137
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di cor-
rosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, o a clima caldo umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della sab-
bia portati dal vento, del fango e del pie-
trisco sollevato dagli altri mezzi.
Abarth ha adottato sulla vostra vettura le
migliori soluzioni tecnologiche per pro-
teggere efficacemente la carrozzeria dalla
corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare re-
sistenza alla corrosione e all’abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pretrat-
tate), dotate di alta resistenza alla cor-
rosione;
❒spruzzatura del sottoscocca, vano mo-
tore, interni passaruote ed altri ele-
menti con prodotti cerosi dall’elevato
potere protettivo; SPRUZZATORI
Cristallo anteriore (lavacristallo)
fig. 7
Se il getto non esce, verificare innanzitut-
to che sia presente il liquido nella va-
schetta del lavacristallo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” in questo capitolo).
Controllare successivamente che i fori d’u-
scita non siano otturati, eventualmente di-
sotturarli usando uno spillo.
I getti del lavacristallo si orientano rego-
lando l’inclinazione degli spruzzatori.
I getti devono essere diretti a circa
1/3del-
l’altezza dal bordo superiore del cristallo.
AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti an-
teriori, assicurarsi che il tetto sia chiuso.Cristallo posteriore (lavalunotto)
fig. 8
I getti del lavalunotto sono fissi.
Il cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore.
fig. 7F0S122Abfig. 8F0S123Ab
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 137
138
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
❒spruzzatura di materiali plastici, con fun-
zione protettiva, nei punti più esposti:
sottoporta, interno parafanghi, bordi,
ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evitare
condensazione e ristagno di acqua, che
possono favorire la formazione di rug-
gine all’interno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia con-
tro la perforazione, dovuta a corrosione,
di qualsiasi elemento originale della strut-
tura o della carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa garan-
zia, fare riferimento al Libretto di Garanzia.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica
ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si
consiglia quindi di provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare for-
mazioni di ruggine. Per i ritocchi della ver-
nice utilizzare solo prodotti originali (ve-
dere “Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria” nel capitolo “Dati tecnici”).La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità di-
pende dalle condizioni e dall’ambiente d’u-
so. Ad esempio, nelle zone con alto inqui-
namento atmosferico, o se si percorrono
strade cosparse di sale antighiaccio è bene
lavare più frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura pro-
cedere come segue:
❒se si lava la vettura in un impianto au-
tomatico asportare l’antenna dal tetto
onde evitare di danneggiarla;
❒ se per il lavaggio della vettura si utiliz-
zano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di al-
meno 40 cm dalla carrozzeria per evi-
tarne danni o alterazioni. Si ricorda che
ristagni d’acqua, a lungo termine, pos-
sono danneggiare la vettura;
❒bagnare la carrozzeria con un getto di
acqua a bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed asciu-
gare con getto d’aria o pelle scamo-
sciata.Durante l’asciugatura, curare soprattutto
le parti meno in vista, come vani porte, co-
fano, contorno fari, in cui l’acqua può ri-
stagnare più facilmente. Si consiglia di non
portare subito la vettura in ambiente chiu-
so, ma lasciarla all’aperto in modo da fa-
vorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si può
alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono esse-
re pulite con la stessa procedura seguita
per il normale lavaggio della vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze resi-
nose che molte specie lasciano cadere
conferiscono un aspetto opaco alla ver-
nice ed incrementano le possibilità di in-
nesco di processi corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è par-
ticolarmente aggressiva.
I detersivi inquinano le acque.
Effettuare il lavaggio della vet-
tura solo in zone attrezzate
per la raccolta e la depurazio-
ne dei liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 138
139
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare l’ossidazio-
ne della lamiera.
Sostituire, quando presenti, i sovratappe-
ti usurati con prodotti originali e che ri-
mangono fissati saldamente ai tappeti abi-
tacolo. È sconsigliato l’utilizzo di tappeti
non originali e che potrebbero spostarsi
durante la marcia. Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare deter-
genti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i ve-
tri o alterarne la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le re-
sistenze elettriche presenti sulla superfi-
cie interna del lunotto posteriore, strofi-
nare delicatamente seguendo il senso del-
le resistenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effet-
tuare un accurato lavaggio del vano mo-
tore, avendo cura di non insistere diret-
tamente con getto d’acqua sulle centrali-
ne elettroniche e sulla centralina relé e fu-
sibili sul lato sinistro del vano motore (sen-
so di marcia). Per questa operazione, ri-
volgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere ese-
guito a motore freddo e chiave d’avvia-
mento in posizione STOP. Dopo il la-
vaggio accertarsi che le varie protezioni
(es. cappucci in gomma e ripari vari) non
siano rimosse o danneggiate.
