Egregio Cliente,
La ringraziamo per aver preferito Abarth e ci congratuliamo per aver scelto una Abarth.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirLe di conoscere ogni particolare della Abarth e di utilizzarla nel modo più cor-
retto. La invitiamo a leggerlo con attenzione prima di guidare per la prima volta la vettura. In esso sono contenute informazioni, con-
sigli e avvertenze importanti per l’uso della vettura che La aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Abarth.
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni precedute dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che Abarth offre ai propri Clienti:
❒il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
❒la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Abarth.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
Le peculiarità della nuova 500 Abarth concorrono a rendere la vettura accattivante nell’inconfondibile estetica,
in armonia con stile e tradizione e nel contempo, grazie ai nuovi elementi introdotti, funzionale per prestazioni
e sicurezza. Le minigonne, lo spoiler posteriore e lo scivolo di raccordo al fondo scocca migliorano l’effetto di
penetrazione all’aria, l’assetto della vettura e l’aderenza al suolo a velocità sostenute. Ai lati dello scivolo sono
montati i due scarichi che corrispondono alle uscite speculari di un unico silenziatore posizionato trasversalmente.
Funzionali sono le prese d’aria simmetriche anteriori e posteriori, che permettono, le prime l’afflusso di aria
per il raffreddamento dei due Intercooler speculari, le seconde l’uscita del flusso posteriormente. L’introduzione
del sistema TTC (Torque Transfert Control), che ottimizza il trasferimento della coppia motore alle ruote
e rende il comportamento della vettura, specialmente in curva, più sicuro e gradevole la guida. Migliore è il
comfort grazie all’introduzione della barra antirollio che comporta una riduzione della pressione degli
ammortizzatori, rendendo quindi la vettura meno rigida nella percorrenza. Ogni particolare dell’abitacolo
della 500 Abarth, dal manometro analogico del turbo, il volante a tre razze con impugnature sagomate,
la pedaliera in alluminio, il pomello del cambio con impugnatura ergonomica e i sedili con l’appoggiatesta
integrato allo schienale, è improntato a soddisfare il carattere sportivo della vettura.
In questo libretto di Uso e Manutenzione sono descritti i diversi allestimenti della nuova 500 Abarth, pertanto
occorre considerare le informazioni relative alla versione da Lei acquistata.
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 1
Accensioni della spia Ydurante
la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa che
il sistema sta effettuando un’autodia-
gnosi (dovuto ad esempio ad un calo
di tensione).
❒Se l’inconveniente permane, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura, od in
prossimità degli stessi, sono applicate spe-
cifiche targhette colorate, la cui simbolo-
gia richiama l’attenzione ed indica precau-
zioni importanti che l’utente deve osser-
vare nei confronti del componente in que-
stione.
Sul rivestimento interno del cofano moto-
re è presente una targhetta riepilogativa
della simbologia.
4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco moto-
re che permette di aumentare la protezio-
ne contro tentativi di furto della vettura.
Si attiva automaticamente estraendo la chia-
ve dal dispositivo di avviamento.
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema
Fiat CODE invia alla centralina controllo
motore un codice di riconoscimento per
disattivarne il blocco delle funzioni.
Se, durante l’avviamento, il codice non è
stato riconosciuto correttamente, sul qua-
dro strumenti si accende la spia
Y.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre chia-
vi in dotazione. Se non si è ancora riusci-
ti ad avviare il motore contattare la Rete
Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere memo-
rizzato dalla centralina del sistema. Per la
memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Re-
te Assistenziale Abarth.Urti violenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 4
9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
F0S0010Ab
Con chiave di avviamento su MAR, l’in-
dicazione di cambio marcia si accende e si
spegne insieme alle spie del quadro stru-
menti. Successivamente l’accensione della
freccia ▲e della scritta SHIFT UP avvie-
ne ogni volta che è suggerito di passare ad
un rapporto superiore.
Nota La segnalazione luminosa fornita
dallo strumento è funzione del tipo di mo-
dalità di guida selezionata.
Con modalità SPORT inserita, la segnala-
zione è attivata solo ai massimi regimi e
quindi meno frequentemente.
Con modalità NORMAL la segnalazione è
influenzata da considerazioni che privile-
giano l’economia di guida e quindi può es-
sere più frequente, anche a bassi regimi.
Tramite il Menu di Setup è possibile sce-
gliere tra due modalità di suggerimento dei
cambi marcia. Le modalità disponibili sono
due: NORMAL/SPORT e SPORT.
fig. 10
Manometro analogico
pressione del turbocompressore
La vettura è dotata di un manometro di
misurazione della pressione del turbo-
compressore, mediante l’indicatore ana-
logico A.
