Page 97 of 211
Illuminazione95Retronebbia
Ruotare l'interruttore interno su r e
rilasciarlo.
I retronebbia funzionano solo se l'ac‐
censione e i fari sono inseriti.
Luci di retromarcia Le luci di retromarcia si accendono
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può ap‐
pannare rapidamente in condizioni di
clima umido e freddo, forte pioggia o
dopo il lavaggio. L'appannamento
sparisce rapidamente da solo, ma
può essere agevolato accendendo i
fari.Luci interne
In posizione centrale, funge da luce di cortesia accendendosi all'apertura
delle portiere anteriori.
Quando vengono chiuse le portiere
anteriori, la luce di cortesia si spegne
dopo un certo tempo.
Luce di cortesia anteriore
Inserimento con il pulsante c.
La luce di cortesia si spegne imme‐
diatamente all'inserimento dell'ac‐
censione.
Page 98 of 211
96Illuminazione
Luci di cortesia posterioriBus
Le luci basse e quelle di cortesia sul
tetto si trovano nel vano dei passeg‐ geri posteriori.
Utilizzare l'interruttore basculante sul
quadro strumenti:
Premere c=accesoPremere OFF=spentoIlluminazione del vano di
carico L'illuminazione del vano di carico può
essere impostata per illuminarsi
quando le portiere laterali e posteriori sono aperte, o accesa costante‐
mente.
Inserimento tramite l'interruttore:
■ luce sempre accesa,
■ luce comandata dall'illuminazione dell'abitacolo,
■ luce sempre spenta.
Quando le portiere sono chiuse, la
luce di cortesia si spegne dopo un
certo ritardo o immediatamente dopo
che è stato acceso il quadro.
Luci di lettura
Luce di lettura anteriore
Inserimento con il pulsante l.
La luce di lettura è orientabile.
Page 99 of 211
Illuminazione97
Luci di lettura posteriori
Bus
Utilizzare l'interruttore basculante sul
quadro strumenti:
premere l=acceso.premere OFF=spento.
Ogni luce di lettura può essere azio‐
nata singolarmente e orientata come desiderato.
Caratteristiche dell'illu‐
minazione
Luci in uscita
I fari si accendono per circa
1 minuto dopo aver parcheggiato il
veicolo e avere attivato il sistema.
Attivazione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione verso il volante.
Page 100 of 211
98Illuminazione
Questa procedura può essere ripe‐
tuta fino a quattro volte per un tempo massimo di 4 minuti.
L'illuminazione si spegne immediata‐
mente ruotando l'interruttore dei fari
su una posizione qualsiasi e riportan‐
dolo su 7.
Page 101 of 211
Climatizzatore99ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione............99
Bocchette di ventilazione ...........109
Manutenzione ............................ 110Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e
di ventilazione
Comandi per: ■ Temperatura
■ Velocità della ventola
■ Distribuzione dell'aria
■ Sbrinamento e disappannamento
Finestrino posteriore riscaldato Ü
3 35, sedili riscaldati ß 3 42.
Temperaturarosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'aria
M=altezza testaL=altezza testa e vano piediK=vano piediJ=parabrezza, finestrini anteriori
e vano piediV=parabrezza e finestrini ante‐
riori
Sono possibili anche regolazioni in‐
termedie.
Page 102 of 211

100Climatizzatore
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli ■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su V.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
AC=raffreddamentou=ricircolo dell'aria
Finestrino posteriore riscaldato Ü
3 35, sedili riscaldati ß 3 42.
Raffreddamento (AC)
Controllabile con il tasto AC, è opera‐
tivo solo quando il motore e la ventola
sono in funzione.
Il climatizzatore raffresca l'aria e la
deumidifica (asciuga) quando le tem‐ perature esterne sono poco al di so‐
pra del punto di congelamento. Ciò può provocare la formazione di con‐densa, che gocciolerà da sotto il vei‐
colo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il si‐ stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante.
Avviso
Se il climatizzatore è regolato nella
posizione di massimo raffredda‐
mento mentre la temperatura am‐
biente è alta, è possibile che un
Autostop venga impedito fino a
quando non viene raggiunta la tem‐
peratura desiderata nell'abitacolo.
Se il climatizzatore viene impostato nella posizione di raffreddamento
massimo mentre il motore è in
Autostop, il motore potrebbe riav‐
viarsi automaticamente.
Sistema Start-stop 3 114.
Sistema di ricircolo dell'aria
Inserimento con il pulsante u.
Page 103 of 211

Climatizzatore1019Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐
l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Raffreddamento AC acceso.
■ Sistema di ricircolo dell'aria u atti‐
vato.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli ■ Attivare il raffreddamento n.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su V.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ■ Temperatura
■ Distribuzione dell'aria e selezione menu
■ Velocità della ventola
AUTO=modalità automaticau=ricircolo dell'ariaV=sbrinamento e disappan‐
namento
Finestrino posteriore riscaldato Ü
3 35, sedili riscaldati ß 3 42.
Page 104 of 211

102Climatizzatore
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐ l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul qua‐
dro strumenti.
Modalità automatica
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere il pulsante AUTO.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria. ■ AC acceso.
■ Impostare la temperatura deside‐ rata.Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.rosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Se la temperatura minima è impo‐
stata su 15 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona raffreddando al mas‐
simo delle sue possibilità.
Se la temperatura massima è impo‐
stata su 27 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona riscaldando al mas‐
simo delle sue possibilità.
Velocità della ventola
La velocità selezionata per la ventola è indicata sul display con x.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Premere il pulsante V.
La temperatura e la distribuzione del‐
l'aria vengono impostate automatica‐
mente e la ventola funziona ad alta
velocità.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante V o AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere ripetutamente s o K.
Le frecce sul display indicano le im‐
postazioni della distribuzione dell'a‐
ria.
Raffreddamento
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, che gocciolerà da sotto il
veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, premere
AC OFF per spegnere il sistema di
raffreddamento e risparmiare carbu‐ rante.