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura. Le
cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’o-
perazione di pulitura, potrebbero es-
sere causa di incendio.
ATTENZIONE
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori an-
teriori, non utilizzare sostanze aromatiche
(ad es. benzina) oppure chetoni (ad es.
acetone).
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 139
140
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola mor-
bida o mediante un aspirapolvere. Per una
migliore pulizia dei rivestimenti in velluto
si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumi-
dita in una soluzione di acqua e detergen-
te neutro.PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia
delle plastiche interne con un panno inu-
midito in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro non abrasivo. Per la rimo-
zione di macchie grasse o resistenti, uti-
lizzare prodotti specifici per la pulizia di
plastiche, privi di solventi e studiati per
non alterare l’aspetto ed il colore dei com-
ponenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o
benzine per la pulizia del vetro del quadro
strumenti.
Non tenere bombolette ae-
rosol in vettura: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50° C. All’inter-
no della vettura esposta al sole, la
temperatura può superare abbon-
dantemente tale valore.
ATTENZIONE
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 140
LETTURA CORRET TA
DEL P NEUM ATIC O fig\b 4
Es empio : 175/6 5 R 1 4 8\f H
\f75= Larg hezza n omi nale (S, di sta nza in
mm tra i fi an chi ).
65 =Rap por to a ltezza /l arg h ezz a ( H/ S)
in p erce ntu ale.
R= Pneum atico rad iale.
\f4 =Diam etro de l cer chi o i n po llici
(Ø).
82 =Indic e di car ico (po rtata).
H= Indic e di velocità m ass im a.
RUOT E
CERC HI E PNE UMA TICI
Cerc hi in le ga. Pn euma tici Tubeless a car\b
c as sa rad iale. Su l libr ett o di Circola zione
sono i noltre riport ati tutt i i pneumat ici
om ologati.
AVV ER TENZA Nel caso d i eventuali di\b
scor danze tr a “Libr etto di uso e manu \b
te nzione ” e “Libr etto di circ olazione” oc\b
corre co nsiderare solamente quan to ri \b
por tato su ques t’ultimo .
Per la s icurezza di ma rcia è indispe nsabi\b
le che la ve ttura sia dota ta di pne uma tici
dell a stess a m arca e d ello stes so tip o su
tu tte le ruote .
AVV ERT ENZ A Co n pn euma tici T ubeless
non impiegar e cam ere d’a ria.
148
SPIE
E \fESSAGGI
INDICE
AL\bABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
E GUIDA
IN E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
fig. 4F0\f1 27 Ab
AS SET TO RU OTE
Con vergen za de lle ruo te anteriori mis u\b
rat a fra i cerc hi: 0 ,5 ± \f m m
I va lori si r iferi scon o a ve ttur a in o rdin e di
m ar cia.
141159 ABARTH 500 1ed IT:145163 FIAT 500 IT 11062012 14:02 Pagina 148
LETTURA CORRET TA
DEL CE RCHIO fi g\b 4
Es emp io: 5,00 B x 14 H \f
5,0 0= larg hezza del cerc h io in pollic i 1 .
B= profilo de lla ba lco nata ( risal to l a\b
te ral e dove appo ggia il tal lone del
pneu mati co) \f.
\f4 =diame tro di c alettament o in pol\b
lici (co rrisp ond e a q uel lo d el pn eu\b
matico che de ve es ser e mo ntato)
3= Ø.
H2 =fo rm a e nume ro degl i “hump” (ri\b
lievo circ on fe re nzi al e, che t r at tie\b
n e in se de il ta llon e de l p neu ma \b
tic o Tub eless s ul cer chio).
