2
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURAPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 3
SIMBOLOGIA ....................................................................... 4
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 4
LE CHIAVI ............................................................................. 5
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .......................... 8
DISPLAY MULTIFUNZIONALE E DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE .................. 11
FUNZIONI MENÙ................................................................ 13
TRIP COMPUTER ................................................................ 20
SEDILI ...................................................................................... 22
APPOGGIATESTA ............................................................... 24
VOLANTE ............................................................................. 25
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 26
COMFORT CLIMATICO.................................................... 27
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 28
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 29
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO .............................. 31
LUCI ESTERNE ..................................................................... 34
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 35PLAFONIERA ........................................................................36
COMANDI ............................................................................37
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ........................................ 39
TETTO APRIBILE.................................................................. 41
PORTE .................................................................................... 43
ALZACRISTALLI .................................................................. 44
BAGAGLIAIO ....................................................................... 45
COFANO MOTORE .......................................................... 48
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 50
FARI ......................................................................................... 50
SISTEMA ABS ........................................................................ 51
SISTEMA ESP ......................................................................... 53
SISTEMA EOBD .................................................................... 55
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” .............. 56
SENSORI DI PARCHEGGIO.............................................. 57
IMPIANTO AUTORADIO ................................................. 60
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE.................. 61
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .............................. 62
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 62
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
001-022 ABARTH 500 1ed IT:001-022 FIAT 500 IT 23-05-2012 15:33 Pagina 2
57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della
vetturafig. 59ed hanno la funzione di ri-
levare ed avvisare il conducente, median-
te una segnalazione acustica intermitten-
te, sulla presenza di ostacoli presenti in
prossimità della parte posteriore della vet-
tura.
fig. 59F0S103Ab
SEGNALAZIONEACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di pre-
senza di un ostacolo posteriore viene at-
tivata una segnalazione acustica che varia
al variare della distanza dell’ostacolo dal
paraurti.
La frequenza della segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distan-
zatra vettura ed ostacolo
❒diventa continua quando la distanza che
separa la vettura dall’ostacolo è infe-
riore a circa 30 cm mentre cessa im-
mediatamente se la distanza dall’osta-
colo aumenta
❒rimane costante se la distanza tra vet-
tura ed ostacolo rimane invariata. ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente al-
l’inserimento della retromarcia. Alla dimi-
nuzione della distanza dall’ostacolo posto
dietro alla vettura, corrisponde un au-
mento della frequenza della segnalazione
acustica.
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 57
58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene auto-
maticamente disattivato all’inserimento
della spina del cavo elettrico del rimorchio
nella presa del gancio di traino della vet-
tura. I sensori si riattivano automatica-
mente sfilando la spina del cavo del ri-
morchio.Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a get-
to di vapore o ad alta pressione, puli-
re rapidamente i sensori mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza.Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale 140 cm.
Raggio d’azione laterale 60 cm.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che si
trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DIANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, dall’accensione
della spia èsul quadro strumenti e dal re-
lativo messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, (per versioni/mercati, do-
ve previsto), vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 58
59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono in-
fatti rilevati dal sistema e pertanto pos-
sono danneggiare la vettura od essere
danneggiati.Di seguito alcune condizioni che otreb-
bero influenzare le prestazioni del sistema
di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e ri-
duzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero esse-
re dovute alla presenza sulla superficie
del sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla
❒Il sensore rileva un oggetto non esi-
stente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, piog-
gia (condizioni di vento estreme), gran-
dine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore pos-
sono essere alterate anche dalla pre-
senza nelle vicinanze di sistemi ad ul-
trasuoni (ad es. freni pneumatici di au-
tocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere in-
fluenzate dalla posizione dei sensori, ad
esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori, sospen-
sioni) oppure cambiando pneumatici,
caricando troppo la vettura, facendo as-
setti specifici che prevedono di abbas-
sare la vettura.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
046-062 ABARTH 500 1ed IT:044-062 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:02 Pagina 59
87
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 88
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 88
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 88
AVARIA AIR BAG ................................................................ 88
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 89
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 89
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 90
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 90
AVARIA EBD ......................................................................... 90
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ............ 90
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DUALDRIVE” ............................................. 91
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 91
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD / INIEZIONE ........................................ 91
RISERVA COMBUSTIBILE ................................................. 92
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - FIAT CODE ................................................... 92
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 92
SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA ......................... 93
AVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE ....... 93
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
COMBUSTIBILE INTERVENUTO .................................... 93AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 93
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 93
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 93
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 93
FOLLOW ME HOME .......................................................... 93
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 94
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 94
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 94
INSERIMENTO FUNZIONE SPORT................................ 94
LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 94
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 94
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 94
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 94
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 94
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE .......... 94
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
087-094 ABARTH 500 1ed IT:089-098 FIAT 500 IT 23-05-2012 11:57 Pagina 87
92
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia
Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante (su
alcune versioni unitamente al messag-
gio visualizzato dal display), rivolgersi il
più presto possibile alla Rete Assisten-
ziale Abarth. La funzionalità della spia
Upuò essere verificata mediante ap-
posite apparecchiature dagli agenti di
controllo del traffico. Attenersi alle nor-
me vigenti nel Paese in cui si circola.
K
RISERVA
COMBUSTIBILE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando nel serbatoio
sono rimasti circa 5 litri di combustibile.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, signi-
fica che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Abarth per la verifica dell’im-
pianto stesso.
AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VETTURA - FIAT CODE
(giallo ambra)
La spia accesa a luce fissa, con chiave in
posizione MAR, indica una possibile ava-
ria (vedere “Il sistema Fiat Code” nel ca-
pitolo “Conoscenza della vettura”).
