Page 57 of 177
4
Guida
55
P. Parking (Parcheggio).
Questa posizione permette l'avviamento del
veicolo.
Per uscire dalla posizione P
, è necessarioPtenere premuto il pedale del freno. R.Reverse (Retromarcia).N.
Neutral (Folle).D.Drive (Marcia in avanti).
Selettore di marcia
Posizioni del selettore
Quando si sposta il selettore di marcia nellagriglia per selezionare una posizione, la spiacorrispondente appare sul quadro strumenti.
Visualizzazione sul quadro
strumenti
Con il motore avviato, sul display del quadro strumenti appare P.P ) Premere il pedale del freno per uscire
dalla posizione P.P ) Selezionare la marcia in avanti (D) o
la retromarcia (R). R ) Disinserire il freno a mano. )
Rilasciare il pedale del freno, il veicolo si sposta molto lentamente per facilitare
le manovre. ) Accelerare per avanzare o arretrare. )"D"
o "R"
appaiono sul display del quadro strumenti.
Avviamento del veicolo
Page 58 of 177
Guida
56
Per trainare il veicolo, il selettore di marcia deve essere in posizione N , attenersi al capitolo "Informazioni pratiche".
Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, selezionare laposizione P
. PInserire tassativamente il freno distazionamento per immobilizzare il veicolo.Per estrarre la chiave dal blocchetto, il selettore di marcia deve essere in posizione P.P
Page 59 of 177

5
Visibilità
57
Comando d'illuminazione
Illuminazione principale
I vari fari anteriori e fanali posteriori del veicolosono progettati per abituare progressivamente
la vista del guidatore in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti, per vedere senzaabbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti, per la massima visibilità
quando la strada è libera.
Illuminazione supplementare
Per soddisfare par ticolari condizioni di guida, sono installate altre illuminazioni:
- fanalini fendinebbia posteriori, per essere
visibili da lontano,
- fari fendinebbia anteriori, per illuminare
meglio la strada,
- fari diurni, per essere visti anche di giorno.
Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.
Accensione automatica dei fari.
Luci di posizione.
Fari anabba
glianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità
fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abba
glianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.
Fari spenti.
Page 60 of 177

Visibilità
58
posteriori
Ghiera per la selezione dei fendinebbia.
Funzionano con le luci di posizione, anabbaglianti e abbaglianti accesi.
Fendinebbia anteriori e posteriori In caso di bel tempo o di pioggia, sia digiorno che di notte, è vietato accenderei fendinebbia anteriori e il fendinebbia posteriore. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi puòabbagliare gli altri guidatori. Non dimenticare di spegnere ifendinebbia anteriori e il fendinebbiaposteriore quando non sono più necessari.
Dimenticanza fari accesi
L'emissione di un segnale acusticoall'apertura della por ta del guidatoresegnala che i fari sono rimasti accesi a contatto interrotto.
In questo caso, una volta spenti i fari il segnale acustico si interrompe.
)
Per accendere i fari fendinebbia anteriori, far avanzare di una tacca la ghiera. )
Per accendere il fendinebbia posteriore, far avanzare di due tacche la ghiera. )
Per spegnere il fendinebbia posteriore, far
retrocedere di due tacche la ghiera. ) Per spegnere i fendinebbia anteriori, far
retrocedere di due tacche la ghiera.
La ghiera torna automaticamente nella sua
posizione iniziale.
Il fendinebbia posteriore si spe
gne
automaticamente allo spegnimento delle luci di posizione, degli anabbaglianti o degli
abbaglianti.
Page 61 of 177

