Page 161 of 231
Guida e funzionamento159
Informazioni generali
Le cifre del consumo di carburante uf‐ ficiale e dell'emissione di CO 2 calco‐
late si riferiscono al modello base eu‐
ropeo con equipaggiamento stan‐
dard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa R
(CE) n. 715/2007 (nella versione più
recente rispettivamente applicabile),
prendendo in considerazione il peso
del veicolo in ordine di marcia, come
specificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di vei‐
coli e non devono essere prese a ga‐
ranzia dell'effettivo consumo di car‐
burante di un particolare veicolo.
Eventuale equipaggiamento aggiun‐
tivo può dar luogo a risultati lieve‐
mente superiori rispetto al consumo
dichiarato e alle cifre di CO 2. Il con‐
sumo di carburante dipende inoltre
dallo stile di guida personale e dalle
condizioni della strada e del traffico.
Page 162 of 231

160Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................160
Controlli del veicolo .................... 161 Sostituzione delle lampadine .....168
Impianto elettrico .......................175
Attrezzi per il veicolo ..................181
Ruote e pneumatici ....................182
Avviamento di emergenza .........200
Traino ......................................... 201
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 203Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire completamente il serba‐ toio.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Inserire la
prima o la retromarcia. Bloccare il
veicolo in modo che non si possa
muovere.
Page 163 of 231

Cura del veicolo161
■ Non azionare il freno di staziona‐mento.
■ Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
■ Scollegare il morsetto dal terminale
negativo della batteria del veicolo.
Assicurarsi di disattivare tutti i si‐
stemi, come ad esempio l'impianto
di allarme antifurto.
Rimessa in funzione
Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
■ Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria del veicolo.
Attivare l'elettronica degli alzacri‐
stalli elettrici.
■ Controllare la pressione dei pneu‐ matici.
■ Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare il livello dell'olio motore.
■ Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
■ Se necessario rimontare la targa.Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web. Affidare questi lavori solo ad un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a gas devono essere riciclati
da un centro autorizzato per lo smal‐
timento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
Page 164 of 231

162Cura del veicolo9Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Premere la chiusura di sicurezza
verso l'alto e aprire il cofano.
Fissare il supporto del cofano.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐ l'olio motore a intervalli regolari, perprevenire eventuali danni al motore.
Verificare che sia utilizzato l'olio mo‐
tore corretto. Liquidi e lubrificanti rac‐ comandati 3 208.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐
meno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Page 165 of 231

Cura del veicolo163
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐
sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX sull'astina di li‐
vello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 219.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore Il liquido di raffreddamento del motore
protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nei paesi settentrionali, caratterizzati
da temperature molto basse, il liquido
di raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Page 166 of 231

164Cura del veicolo
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento. Rabboc‐
care se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐
quido refrigerante concentrato dispo‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto.
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
mente. Rivolgersi ad un'officina per
far controllare la concentrazione del‐
l'antigelo e riparare la causa della per‐ dita del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente per cristalli contenente anti‐
gelo. Per il giusto rapporto di misce‐
lazione, fare riferimento alle indica‐
zioni riportate sulla confezione del li‐
quido di lavaggio.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Freni
Nel caso di uno spessore minimo delle guarnizioni dei freni durante la
frenata si sentirà uno stridìo.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Page 167 of 231

Cura del veicolo165Liquido dei freni9Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐
taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per la vettura.
Liquido dei freni e della frizione
3 208.
Batteria veicolo
I veicoli sprovvisti di sistema stop- start saranno equipaggiati con una
batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐
giati con una batteria AGM che non è una batteria acida al piombo. La bat‐
teria del veicolo non richiede manu‐
tenzione, a condizione che lo stile di
guida del conducente ne consenta
una carica sufficiente. La guida per
brevi tragitti e i frequenti avviamenti
del motore possono scaricare la bat‐
teria del veicolo. Evitare di usare di‐
spositivi elettrici non necessari.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso
gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria del vei‐
colo potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 114.
Page 168 of 231

166Cura del veicolo
Sostituire la batteria del veicoloAvviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa se‐
zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie che consen‐
tono alla scatola portafusibili di es‐
sere montata sopra la batteria del vei‐ colo.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop
assicurarsi di fare sostituire la batteria AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM .
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐ teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐
teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria AGM di‐
versa da quella originale Opel, il fun‐ zionamento del sistema Start-stop
potrebbe risultarne compromesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 128.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria po‐
trebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 200.
Etichetta di avvertimento