Page 185 of 235
Cura del veicolo183
Avviso
È possibile che non tutte le descri‐
zioni della scatola portafusibili di
questo manuale corrispondano a
quanto presente nel vostro veicolo.
Quando si controlla la scatola porta‐ fusibili, consultare la relativa eti‐
chetta.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nel
vano motore.
Sganciare il coperchio, sollevarlo e ri‐ muoverlo.
Fusibili mini
Page 186 of 235

184Cura del veicolo
N.Circuito1Tettuccio apribile2Specchietti retrovisori esterni3–4–5Centralina freno elettrico6Sensore intelligente della
batteria7–8Centralina del cambio9Centralina della carrozzeria10Regolazione della profondità dei
fari11Tergilunotto12Lunotto termico13Attuatore dei fari (lato sinistro)14Specchietti retrovisori esterni
termici15–N.Circuito16Riscaldamento dei sedili17Centralina del cambio18Centralina del motore19Pompa carburante20–21Ventola di raffreddamento22–23Bobina di accensione, centralina
del motore24Pompa di lavaggio25Attuatore dei fari (lato destro)26Centralina del motore27–28Centralina del motore29Centralina del motore30Impianto di scarico31Abbagliante sinistroN.Circuito32Abbagliante destro33Centralina del motore34Avvisatore acustico35Climatizzatore, sistema di clima‐
tizzazione36Fendinebbia
Fusibili scatola J
N.Circuito1Centralina freno elettrico2Tergicristallo anteriore3Centralina del motore4Centralina del motore5–6Riscaldatore del carburante7–8Ventola di raffreddamento9Ventola di raffreddamento
Page 187 of 235
Cura del veicolo185
N.Circuito10Centralina del motore, candela a
incandescenza11Motorino di avviamento
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Il quadro portafusibili interno è ubi‐
cato sotto il cruscotto, sul lato del con‐
ducente.
Per accedere ai fusibili, rimuovere il
vano portaoggetti.
Per rimuovere il vano portaoggetti,
aprirlo ed estrarlo.
Fusibili mini
N.Circuito1Centralina della carrozzeria2Centralina della carrozzeria3Centralina della carrozzeria4Centralina della carrozzeria5Centralina della carrozzeria6Centralina della carrozzeria7Centralina della carrozzeria8Centralina della carrozzeria9Serrature portiere10Centralina per la diagnosi di sicu‐ rezza11Serrature portiere12Climatizzazione13Portellone posteriore14Park assist15Avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia, spec‐
chietto interno
Page 188 of 235
186Cura del veicolo
N.Circuito16Fari autoadattativi17Alzacristallo elettrico lato guida18Sensore pioggia19Scorta20Volante21Centralina del cambio22Accendisigari23Scorta24Scorta25Scorta26Display27Gruppo quadro strumenti28Fari autoadattativi29Scorta30Scorta31Gruppo quadro strumentiN.Circuito32Infotainment, presa di alimenta‐
zione, ausiliaria33Display, sistema Infotainment34Onstar UHP/DAB
Fusibili S/B
N.Circuito01Scorta02Scorta03Alzacristalli elettrici anteriori04Alzacristalli elettrici posteriori05Modalità logistica06Scorta07Scorta08ScortaScatola portafusibili nel
vano di carico
Situato sul lato sinistro del vano ba‐
gagli.
Per accedere ai fusibili, rimuovere la copertura.
Page 189 of 235
Cura del veicolo187
Fusibili mini
No.Circuito1Impianto GPL2Specchietto interno, videoca‐
mera posteriore3Acqua nel sensore del carbu‐
rante4Scorta5Presa del rimorchio6Volante riscaldato7Scorta8Centralina rimorchio9Sedile, supporto lombare, lato
guida10Sedile, supporto lombare, lato
passeggero11Amplificatore12Presa del rimorchio13Trazione integrale14ScortaNo.Circuito15Impianto GPL16Scorta17Scorta18Scorta
Fusibili S/B
No.Circuito19Sedile elettrico lato guida20Sedile elettrico lato passeggero21Centralina rimorchio22Convertitore di tensione23Sistema di accensione24Lavafari25Scorta26Scorta27Scorta
Page 190 of 235

188Cura del veicoloAttrezzi per il veicoloAttrezziVeicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
Gli strumenti e il kit di riparazione dei
pneumatici sono sul lato destro del
vano di carico 3 195.
Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto e gli attrezzi si trovano
nel vano portaoggetti del vano di ca‐
rico, sopra la ruota di scorta.
Sostituzione delle ruote 3 198, ruota
di scorta 3 200.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici I pneumatici di misura 195/70 R16 e
215/60 R17 devono essere usati solo
come pneumatici invernali.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
Page 191 of 235

Cura del veicolo189
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
La misura di pneumatici 195/70 R 16
si addice solo per i pneumatici inver‐
nali.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 215/60 R 16 95 H215=larghezza della sezione, mm60=rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlat16=diametro del cerchio, pollici95=indice di carico, ad es. 95 rap‐ presenta 690 kgH=indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non di‐
menticare la ruota di scorta. Questo
vale anche per i veicoli dotati del si‐
stema di monitoraggio pressione pneumatici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 223 e
sull'etichetta sul telaio della portiera
del conducente.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 218.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Page 192 of 235

190Cura del veicolo
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐
binazioni di pneumatici 3 223.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐ strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici (Tyre Pressure
Monitoring System, TPMS) utilizza
una tecnologia radio e sensori per
controllare i livelli di pressione dei
pneumatici.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
I sensori del TPMS controllano la
pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Ogni pneumatico, compresa la ruota
di scorta, deve essere controllato
ogni mese, a freddo e gonfiato alla
pressione raccomandata sull'eti‐
chetta della pressione dei pneumatici.
La spia w si illumina quando uno o più
pneumatici sono molto sgonfi.
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici il prima possibile e gonfiarli alla pressione consigliata 3 189.Quando il sistema rileva un malfun‐
zionamento, la spia w lampeggia per
circa un minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza con‐
tinua ai successivi avviamenti del vei‐ colo fino a quando è presente il mal‐
funzionamento.
Quando la spia w è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rile‐
vare o segnalare la pressione bassa
dei pneumatici come previsto.
Funzionamento del
monitoraggio della pressione
dei pneumatici
Il TPMS è stato ideato per avvertire il conducente quando esiste una con‐
dizione di bassa pressione dei pneu‐ matici. I sensori TPMS sono montati
su ciascun gruppo pneumatico e
ruota, escluso il gruppo della ruota di
scorta. I sensori del TPMS control‐
lano la pressione dell'aria dei pneu‐
matici e trasmettono i valori della
pressione dei pneumatici a un ricevi‐
tore posizionato nel veicolo.