Page 177 of 315

Guida e funzionamento175AdBlueInformazioni generali
La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per ri‐
durre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si ot‐
tiene iniettando liquido per impianto di
scarico diesel (DEF) nell'impianto di
scarico.
La designazione del DEF utilizzato è
AdBlue Ⓡ1)
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Avvisi di livello Il consumo di AdBlue è di circa
0,7 litri per 1000 km e dipende dal
comportamento di guida.
Se il livello di AdBlue scende sotto un
certo valore, un avviso di livello
Gamma addit. emissioni: 2400 km
verrà visualizzato nel Driver Informa‐ tion Centre (DIC).
Si deve effettuare subito il riforni‐
mento con almeno 5 litri di AdBlue.
La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.
Se il rifornimento di AdBlue non viene
effettuato entro un certa distanza, nel DIC verranno visualizzati altri avvisi di livello in base al livello corrente di
1) Marchio registrato della VDA (Verband der Automobilindustrie e.V.)
Page 178 of 315

176Guida e funzionamento
AdBlue. Gli avvisi annunciano limita‐
zioni, partendo con limitazioni della
velocità massima fino all'impedi‐
mento di un riavvio del motore. Le li‐
mitazioni sono richieste per legge.
Prima dell'attivazione di una limita‐
zione della velocità massima con il
riavvio successivo, i messaggi di av‐ viso
■ Add. emiss. Vuoto Rabboc. Ora
■ Vel. max. al riavvio 100 km/h
vengono visualizzati alternativa‐
mente nel DIC.
Inoltre la spia Y si illumina con luce
fissa e si ode il segnale acustico di un
cicalino di avvertimento.
Una limitazione della velocità a
100 km/h si attiverà con un'autonomia di liquido per impianto di scarico pari
alla percorrenza di circa 900 km.
Dopo un'ulteriore limitazione della ve‐
locità massima a 50 km/h, verrà an‐
nunciato l'impedimento del riavvia‐
mento del motore.Prima che venga attivato l'impedi‐
mento di un riavvio del motore, i mes‐
saggi di avviso
■ Add. emiss. Vuoto Rabboc. Ora
■ Vel. limitata a 50 km/h
■ Il motore non ripartirà
vengono visualizzati alternativa‐
mente nel DIC.
Inoltre la spia Y lampeggia con luce
fissa e viene emesso ripetutamente
un cicalino di avvertimento.
Per riavviare il motore, il serbatoio
deve essere prima riempito con
AdBlue.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Page 179 of 315

Guida e funzionamento177Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Usare solo appositi tanica AdBlue
per il rifornimento per impedire di riempire eccessivamente con
AdBlue. Inoltre i vapori nel serbatoio
vengono catturati nel tanica e non
fuoriescono.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Durante il rifornimento si deve ag‐
giungere almeno 5 litri di AdBlue. Al‐
trimenti il rifornimento di AdBlue po‐
trebbe non essere rilevato dal si‐
stema.
Se il rifornimento di AdBlue deve es‐ sere effettuato ad una temperatura
sotto i -11 °C, potrebbe non essere
rilevato dal sistema. In tal caso, par‐ cheggiare il veicolo in un'area con
una temperatura ambiente supe‐
riore fino a quando AdBlue non si sia
liquefatto.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il li‐
quido AdBlue si trova dietro allo spor‐
tellino del tappo di rifornimento del
carburante.
Lo sportellino del rifornimento carbu‐
rante si trova sul lato posteriore de‐
stro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐ sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato.
1. Estrazione della chiave dal bloc‐ chetto di accensione.
2. Chiudere tutte le portiere per evi‐ tare che i vapori di ammoniaca
entrino nell'abitacolo.
3. Tirare lo sportellino di rifornimento
carburante nell'incavo e aprire
3 224.
4. Svitare il tappo protettivo dal boc‐
chettone di rifornimento.
5. Aprire il tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sul bocchettone di ri‐ fornimento.
7. Sollevare il tanica fino a quando è
vuoto.
8. Svitare il tubo flessibile dal boc‐ chettone di rifornimento.
9. Montare il tappo protettivo e ruo‐ tare in senso orario fino a quandosi innesta.
Page 180 of 315

178Guida e funzionamento
Avviso
Smaltire il tanica di AdBlue e il tubo
flessibile in conformità alle disposi‐
zioni di legge sull'ambiente.
Dopo il riavvio, lasciar girare il motore in folle per circa 10 secondi prima
della partenza.
Cambio di AdBlue
Cambiare completamente l'AdBlue
nel serbatoio dopo due anni al mas‐
simo quando si guida principalmente
in aree temperate e a bassa percor‐
renza.Attenzione
La mancata osservanza può por‐
tare al danneggiamento del mo‐
tore.
Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
Leva del cambioP=Posizione di parcheggio, le
ruote sono bloccate, innestare
solo a veicolo fermo e con il
freno di stazionamento azio‐
natoR=retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN=folleD=modalità automatica con tutte le
marce
La leva selettrice è bloccata in posi‐
zione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il pe‐ dale del freno è premuto.
Page 181 of 315

Guida e funzionamento179
Se il pedale del freno non è premuto,la spia j si accende.
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l'accensione disinserita,
le spie j e P lampeggiano.
Per portare il cambio in posizione P o
R , premere il pulsante di rilascio.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di stazionamento prima di iniziare la
marcia.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più bassa, vedere "modalità manuale".
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella sab‐ bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐petutamente la leva selettrice da D a
R e viceversa. Non mandare su di giri
il motore ed evitare accelerazioni re‐ pentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva selettrice in posizione
P .La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva selettrice
è in posizione P.
Modalità manuale
Spostare la leva del cambio dalla po‐ sizione D e muoverla a sinistra e poi
in avanti o indietro.
<=Passaggio a marcia superiore.]=Passaggio a marcia inferiore.
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore quando la velocità del veicolo è
Page 182 of 315

180Guida e funzionamento
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Visualizzatore Info.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime del motore è elevato.
Programmi di marcia
elettronici ■ In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tempe‐
ratura di esercizio aumenta il re‐
gime del motore per portare rapi‐
damente in temperatura il converti‐ tore catalitico.
■ La funzione automatica di folle mette automaticamente in folle il
cambio quando il veicolo viene fer‐
mato con una marcia avanti inne‐
stata e si preme il pedale del freno.
■ Quando è attiva la modalità SPORT , il veicolo passa alle marce
superiori a un regime del motore
più elevato (a meno che non sia at‐tivo il controllo automatico della ve‐ locità di crociera). Modalità SPORT
3 187.
■ Programmi speciali adattano auto‐ maticamente i punti di passaggio
delle marce quando si procede in
salita o in discesa.
■ Quando si avvia il veicolo in pre‐ senza di neve o ghiaccio o su su‐
perfici scivolose, il controllo del
cambio elettrico seleziona automa‐ ticamente una marcia più alta.
Kickdown Se il pedale dell'acceleratore è com‐
pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Guasto
In caso di guasto si accende il sim‐ bolo g. Inoltre, il Driver Information
Centre visualizza un codice o un mes‐
saggio del veicolo. Messaggi del vei‐
colo 3 128.Il cambio di marcia non avviene più
automaticamente. Si può proseguire
il viaggio usando il cambio manuale.
È disponibile solo la marcia più alta.
A seconda del guasto, la seconda po‐
trebbe essere disponibile anche in
modalità manuale. Cambiare impo‐
stazione del cambio quando il veicolo
è fermo.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazione
elettrica
Nel caso di un'interruzione dell'ali‐
mentazione elettrica, è impossibile
spostare la leva selettrice dalla posi‐
zione P. Non si riesce a estrarre la
chiave di accensione dall'interruttore
di accensione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 275.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva del cambio.
Page 183 of 315

Guida e funzionamento181
1. Azionare il freno di staziona‐mento.
2. Sbloccare la parte anteriore della finitura della leva del cambio dalla
consolle centrale, piegarla verso
l'alto e ruotarla a sinistra.
3. Inserire un cacciavite nell'aper‐ tura fino alla battuta e spostare la
leva del cambio dalla posizione
P o N. Se la leva viene portata
nuovamente in posizione P o N,
questa si bloccherà nuovamente
in posizione. Rivolgersi ad un'offi‐ cina per eliminare la causa dell'in‐
terruzione dell'alimentazione elet‐ trica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per innestare la retromarcia con il vei‐ colo fermo, attendere 3 secondi dopo aver premuto il pedale della frizione,
quindi premere il pulsante di sblocco
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la
leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐ merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Evitare di staccare parzialmente la fri‐
zione quando non serve.
Page 184 of 315

182Guida e funzionamento
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno. Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi
ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 116.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐
totest che può essere percepito.
Spia u 3 117.
Luce dei freni adattativi
Quando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.