2
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURAPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 3
SIMBOLOGIA ....................................................................... 4
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 4
LE CHIAVI ............................................................................. 5
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .......................... 8
DISPLAY MULTIFUNZIONALE E DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE .................. 11
FUNZIONI MENÙ................................................................ 13
TRIP COMPUTER ................................................................ 20
SEDILI ...................................................................................... 22
APPOGGIATESTA ............................................................... 24
VOLANTE ............................................................................. 25
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 26
COMFORT CLIMATICO.................................................... 27
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 28
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 29
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO .............................. 31
LUCI ESTERNE ..................................................................... 34
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 35PLAFONIERA ........................................................................36
COMANDI ............................................................................37
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ........................................ 39
TETTO APRIBILE.................................................................. 41
PORTE .................................................................................... 43
ALZACRISTALLI .................................................................. 44
BAGAGLIAIO ....................................................................... 45
COFANO MOTORE .......................................................... 48
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 50
FARI ......................................................................................... 50
SISTEMA ABS ........................................................................ 51
SISTEMA ESP ......................................................................... 53
SISTEMA EOBD .................................................................... 55
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” .............. 56
SENSORI DI PARCHEGGIO.............................................. 57
IMPIANTO AUTORADIO ................................................. 60
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE.................. 61
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .............................. 62
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 62
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 2
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione dell’allestimento.
1. Bocchetta aria laterale – 2. Leva sinistra: comando luci esterne – 3. Manometro pressione turbo – 4. Quadro strumenti e spie –
5. Presa predisposizione navigatore portatile – 6. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer – 7. Bocchette
aria centrali – 8. Vano portaoggetti/autoradio – 9. Air bag lato passeggero – 10. Vano portaoggetti/cassetto portadocumenti nasco-
sto – 11. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione – 12. Comandi alzacristalli elettrici – 13. Cassetto portaoggetti –
14. Leva cambio – 15. Air bag ginocchia (KNEE BAG) – 16. Air bag lato guidatore.
3
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
F0S0001Abfig. 1
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 3
14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Per regolare l’intensità luminosa, proce-
dere come segue:
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante il livello precedentemen-
te impostato;
– premere il pulsante
+oppure –per re-
golare il livello di intensità luminosa;
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Beep Velocità (Limite velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale l’utente viene av-
visato (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità deside-
rato, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve, il display visualizza la
scritta (Beep Vel.);
– premere il pulsante
+oppure –per se-
lezionare l’inserimento (On) o il disinse-
rimento (Off) del limite di velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata atti-
vata (On), tramite la pressione dei pulsanti
+oppure –selezionare il limite di velo-
cità desiderato e premere MENU ESCper confermare la scelta.NotaL’impostazione è possibile tra 30 e
200 km/h, oppure 20 e 125 mph a secon-
da dell’unità precedentemente imposta-
ta, vedere paragrafo “Regolazione unità di
misura (Unità misura)” descritto in segui-
to. Ogni pressione sul pulsante
+/–de-
termina l’aumento/decremento di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante
+/–si ot-
tiene l’aumento/decremento veloce auto-
matico. Quando si è vicini al valore desi-
derato, completare la regolazione con sin-
gole pressioni.
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare l’imposta-
zione, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante (On);
– premere il pulsante
–, il display visua-
lizza in modo lampeggiante (Off);
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Dati trip B (Abilitazione Trip B)
Questa funzione consente di attivare (On)
oppure disattivare (Off) la visualizzazione
del Trip B (trip parziale).
Per ulteriori informazioni vedere para-
grafo “Trip computer”.
