29
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
Display
visualizza
segnala
Soluzione - azione
Stop & Start accesa. il passaggio del motore in
modalità STOP a seguito
dell'arresto del veicolo. Quando si desidera ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
lampeggia per
qualche secondo poi
si spegne. la momentanea mancata
disponibilità della modalità
STOP o l'attivazione
automatica della modalità
START. Caso particolare della modalità STOP e della
modalità START. Rubrca 1, parte "Cambio e
volante".
Indicatore di cambio
marcia la freccia verso l'alto. la possibilità d'inserire la
marcia superiore.
Rubrica 1, parte "Indicatore di cambio marcia".
la freccia verso il
basso. la possibilità d'inserire la
marcia inferiore.
Temperatura esterna la temperatura
che lampeggia è
accompagnata da un
messaggio sul display. condizioni climatiche
suscettibili di provocare la
presenza di ghiaccio sulla
carreggiata. Aumentare l'attenzione e non frenare
bruscamente. Capitolo 5, rubrica "Sicurezza
nella guida".
Data
11:00:00 una regolazione:
della data.
dell'ora. una configurazione
mediante il MENU. Capitolo 3, rubrica "Menu".
Altezza del fascio
proiettori una regolazione dei
proiettori. una posizione da 0 a
3 in funzione del carico
trasportato. Regolare con il comando sulla console
centrale. Capitolo 1, rubrica "Comandi al
volante".
31
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
INDICATORE DI MANUTENZIONE
SPIA OLIO MOTORE
REOSTATO D'ILLUMINAZIONE
Il reostato è attivo quando le luci di
posizione sono accese. Consultare la lista delle verifiche nel
libretto di manutenzione e di garanzia
che è stato consegnato insieme al
veicolo.
Qualche secondo dopo, il display torna alle
sue funzioni normali.
Utilizzare questi comandi per
regolare la luminosità del
quadro strumenti e del frontalino
dell'autoradio.
Il display, situato nel quadro strumenti,
informa della scadenza della prossima
manutenzione da effettuare, conformemente
alle raccomandazioni del Costruttore
indicate nel libretto di manutenzione e di
garanzia. Quest'informazione è determinata
in funzione del chilometraggio percorso dalla
precedente manutenzione.
Pressione dell'olio insuffi ciente
Degradazione dell'olio motore (solo motore
1.3 HDi 75 cv) Se il sistema rileva una mancanza
di pressione dell'olio motore,
la spia si accende in modo fisso, con la
visualizzazione di un messaggio sul display
del quadro strumenti.
La spia lampeggia, accompagnata
da un messaggio sul display
del quadro strumenti, se il sistema rileva
una degradazione dell’olio motore. Il
lampeggiamento di questa spia non deve
essere considerato un'anomalia del veicolo,
ma un allarme indicante al guidatore che
deve essere effettuata al più presto la
manutenzione del veicolo.
Se la manutenzione non viene
effettuata, al raggiungimento della
seconda soglia di degradazione,
la spia del sistema antinquinamento si
accende sul quadro strumenti ed il regime
motore è limitato a 3 000 giri/minuto.
Se la manutenzione non viene ancora
effettuata e si raggiunge una terza soglia
di riduzione della qualità, il regime motore
è limitato a 1 500 giri/min, al fine di evitare
qualsiasi deterioramento.
Per evitare danni al motore,
si raccomanda di effettuare
la manutenzione del veicolo al
lampeggiamento della spia dell'olio motore.
E' obbligatorio fermarsi, parcheggiare,
interrompere il contatto e rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
36
Aperture
ALLARME
Questo garantisce:
- una protezione perimetrica esterna
mediante sensori sulle aperture (porte,
cofano) e sull'alimentazione elettrica,
- una protezione volumetrica
- una protezione anti sollevamento
- una protezione contro l'intrusione di una
chiave nel blocchetto d'avviamento.
L'equipaggiamento comprende una sirena.
Attivazione dell'allarme
Accertarsi innanzitutto di aver chiuso
correttamente tutte le porte.
L'attivazione dell'allarme avviene
premendo questo comando,
le protezioni sono attive dopo
qualche secondo.
Quando l'allarme è in veglia, ogni
tentativo di effrazione fa suonare la
sirena per 30 secondi, accompagnata da
un'accensione degli indicatori di direzione.
L'allarme torna in seguito in veglia.
L'allarme suona anche dopo un'interruzione
dell'alimentazione elettrica, quando questa
viene ripristinata.
Disattivazione con il telecomando
Disattivazione con la chiave
Sbloccare le porte con la chiave,
entrare nel veicolo. Inserire il contatto in
posizione MAR, l'identificazione del codice
della chiave disinserirà l'allarme.
Disattivazione della protezione
volumetrica e antisollevamento
Per un corretto utilizzo
Per disattivare rapidamente la sirena
attivatasi per errore, sbloccare il veicolo con
il telecomando.
