Page 177 of 211

Manutenzione175ManutenzioneInformazioni generali.................175
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 176Informazioni generali
Informazioni sulla
manutenzione Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo, è di cruciale importanza che tutti gli in‐
terventi di manutenzione previsti ven‐
gano eseguiti secondo gli intervalli e i
tempi specificati.
Lo schema di manutenzione detta‐
gliato e aggiornato del veicolo è di‐
sponibile presso l'officina.
Display di manutenzione 3 79.
Identificazione del motore 3 180.
Intervalli di manutenzione europei - eccetto bus
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 40.000 km oppure ogni anno,
a seconda del termine che viene rag‐
giunto per primo, salvo diversamente
specificato sul display di manuten‐
zione.Intervalli di manutenzione
europei - solo per bus
La manutenzione del veicolo è richie‐
sta ogni 30.000 km oppure ogni anno, a seconda del termine che viene rag‐
giunto per primo, salvo diversamente
specificato sul display di manuten‐
zione.
Gli intervalli di manutenzione europei
sono validi per i seguenti Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Croazia, Re‐
pubblica Ceca, Danimarca, Estonia,
Finlandia, Francia, Germania, Gre‐
cia, Ungheria, Islanda, Irlanda,
Israele, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi,
Norvegia, Polonia, Portogallo, Slo‐
vacchia, Slovenia, Spagna, Svezia,
Svizzera, Regno Unito.
Intervalli di manutenzione per
Romania e Bulgaria
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 30.000 km oppure ogni anno,
a seconda del termine che viene rag‐
giunto per primo, salvo diversamente
specificato sul display di manuten‐
zione.
Page 178 of 211

176Manutenzione
Intervalli di manutenzione perRussia, Ucraina e Turchia La manutenzione del veicolo è richie‐sta ogni 20.000 km oppure ogni anno,
a seconda del termine che viene rag‐
giunto per primo, salvo diversamente
specificato sul display di manuten‐
zione.
Intervalli di servizio
internazionali
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 15.000 km oppure ogni anno,
a seconda del termine che viene rag‐
giunto per primo, salvo diversamente
specificato sul display di manuten‐
zione.
Gli intervalli di manutenzione interna‐ zionali sono validi per i seguenti
Paesi:
Albania, Bosnia-Erzegovina, Cipro,
Kosovo, Macedonia, Malta, Montene‐ gro, Serbia, Sud Africa.
Convalida
La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia, dove vengonoriportati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.
Assicurarsi che il Libretto di manuten‐ zione e garanzia sia compilato corret‐
tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza
è essenziale che si possa dimostrare
che gli interventi sono stati eseguiti
regolarmente. Questo rappresenta
anche un vantaggio al momento della vendita del veicolo.
Display di manutenzione
Il piano di manutenzione si basa su
vari parametri, a seconda dell'uso del veicolo.
Il display di manutenzione, posto nel
Driver Information Center, indica la
scadenza del successivo tagliando.
Rivolgersi ad un'officina.
Display di manutenzione 3 79.
Controllo del livello dell'olio motore
3 79.Liquidi, lubrificanti e
componenti
raccomandati
Liquidi e lubrificanti
raccomandati Utilizzare esclusivamente prodotti
che soddisfino le specifiche racco‐
mandate. I danni causati dall'utilizzo
di prodotti non conformi a tali specifi‐
che non saranno coperti dalla garan‐
zia.9 Avvertenza
I materiali di consumo sono peri‐
colosi e potrebbero essere tossici. Manipolare con attenzione. Pre‐
stare attenzione alle informazioni
riportate sulle confezioni.
Olio motore
L'olio motore viene identificato in
base alla sua qualità e alla sua visco‐
sità. La qualità è più importante della
viscosità come criterio per la scelta
dell'olio motore da usare. La qualità
Page 179 of 211

