La pressione del pulsante del co-
mando vocale
mentre il sistema è
in riproduzione è nota come "forza-
tura". Il sistema viene interrotto e,
dopo il segnale acustico, è possibile
aggiungere o cambiare i comandi.
Questo metodo è utile dopo aver ini-
ziato ad imparare le opzioni.
NOTA: in qualsiasi momento è
possibile pronunciare le parole
"Cancel" (Annulla), "Help" (Aiuto)
o "Main Menu" (Menu principale).
Tali comandi sono generali e possono
essere utilizzati in qualsiasi menu. La
disponibilità di tutti gli altri comandi
varia a seconda dell'applicazione at-
tiva.
Quando si utilizza questo metodo è
necessario parlare in modo chiaro e
con un volume di voce normale.
Il sistema riconosce meglio i comandi
se i cristalli sono alzati e la ventola
dell'aria condizionata e del riscalda-
tore è impostata al minimo.
In qualsiasi momento, se il sistema
non riconosce uno dei comandi, chie-
derà di ripeterlo. Per ascoltare il primo menu disponi-
bile, premere il pulsante del comando
vocale
e pronunciare i comandi
"Help" (Aiuto) o "Main Menu"
(Menu principale).
COMANDI
Il sistema di comando vocale è in
grado di comprendere due tipi di co-
mandi. I comandi universali sono
sempre disponibili. I comandi locali
sono disponibili se la modalità auto-
radio supportata è attiva.
Regolazione del volume
1. Avviare un dialogo premendo il
pulsante Voice Command
.
2. Pronunciare un comando (ad es.
"Help" (Aiuto)).
3. Mentre il sistema di comando vo-
cale parla, servirsi della manopola
ON/OFF / VOL per regolare il volume
a un livello ottimale. Notare che l'im-
postazione del volume del sistema di
comando vocale è diversa da quella
dell'impianto audio. Menu principale
Avviare un dialogo premendo il pul-
sante Voice Command
. Per pas-
sare al menu principale, è possibile
pronunciare il comando "Main Menu"
(Menu principale).
In tale modalità è possibile pronun-
ciare i seguenti comandi:
"Radio AM" (Autoradio AM) (per passare in modalità autoradio AM)
"Radio FM" (Autoradio FM) (per passare in modalità autoradio FM)
"Disc" (Disco) (per passare in mo- dalità disco)
"USB" (per passare in modalità USB)
"Bluetooth Streaming" (Streaming Bluetooth) (per passare alla moda-
lità streaming Bluetooth®)
"Memo" (Appunti) (per passare in modalità registratore di appunti)
"System Setup" (Impostazioni si- stema) (per passare alle imposta-
zioni di sistema)
125
Radio AM (oppure radio a onde
lunghe o radio a onde medie)
Per passare alla banda AM, pronun-
ciare il comando "AM" oppure "Radio
AM". In tale modalità è possibile pro-
nunciare i seguenti comandi:
"Frequency #" "Frequenza" (percambiare frequenza)
"Next Station" (Stazione succes- siva) (per selezionare la stazione
successiva)
"Previous Station" (Stazione pre- cedente) (per selezionare la sta-
zione precedente)
"Menu Radio" "Menu autoradio" (per passare al menu autoradio)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale)
Radio FM
Per passare alla banda FM, pronun-
ciare "FM" o "Radio FM". Allo stesso
modo, si possono pronunciare i se-
guenti comandi:
"Frequency #" "Frequenza" (per cambiare frequenza) "Next Station" (Stazione succes-
siva) (per selezionare la stazione
successiva)
"Previous Station" (Stazione pre- cedente) (per selezionare la sta-
zione precedente)
"Menu Radio" "Menu autoradio" (per passare al menu autoradio)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale)
Modalità disco
Per passare alla modalità disco pro-
nunciare "Disc" (Disco). Allo stesso
modo, si possono pronunciare i se-
guenti comandi:
"Track" (#) (Brano) (N.) (per cam- biare brano)
"Next Track" (Brano successivo) (per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale) Modalità USB
Per passare alla modalità USB, pro-
nunciare "USB". Allo stesso modo, si
possono pronunciare i seguenti co-
mandi:
"Next Track" (Brano successivo)
(per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
"Play" (Riproduci) (per riprodurre la musica di un artista particolare,
di una playlist, di un album o di un
brano, ecc. in base al nome)
Modalità streaming Bluetooth®
(BT)
Per passare alla modalità streaming
Bluetooth® (BT), pronunciare
"Bluetooth Streaming" (Streaming
Bluetooth). Allo stesso modo, si pos-
sono pronunciare i seguenti comandi:
"Next Track" (Brano successivo) (per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
126
DISPLAY KEYLESS ENTER-N-GO™(per versioni/mercati, dove previsto) ........219
DISPLAY BUSSOLA / TEMPERATURA (per versioni/mercati, dove previsto) ........219
FUNZIONI PROGRAMMABILI DAL CLIENTE (IMPOSTAZIONI SISTEMA) ...............222
IMPIANTI AUDIO ....................... .227
NAVIGATORE (per versioni/mercati, dove previsto) .............................. .227
CONTROLLO iPod® /USB/MP3 (per versioni/ mercati, dove previsto) ....................227
COLLEGAMENTO DELL'iPod® O DI UN DISPOSITIVO USB ESTERNO .............228
UTILIZZO DI QUESTA FUNZIONE ..........228
CONTROLLO DELL'iPod® O DEL DISPOSITIVO USB ESTERNO MEDIANTE I PULSANTI
DELL'AUTORADIO .................... .229
MODALITÀ RIPRODUZIONE ..............229
MODALITÀ ELENCO O SFOGLIA ...........230
STREAMING AUDIO BLUETOOTH (BTSA) . . . .232
VIDEO ENTERTAINMENT SYSTEM (VES™) Uconnect® Multimedia (per versioni/mercati, dove
previsto) ............................... .232
GUIDA INTRODUTTIVA ..................232
LETTORE Blu-ray® .................... .232
RIPRODUZIONE DI VIDEOGIOCHI .........233
194
STREAMING AUDIO
BLUETOOTH (BTSA)
La musica può essere trasmessa dal
proprio telefono cellulare al sistema
Uconnect® Phone.
