Egregio Cliente,
La ringraziamo per aver preferito Abarth e ci congratuliamo per aver scelto una Abarth.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirLe di conoscere ogni particolare della Abarth e di utilizzarla nel modo più cor-
retto. La invitiamo a leggerlo con attenzione prima di guidare per la prima volta la vettura. In esso sono contenute informazioni, con-
sigli e avvertenze importanti per l’uso della vettura che La aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Abarth.
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni precedute dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che Abarth offre ai propri Clienti:
❒il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
❒la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Abarth.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
Le peculiarità della nuova 500 Abarth concorrono a rendere la vettura accattivante nell’inconfondibile estetica,
in armonia con stile e tradizione e nel contempo, grazie ai nuovi elementi introdotti, funzionale per prestazioni
e sicurezza. Le minigonne, lo spoiler posteriore e lo scivolo di raccordo al fondo scocca migliorano l’effetto di
penetrazione all’aria, l’assetto della vettura e l’aderenza al suolo a velocità sostenute. Ai lati dello scivolo sono
montati i due scarichi che corrispondono alle uscite speculari di un unico silenziatore posizionato trasversalmente.
Funzionali sono le prese d’aria simmetriche anteriori e posteriori, che permettono, le prime l’afflusso di aria
per il raffreddamento dei due Intercooler speculari, le seconde l’uscita del flusso posteriormente. L’introduzione
del sistema TTC (Torque Transfert Control), che ottimizza il trasferimento della coppia motore alle ruote
e rende il comportamento della vettura, specialmente in curva, più sicuro e gradevole la guida. Migliore è il
comfort grazie all’introduzione della barra antirollio che comporta una riduzione della pressione degli
ammortizzatori, rendendo quindi la vettura meno rigida nella percorrenza. Ogni particolare dell’abitacolo
della 500 Abarth, dal manometro analogico del turbo, il volante a tre razze con impugnature sagomate,
la pedaliera in alluminio, il pomello del cambio con impugnatura ergonomica e i sedili con l’appoggiatesta
integrato allo schienale, è improntato a soddisfare il carattere sportivo della vettura.
In questo libretto di Uso e Manutenzione sono descritti i diversi allestimenti della nuova 500 Abarth, pertanto
occorre considerare le informazioni relative alla versione da Lei acquistata.
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 1
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia ásul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale ri-
configurabile (per versioni/mercati, dove
previsto), vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo
del ruotino di scorta il siste-
ma ESP continua a funzionare. Te-
nere comunque presente che il ruo-
tino di scorta, avendo dimensioni in-
feriori rispetto al normale pneuma-
tico presenta una minore aderenza ri-
spetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei si-
stemi ESP e ASR è indispensabile che
i pneumatici siano della stessa marca
e dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del
tipo, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
SISTEMA TTC
(Torque Transfert Control)
È parte integrante del sistema ESP.
È un sistema che migliora il trasferimen-
to della coppia motore alle ruote, garan-
tendo una guida sicura e più sportiva, in
particolare nell’inserimento in curva, de-
cisamente più pronto contenendo il sot-
tosterzo.
Il sistema si attiva premendo il tasto in
plancia C-fig. 58. L’attuazione è segnala-
ta dall’accensione del led sul tasto TTC.
Si disattiva alla successiva pressione del ta-
sto o allo spegnimento della vettura (chia-
ve di avviamento su STOP). SISTEMA ASR
(Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e in-
terviene automaticamente in caso di slit-
tamento di una od entrambe le ruote mo-
trici aiutando il conducente nel controllo
della vettura.
L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
Sistema MSR
(regolazione trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità della vettura.
fig. 58F0S058Ab
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 54