Per evitare di mettere l'allarme in veglia, ad
esempio prima di un lavaggio, bloccare le
porte del veicolo con la chiave.
Premendo questo pulsante, la
disattivazione viene effettuata
quando si sblocca il veicolo.
Segnalazione dei tentativi di effrazione
Quando si torna al veicolo, il
lampeggiamento della spia di
antiavviamento elettronico o la
comparsa di un messaggio di
allarme sul display del quadro strumenti
indica un tentativo di effrazione durante
l'assenza.
Per disattivare la protezione
volumetrica e antisollevamento,
premere il pulsante ubicato sulla
plafoniera del veicolo. Perché sia
acquisita correttamente, questa operazione
deve essere ripetuta dopo ogni interruzione
del contatto.
43
1
ALL'AVVIAMENTO
Comandi al volante
Fascio dei proiettori
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile unicamente
nella posizione fari abbaglianti e
anabbaglianti.
Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Proiettori fendinebbia
I comandi sono ubicati sulla plancia di
bordo.
Proiettori fendinebbia anteriori
e posteriori
I proiettori fendinebbia devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia
o neve.
In presenza di cielo sereno o di pioggia,
sia di giorno che di notte, i fendinebbia
posteriori sono abbaglianti e quindi vietati .
Ricordarsi di spegnerli non appena non sono
più necessarii.
Accensione temporizzata dei fari
(funzione "Follow me home")
L'accensione temporanea degli
anabbaglianti, dopo aver interrotto il contatto
del veicolo, facilita l'allontanamento del
conducente in caso di scarsa luminosità,
illuminando l'area davanti al veicolo.
Attivazione
Con la chiave di contatto in posizione STOP
o estratta, tirare il comando di illuminazione
verso il volante nei 2 minuti successivi allo
spegnimento del motore.
Ad ogni azionamento del comando,
l'accensione dei fari viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi. Trascorso questo lasso di
tempo, i fari si spengono automaticamente.
Disattivazione
Tenere il comando di iluminazione tirato
verso il volante per più di 2 secondi. I proiettori fendinebbia anteriori
funzionano con le luci di
posizione e gli anabbaglianti.
I fendinebbia posteriori
funzionano con gli anabbaglianti.
Premere uno di questi comandi per
accendere i proiettori. La spia si accende,
accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
sul display, al primo azionamento
del comando e resta accesa fino alla
disattivazione automatica della funzione. Una spia sul display indica la
posizione di regolazione scelta
(0, 1, 2, 3).
50
Cambio e volante
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante, consigliando l'inserimento
della marcia su veicoli equipaggiati di
cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito della
guida in modalità economia.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. La
responsabilità di seguire o meno le
indicazioni del sistema resta quindi affidata
al guidatore.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio :
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, secondo i casi,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione viene fornita mediante la
spia SHIFT sul display del quadro strumenti,
e con una freccia rivolta verso l'alto che
invita a inserire una marcia superiore, e
una freccia verso il basso per inserire una
marcia inferiore.
In caso di guida con forti sollecitazioni
alle prestazioni del motore (pressione
prolungata del pedale dell'acceleratore, ad
esempio, per effettuare un sorpasso...), il
sistema non consiglia di cambiare marcia.
*
Secondo la motorizzazione.
52
Cambio e volante
Avviamento del veicolo
Premere obbligatoriamente il pedale del
freno.
Avviare il motore; il cambio passa
automaticamente in folle.
La leva del cambio resta nella posizione
selezionata prima dell'interruzione del contatto.
Sul display del quadro strumenti viene
visualizzato "N"
, accompagnato da un
segnale sonoro al rilascio del pedale del
freno, per indicare la differenza tra la
posizione effettiva della leva e la marcia
selezionata dal cambio.
Selezionare la prima marcia (spostamento
verso il +
) o la retromarcia (posizione R
).
"1"
o "R"
vengono visualizzati sul display
del quadro strumenti.
Disinserire il freno di stazionamento.
Sollevare il piede dal pedale del freno,
e accelerare.
La modalità AUTO o manuale utilizzata
prima del disinserimento del contatto resta
memorizzata al successivo avviamento.
Sosta - Avvio in pendenza
Questo cambio è un cambio manuale
pilotato senza pedale della frizione.
Per immobilizzare il veicolo
in
pendenza,
non utilizzare il pedale dell'acceleratore
ma il freno di stazionamento; il mancato
rispetto di questa procedura può
provocare il surriscaldamento della
frizione e danneggiare il cambio.
In caso di avvio in salita, accelerare
progressivamente rilasciando al
tempo stesso la pressione sul freno di
stazionamento.
In caso di fondo con scarsa aderenza,
è possibile avviare in 2ª (2° impulso
sul +).
Modalità automatizzata
Dopo l'avvio del veicolo, è possibile passare
in modalità automatica selezionando la
posizione A/M
.