5
Visibilità
59
Fari diurni
Illuminazione specifica diurna che permette al
veicolo di essere ancor più visibile.
I
fari diurni si accendono automaticamenteall'avviamento del motore, se nessun altro faroè acceso.
Non possono essere disattivati.Ghiera dell'illuminazione principale in
posizione AUTO, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza azione da par te del guidatore, in caso di poca luce esterna.
Non appena la luce torna ad essere sufficiente,i fari si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
Accensione automatica
Spe
gnimento automatico
Quando il comando di illuminazione è in posizione "AUTO", se la chiave di contatto è inposizione "LOCK" o "ACC" oppure se la chiave
è estratta, i fari si spengono automaticamenteall'aper tura della por ta del guidatore .
Regolazione iniziale sulla posizione "0".
Regolazione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.
0. Solo guidatore o guidatore + 1 passeggero anteriore.
1 o 2. 4 persone (guidatore compreso).3.4 passeggeri (guidatore compreso) + carico massimo autorizzato. 4.Guidatore + carico massimo autorizzato.
Anche se questi fari sono localizzati nello stesso proiettore dei fendinebbia anteriori, funzionano con una lampadinaspecifica.
Il loro utilizzo è conforme al codice della strada.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente. I fari non si accendono automaticamente. Non coprire il sensore di luminosità, in quanto le relative funzioni non verrebbero più gestite.
Page 62 of 177

Visibilità
60
Comandi del tergicristallo I tergicristalli anteriori e posteriori del veicolo sono progettati per migliorare il campo visivo del guidatore in funzione delle condizioni climatiche.
Comandi manuali
Te rgicristallo anteriore
I comandi del tergicristallo sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante il comando A e la ghiera B .
movimento singolo.
arresto.
intermittente
(velocità regolabilemanualmente).
l
ento.
rap
ido.
B. Ghiera di regolazione dell'intermittenza. )
Ruotare questa ghiera per aumentare o
diminuire la frequenza del movimento in
modalità intermittente. A
. Comando di selezione della cadenza di funzionamento:
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per un cer to periodo di tempo.
Tergicristallo posteriore
C .Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore:
arresto.
f
unzionamento intermittente.
Il ter
gicristallo effettua due passaggi, poi passa
in modalità intermittente con intervalli di pochi
secondi.
funzionamento con lavacristallo.
Te n e r e l a
ghiera in questa posizione per far
funzionare il lavacristallo e per effettuare più
passaggi del tergicristallo.
Page 63 of 177
5
Visibilità
61
Plafoniera
Posizione 1 "ON"
La plafoniera è sempre accesa.
Posizione 2 "●"
La plafoniera si accende all'apertura di
una por ta o dello spor tello del bagagliaio equando la por ta o lo spor tello del bagagliaio
vengono richiusi, l'illuminazione diminuisceprogressivamente per alcuni secondi prima di spegnersi.
Tuttavia, la plafoniera si spegneimmediatamente se le por te e il bagagliaiosono chiusi e se si bloccano le porte del veicolo dall'interno o con il telecomando.
Posizione 3 "OFF"
La plafoniera si spegne.
Prima di scendere dal veicolo, accer tarsi che la plafoniera non resti accesa. Se resta accesa fissa, fa scaricare labatteria degli accessori anche se la batteria principale è carica o in fase diricarica.
In questo caso l'avviamento del veicolo risulterà impossibile.
Page 64 of 177

Sicurezza dei bambini
62
Generalità sui seggiolini per bambini
Per viaggiare con la massima sicurezza, rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamentazioneeuropea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro
e cin
quanta, devono essere trasportati
su seggiolini per bambini omologati, adatti al loro peso , da collocare sui sedili dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi
ISOFIX * ,-statisticamente, i sedili più sicuri per il traspor to dei bambini sono i sedili posteriori del veicolo,- un bambino il cui peso è inferiorea 9 kg, deve tassativamente essere
traspor tato su un seggiolino inposizione "schienale verso la strada"
sia anteriormente che posteriormente.
CITROËNraccomanda di trasportare i bambini sui sedili posteriori
del veicolo :-"con schienale verso la strada"fino ai 2 anni di età, -"nel senso di marcia"a par tiredai 2 anni di età. La sicurezza dei bambini, che CITROËN ha curato in particolar modo sin dalla fase di
progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
*
La normativa sul traspor to dei bambini èspecifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio Paese.