Ind ice di car ico (p ortata )
70 = 335 k g 81 = 46 2 kg
71 = 345 k g 8\f = 47 5 kg
7\f = 355 k g 83 = 48 7 kg
73 = 365 k g 84 = 50 0 kg
74 = 375 k g 85 = 5\f 5 kg
75 = 387 k g 86 = 53 0 kg
76 = 400 k g 87 = 54 5 kg
77 = 4\f2 k g 88 = 56 0 kg
78 = 425 k g 89 = 58 0 kg
79 = 437 k g 90 = 60 0 kg
80 = 450 k g 91 = 6\f 5 kg
149
SPIE
E \fESSAGGI
INDICE
AL\bABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
E GUIDA
IN E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Ind ice di v elocit à massim a
Q=fino a \f60 k m/h.
R =fino a \f70 k m/h.
S =fino a \f80 k m/h.
T =fino a \f90 k m/h.
U =fino a 200 k m/h.
H =fino a 2\f0 k m/h.
V =fino a 240 k m/h.
W =fino a 270 k m/h.
Ind ice di v elocit à massim a
per p neumat ici da nev e
QM + S= fino a \f60 k m/h.
TM + S= fino a \f90 k m/h.
HM + S= fino a 2\f0 k m/h.
fig. 5F0 Q7 60m
P NE UM ATI CI RIM PRO TEC TOR
fig \b 5
N el c as o d i ut ili zzo di c o p
pe r uo ta i nt eg rali f iss ate
(m edi ante molla) al cerchi o in lam ie
ra e pne um atic i n on di pr im o i m
pi anto , a fter sale, dot ati d i rim pro
tect or (ve dere fig. 5), NON m ontare
le c oppe r uo ta. L 'u so di p ne um atic i e
cop pe r uota non idonei p otreb be por
tar e alla perd it a im prov vis a di pres
sio ne d el pn eum atico.
\bTT ENZIO NE
141159 ABARTH 500 1ed IT:145163 FIAT 500 IT 11062012 14:03 Pagina 149
150
SPIE
E \fESSAGGI
INDICE
AL\bABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
E GUIDA
IN E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
P RE SSI ON E DI GONF IAGGIO A FREDDO (bar )
Con pneumatico c aldo il va lore della p ressi one deve esser e +0,3 bar rispet to a l valo re p rescritto.
Ricontr ollare comunque il c orretto valore a pneumatico fr eddo.
Pne uma tici A medio carico * A pieno carico
Anteriore Posterior e Anter iore Posterio re
\f 95/45 R\f6 84 V XL 2,3 2,\f 2,6 2,4
205/40 R\f7 84 W XL 2,3 2,\f 2,6 2,4
* P er ve locità s uperiori a \f 60 km/h , utiliz zare le pressioni p reviste pe r il ca rico m assimo.
** Ve rsio ni Cerchi Pne um atici Pneumatici
in dota zio ne da nev e
1\b4 TB BZ ABAR TH
* C ate nabili c on catene da 7 mm.
** Son o ino ltre disponib ili pne umatic i t ipo winter ( Pirelli Sno w Sport \f95 /45 R\f6) da impiegare in caso di prevalente utilizzo della
vettur a su per cor si inn evati.6
\f/2J x \f 6H2 \bET35
7J x \f 7H2 \bET3 8\f95/45 R\f6 8 4 V X L*
205/40 R\f 7 84 W XL
141159 ABARTH 500 1ed IT:145163 FIAT 500 IT 11062012 14:03 Pagina 150
155
SPIE
E \fESSAGGI
INDICE
AL\bABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
E GUIDA
IN E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
F\fU I\bI E \fUBR IFICANT I
PRODOTTI CONSI GLIATI E LORO C ARATTERISTICHE
Im pie go Cara tterist iche q ualitative dei fl uidi e lubrifica nti Fluidi e lubrificanti Intervallo
per un c orretto f unziona ment o della vettura origi nali di sostituzione
Lubr ificanti
per motor e
L ’ut iliz zo di pr odotti co n caratte ristiche inf eriori rispe tto a ACEA C3 potrebbe c ausare d anni al mo tore n on co perti da g aranzia.
Per cond izioni cl imatic he part icolarm ente rigide richiedere all a R ete As siste nziale A barth i l prodo tto ap pro priato dell a gamma
PET RO NAS L UBRIC ANTS. Lubrifica nte tota lmente s intetico di gr ada zio ne
SAE \f0W 50. SEL EN IA ABA RT H
10W 50
Co ntractual Tec hnical
Re fer enc e N ° 0 \f0\f
Sec ond o Pian o di
Manu tenzione
Progr amm ata
141159 ABARTH 500 1ed IT:145163 FIAT 500 IT 11062012 14:03 Pagina 155