Per l’attivazione /disattivazione, procede-
re come segue:
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante
+oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 14
20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualiz-
zare, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR, le grandezze relative allo stato
di funzionamento della vettura. Tale fun-
zione è composta da due trip separati de-
nominati “Trip A” e “Trip B” capaci di mo-
nitorare la “missione completa” della vet-
tura (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (re-
set - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).Il “Trip B”, consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludi-
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip
B”). Le grandezze “Autonomia” e “Con-
sumo istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Visualizza la distanza indicativa che può es-
sere ancora percorsa con il combustibile
presente all’interno del serbatoio, ipotiz-
zando di proseguire la marcia mantenen-
do la stessa condotta di guida. Sul display
verrà visualizzata l’indicazione “----” al ve-
rificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore av-
viato per un tempo prolungato.AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da di-
versi fattori: stile di guida (vedere quanto
descritto al paragrafo “Stile di guida” nel
capitolo “Avviamento e guida”), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano,
ecc…), condizioni di utilizzo della vettu-
ra (carico trasportato, pressione dei pneu-
matici, ecc…). La programmazione di un
viaggio deve pertanto tener conto di quan-
to precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della
nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei con-
sumi dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costante-
mente,del consumo di combustibile. In ca-
so di sosta vettura con motore avviato sul
display verrà visualizzata l’indicazione “----”.
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 20
163
SPIE
E MESSAGGI
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Sistema SBR .........................................64
Sistema TTC ........................................54
Sollevamento della vettura ............... 121
Solo per controllo e ripristino
pressione ...........................................105
Sospensioni ..........................................147
Spazzole tergicristallo
e tergilunotto .................................... 136
Specchi retrovisori ............................. 26
– esterni ............................................. 26
– interno ............................................ 26
Spie e messaggi .................................... 87
Sterzo .................................................... 147
Strumenti di bordo ............................ 8
Tachimetro
(indicatore di velocità) .................... 10
Tappo serbatoio combustibile ......... 62
Targhette............................................... 142
– dati identificazione ....................... 142
– vernice carrozzeria ...................... 143
Telecomando radio frequenza ......... 159
Tergicristallo .........................................35
– comando ........................................ 35
– spazzole .......................................... 136
– spruzzatori .....................................137
Tergilunotto ......................................... 36
– comando ........................................ 36
– spazzole .......................................... 136
– spruzzatori .....................................137Tetto apribile ....................................... 41
– manovra di emergenza ................ 43
Tetto vetro fisso ................................. 41
Tipo Isofix (seggiolino) ...................... 71
Traino della vettura ........................... 122
Trasmettitori radio e
telefoni cellulari ................................ 61
Trasmissione ........................................ 146
Trasportare bambini in sicurezza .... 67
Trip computer ..................................... 20
Tubazioni in gomma ........................... 135
Uso del cambio manuale ................. 82
Vano motore (lavaggio) ................... 139
Vani porta bicchieri ............................ 40
Vano portaoggetti .............................. 40
Vano su mobiletto centrale .............. 40
Velocità massime ................................ 152
Ventilazione ......................................... 28
Verifica dei livelli ................................. 128
Vernice .................................................. 138
Vetri (pulizia) .......................................139
Volante (regolazione) ........................ 25
Regolazione volante .......................... 25
Ricircolo aria ..............................28-29-31
Rifornimenti .........................................154
Rifornimento della vettura ............... 62
Riscaldamento e ventilazione ........... 28
Risparmio di combustibile ................ 82
Ruota ..................................................... 148
Sblocco porte .................................... 43
Sedili ...................................................... 22
Sedili anteriori ..................................... 22
– pulizia .............................................. 140
Sedili posteriori ................................... 23
Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) .............. 70-72
Seggiolino “tipo Isofix” ...................... 71
Sensori di parcheggio.......................... 57
Servosterzo elettrico “Dualdrive” .. 56
Sicurezza ............................................... 63
Simbologia ............................................ 4
Sistema ABS ......................................... 51
Sistema blocco combustibile .............38
Sistema EBD ........................................52
Sistema EOBD ..................................... 55
Sistema ESP ..........................................53
Sistema Fiat CODE ............................ 4
Sistema Hill Holder ............................ 53
Sistema MSR ........................................55
160-168 ABARTH 500 1ed IT:160-168 ABARTH 500 IT 23-05-2012 15:36 Pagina 163