La parte "In breve" presentata all'inizio di questo
documento è destinata a facilitare la scoperta
del veicolo. La lettura dei capitoli dettagliati è
indispensabile per approfittare al meglio del
veicolo, in totale sicurezza.
Il Suo veicolo riprende una parte degli
equipaggiamenti citati in questo documento,
secondo il livello di finitura, della versione e delle
caratteristiche del Paese di commercializzazione.
ll montaggio di equipaggiamenti o di accessori
elettrici non omologati da CITROËN può provocare
un'anomalia del sistema elettronico del veicolo.
È importante quindi prendere nota di questa
particolarità e rivolgersi ad un rappresentante della
Marca CITROËN, per farsi illustrare la gamma di
equipaggiamenti e accessori omologati.
Citroën presenta una gamma ricca
che abbina
tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Le auguriamo Buon Viaggio!
Messaggio importante.
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
Legenda
indirizza ad un'informazione complementare,
segnala un'informazione importante relativa
all'utilizzo di un equipaggiamento.
mette in guardia sulla sicurezza delle persone e
sull'utilizzo degli equipaggiamenti di bordo.
50
Cambio e volante
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante, consigliando l'inserimento
della marcia su veicoli equipaggiati di
cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito della
guida in modalità economia.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. La
responsabilità di seguire o meno le
indicazioni del sistema resta quindi affidata
al guidatore.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio :
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, secondo i casi,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione viene fornita mediante la
spia SHIFT sul display del quadro strumenti,
e con una freccia rivolta verso l'alto che
invita a inserire una marcia superiore, e
una freccia verso il basso per inserire una
marcia inferiore.
In caso di guida con forti sollecitazioni
alle prestazioni del motore (pressione
prolungata del pedale dell'acceleratore, ad
esempio, per effettuare un sorpasso...), il
sistema non consiglia di cambiare marcia.
*
Secondo la motorizzazione.
61
2
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI
Il furgone "L1" è il modello standard, è prevista un'opzione "L2 Pack Pratique" commercializzata secondo i Paesi di destinazione:
Furgone (in mm)
L1
L2 Pack Fuoristrada
L Lunghezza massima
3 864
3 881
H Altezza massima
1 721
1 742
Altezza con barre del tetto
1 782
1 803
A Passo
2 513
B Sbalzo anteriore
760
777
C Sbalzo posteriore
591
D Larghezza massima
2 019
Larghezza (con retrovisori ripiegati)
1 816
E Larghezza carreggiata anteriore
1 469
1 464
F Larghezza carreggiata posteriore
1 465
G Altezza della soglia di carico
527
544
I Lunghezza pianale interno
1 523
J Altezza interna massima di carico
1 205
K Larghezza interna massima (a 10 cm dal pianale)
1 473
M Larghezza interna tra i passaruota
1 046
Volume (m
3 )
2,5
138
Rimorchio
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
una forte pendenza e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza. In questo caso,
l'interruzione automatica dell'aria
condizionata consente di recuperare una
certa potenza del motore.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 7, rubrica "Elementi di
identificazione") e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata;
scalare le marce per tempo e frenare
progessivamente.
Vento laterale:
la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS:
il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio posteriore:
l'aiuto sarà disattivato automaticamente
al momento dell'utilizzo di un dispositivo di
traino originale CITROËN (vedi capitolo 3,
rubrica "Assistenza posteriore al parcheggio").
Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare gli attacchi
e i fasci elettrici originali CITROËN che
sono stati collaudati e omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affidare il
montaggio di questo dispositivo alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN il montaggio deve essere
effettuato obbligatoriamente utilizzando le
predisposizioni elettriche presenti sul retro
del veicolo e attenendosi alle istruzioni
fornite dal costruttore.
Il funzionamento dei sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio viene
automaticamente disattivato al momento
dell'inserimento della spinetta del cavo del
rimorchio nella presa di traino.
Quando si estrae la spinetta dal cavo
del rimorchio, i sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio vengono
nuovamente attivati.
Ripartizione dei carichi
Ripartire il carico nel rimorchio affinché
gli oggetti più pesanti si trovino il più
possibile vicino all'asse e il peso sia il
più vicino possibile al peso massimo
autorizzato, senza superarlo. La densità
dell'aria diminuisce con l'altitudine,
determinando un calo delle prestazioni
del motore. È necessario ridurre il carico
massimo rimorchiabile del 10% ogni
1 000 metri di altitudine. Fare riferimento
al capitolo "Caratteristiche tecniche" per
conoscere i pesi e i carichi trainabili a
seconda del proprio veicolo. Consultare
inoltre i documenti amministrativi (carta di
circolazione, ecc...).
143
7
GUIDA RAPIDA
Batteria
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
presso un punto di raccolta specializzato.
In caso di arresto prolungato per oltre
un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Per i modelli equipaggiati di
Stop & Start:
- premere il pulsante di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
.
- scollegare il connettore F
del captatore di
controllo G
.
Non smontare mai il captatore di
controllo G
dal punto metallico H
, tranne in
caso di sostituzione della batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete CITROËN o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Prima di effettuare la ricarica
L'operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fi amme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: è necessario prima scongelarla
per evitare rischi di esplosione. Se si è
congelata, prima di ricaricarla, far controllare
la batteria da un esperto che verificherà che
i componenti interni non siano danneggiati e
che il contenitore non presenti crepe, cosa
che comporterebbe il rischio di fuoriuscita di
acido tossico e corrosivo.
Prima di scollegare la batteria
Non scollegare i terminali quando il motore
è avviato.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto ed attendere 1 minuto
prima di avviare, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Se la batteria rimane scollegata per lungo
tempo, può essere necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell'autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate,
è necessario realizzarle nuovamente.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
145
7
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una ruota
Smontaggio
1.
Parcheggiare il veicolo in piano, su
terreno stabile e non scivoloso. Inserire
il freno di stazionamento. Interrompere
il contatto e inserire la prima o la
retromarcia, a seconda della pendenza.
2.
Rimuovere il copricerchio (modello lungo)
mediante la manovella di smontaggio
ruote 1
tirando a livello dell'apertura della
valvola.
Inserire il cacciavite 3
nell'incavo del
copricerchio (modello corto) e fare leva
premendo per sbloccarlo.
3.
Sbloccare il bullone della ruota con la
manovella di smontaggio ruote.
4.
Posizionare il cric al di sotto della scocca,
come nell'illustrazione, a livello del
riferimento A
(nell'incavo del longherone)
vicino alla ruota da sostituire.
5.
Aprire il cric 4
fino a quando la sua base
è a contatto con il suolo. Assicurarsi che
l'asse della base del cric sia verticale
rispetto al suolo.
6.
Sollevare il veicolo.
7.
Svitare le viti ed estrarre la ruota.
Riposizionamento della ruota
1.
Installare il supporto sulla ruota.
2.
Posizionare il cavo B
.
3.
Abbassare l'elemento protettivo A
.
4.
Posizionare la ruota.
5.
Ruotare la chiave in senso orario, per
consentire la risalita completa della
ruota di scorta.