VIDEO
ENTERTAINMENT
SYSTEM (VES™)
Uconnect® Multimedia
(per versioni/mercati,
dove previsto)
GUIDA INTRODUTTIVA
Schermi situati nella console a
padiglione: Aprire gli schermi
LCD a padiglione premendo il pul-
sante sulla console a padiglione die-
tro gli schermi. Portare il dispositivo di accensione
su RUN o ACC.
Accendere il lettore VES™ (per versioni/mercati, dove previsto) sui
sistemi a doppio schermo pre-
mendo il pulsante di accensione,
situato all'estrema sinistra, oppure
premendo il pulsante dedicato sul
telecomando.
Una volta aperti gli schermi e inse- rito un DVD nel lettore VES™, gli
schermi si attivano automatica-
mente, i trasmettitori per le cuffie si
accendono e la riproduzione del vi-
deo viene avviata.
Sui sistemi a doppio schermo, il canale 1 sul telecomando e le cuffie
sono abbinati allo schermo 1 (se-
conda fila), mentre il canale 2 sul
telecomando e le cuffie sono abbi-
nati allo schermo 2 (terza fila). Per
ulteriori informazioni, fare riferi-
mento al capitolo "Sistemi a doppio
schermo".
LETTORE Blu-ray®
Riproduzione di un disco Blu-ray
Per guardare un disco Blu-ray, inse-
rirlo nel lettore VES™ Blu-ray. La
riproduzione inizia automaticamente
appena il disco Blu-ray viene ricono-
sciuto dall'unità disco. Se la riprodu-
zione non inizia automaticamente
dopo aver inserito il disco nel lettore,
premere il pulsante di riproduzione.
Se la riproduzione non inizia automa-
ticamente dopo aver inserito il disco
nel lettore VES™ Blu-ray, procedere
come segue.
Uso dei comandi dell'autoradio
touch screen
Premere il tasto MENU, quindi toc-care il tasto elettronico Rear VES™
(VES™ posteriore). Se sulla parte
destra dello schermo viene visualiz-
zato un elenco di capitoli, toccare il
tasto elettronico Hide List (Na-
scondi elenco), per visualizzare la
schermata di comando Rear VES™
(VES™ posteriore).
232
Candele di accensione.........395
Capacità di carico della vettura. . .301
Capacità liquidi.............395
CaratteristicheCarburante (benzina)
.......395
Olio..................395
Caratteristiche vano di carico. . . .187
Carburante............321, 323
Additivi................323
Benzina................321
Capacità serbatoio.........395
Caratteristiche...........395
Diesel.............323, 395
Etanolo................321
Indicatore di livello........205
Modalità risparmio........217
Numero di ottani......321, 395
Requisiti.............. .395
Rifornimento............324
Risparmio..............217
Spia..................214
Sportello bocchettone di riforni-
mento (tappo serbatoio)
.....205
Tappo del serbatoio. . . .205, 324
Carico della vettura..........182
Pneumatici..............301
Carico massimo ammesso della vettura
a pieno carico (GVWR)
......325
Carico massimo ammesso sugli assi(GAWR)
................326
Cassetto portaocchiali.........170
Cassetto portaoggetti..........179
Catene antineve.............312
CentralizzataChiusura porte
............25
Centro informazioni apadiglione
.............. .169
Centro informazioni vettura.....209
Chiave Sentry Key
(immobilizzatore)
...........15
Chiave, programmazione........16
Chiave, sostituzione...........16
Chiavi di ricambio............16
Cinture di sicurezza........39, 79
Controllo................79
Pretensionatori............47
Regolazione in altezza
ancoraggio
...............45
Sedili anteriori............41
Sedili posteriori...........41
Sicurezza per donne in
gravidanza
...............52
Sistema di protezione per
bambini
.................63
Tratto a bandoliera regolabile. .45
Cinture di sicurezza a tre punti....41
Climatizzatore automatico(ATC)
..................258
Comandi audio al volante......256
Comandi del sistema audio alvolante
.................256
Comando climatizzatore.......257
Comando freno elettronico. . . . . .291
Comando iPod®/USB/MP3Streaming audio Bluetooth
. . .126
Come liberare una vetturaimpantanata
.............353
Computer di bordo...........218
ConnettoreUCI
..................227
UCI (Universal Consumer
Interface)
.............. .227
Connettore UCI.............227
Connettore UCI (Universal Consumer
Interface)
.............. .227
Consigli sulla sicurezza.........78
Console a padiglione..........169
Console, rimovibile...........185
Contachilometri.............201
Contachilometri parziale.......201
Contagiri.................201
Contrappeso rimorchio........328
Contrassegni ruote...........296
Controlli di sicurezza..........78
Controlli di sicurezza sulla
vettura
..................78
Controlli di sicurezza, esternovettura
..................81
413