Page 121 of 177

9
Ver if iche
119
Ver ifi ca dei livelli
Ver ificare regolarmente tutti i livelli e rabboccare se necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole diminuzione di un livello, far verificare il relativo circuito dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Non inter venire mai nei vani se la spia "Ready" è accesa o se la batteria del veicolo è in fase di ricarica. Dovendo intervenire nei vani anteriore eposteriore, prestare attenzione, poiché alcune zone dei vani possono essereestremamente calde (rischio di ustioni):attendere tassativamente almeno un'oradopo lo spegnimento del motore o alla fine della procedura di ricarica prima di intervenire.
Livello del liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve situarsi
tr
a i riferimenti "MIN" e "MAX".In caso contrario, verificare l'usura
delle pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Per conoscere la periodicità di questa
operazione, consultare il libretto di manutenzione.
C aratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alleraccomandazioni del costruttore e alle norme DOT4 .
Vano anteriore
Livello del li
quido del
circuito di riscaldamento
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Il livello di questo liquido deve situarsi tra i
riferimenti MINI "L" e MA XI "F".
Livello del liquido lavacristallo
Rabboccare il livello quandonecessario.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare ilcongelamento, il rabbocco o la sostituzione diquesto liquido non devono essere effettuati con acqua.
Page 122 of 177

Ver if iche
120
Il livello di questo liquido deve situarsi
tra i riferimenti MINI "L" e MAXI "F".
Livello del liquido di
raffreddamento Evitare il contatto prolungato dei liquidi esausti con la pelle. La maggior par te di questi liquidi ènociva per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare i liquidi esausti nellafognatura o per terra. Svuotare i liquidi esausti negli appositi contenitori presso la rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Prodotti esausti
Vano posteriore
Svuotamento del circuito
Questo liquido non necessita di alcuna sostituzione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Il circuito di raffreddamento è in pressione:
attendere quindi almeno un'ora dopo lo
spe
gnimento del motore e/o la fine del ciclo dicarica prima di intervenire.
Per evitare il rischio di ustioni, allentare il
tappo di due giri per far scendere la pressione. Quando la pressione è scesa, togliere il tappoe, se necessario, rabboccare il livello.
Livello dell'
elettrolita della
batteria accessori
Per verificare questo livello, togliere il coperchio
di protezione della batteria (vedere § "batteria
accessori").
Il livello di questo liquido deve situarsi tra i riferimenti MINI "LOWER LEVEL" e MA XI
"UPPER LEVEL".
Se necessario, rabboccare con acqua distillata
to
gliendo i tappi dei compartimenti della batteria.
Verificare il livello dell'elettrolita almenouna volta al mese.
Page 123 of 177

9
Ver if iche
121
Controlli Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di manutenzione
per conoscere la periodicità di
sostituzione di questo elemento.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'utilizzo del veicolo (guida in città, ecc.),
sostituirlo, se necessario, una volta in più. Un filtro dell'abitacolo sporco può far peggiorare il funzionamento del sistema di climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
L' u s u r a d e i
freni dipende dallo stile
di guida, in par ticolare per i veicoliutilizzati in città, per brevi tragitti. Puòessere necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori dellemanutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello di liquido dei freni indica, a par te il caso di perdita nel circuito,
un
'usura delle pastiglie.
Pastiglie freni
Utilizzare solo prodotti raccomandati da CITROËN o prodotti con qualità ecaratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento diorgani impor tanti come il circuito di frenata, CITROËN seleziona e proponeprodotti specifici.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso
, è necessario effettuare una regolazione anche al di fuori delle manutenzioni periodiche. Il controllo di questo sistema deve essereeffettuato dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Stato d'usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usuradei dischi / dei tamburi dei freni,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Page 124 of 177
Caratteristiche tecniche
122
*
Secondo la rete elettrica in vigore nel Paese.
**
Tempo misurato per delle termperature esterne comprese tra 20 e 25° C.
Motorizzazione e batteria principale
Tipo variante versione :1 N ZK Z Z
Motore elettricoY4F1
Tecnologia Sincrona a magnete permanente al neodimio
Potenza massima : norma CEE
(kW) 49
Regime di potenza massima (giri/min) 2 500 a 8 000
Coppia massima : norma CEE (Nm)
18 0
Regime di coppia massimo
(giri/min)
0 a 2 500
Batteria principaleLitio-Ion
Capacità ener
getica (kWh)14,5
Carica normal
e
Te n s i o n e (V) AC
230
Tempo di ricarica
(*)(**):
- 16 A
- 10 A
- 8 A
5 ore 30 8 ore 11 ore
Carica ra
pida
Te n s i o n e (V) DC
300
Tempo di ricarica
(80% della carica) **
30 minuti
L'autonomia varia in
funzione delle condizioni climatiche esterne, delle abitudini del guidatore al volante, dell'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici,
della frequenza delle ricariche normali o rapide e dell'invecchiamento della batteria principale.
Page 125 of 177
10
Caratteristiche tecniche
123
Motore elettricoY4 F1
Batteria principaleLitio-Ion
Tipo variante versione :1 N ZK Z Z
Massa a vuoto
1 055
Massa in ordine di marcia
1 130
Massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico (MTAC)1 450
Massa massima consentita del treno
(MTRA) 1 450
Carica massima ammessa sul tetto (compreso peso delle barre) 43
Il veicolo non può essere equipaggiato di gancio traino. Non può trainare un rimorchio.
Masse (in kg)
Page 126 of 177
Caratteristiche tecniche
124
Dimensioni (in mm)
Page 127 of 177

10
Caratteristiche tecniche
125
Elementi d'identifi cazione
Dispositivi di marchiatura visibili per l'identificazione e la ricerca del veicolo.
A. Targhetta d'identificazione
Post-Vendita - Ricambi. Questa targhetta è fissata, con dei rivetti, sotto al cofano anteriore.
Il controllo della pressione di gonfiaggiodei pneumatici deve essere effettuato a freddo e almeno una volta al mese.
Una pressione di gonfiaggio dei
pneumatici insufficiente fa aumentare il consumo elettrico del veicolo facendoridurre però l'autonomia. B. Etichetta d'identificazione dei
pneumatici.Questa etichetta è incollata sul montante centrale, lato guidatore.
Contiene le seguenti informazioni:
- le pressioni di gonfiaggio dei pneumatici(in bar),
- le caratteristiche dei pneumatici,
- il tipo di pneumatico.C. Tar
ghetta costruttore Questa targhetta è fissata, con dei rivetti, sul
montante centrale, lato sinistro.
D. Numero di VIN del veicolo. Questo numero è stampigliato sulla battuta
del passaruota all'interno del bagagliaio,
lato destro.
Per qualsiasi informazione sulle catene per pneumatici, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Contiene in par ticolare le seguenti informazioni:
- il modello del veicolo,
- il riferimento della vernice,
- il tipo, variante, versione...
Page 128 of 177