AVVERTENZA L’accensione contempo-
ranea delle spie
Ue Yindica l’avaria
del sistema Fiat CODE.
Se con motore in moto la spia
Ylam-
peggia, significa che la vettura non risulta
protetta dal dispositivo blocco motore
(vedere “Il sistema Fiat Code” nel capito-
lo “Conoscenza della vettura”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth
per far eseguire la memorizzazione di tut-
te le chiavi.LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le
luci retronebbia posteriori.
4
SEGNALAZIONE
AVARIA GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei se-
guenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio mo-
tore. Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Abarth per far elimi-
nare l’anomalia.
Avaria sensori di parcheggio
La spia si accende unitamente al messag-
gio visualizzato dal display quando viene ri-
levata una anomalia ai sensori di parcheg-
gio. In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
Y
In caso di spia accesa con luce intermit-
tente occorre rilasciare il pedale accele-
ratore, portandosi a bassi regimi, fino a
quando la spia smette di lampeggiare; pro-
seguire la marcia a velocità moderata, cer-
cando di evitare condizioni di guida che
possono provocare ulteriori lampeggi e ri-
volgersi il più presto possibile alla Rete As-
sistenziale Abarth.
è
087-094 ABARTH 500 1ed IT:089-098 FIAT 500 IT 23-05-2012 11:57 Pagina 92
120
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
20
20
20
30
50
30
30
20
20
30
30
30
50
30 T02
T03
T05
T06
T07
T08
T09
T10
T14
T17
T19
T20
T30
T31F19
F20
F21
F22
F22
F23
F24
F30
F84
F85
F877,5
30
15
15
20
20
7,5
15
10
15
7,5
Centralina vano motore - fig. 41FUSIBILE AMPERE
Compressore condizionatore
Lunotto termico, sbrinatori specchi
Pompa combustibile
Bobina accensione
Centralina controllo motore
Impianto frenante (centralina, valvole)
+15 Impianto frenante, guida elettrica, sensore imbardata
Proiettori fendinebbia
Disponibile
Presa di corrente anteriore (con o senza candela accendisigari)
+15 per luci retromarcia, bobine relays T02, T05, T14 e T19
Centralina vano motore - fig. 41RELÉ AMPERE
Proiettori abbaglianti
Avvisatori acustici
Compressore condizionatore
Elettroventilatore raffreddamento motore monovelocità - Bassa velocità
elettroventilatore raffreddamento motore
Alta velocità elettroventilatore raffreddamento motore
Elettroventilatore climatizzatore
Sistema controllo motore (main relay)
Disponibile
Proiettori fendinebbia
Pompa combustibile
Sbrinamento
Disponibile
Disponibile
Presa di corrente anteriore (con o senza candela accendisigari)
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 120
163
SPIE
E MESSAGGI
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Sistema SBR .........................................64
Sistema TTC ........................................54
Sollevamento della vettura ............... 121
Solo per controllo e ripristino
pressione ...........................................105
Sospensioni ..........................................147
Spazzole tergicristallo
e tergilunotto .................................... 136
Specchi retrovisori ............................. 26
– esterni ............................................. 26
– interno ............................................ 26
Spie e messaggi .................................... 87
Sterzo .................................................... 147
Strumenti di bordo ............................ 8
Tachimetro
(indicatore di velocità) .................... 10
Tappo serbatoio combustibile ......... 62
Targhette............................................... 142
– dati identificazione ....................... 142
– vernice carrozzeria ...................... 143
Telecomando radio frequenza ......... 159
Tergicristallo .........................................35
– comando ........................................ 35
– spazzole .......................................... 136
– spruzzatori .....................................137
Tergilunotto ......................................... 36
– comando ........................................ 36
– spazzole .......................................... 136
– spruzzatori .....................................137Tetto apribile ....................................... 41
– manovra di emergenza ................ 43
Tetto vetro fisso ................................. 41
Tipo Isofix (seggiolino) ...................... 71
Traino della vettura ........................... 122
Trasmettitori radio e
telefoni cellulari ................................ 61
Trasmissione ........................................ 146
Trasportare bambini in sicurezza .... 67
Trip computer ..................................... 20
Tubazioni in gomma ........................... 135
Uso del cambio manuale ................. 82
Vano motore (lavaggio) ................... 139
Vani porta bicchieri ............................ 40
Vano portaoggetti .............................. 40
Vano su mobiletto centrale .............. 40
Velocità massime ................................ 152
Ventilazione ......................................... 28
Verifica dei livelli ................................. 128
Vernice .................................................. 138
Vetri (pulizia) .......................................139
Volante (regolazione) ........................ 25
Regolazione volante .......................... 25
Ricircolo aria ..............................28-29-31
Rifornimenti .........................................154
Rifornimento della vettura ............... 62
Riscaldamento e ventilazione ........... 28
Risparmio di combustibile ................ 82
Ruota ..................................................... 148
Sblocco porte .................................... 43
Sedili ...................................................... 22
Sedili anteriori ..................................... 22
– pulizia .............................................. 140
Sedili posteriori ................................... 23
Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) .............. 70-72
Seggiolino “tipo Isofix” ...................... 71
Sensori di parcheggio.......................... 57
Servosterzo elettrico “Dualdrive” .. 56
Sicurezza ............................................... 63
Simbologia ............................................ 4
Sistema ABS ......................................... 51
Sistema blocco combustibile .............38
Sistema EBD ........................................52
Sistema EOBD ..................................... 55
Sistema ESP ..........................................53
Sistema Fiat CODE ............................ 4
Sistema Hill Holder ............................ 53
Sistema MSR ........................................55
160-168 ABARTH 500 1ed IT:160-168 ABARTH 500 IT 23-05-2012 15:36 Pagina 163