NotaL’indicazione sul manometro della
pressione di sovralimentazione del turbo-
compressore non supera mai il valore di
1 ÷ 1,2 bar, anche nei casi di guida spor-
tiva al massimo delle prestazioni.GSI Shift up
(suggerimento cambio marcia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’interno del manometro una segnala-
zione luminosa B (▲SHIFT UP) segnala
il momento di cambio marcia ottimale.
L’indicazione cambio marcia (▲SHIFT
UP) visualizza il solo suggerimento di rap-
porto superiore.
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 9
11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
E MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere dotata di display
multifunzionale/multifunzionale riconfigu-
rabile in grado di offrire informazioni uti-
li all’utente, in funzione di quanto prece-
dentemente impostato, durante la guida
della vettura.
VIDEATA “STANDARD”
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
fig. 12
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
AIndicazione modalità di guida Sport
BScadenza manutenzione programmata
CIndicatore digitale livello combustibile
DIndicatore temperatura esterna (per
versioni/mercati, dove previsto)
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
FIndicatore digitale temperatura liqui-
do raffreddamento motoreGOdometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
HData
ISegnalazione eventuale presenza di
ghiaccio su strada
LOra
VIDEATA “STANDARD”
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE fig. 13
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
AOra
BScadenza manutenzione programmata
CIndicatore temperatura esterna (per
versioni/mercati, dove previsto)
DSegnalazione eventuale presenza di
ghiaccio su strada
fig. 12
I
E
F
G
L
H
D
B
C
A
F0S012Ab
EData
FIndicatore digitale livello combustibile
GPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
HIndicatore digitale temperatura liqui-
do raffreddamento motore
IOdometro (visualizzazione chilome-
tri/miglia percorsi)
fig. 13
C
B
G
A
H
I
F
D
E
F0S013Ab
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 11
20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualiz-
zare, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR, le grandezze relative allo stato
di funzionamento della vettura. Tale fun-
zione è composta da due trip separati de-
nominati “Trip A” e “Trip B” capaci di mo-
nitorare la “missione completa” della vet-
tura (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (re-
set - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).Il “Trip B”, consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludi-
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip
B”). Le grandezze “Autonomia” e “Con-
sumo istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Visualizza la distanza indicativa che può es-
sere ancora percorsa con il combustibile
presente all’interno del serbatoio, ipotiz-
zando di proseguire la marcia mantenen-
do la stessa condotta di guida. Sul display
verrà visualizzata l’indicazione “----” al ve-
rificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore av-
viato per un tempo prolungato.AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da di-
versi fattori: stile di guida (vedere quanto
descritto al paragrafo “Stile di guida” nel
capitolo “Avviamento e guida”), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano,
ecc…), condizioni di utilizzo della vettu-
ra (carico trasportato, pressione dei pneu-
matici, ecc…). La programmazione di un
viaggio deve pertanto tener conto di quan-
to precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della
nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei con-
sumi dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costante-
mente,del consumo di combustibile. In ca-
so di sosta vettura con motore avviato sul
display verrà visualizzata l’indicazione “----”.
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 20
41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
TETTO VETRO FISSO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è com-
posto da un pannello in vetro dotato di una
tendina parasole a movimentazione ma-
nuale. La tendina può essere utilizzata nel-
le posizioni “tutta chiusa” e “tutta aperta”
(non ha posizioni fisse intermedie). Per apri-
re la tendina: premere il dentino A-fig. 41,
svincolarla ed accompagnarla fino alla posi-
zione “tutta aperta”. Per chiuderla seguire
il procedimento inverso.
TETTO APRIBILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è com-
posto da un pannello in vetro dotato di
una tendina parasole a movimentazione
manuale. La tendina può essere utilizzata
nelle posizioni “tutta chiusa” e “tutta aper-
ta” (non ha posizioni fisse intermedie). Per
aprire la tendina: premere il dentino A-
fig. 41, svincolarla ed accompagnarla fi-
no alla posizione “tutta aperta”. Per chiu-
derla seguire il procedimento inverso. Il
funzionamento del tetto apribile avviene
solo con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR. I comandi A-B fig. 40posti su
plancia dedicata vicino alla plafoniera an-
teriore, comandano le funzioni di apertu-
ra/chiusura tetto apribile. PRESA DI CORRENTE fig. 39
(per versioni/mercati, dove previsto)
Posizionata sul tunnel centrale, la presa
di corrente è alimentata con chiave di av-
viamento in posizione MAR.
Per l’utilizzo della presa aprire il coper-
chietto di protezione A.
Il corretto funzionamento è garantito so-
lo se gli accessori collegati sono dotati di
spina del tipo omologato, presente su tut-
ti i componenti della Lineaccessori Abarth.
AVVERTENZA A motore spento e con
chiave in MAR, un uso prolungato (ad
esempio per più di 1 ora) di accessori ad
alto assorbimento di corrente può com-
portare una riduzione dell’efficienza della
batteria, fino a provocare mancati avvia-
menti del motore.
Alla presa possono essere col-
legati accessori con potenza
non superiore a 180W (assor-
bimento massimo 15A).
fig. 40F0S040Ab
Apertura
Premere il pulsante B-fig. 40e mante-
nerlo premuto, il pannello vetro anterio-
re si porterà in posizione “spoiler”; pre-
mere nuovamente il pulsante B-fig. 40 e,
agendo sul comando per più di mezzo se-
condo, si innesca il movimento del cristallo
del tetto che prosegue automaticamente
fino a fondo corsa; il cristallo del tetto può
essere fermato in una posizione interme-
dia agendo nuovamente sul pulsante.
023-045 ABARTH 500 1ed IT:023-043 FIAT 500 IT 23-05-2012 10:45 Pagina 41
42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Dispositivo antipizzicamento
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di ri-
conoscere l’eventuale presenza di un osta-
colo durante il movimento in chiusura del
cristallo; al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte immedia-
tamente la corsa del cristallo.PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del fusibi-
le di protezione, è necessario inizializza-
re nuovamente il funzionamento del tetto
apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 40in posi-
zione di chiusura;
❒tenere premuto il pulsante per fare in
modo che il tetto, a scatti, si chiuda
completamente;
❒attendere, dopo la completa chiusura
del tetto, l’arresto del motore elettri-
co del tetto.
fig. 41F0S041Ab
Scendendo dalla vettura, to-
gliere sempre la chiave dal di-
spositivo di avviamento per evitare che
il tetto apribile, azionato inavvertita-
mente, costituisca un pericolo per chi
rimane a bordo: l’uso improprio del
tetto può essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento, accertar-
si sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti personali trasci-
nati o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
In presenza di portapacchi
trasversale si consiglia l’utiliz-
zo del tetto apribile solo in
posizione “spoiler”.
Non aprire il tetto in presenza di neve
o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
Chiusura
Dalla posizione di apertura completa, pre-
mere il pulsante A-fig. 40e, se si agisce
sul pulsante per più di mezzo secondo, il
cristallo anteriore del tetto si porterà au-
tomaticamente in posizione “spoiler”;
agendo nuovamente sul pulsante, il cri-
stallo del tetto si ferma in posizione in-
termedia; premere nuovamente il pulsan-
te A-fig. 40e mantenerlo premuto fino
alla chiusura completa del pannello.
023-045 ABARTH 500 1ed IT:023-043 FIAT 500 IT 23-05-2012 10:45 Pagina 42
43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
PORTE
Prima di aprire una porta,
accertarsi che la manovra
possa essere realizzata in condizioni
di sicurezza.
Aprire le porte solo a vettura ferma.
ATTENZIONE
MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dell’in-
terruttore, il tetto apribile può essere ma-
novrato manualmente, procedendo come
segue:
❒rimuovere il tappo di protezione A-fig.
42ubicato sul rivestimento interno, po-
steriormente alla tendina parasole;
❒prelevare la chiave a brugola fornita in
dotazione ubicata nel contenitore at-
trezzi presente nel bagagliaio;
❒introdurre nella sede la chiave in dota-
zione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il
tetto.
fig. 42F0S042Ab
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Consente di realizzare la chiusura centra-
lizzata delle serrature delle porte e del
portellone vano bagagli. Per l’inserimen-
to della chiusura centralizzata, è indispen-
sabile che le porte siano perfettamente
chiuse. In caso contrario, il bloccaggio si-
multaneo viene respinto.Bloccaggio/sbloccaggio
dall’esterno
Per aprireInserire la chiave nella serra-
tura e ruotarla in posizione 1-fig. 43. Al-
la rotazione della chiave, si sbloccano si-
multaneamente le porte, compreso il por-
tellone vano bagagli.
Con il telecomando, per sbloccare le por-
te, premere il pulsante Ë.
fig. 43F0S043Ab
023-045 ABARTH 500 1ed IT:023-043 FIAT 500 IT 23-05-2012 10:45 Pagina 43