78
Sistema vivavoce Bluetooth
INTRODUZIONE
Questo sistema permette:
- di effettuare e ricevere chiamate telefoniche attraverso il Bluetooth® del tefefono cellulare,
- di visualizzare il nome dei contatti e i numeri della rubrica del cellulare, sullo schermo del quadro strumenti,
- di utililzzare i comandi vocali per chiamare, gestire i contatti tenendo le mani sul volante,
- di prendere conoscenza dei contesti attraverso il sintetizzatore vocale integrato nel sistema,
- di ascoltare dei file audio MP3, WMA, AAC, M4A, MP4 e WAV attraverso un supporto di stoccaggio USB,
- di visualizzare le informazioni del titolo musicale in corso sul display dell'autoradio (titolo, artista, ecc...),
- di comandare oralmente un lettore audio portatile (tipo Ipod
®),
- di ricaricare il lettore portatile (tipo Ipod
®) attraverso la porta USB.
SISTEMA VIVA VOCE BLUETOOTH
LEGENDA
Segnala di tenere premuto il pulsante per avviare la relativa azione descritta.
Modalità vocale
Pronunciare chiaramente e distintamente il comando vocale descritto. Necessita la pressione del comando "vocale" sul volante prima di pronunciare il comando vocale desiderato.
82
Sistema vivavoce Bluetooth
Quando il telefono lo chiede, inserire il
codice PIN visualizzato.
Se la registrazione è stata effettuata
correttamente, il sistema annuncia
"Connessione in corso".
Il nome del telefono identificato appare
sul display del quadro strumenti e la
registrazione è confermata. "Impostazioni"\attendere una
risposta\"Salva".
Codice PIN
Registrazione/abbinamento di un telefono
cellulare
L'abbinamento consiste nel far riconoscere il
telefono dal sistema Bluetooth
® del veicolo.
Per fare ciò occorre attivare la funzione
Bluetooth
® del proprio telefono e la visibilità
della periferica.
TELEFONO CELLULARE CON FUNZIONE VIVA VOCE
Con il contatto inserito, attivare il
menu principale.
Selezionare REGOLAZIONI.
Confermare.
Selezionare SALVA.
Confermare. Questo numero, che
permette di riconoscere il
proprio telefono, è prodotto
dal sistema in modo casuale.
È comunicato da una visualizzazione sul quadro
strumenti e ripetuto oralmente dal sistema.
Questo codice PIN è indipendente dalla scheda
SIM e dal codice di accesso al proprio cellulare.
Una volta registrata la combinazione, è
inutile conservare una traccia di questo
numero.
Se si cambia telefono, si deve ripetere
l'abbinamento in quanto verrà trasmesso un
nuovo codice PIN.
Cercare l'opzione che permette di
visualizzare il sistema Bluetooth
®
rilevato dal proprio cellulare.
Quando il sistema è identificato,
un messaggio appare sul telefono
(My car, ...).
Se si preme MAIN o ESC durante
la fase di registrazione, si rischia di
annullare la procedura.
Se la registrazione fallisce, viene
visualizzato un messaggio d'errore; in
questo caso, ripetere la procedura.
91
TECNOLOGIA A BORDO
Sistema vivavoce Bluetooth
3
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Azioni
Lettura testi /
Testi Tipo di info / Info
Attivazione del menu LETTORE MSG.
Attivazione della funzione impostazioni info.
Disattivare lettore /
Lettore non attivo /
Spegnere lettore Disattiva la lettura di testi.
Info visiva e sonora /
Visiva e sonora /
Visiva più sonora /
Sonora La ricezione di un testo è segnalata sul display del quadro
strumenti e da un segnale acustico.
Solo info visiva /
Solo visiva / Visiva La ricezione di un testo è segnalata solamente su display del
quadro strumenti.
11 5
5
SICUREZZA
Sicurezza
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
Sistema antibloccaggio delle ruote e
ripartitore elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima
sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza (AFU).
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno e con una rumorosità.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata. L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia ABS
,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Per un utilizzo corretto
Il dispositivo antibloccaggio non riduce
i tempi di frenata. Su strade scivolose
(ghiaccio, olio...) l’ABS può aumentare
la distanza di frenata. In caso di frenata
d'emergenza, premere a fondo il pedale
del freno, senza rilasciare la pressione,
anche su strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
conformi alle prescrizioni del costruttore.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
La massima efficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo circa
500 chilometri. In questo periodo si
consiglia di evitare frenate brusche, ripetute
e prolungate.
11 6
Sicurezza
Assistenza alla frenata d'emergenza
*
Sistema che consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione
ottimale di frenata e quindi di ridurre la
distanza di arresto. L'assistenza alla frenata
d'emergenza è parte integrante del sistema
ESP.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
In caso di frenata d'emergenza, premere con
decisione senza rilasciare il pedale.
Per un corretto utilizzo
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
*
Secondo la destinazione.
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Controllo dinamico della stabilità (ESP)
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata
dal guidatore, entro i limiti delle leggi della
fisica.
Attivazione
Il sistema ESP si attiva automaticamente
ad ogni avviamento del motore e non può
essere disattivato.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo
o di traiettoria, il sistema entra in funzione.
L’accensione di questa spia e
della spia del tasto "ASR OFF"
,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema ESP che si
disattiva automaticamente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Antipattinamento delle ruote (ASR) e
controllo motore (MSR)
L’antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, per evitare lo slittamento delle
ruote, e agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore.
Il controllo motore è parte integrante del
sistema ASR e, in caso di brusco cambio di
velocità o se una delle ruote motrici slitta,
interviene fornendo coppia supplementare
al motore, ed evitando la perdita di stabilità
del veicolo.
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente
ogni volta che si avvia il veicolo, oppure
in presenza di problemi di aderenza o di
traiettoria.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare il sistema ASR, per
far slittare le ruote ed aumentare l'aderenza.
)
Premere il pulsante "ASR OFF"
, situato
al centro del cruscotto.
L'accensione della spia del pulsante,
insieme a un messaggio sul display del
quadro strumenti indicano la disattivazione
del sistema ASR. Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento