'allarme antifurto.
● Se la batteria del veicolo è scarica, il collegamento elettrico con il rimor-
chio si interrompe automaticamente.
● A motore acceso, i dispositivi elettrici del rimorchio vengono alimentati.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici