Page 153 of 315

Illuminazione151
20 km/h. La regolazione intelligente
del fascio luminoso funziona sopra i
55 km/h.
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione è atti‐
vata, mentre la spia blu 7 si accende
quando gli abbaglianti si accendono
automaticamente.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐ cesi i fendinebbia.
Regolazione automatica
dinamica della profondità dei fari Per impedire l'abbagliamento dei vei‐coli provenienti dalla direzione oppo‐sta, la regolazione della profonditàdei fari viene attivata automatica‐
mente in base all'inclinazione misu‐
rata dall'asse anteriore e posteriore,
all'accelerazione o alla decelerazione e alla velocità del veicolo.Guasto nel sistema dei fari
autoadattativi
Quando il sistema rileva un'anomalia
nella regolazione dei fari autoadatta‐
tivi, si porta su una posizione di pre‐
disposta per impedire l'abbaglia‐
mento dei veicoli provenienti dalla di‐
rezione opposta. Se questo provve‐
dimento risulta impossibile da realiz‐
zare, il sistema spegne automatica‐
mente il faro interessato dalla disfun‐
zione. In ogni caso, uno dei due fari
rimane acceso. Un messaggio di av‐
vertimento viene visualizzato nel
Driver Information Centre.Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Page 154 of 315

152IlluminazioneSegnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva
verso
l'alto=indicatore di direzione
destroLeva
verso il
basso=indicatore di direzione si‐
nistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐ sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi, ad
esempio per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Quando è collegato un rimorchio, gli indicatori di direzione lampeggiano
per sei volte quando la leva viene pre‐
muta fino ad avvertire una certa resi‐
stenza, quindi viene rilasciata.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua posizione iniziale.Fendinebbia
Inserimento con il pulsante >.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente an‐ che i fari.
Page 155 of 315

Illuminazione153Retronebbia
Inserimento con il pulsante r.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo il retronebbia si
accenderanno automaticamente an‐
che i fari.
Interruttore dei fari in posizione 8: i
retronebbia possono essere accesi
solo con i fendinebbia.
Il retronebbia viene disattivato du‐
rante le operazioni di rimorchio.
Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di par‐
cheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (luci
di parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannatiIl lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato ac‐ cendendo i fari.
Page 156 of 315
154IlluminazioneLuci interneControllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ Illuminazione del quadro strumenti■ Visualizzatore Info
■ Interruttori illuminati ed elementi operativi.
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐ rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, leluci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.Luce di cortesia anteriore
Azionare l'interruttore basculante:
w=accensione e spe‐
gnimento automa‐
tico.premere u=acceso.premere v=spento.
Page 157 of 315

Illuminazione155
Luci di cortesia posteriori
Si accendono insieme alla luce di cor‐tesia anteriore a seconda della posi‐
zione dell'interruttore basculante.
Luci di lettura
Si attivano con i pulsanti s e t nelle
luci di cortesia anteriori e posteriori.
Luci nelle alette parasole Si accendono al sollevamento del co‐perchio.
Caratteristiche dell'illu‐
minazione
Illuminazione della
consolle centrale Il faretto integrato nell'illuminazione
interna si accende all'accensione dei
fari.
Illuminazione all'entrata Illuminazione di cortesia I fari, le luci posteriori, le luci di retro‐
marcia, le luci della targa, l'illumina‐
zione del quadro strumenti, le luci in‐
terne, i percorsi luminosi nelle por‐
tiere e le luci sottoporta e della Flex‐
Console si attivano per un breve in‐
tervallo di tempo sbloccando il veicolo con il telecomando. Questa funzione
si attiva solo al buio e facilita la loca‐
lizzazione del veicolo.
L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente portando la chiave di accen‐
sione in posizione 1 3 168.
Page 158 of 315

156Illuminazione
L'attivazione o la disattivazione di
questa funzione può essere modifi‐
cata nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 136.
Le impostazioni possono essere me‐ morizzate per la chiave in uso 3 23.
All'apertura della portiera del condu‐ cente si accendono anche le seguenti luci:
■ Tutti gli interruttori
■ Driver Information Centre
■ Luci delle tasche delle portiere
■ Percorsi luminosi nelle portiere e FlexConsole
Luci in uscita Estraendo la chiave dall'interruttore di
accensione si accendono le seguenti
luci:
■ Luci interne
■ Luce del quadro strumenti (solo quando è buio)■ Percorsi luminosi nelle portiere eFlexConsole
■ Luci sottoporta
Si accendono automaticamente dopo
un ritardo e si riattivano se viene
aperta la portiera del conducente.
I fari, le luci posteriori, le luci di retro‐
marcia e le luci della targa illuminano
la zona circostante il veicolo per un
periodo di tempo regolabile dopo es‐
sere usciti dal veicolo.
Accensione1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente. 4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli in‐
dicatori di direzione mentre la portiera del conducente è aperta.
L'attivazione, la disattivazione e la du‐
rata di questa funzione possono es‐
sere modificate nel menu
Impostazioni del Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 136.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 23.
Page 159 of 315
Illuminazione157Dispositivo salvacarica
della batteria Per impedire che la batteria del vei‐
colo si scarichi quando l'accensione è
disinserita, alcune luci interne si
spengono automaticamente dopo al‐
cuni minuti.
Page 160 of 315
158ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........158
Bocchette di ventilazione ...........165
Manutenzione ............................ 166Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e
di ventilazione
Comandi per: ■ Temperatura
■ Distribuzione dell'aria
■ Velocità della ventola
■ Sbrinamento e disappannamento
Lunotto termico Ü 3 35.
Temperaturarosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
l=parabrezza e finestrini
anterioriM=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione
orientabiliK=vano piedi
Sono possibili tutte le combinazioni.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐ tola selezionando la velocità deside‐
rata.