"AUTO"
e la marcia inserita
appaiono sul display del quadro
strumenti.
Il cambio funziona allora in modo auto-
attivo, senza intervento da parte del
guidatore.
Seleziona in permanenza la marcia più
adatta, in funzione dei seguenti parametri :
- velocità del veicolo,
- regime motore,
- intensità della pressione sul pedale
dell'acceleratore.
Per ottimizzare il confort di guida ed inserire
la marcia più adatta, evitare brusche
variazioni del pedale dell'acceleratore.
Se si preme a fondo il pedale
dell'acceleratore, il cambio seleziona la
marcia inferiore per consentire una più forte
accelerazione.
Premendo rapidamente e a fondo il
pedale dell'acceleratore, si ottiene un
avvio vivace.
53
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambio e volante
Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, con il pedale del
freno premuto:
- selezionare la prima o la retromarcia,
- inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo,
- disinserire il contatto.
Momentaneo cambio di marcia
in modalità AUTO
La leva del cambio permette anche un
momentaneo cambio di marcia.
Quest'azione non disattiva la modalità
automatica, ma permette di utilizzare
temporaneamente le funzioni della modalità
sequenziale (ad esempio per superare un
altro veicolo).
Sul display del quadro strumenti resta
visualizzato il messaggio "AUTO"
.
Programma economia "ECO"
Questo programma completa la modalità
automatica, per limitare i consumi di
carburante.
Per attivare il programma premere il tasto E
.
Modalità sequenziale
Dopo l'utilizzo della modalità automatica, è
possibile tornare alla modalità sequenziale
selezionando di nuovo la posizione A
/M.
"E"
viene visualizzato nel display
del quadro strumenti, vicino ad
"AUTO"
e alla marcia selezionata
dal cambio.
Il cambio seleziona la marcia più adatta alla
velocità del veicolo, al regime motore e alla
pressione del pedale dell'acceleratore, per
limitare i consumi di carburante.
"AUTO"
sparisce e le marce
inserite appaiono una dopo l'altra
sul display del quadro strumenti.
Per cambiare marcia non è necessario
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
I cambi di marcia sono possibili solo se il
regime motore lo permette. Se il cambio di
marcia non è possibile, il sistema emette un
segnale sonoro.
In caso di velocità ridotta, ad esempio
all'avvicinarsi ad uno stop o ad un semaforo,
il cambio scala automaticamente fino alla
prima marcia.
Quando la visualizzazione della marcia
inserita scompare dal quadro strumenti,
rilasciare il pedale del freno.
Non lasciare mai il veicolo con il
cambio in folle (posizione N
). In questo
caso all'interruzione del contatto (chiave
di contatto in posizione STOP
) si sente un
segnale sonoro.
54
Cambio e volante
Reinizializzazione
Ruotare la chiave di contatto in posizione
MAR
.
Entro dieci secondi la marcia inserita deve
essere visualizzata sul display del quadro
strumenti.
In caso contrario, girare la chiave in posizione
STOP
e attendere lo spegnimento del display
del quadro strumenti.
Ruotare di nuovo la chiave in posizione MAR
. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un errato utilizzo del
cambio da parte del guidatore.
Quando il contatto è inserito, il
lampeggiamento di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display del
quadro strumenti indica un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Se il problema persiste, far verificare
il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Quando il veicolo è in marcia, non
selezionare mai la folle (posizione N)
.
La retromarcia R
(posizione R) deve essere
inserita solo quando il veicolo è immobilizzato
con il piede sul pedale del freno.
La pressione contemporanea dei pedali
dell'acceleratore e del freno potrebbe
danneggiare il cambio.
Modalità d'emergenza - Avviamento
ritardato
Questa procedura deve essere applicata
se, all'avviamento del motore, la pressione
del pedale del freno non è riconosciuta
dal sistema o se il cambio è in anomalia di
funzionamento.
Premere con decisione il pedale del freno.
Ruotare la chiave di contatto in posizione
AV V
per almeno sette secondi.
Il motore si avvia.
Il sistema si trova in modalità d'emergenza; il
cambio non supera la terza marcia inserita, e
la modalità automatica non è disponibile.
Se il motore non si avvia, far verificare
il sistema presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
In caso di sosta prolungata con motore
avviato, si raccomanda di tenere il
cambio in folle (posizione N
).
Nelle seguenti situazioni, con veicolo
fermo, motore avviato e prima,
seconda, o retromarcia inserita, il cambio
passa automaticamente in folle :
- pedali dell'acceleratore e/o del freno non
premuti da almeno 3 minuti,
- pedale del freno premuto per oltre
10 minuti,
- apertura della porta del guidatore e
pedali dell'acceleratore e/o del freno
non premuti da almeno 1,5 secondi,
- anomalia del cambio.
In caso di traino del veicolo, verificare
che il cambio sia in folle (posizione N
).