Manutenzione177
dell'olio motore garantisce la pulizia
del motore, la protezione da usura e il controllo dell'invecchiamento dell'o‐
lio, mentre il grado di viscosità forni‐
sce informazioni sulla densità dell'olio
entro un determinato intervallo di
temperatura.
Dexos è l'olio motore di ultima qualità che fornisce la protezione ottimale ai
motori diesel. Nel caso non fosse di‐
sponibile, utilizzare oli motore della
qualità specificata.
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 182.
Rabbocco dell'olio motore
È possibile mescolare olii di diversi
produttori e marchi a condizione che
si rispettino i criteri dell'olio motore
specificato (qualità e viscosità).
È esplicitamente vietato l'uso degli olii
motore con ACEA A1/B1 soltanto o
solo A5/B5, in quanto possono cau‐
sare danni al motore a lungo termine
in certe condizioni di esercizio.Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐
ratura ambiente minima 3 182.
Altri additivi dell'olio motore
L'uso di altri additivi dell'olio motore
potrebbe causare danni e invalidare
la garanzia.
Viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐
formazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrade è indicato dalle due
cifre, ad es. SAE 5W-30. La prima ci‐
fra, seguita da una W, indica la visco‐ sità a bassa temperatura e la se‐
conda cifra la viscosità ad alta tem‐
peratura.
Scegliere la classificazione di visco‐
sità adeguata a seconda della tem‐ peratura ambiente minima 3 182.
Tutti i gradi di viscosità consigliati
sono adatti alle alte temperature.Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo liquido refrigerante an‐ tigelo a lunga durata del tipo senza
silicati (LLC) approvato per il veicolo: Consultare un'officina.
L'impianto viene riempito in fabbrica
con liquido di raffreddamento ideato
per un'eccellente protezione contro la corrosione e per la protezione anti‐
gelo fino a circa -28 °C. Questa con‐
centrazione deve essere mantenuta
tutto l'anno. L'uso di altri additivi del
liquido di raffreddamento che servono
a fornire una maggiore protezione an‐ ticorrosione o una tenuta contro le
perdite minori può causare problemi
di funzionamento. Si declina ogni re‐
sponsabilità per eventuali conse‐
guenze dell'uso di altri additivi del li‐
quido di raffreddamento.
Liquido dei freni Utilizzare esclusivamente liquido dei
freni DOT4+ approvato per il veicolo.
Rivolgersi ad un'officina.
Page 180 of 211
178Manutenzione
Con il tempo, il liquido dei freni as‐
sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà pertanto essere sostituito all'inter‐
vallo specificato.
Il liquido dei freni deve essere con‐
servato in un contenitore sigillato per
evitare che assorba acqua.
Assicurarsi che il liquido dei freni non
subisca contaminazioni.
Page 181 of 211
Dati tecnici179Dati tecniciIdentificazione del veicolo..........179
Dati del veicolo .......................... 182Identificazione del
veicolo
Numero di telaio (VIN)
Il numero di telaio (VIN) è visibile dal
parabrezza.
Il numero di telaio (VIN) è inoltre ri‐
portato sotto un coperchio rimovibile
di plastica sul gradino della portiera
anteriore destra. Sganciare le coper‐ ture con un cacciavite a taglio per
avere accesso.
Page 182 of 211

180Dati tecniciTarghetta di identificazione
La targhetta di identificazione è ubi‐
cata sul montante della portiera de‐
stra.
Informazioni sulla targhetta di identi‐
ficazione 1)
1=Numero di telaio (VIN)2=Massa complessiva del vei‐
colo a pieno carico ammessa
in kg3=Massa complessiva del traino
a pieno carico ammessa in kg4=Carico massimo ammesso per l'asse anteriore in kg5=Carico massimo ammesso per
l'asse posteriore in kg6=Codice finitura7=Specifiche tecniche del vei‐
colo, incluse: codice vernice,
equipaggiamento e tipo di vei‐
colo8=Specifiche equipaggiamento
supplementare9=Numero di fabbricazione10=Codice finiture interne
La somma dei carichi su entrambi gli
assi (anteriore e posteriore) non deve
superare la massa complessiva am‐
messa a pieno carico. Ad esempio, se il carico sull'asse anteriore è stato
completamente utilizzato, il carico
sull'asse posteriore deve essere
uguale alla differenza tra la massa
complessiva a pieno carico e il carico
sull'asse anteriore.
I dati tecnici vengono stabiliti in con‐
formità con le norme della Comunità
Europea. Ci riserviamo il diritto di ap‐
portare modifiche. Le specifiche ripor‐
tate sui documenti del veicolo hanno
sempre la priorità rispetto ai dati indi‐
cati nel presente manuale.
1) La targhetta di identificazione del veicolo acquistato potrebbe essere diversa da quella mostrata in figura.
Page 183 of 211
Dati tecnici181
Codice di identificazione motoree numero motore
Riportato sul monoblocco e su una
etichetta attaccata al carter della ca‐
tena di distribuzione, a seconda della variante.
Identificazione del motore
Le tabelle dei dati tecnici mostrano il
codice identificativo del motore. Dati
del motore 3 184.
Per identificare il rispettivo motore,
vedere la potenza del motore nel Cer‐ tificato di Conformità EEC fornito con
il proprio veicolo o altri documenti
d'immatricolazione nazionale.
Page 184 of 211
182Dati tecniciDati del veicoloLiquidi e lubrificanti raccomandati
Qualità dell'olio motore richiestaQualità dell'olio motoredexos 2✔
In caso la qualità dexos non sia disponibile si può usare massimo 1 litro di olio motore di qualità ACEA C3 una volta tra
ogni cambio d'olio.
In caso la qualità dexos non sia disponibile nei paesi internazionali si potranno utilizzare le qualità di olio elencate in seguito:
Qualità dell'olio motoreGM-LL-A/B-025✔ACEA A3/B4
motori diesel senza filtro antiparticolato✔ACEA C3
motori diesel con DPF✔