Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nelle se‐
zioni "Manutenzione" e "Dati tecnici"
oltre che nella targhetta di identifica‐
zione.
Introduzione Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐ tata di mano all'interno del veicolostesso.
Uso del presente manuale ■ Il presente manuale descrive tutte le caratteristiche e le funzioni del
veicolo acquistato. Alcune
descrizioni, tra cui le descrizioni
relative al display e alle funzioni dei menu, potrebbero non essere
valide per il veicolo acquistato a
causa della variante di modello, di
specifiche locali, equipaggiamenti
speciali o accessori.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ L'indice dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni sezionefacilita la ricerca degli argomenti di
interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento decritto è
simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come de‐
stra, sinistra, anteriore o posteriore,riportate nelle descrizioni, si riferi‐
scono sempre al senso di marcia.
■ Per i messaggi a video potrebbe non essere disponibile la lingua ri‐
chiesta.
■ I messaggi del display e le etichette
interne sono scritti in grassetto.
Chiavi, portiere e finestrini19Chiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 19
Portiere ........................................ 25
Sicurezza del veicolo ...................29
Specchietti esterni .......................31
Specchietti interni ........................33
Finestrini ...................................... 33
Tetto ............................................. 36Chiavi, serrature
ChiaviChiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 172.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.Telecomando
Serve per azionare:
■ Chiusura centralizzata
■ Sistema di bloccaggio antifurto ■ Impianto di allarme antifurto
In base al modello, il veicolo può uti‐
lizzare un telecomando a 2 tasti o a
3 tasti.
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 5 metri. può essere influen‐
zato da agenti esterni. Il funziona‐
mento viene confermato dai segnala‐
tori di emergenza.
Strumenti e comandi77Spie, strumenti e
indicatori
Quadro strumenti
In alcuni modelli, inserendo l'accen‐
sione, gli indicatori degli strumenti ef‐
fettuano un check di controllo, muo‐
vendosi brevemente fino all'arresto.
Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
La massima velocità può essere limi‐
tata da un regolatore di velocità. Un'e‐ tichetta posta sul cruscotto fornisce
una chiara e visibile indicazione su
tale limitazione.
Un segnale acustico si attiva per
10 secondi se il veicolo supera per breve tempo il limite fissato.
Avviso
In determinate circostanze, come
lungo pendii scoscesi, il veicolo può
superare la velocità massima impo‐
stata.
ContachilometriVisualizza la distanza registrata in
km.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale visualizza
la distanza percorsa dall'ultimo azze‐
ramento.
Premere una volta il pulsante all'e‐ stremità della leva dei tergicristalli per visualizzare il contachilometri.
Per l'azzeramento, avendo il conta‐
chilometri parziale visualizzato, te‐
nere premuto il pulsante per alcuni
secondi, a quadro acceso. Il valore
lampeggia e quindi si azzera.
Tachigrafo 3 91.
82Strumenti e comandiIndicatore di direzioneLa spia O lampeggia in verde.
La spia lampeggia quando si attivano gli indicatori di direzione o i segnala‐
tori di emergenza.
Lampeggio veloce: guasto di una
lampadina di un indicatore di dire‐
zione o del fusibile associato.
Il funzionamento degli indicatori di di‐ rezione è indicato da una segnala‐zione acustica. Se si traina un rimor‐
chio, la frequenza della segnalazione
acustica cambia.
Sostituzione delle lampadine 3 147.
Fusibili 3 155.
Indicatori di direzione 3 94.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata Il simbolo X si accende in rosso.
Se la cintura di sicurezza non è allac‐
ciata, X lampeggia quando la velocità
del veicolo supera circa 16 km/h. Un
allarme acustico inoltre suona per
circa 90 secondi.Airbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in giallo.
All'inserimento dell'accensione, la spia si accende brevemente. Se non
si accende o si accende durante la
marcia, è presente un guasto nel si‐
stema airbag. Rivolgersi ad un'offi‐
cina. Gli airbag e i pretensionatori
delle cinture di sicurezza potrebbero
non attivarsi in caso di incidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 45, 3 48.
Disattivazione degli airbag
La spia W si accende in giallo all'in‐
serimento dell'accensione e rimane
accesa se l'airbag del passeggero an‐
teriore è disattivato 3 53.
Se la spia A si accende insieme alla
spia v, rivolgersi a un'officina.9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
In base al modello, la spia W può es‐
sere posizionata lungo il visualizza‐
tore informativo centrale o sul quadro strumenti.
Sistema airbag 3 48, pretensionatori
delle cinture di sicurezza 3 45, disat‐
tivazione degli airbag 3 53.
Strumenti e comandi83Sistema di ricaricaIl simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneArrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria del veicolo non viene
ricaricata. E il raffreddamento del mo‐
tore potrebbe interrompersi. Il servo‐
freno potrebbe non funzionare. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Spia MIL Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzioneGuasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐
perati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ ficina.Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐ talitico. Accelerare con più modera‐
zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Cercare subito assistenza
Il simbolo A si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Il veicolo necessità di assistenza.
Può illuminarsi con un'altra spia o
contestualmente alla visualizzazione
di un messaggio nel Driver Informa‐ tion Centre 3 87.
Si illumina se è necessario pulire il fil‐ tro antiparticolato diesel e non si ve‐
rifica la pulizia automatica 3 118.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐
ficina.
Arresto del motore Il simbolo C si accende in rosso.Si accende per alcuni secondi all'in‐
serimento dell'accensione.
Se la spia C si accende (probabil‐
mente assieme alla spia W e/o R),
arrestare immediatamente il motore e rivolgersi ad un'officina.
A seconda del tipo di guasto, è pos‐
sibile che anche il Driver Information
Center visualizzi un messaggio di av‐
vertimento 3 87.
Impianto frenante Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
La spia R resta illuminata dopo l'ac‐
censione del quadro se viene azio‐
nato il freno di stazionamento 3 125.
Quando viene rilasciato il freno di sta‐
zionamento, R si illumina (probabil‐
mente assieme a C) se il livello del
liquido dei freni è troppo basso
3 144.
Cura del veicolo145
Accesso alla batteria
La batteria si trova dietro a un pan‐
nello nel gradino della portiera ante‐
riore sinistra. Smontare il pannello per accedere alla batteria.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria lontano dalla por‐
tata dei bambini.
■ La batteria contiene acido solforico,
che potrebbe causare cecità o le‐
sioni gravi.
■ Consultare il manuale d'uso per ul‐
teriori informazioni.
■ Nelle vicinanze della batteria può essere presente del gas esplosivo.
Manutenzione della batteria9 Pericolo
Garantire una ventilazione ade‐
guata durante la ricarica della bat‐
teria. Sussiste il rischio di esplo‐
sione se i gas generati durante la
ricarica si accumulano!
Batteria supplementare
A seconda dell'equipaggiamento au‐ siliario, alcuni modelli dispongono di
una batteria supplementare ubicata
sotto il sedile anteriore.